Knowunity
La Scuola Resa Facile
Zenone
Carlo Casillo
1 Followers
Condividi
Salva
28
3ªl
Sintesi
Zenone: introduzione e i 4 argomenti
Zenone Zenone il pensiero di Zenone una sorta di continuo della filosofia di Parmenide. Gli avversari di Parmenide affermavano che, se la realtà fosse unica ci si ritroverebbe in molte contraddizioni, Zenone però risponde che se la realtà fosse molteplice si andrebbe incontro a molte più contraddizioni e anche peggiori. Zenone quindi mostra l’insostenibilità della tesi per confermare quella di Parmenide. Il metodo che utilizza Zenone viene chiamato riduzione all'assurdo, consiste nell'ammettere l'affermazione dell'avversario per ricavarne delle conseguenze paradossali che la confutano. Zenone dice che se le cose fossero molte il loro numero sarebbe finito e infinito allo stesso tempo: Finito perché esse non possono essere né più né meno di quanti sono. • Infinito perché tra due cose ce ne sarà sempre una terza e tra questi due ce ne saranno tantissime altre, quindi in breve tra due cose ce ne sono infinite altre. Gli argomenti più famosi di Zenone sono quelli contro il movimento: 1. Il primo argomento e detto "dello stadio", secondo Zenone non si può arrivare da un'estremità all'altra dello stadio senza percorrere prima la metà e poi la metà della metà, così all'infinito, e quindi non è possibile percorrere uno spazio infinito in un tempo finito 2. Il secondo argomento e detto "di Achille e la tartaruga". Una tartaruga che parte con un piede di vantaggio rispetto ad Achille non potrà mai essere raggiunta...
Scarica l'applicazione
da Achille perché prima di raggiungerla l'eroe dovrà arrivare alla posizione occupata precedentemente dalla tartaruga che nel frattempo si sarà spostata, quindi la distanza tra Achille e la tartaruga non si ridurrà mai a zero ma diventerà sempre più piccola, dato che tra Achille e la tartaruga ci sono infinite parti di 1 Zenone I primi due argomenti di Zenone si basano quindi sulla tesi che lo spazio è divisibile e sul fatto che un corpo non potrà mai raggiungere la sua meta. spazio, l'eroe dovrebbe fare l'impossibile ovvero attraversare l'infinito. 3. il terzo argomento di Zenone contro il movimento e noto come "della freccia", Una freccia che ci appare in movimento è in realtà immobile: in un determinato istante occupa uno spazio, il che significa che è ferma; per ognuno degli istanti la freccia sarà immobile e quindi non è possibile che il movimento sia dato dalla somma di posizioni immobili. 4. Il quarto argomento e quello delle "masse nello stadio", afferma che un oggetto si sposta con una certa velocità e contemporaneamente a una velocità doppia, a seconda che il suo punto di riferimento è rapportato a qualcosa di immobile oppure a qualcosa che va la sua stessa velocità ma in senso contrario. Per spiegare meglio il quarto argomento possiamo immaginare tre treni: A, B e C Il treno A e il treno B vanno entrambi a 100 km/h ma è in due direzioni opposte. Il treno C è immobile. La velocità del treno B rispetto al treno C è di 100 km/h Ma la velocità del treno B rispetto al treno A è di 200 km/h Secondo diversi studiosi l'argomento delle masse di Zenone ha anticipato la teoria della relatività scoperta nel 1900 da Einstein, quello che per Einstein è realtà per Zenone è un paradosso ed è appunto impensabile. 2
Zenone
Carlo Casillo •
Seguire
1 Followers
Zenone: introduzione e i 4 argomenti
Zenone Zenone il pensiero di Zenone una sorta di continuo della filosofia di Parmenide. Gli avversari di Parmenide affermavano che, se la realtà fosse unica ci si ritroverebbe in molte contraddizioni, Zenone però risponde che se la realtà fosse molteplice si andrebbe incontro a molte più contraddizioni e anche peggiori. Zenone quindi mostra l’insostenibilità della tesi per confermare quella di Parmenide. Il metodo che utilizza Zenone viene chiamato riduzione all'assurdo, consiste nell'ammettere l'affermazione dell'avversario per ricavarne delle conseguenze paradossali che la confutano. Zenone dice che se le cose fossero molte il loro numero sarebbe finito e infinito allo stesso tempo: Finito perché esse non possono essere né più né meno di quanti sono. • Infinito perché tra due cose ce ne sarà sempre una terza e tra questi due ce ne saranno tantissime altre, quindi in breve tra due cose ce ne sono infinite altre. Gli argomenti più famosi di Zenone sono quelli contro il movimento: 1. Il primo argomento e detto "dello stadio", secondo Zenone non si può arrivare da un'estremità all'altra dello stadio senza percorrere prima la metà e poi la metà della metà, così all'infinito, e quindi non è possibile percorrere uno spazio infinito in un tempo finito 2. Il secondo argomento e detto "di Achille e la tartaruga". Una tartaruga che parte con un piede di vantaggio rispetto ad Achille non potrà mai essere raggiunta...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
da Achille perché prima di raggiungerla l'eroe dovrà arrivare alla posizione occupata precedentemente dalla tartaruga che nel frattempo si sarà spostata, quindi la distanza tra Achille e la tartaruga non si ridurrà mai a zero ma diventerà sempre più piccola, dato che tra Achille e la tartaruga ci sono infinite parti di 1 Zenone I primi due argomenti di Zenone si basano quindi sulla tesi che lo spazio è divisibile e sul fatto che un corpo non potrà mai raggiungere la sua meta. spazio, l'eroe dovrebbe fare l'impossibile ovvero attraversare l'infinito. 3. il terzo argomento di Zenone contro il movimento e noto come "della freccia", Una freccia che ci appare in movimento è in realtà immobile: in un determinato istante occupa uno spazio, il che significa che è ferma; per ognuno degli istanti la freccia sarà immobile e quindi non è possibile che il movimento sia dato dalla somma di posizioni immobili. 4. Il quarto argomento e quello delle "masse nello stadio", afferma che un oggetto si sposta con una certa velocità e contemporaneamente a una velocità doppia, a seconda che il suo punto di riferimento è rapportato a qualcosa di immobile oppure a qualcosa che va la sua stessa velocità ma in senso contrario. Per spiegare meglio il quarto argomento possiamo immaginare tre treni: A, B e C Il treno A e il treno B vanno entrambi a 100 km/h ma è in due direzioni opposte. Il treno C è immobile. La velocità del treno B rispetto al treno C è di 100 km/h Ma la velocità del treno B rispetto al treno A è di 200 km/h Secondo diversi studiosi l'argomento delle masse di Zenone ha anticipato la teoria della relatività scoperta nel 1900 da Einstein, quello che per Einstein è realtà per Zenone è un paradosso ed è appunto impensabile. 2