L'Etica di Spinoza
L'Etica è l'opera principale di Spinoza, in cui espone il suo sistema filosofico. Il filosofo introduce il concetto di naturalità dell'uomo, sostenendo che l'essere umano è parte della natura e soggetto alle sue leggi.
Spinoza distingue due tipi di affetti
- Azioni volontarie, di cui siamo causa adeguata
- Passioni involontarie, che subiamo
Esempio La gioia (letizia) è un esempio di affetto che aumenta la nostra perfezione, mentre la tristezza la diminuisce.
Il filosofo identifica tre affetti primari
- Cupidità lo sforzo di autoconservazione
- Letizia gioia derivante dall'aumento di perfezione
- Tristezza derivante dalla diminuzione di perfezione
Vocabulary Il conatus in Spinoza rappresenta lo sforzo di ogni essere di perseverare nel proprio essere.
Spinoza sostiene che nel binomio Dio-natura coincidono libertà e necessità. Il libero arbitrio è considerato un'illusione, poiché l'uomo è determinato dalle leggi naturali.
Highlight Nonostante la visione deterministica, Spinoza afferma che attraverso la ragione l'uomo può diventare un soggetto attivo, raggiungendo l'unica forma di libertà concessa.