Vita e opere di Spinoza
Baruch Spinoza, nato ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia ebraica, è un esponente chiave del razionalismo. Scomunicato dalla comunità ebraica, si trasferisce a Leida dove lavora come ottico.
Le sue opere principali includono:
- "I principi della filosofia cartesiana" 1663
- "Trattato teologico-politico" 1670
- "Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico" 1677,postuma
Highlight: Spinoza è il primo filosofo a basare esplicitamente il suo pensiero sul rigetto della concezione cristiana di Dio.
Il pensiero di Spinoza si sviluppa come sintesi originale tra:
- Cultura giudaico-cristiana
- Razionalismo cartesiano
- Naturalismo rinascimentale
- Rivoluzione scientifica
Nel "Trattato sull'emendazione dell'intelletto", Spinoza critica i beni comuni ricchezza,piacerisensoriali come fonti di felicità, proponendo invece il collegamento della mente con l'ordine cosmico come vero bene.
Definizione: Il panteismo di Spinoza identifica Dio con la natura infinita ed eterna.
Esempio: Spinoza non condanna totalmente i beni materiali, ma critica la loro elevazione a beni assoluti e sommi.