Il Sistema Filosofico di Leibniz: Monadi e Armonia Prestabilita
Il pensiero di Leibniz si sviluppa attorno al concetto fondamentale delle monadi, entità spirituali che costituiscono la base della realtà. Ogni monade è una sostanza semplice, indivisibile e autonoma, che rispecchia l'intero universo dal proprio punto di vista. Questo sistema metafisico complesso si distingue per la sua originalità e profondità.
Definizione: Le monadi sono unità fondamentali della realtà, completamente chiuse in sé stesse ma interconnesse attraverso la rappresentazione reciproca. Ogni monade è come uno specchio vivente dell'universo.
Il rapporto tra anima e corpo rappresenta uno dei nodi cruciali della filosofia leibniziana. Leibniz propone la celebre teoria dell'armonia prestabilita, illustrandola attraverso la metafora dei due orologi. Secondo questa concezione, anima e corpo seguono leggi indipendenti ma perfettamente sincronizzate da Dio fin dall'origine. Non c'è una vera interazione causale tra le due dimensioni, ma una corrispondenza prestabilita.
Esempio: Come due orologi perfetti che, pur funzionando in modo indipendente, segnano sempre la stessa ora grazie alla precisione della loro costruzione iniziale, così anima e corpo procedono in perfetta sincronia senza influenzarsi direttamente.