Il Sistema Internazionale di Misura e le Grandezze Fisiche Fondamentali
Le grandezze fisiche fondamentali costituiscono la base del Sistema Internazionale di misura. Questo sistema, universalmente riconosciuto dalla comunità scientifica, si basa su le 7 unità di misura fondamentali che permettono di quantificare e misurare ogni fenomeno fisico osservabile.
Definizione: Le grandezze fisiche fondamentali sono: lunghezza (metro, m), massa (kilogrammo, kg), tempo (secondo, s), temperatura (kelvin, K), intensità di corrente elettrica (ampere, A), intensità luminosa (candela, cd) e quantità di sostanza (mole, mol).
La comprensione di queste grandezze è essenziale per lo studio della fisica. Da esse derivano tutte le altre grandezze, dette derivate, attraverso operazioni matematiche. Un esempio chiaro è la velocità, che si ottiene dal rapporto tra spazio (lunghezza) e tempo, misurata quindi in metri al secondo (m/s).
L'evoluzione storica del sistema internazionale di misura ha portato alla standardizzazione di queste unità, permettendo una comunicazione scientifica uniforme a livello globale. La tabella grandezze fisiche mostra come ogni grandezza fondamentale sia associata a una precisa unità di misura, con il proprio simbolo internazionale.
Esempio: Per calcolare la velocità di un'automobile che percorre 100 metri in 10 secondi:
Velocità = spazio/tempo = 100 m/10 s = 10 m/s