Fisica /

Elettrostatica

Elettrostatica

 verifica , I quadrimestre
ELETTRO STATICA
Protoni-carica positiva Elettroni → Carica negativa
CARICHE ELETTRICHE
Un corpo che ha acquistato

Elettrostatica

user profile picture

Fabiola c

8 Followers

46

Condividi

Salva

cariche elettriche tipi di elettrizzazioni quantizzazione della carica conduttori e isolanti legge di Coulomb

 

4ªl/5ªl

Appunto

verifica , I quadrimestre ELETTRO STATICA Protoni-carica positiva Elettroni → Carica negativa CARICHE ELETTRICHE Un corpo che ha acquistato la capacità di attrarre piccoli perzi di carta o alluminio Si dice ELETTRIZZATO dopo aver caricato due bacchette di Plastica se le avviciniamo si RESPINGONO • lo stesso accadrà con due bacchette di Vetro MICRO ● CONVENZIONE DI FRANKLING Sostanze come VETRO →carica POSITIVA Sostante come PLASTICA → Carica NEGATIVA NANO PICO ● 11 ● MODELLO MICROSCOPICO Protoni → sono nel nucleo dell'atoro e hanno carica POSITIVA Elettroni girano ATTORNO al nucleo e hanno carica NEGATIVA 11 PERO Se avviciniamo una bacchetta di Plastica e una di Vetro, esse allora si ATTRAGGONO UN CORPO IN CONDIZIONI NORMAL HA LO STESSO NUMERO DI ELETTRONI E PROTONI ESI DICE ELETTRONICAMENTE NEUTRO G₁ il corpo che acquista carica positiva perde un certo numero di elettroni, se li acquista è a carica NEGATIVA 11 QUALUNQUE CORPO ELETTRIZZATO CHE RESPINGE LA PLASTICA ATTRAE IL VETRO e VICE VERSA la CARICA ELETTRICA è indicata dalla lettera Q/q è una grandezza derivata e scalare, unità di misura COULOMB (C) essendo una misura molto grande si utilizzano i Somo-mULTIPLI MILLI-COULOMB лоз с Amc suc и пс 4 рс +6 10 C 10-⁹ C 10-1² C cariche apposte si ATTRAGGONO (+₁-) Cariche uguali si RESPINGONO (-;-) (+; +) q=+he q=-ne es. q=-1c n= • Come trovare il numero di PROTONI • ELETTRONI in ECCESSO Larn=. = e QUANTIZZAZIONE della CARICA CARICA ELEMENTARE → e=1,6·10 ¹C +e= carica di un PROTONE -e= carica di un ELETTRONE un...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

corpo a carico positivo ha un ECCESSO di PROTONI un corpo a carico Negativo ha un ECCESSO di ELETTRONI -AC -1,6.10-19 = 6·10 18 elettroni RISULTATO la conservazione della carica la somma algebrica delle cariche in un → 1 Sistema rimane COSTANTE Jozoptred CONTATTO O T R INOUZIONE CONDUTTORI dal punto di vista elettrico Go GU ELETTRONI SONO LIBERI DI MUOVERSI DA UN CORPO ALL'ALTRO la carica prodotto da una regione Si PROPAGA in TUTTO il CORPO (es. Metallo) Figs 0 Causale 0 & 1 H₂O G TIPI DI ELETTRIZZAZIONE ISOLANTI dal punto di vista elettrico H₂O come via oli mezzo SEMICONDUTTORI a la POLARIZZAZIONE degli ISOLANTI GU ELETTRONI CON POCA LIBERTA DI Per STROFINIO → Tipico degli ISOLANTI ↳ Strofinando 2 corpi inizialmente neutri, dopo lo STROFINIO entrambi i corpi carichi MA oli segno OPPOSTO Per CONTATTO → tipico dei CONDUTTORI +o 'metto a contatto 2 corpi, uno conduttore CARICO e uno NEUTRO esempio: →30 oppure MOVIMENTO 2 la carica Rimane dae è state caricato Per INDUZIONE → exclusivamente dei conduttori abbiamo 1 corpo conduttore ctrico e uno NEUTRO, ma che NON vengono messi a contatto ↳ma vicini Ovviamente entrambi CONDUTTORI il corpo carico ATTRAE gli elettroni, quindi avremo un corpo per metà a carica POSITIVA e per metà NEGATIVA I PROTONI non si spostano, MA sono gli ELETTRONI a muoversi RI-DISTRIBUZIONE DELLA CARICA → se allontano l'induttore (corpo carico) gli elettroni dell'indotto (carica neutza) Gomono in posizione NEUTRA + + ++ anche detti DIELETTRICI Fig2 STROFINIO SOLDES 0 +++ Orientate Poiche negli isolanti non vi sono cariche libere di muoversi, la presenza di un corpo carico vicino ad essi non puo` dare Cuogo a fenomeni di induzione, TUTTAVIA, C'isolante subisce delle modifiche dette polarizazioni → le molecole dell' acqua sono dei DIPOL (costituiti da un elettrone e unprotone) in assenza di un corpo carico sano alisposte in modo sparso (Fig.1) la presenza di una carica esterna le orienta ++ ✓ V + TIL +1+1+1. +1+ + nel + Legge COULOMB 91 91 + 91 + 94 CONDUTTORI Sono materiali attraverso i quali la carica elettrica si trasferisce con FACILITA + VUOTO la bacchetta Si avvicina NH Legge di COULOMB nel Vuoto + gli elettroni sono attratti dalle cariche positive + OLLIC ie 92 9/2 92 92 1785 tu tu Costante di PROPORZIONALITÀ Fak F=K₂ 9₁ 92 7² F= "K₂= 9·10¹ NM² 40¹ + + + + + + = distanza noto = forza + + 3 Si forma un eccesso di cariche negative Rimane un eccesso di cariche POSITIVE la forza che si esercita tra 91 e 92 poste a olistanza & agisce lungo la retta congiungente e puo essere attrattiva o repulsiva cariche uguali Si respingono Fox 9₁.9₂ Ru Forza elettrica in un MEZZO ISOLANTE numero puro = non ha unità di misura in questo caso $23 Se le cariche anzichè nel vuoto sono immerse in un mezzo isolante (maleriale) e dielettrico (es.carta, H₂0) la forza elettrica sara' minore rispetto al vuoto 2 E = epsylon F Fm = Er Ex=-F Fm costante dielettrica relativa (varia x ogni mezzo)

Fisica /

Elettrostatica

user profile picture

Fabiola c

8 Followers

 verifica , I quadrimestre
ELETTRO STATICA
Protoni-carica positiva Elettroni → Carica negativa
CARICHE ELETTRICHE
Un corpo che ha acquistato

Apri

cariche elettriche tipi di elettrizzazioni quantizzazione della carica conduttori e isolanti legge di Coulomb

Contenuti simili
Know LE CARICHE ELETTRICHE thumbnail

13

247

LE CARICHE ELETTRICHE

Spiegazione e formule sull’argomento delle cariche elettriche

Know Cariche elettriche  thumbnail

17

269

Cariche elettriche

cariche elettriche, legge dì coulomb

Know Cariche elettriche e legge di Coulomb thumbnail

68

899

Cariche elettriche e legge di Coulomb

Cariche elettriche e legge di Coulomb

Know La carica elettrica  thumbnail

9

185

La carica elettrica

introduzione della carica elettrica e legge di Coulomb

Know La carica elettrica  thumbnail

3

70

La carica elettrica

Prima parte della carica elettrica senza la legge di Coloumb

Know cariche e campi elettrici  thumbnail

2

159

cariche e campi elettrici

riassunto capitolo 17 de “Il racconto della fisica” (riassunto si ferma a teorema di Gauss)

verifica , I quadrimestre ELETTRO STATICA Protoni-carica positiva Elettroni → Carica negativa CARICHE ELETTRICHE Un corpo che ha acquistato la capacità di attrarre piccoli perzi di carta o alluminio Si dice ELETTRIZZATO dopo aver caricato due bacchette di Plastica se le avviciniamo si RESPINGONO • lo stesso accadrà con due bacchette di Vetro MICRO ● CONVENZIONE DI FRANKLING Sostanze come VETRO →carica POSITIVA Sostante come PLASTICA → Carica NEGATIVA NANO PICO ● 11 ● MODELLO MICROSCOPICO Protoni → sono nel nucleo dell'atoro e hanno carica POSITIVA Elettroni girano ATTORNO al nucleo e hanno carica NEGATIVA 11 PERO Se avviciniamo una bacchetta di Plastica e una di Vetro, esse allora si ATTRAGGONO UN CORPO IN CONDIZIONI NORMAL HA LO STESSO NUMERO DI ELETTRONI E PROTONI ESI DICE ELETTRONICAMENTE NEUTRO G₁ il corpo che acquista carica positiva perde un certo numero di elettroni, se li acquista è a carica NEGATIVA 11 QUALUNQUE CORPO ELETTRIZZATO CHE RESPINGE LA PLASTICA ATTRAE IL VETRO e VICE VERSA la CARICA ELETTRICA è indicata dalla lettera Q/q è una grandezza derivata e scalare, unità di misura COULOMB (C) essendo una misura molto grande si utilizzano i Somo-mULTIPLI MILLI-COULOMB лоз с Amc suc и пс 4 рс +6 10 C 10-⁹ C 10-1² C cariche apposte si ATTRAGGONO (+₁-) Cariche uguali si RESPINGONO (-;-) (+; +) q=+he q=-ne es. q=-1c n= • Come trovare il numero di PROTONI • ELETTRONI in ECCESSO Larn=. = e QUANTIZZAZIONE della CARICA CARICA ELEMENTARE → e=1,6·10 ¹C +e= carica di un PROTONE -e= carica di un ELETTRONE un...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

corpo a carico positivo ha un ECCESSO di PROTONI un corpo a carico Negativo ha un ECCESSO di ELETTRONI -AC -1,6.10-19 = 6·10 18 elettroni RISULTATO la conservazione della carica la somma algebrica delle cariche in un → 1 Sistema rimane COSTANTE Jozoptred CONTATTO O T R INOUZIONE CONDUTTORI dal punto di vista elettrico Go GU ELETTRONI SONO LIBERI DI MUOVERSI DA UN CORPO ALL'ALTRO la carica prodotto da una regione Si PROPAGA in TUTTO il CORPO (es. Metallo) Figs 0 Causale 0 & 1 H₂O G TIPI DI ELETTRIZZAZIONE ISOLANTI dal punto di vista elettrico H₂O come via oli mezzo SEMICONDUTTORI a la POLARIZZAZIONE degli ISOLANTI GU ELETTRONI CON POCA LIBERTA DI Per STROFINIO → Tipico degli ISOLANTI ↳ Strofinando 2 corpi inizialmente neutri, dopo lo STROFINIO entrambi i corpi carichi MA oli segno OPPOSTO Per CONTATTO → tipico dei CONDUTTORI +o 'metto a contatto 2 corpi, uno conduttore CARICO e uno NEUTRO esempio: →30 oppure MOVIMENTO 2 la carica Rimane dae è state caricato Per INDUZIONE → exclusivamente dei conduttori abbiamo 1 corpo conduttore ctrico e uno NEUTRO, ma che NON vengono messi a contatto ↳ma vicini Ovviamente entrambi CONDUTTORI il corpo carico ATTRAE gli elettroni, quindi avremo un corpo per metà a carica POSITIVA e per metà NEGATIVA I PROTONI non si spostano, MA sono gli ELETTRONI a muoversi RI-DISTRIBUZIONE DELLA CARICA → se allontano l'induttore (corpo carico) gli elettroni dell'indotto (carica neutza) Gomono in posizione NEUTRA + + ++ anche detti DIELETTRICI Fig2 STROFINIO SOLDES 0 +++ Orientate Poiche negli isolanti non vi sono cariche libere di muoversi, la presenza di un corpo carico vicino ad essi non puo` dare Cuogo a fenomeni di induzione, TUTTAVIA, C'isolante subisce delle modifiche dette polarizazioni → le molecole dell' acqua sono dei DIPOL (costituiti da un elettrone e unprotone) in assenza di un corpo carico sano alisposte in modo sparso (Fig.1) la presenza di una carica esterna le orienta ++ ✓ V + TIL +1+1+1. +1+ + nel + Legge COULOMB 91 91 + 91 + 94 CONDUTTORI Sono materiali attraverso i quali la carica elettrica si trasferisce con FACILITA + VUOTO la bacchetta Si avvicina NH Legge di COULOMB nel Vuoto + gli elettroni sono attratti dalle cariche positive + OLLIC ie 92 9/2 92 92 1785 tu tu Costante di PROPORZIONALITÀ Fak F=K₂ 9₁ 92 7² F= "K₂= 9·10¹ NM² 40¹ + + + + + + = distanza noto = forza + + 3 Si forma un eccesso di cariche negative Rimane un eccesso di cariche POSITIVE la forza che si esercita tra 91 e 92 poste a olistanza & agisce lungo la retta congiungente e puo essere attrattiva o repulsiva cariche uguali Si respingono Fox 9₁.9₂ Ru Forza elettrica in un MEZZO ISOLANTE numero puro = non ha unità di misura in questo caso $23 Se le cariche anzichè nel vuoto sono immerse in un mezzo isolante (maleriale) e dielettrico (es.carta, H₂0) la forza elettrica sara' minore rispetto al vuoto 2 E = epsylon F Fm = Er Ex=-F Fm costante dielettrica relativa (varia x ogni mezzo)