Le Differenze Filosofiche tra Cartesio, Pascal e Spinoza
Cartesio e Pascal a confronto rappresentano due visioni distinte del razionalismo del XVII secolo. Pascal, unendo matematica e filosofia, sviluppa una prospettiva unica sulla condizione umana. La sua visione dell'essere umano come entità insignificante nell'universo infinito porta al concetto di divertissement, un meccanismo di fuga dalla consapevolezza della propria mortalità.
Definizione: Il divertissement secondo Pascal rappresenta una distrazione necessaria dalla condizione umana, un modo per evitare il confronto con la propria finitudine.
Pascal introduce una distinzione fondamentale tra ragione spiritodigeometria e cuore spiritodifinezza. Mentre la ragione permette la comprensione del mondo materiale, il cuore offre intuizioni che la ragione da sola non può cogliere. Questa dualità rappresenta una critica al razionalismo cartesiano puro.
La visione di Spinoza si differenzia sia da Cartesio che da Pascal. La sua concezione panteistica di Dio e la sua visione monistica della realtà rappresentano una rottura significativa con il dualismo cartesiano. Per quale ragione Spinoza critica il concetto di sostanza così come proposto da Cartesio? Perché secondo Spinoza, se una sostanza dipende da un'altra, non può essere considerata una vera sostanza.
Evidenziazione: La differenza fondamentale tra Cartesio e Spinoza risiede nella concezione della sostanza: per Cartesio esistono tre sostanze Dio,pensiero,materia, per Spinoza esiste un'unica sostanza DiooNatura con infiniti attributi.