Apri l'app

Materie

Socrate e i Sofisti: Metodi e Differenze

Apri

141

0

user profile picture

Nick

13/01/2023

Filosofia

Socrate e il metodo socratico

Socrate e i Sofisti: Metodi e Differenze

Socrate rappresenta una figura centrale nella filosofia antica, il cui pensiero rimane fondamentale ancora oggi. Nato ad Atene nel 470-469 a.C., ha rivoluzionato l'approccio filosofico concentrandosi sull'uomo piuttosto che sul cosmo. A differenza dei sofisti, con cui condivideva alcuni punti ma da cui si distingueva profondamente, Socrate non vendeva il proprio sapere e cercava verità universali attraverso il dialogo. Il suo metodo, basato sull'ironia e sulla maieutica, mirava a far "partorire" le idee dalla mente degli interlocutori. Condannato a morte nel 399 a.C. per empietà e corruzione dei giovani, scelse di bere la cicuta piuttosto che fuggire, dimostrando coerenza con i suoi principi di rispetto delle leggi.

...

13/01/2023

3339

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Vedi

Socrate: Vita e Rapporto con i Sofisti

Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. da un padre scultore e una madre ostetrica. Pur avendo studiato geometria e astronomia, abbandonò presto questi interessi per dedicarsi completamente alla filosofia, intesa come continuo esame di sé e degli altri.

La sua vita fu segnata da alcuni eventi fondamentali:

  • Partecipò a tre battaglie: Potidea, Delio e Anfipoli
  • Si tenne lontano dalla vita politica attiva
  • Nel 399 a.C. venne accusato di corrompere i giovani e di empietà
  • Morì bevendo un preparato a base di cicuta, rifiutando la possibilità di fuggire

La scelta di non scrivere: Socrate non lasciò scritti perché riteneva che la filosofia fosse essenzialmente dialogo vivo e che nessun testo potesse sostituire la ricerca filosofica attiva.

Concetto Chiave: Per Socrate, le leggi erano fondamentali per l'esistenza sociale dell'uomo. Chi non le rispettava cessava di essere veramente uomo, poiché l'essere umano è per natura un essere sociale che necessita delle leggi per vivere in comunità.

Il confronto tra Socrate e i sofisti

Nonostante sia considerato l'anti-sofista per eccellenza, Socrate condivideva con i sofisti alcuni aspetti:

  • L'attenzione all'uomo anziché al cosmo
  • La ricerca nell'uomo dei criteri del pensiero e dell'azione
  • L'atteggiamento razionalistico e anticonformista
  • L'inclinazione verso la dialettica

Le differenze fondamentali tra Socrate e i sofisti erano:

  • Rifiuto di vendere il proprio sapere
  • Rifiuto della retorica come mero esibizionismo
  • Superamento del relativismo per cercare verità comuni
  • Dichiarazione di essere "filosofo" amantedellasapienzaamante della sapienza anziché "sapiente"

Il Socrate il rapporto con i sofisti e con Platone si caratterizza quindi per una posizione intermedia, che riprende alcuni elementi ma ne rifiuta altri, gettando le basi per il pensiero platonico successivo.

La filosofia come ricerca sull'uomo diventa in Socrate un'indagine che si realizza attraverso il dialogo con gli altri, poiché "non si è uomini se non tra gli uomini".

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Vedi

Il Metodo Socratico: Non Sapere, Dialogo e Maieutica

Il "non sapere" socratico

La base del filosofare socratico è la consapevolezza della propria ignoranza: il sapere di non sapere. Questo principio ha una duplice funzione:

  • Critica verso chi pretende di possedere verità assolute politici,sacerdoti,poetipolitici, sacerdoti, poeti
  • Stimolo alla ricerca filosofica, poiché solo chi sa di non sapere cerca di sapere

Concetto Fondamentale: Nell'Apologia, Platone riporta che Socrate, scoprendo di essere stato proclamato dall'oracolo di Delfi il più sapiente tra gli uomini, comprese che la vera sapienza consiste nel riconoscere i propri limiti conoscitivi.

Questa posizione segna una netta differenza con i sofisti, che si proclamavano "sapienti", mentre Socrate fu il primo a definirsi "filosofo" amantedellasapienzaamante della sapienza.

Il dialogo socratico: struttura e obiettivi

Il metodo socratico si articola attraverso il dialogo, che ha una struttura ben definita composta da due momenti essenziali:

1. L'ironia

L'ironia socratica è uno strumento per:

  • Rendere l'interlocutore consapevole della propria ignoranza
  • Smontare false certezze attraverso la confutazione
  • Stimolare la ricerca della verità

Le tecniche dell'ironia socratica includono:

  • Fingere di non sapere brachilogiabrachilogia
  • Porre domande mirate e frequenti
  • Confutare le risposte inadeguate

2. La maieutica

Dopo aver "svuotato" la mente dell'interlocutore, Socrate pratica la maieutica dalgreco"arteostetrica"dal greco "arte ostetrica":

  • Aiuta l'interlocutore a "partorire" idee che già possiede
  • Non impone dottrine, ma stimola la ricerca personale
  • Considera la verità una conquista individuale

Esempio di Dialogo Socratico: In un dialogo sulla giustizia, Socrate non si accontenterebbe di esempi di azioni giuste, ma cercherebbe di far emergere dall'interlocutore la definizione universale di giustizia.

Il metodo socratico maieutica si basa sulla convinzione che la conoscenza non viene imposta dall'esterno ma è già presente nell'individuo, che deve solo scoprirla. Socrate si considerava un "ostetrico di anime", ereditando metaforicamente il mestiere della madre levatrice.

La vera educazione per Socrate è sempre auto-educazione: il maestro può solo guidare il discepolo a scoprire da sé la verità.

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Vedi

La Ricerca delle Definizioni e l'Etica Socratica

Il metodo delle definizioni

Nel dialogo socratico, l'elemento centrale è la domanda "che cos'è?" tiestiingrecoti esti in greco. Questa domanda mira a:

  • Superare gli esempi particolari per giungere a definizioni universali
  • Identificare l'essenza di concetti come virtù, giustizia, coraggio
  • Scoprire i tratti essenziali di un'idea

Metodo Socratico Fasi: Il dialogo socratico procede attraverso fasi precise: ironia fingeredinonsaperefingere di non sapere, confutazione opporreobiezioniopporre obiezioni, brachilogia faredomandebrevieprecisefare domande brevi e precise e maieutica aiutarelinterlocutorea"partorire"laveritaˋaiutare l'interlocutore a "partorire" la verità.

Parole chiave del pensiero socratico:

  • Accidentali: idee o false conoscenze aggiunte a un'idea originale dalla cultura o dalla società
  • Induzione: ragionamento che dai casi particolari risale al concetto generale
  • Concetto: contenuto mentale che fissa in modo universale i tratti essenziali di una realtà

L'etica socratica

L'etica di Socrate si sviluppa nel contesto culturale dell'Atene del V secolo a.C. e si concentra sul concetto di virtù areteˊareté:

  • La virtù è il modo ottimale di essere uomini
  • Non è un dono divino ma una conquista attraverso la ragione
  • È una forma di sapere scienzascienza prodotta dalla mente

Socratico Significato: Per Socrate, essere "socratici" significa ricercare costantemente la conoscenza di sé e la virtù attraverso l'esame razionale, credendo che il male derivi solo dall'ignoranza.

Punti fondamentali dell'etica socratica:

  • Razionalismo morale: la virtù è scienza, frutto del ragionare
  • Insegnabilità della virtù: come sosteneva anche Protagora, la virtù può essere insegnata
  • Importanza del "mestiere di vivere": non basta saper fare il proprio lavoro, bisogna imparare la scienza del bene e del male

La concezione della giustizia

Per Socrate, la giustizia consiste nel rispetto delle leggi:

  • L'uomo ha creato la politica come tecnica fondamentale per la convivenza
  • È importante seguire le leggi dello stato in cui si vive
  • Il rispetto delle leggi è essenziale per essere veramente uomini

La posizione di Socrate sulla giustizia emerge chiaramente nel dialogo Socrate e Critone, dove rifiuta di fuggire dalla prigione per rispettare le leggi, anche quando queste lo condannano ingiustamente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

3339

13 gen 2023

4 pagine

Socrate e i Sofisti: Metodi e Differenze

user profile picture

Nick

@h4ruexe

Socrate rappresenta una figura centrale nella filosofia antica, il cui pensiero rimane fondamentale ancora oggi. Nato ad Atene nel 470-469 a.C., ha rivoluzionato l'approccio filosofico concentrandosi sull'uomo piuttosto che sul cosmo. A differenza dei sofisti, con cui condivideva alcuni punti... Mostra di più

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Socrate: Vita e Rapporto con i Sofisti

Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. da un padre scultore e una madre ostetrica. Pur avendo studiato geometria e astronomia, abbandonò presto questi interessi per dedicarsi completamente alla filosofia, intesa come continuo esame di sé e degli altri.

La sua vita fu segnata da alcuni eventi fondamentali:

  • Partecipò a tre battaglie: Potidea, Delio e Anfipoli
  • Si tenne lontano dalla vita politica attiva
  • Nel 399 a.C. venne accusato di corrompere i giovani e di empietà
  • Morì bevendo un preparato a base di cicuta, rifiutando la possibilità di fuggire

La scelta di non scrivere: Socrate non lasciò scritti perché riteneva che la filosofia fosse essenzialmente dialogo vivo e che nessun testo potesse sostituire la ricerca filosofica attiva.

Concetto Chiave: Per Socrate, le leggi erano fondamentali per l'esistenza sociale dell'uomo. Chi non le rispettava cessava di essere veramente uomo, poiché l'essere umano è per natura un essere sociale che necessita delle leggi per vivere in comunità.

Il confronto tra Socrate e i sofisti

Nonostante sia considerato l'anti-sofista per eccellenza, Socrate condivideva con i sofisti alcuni aspetti:

  • L'attenzione all'uomo anziché al cosmo
  • La ricerca nell'uomo dei criteri del pensiero e dell'azione
  • L'atteggiamento razionalistico e anticonformista
  • L'inclinazione verso la dialettica

Le differenze fondamentali tra Socrate e i sofisti erano:

  • Rifiuto di vendere il proprio sapere
  • Rifiuto della retorica come mero esibizionismo
  • Superamento del relativismo per cercare verità comuni
  • Dichiarazione di essere "filosofo" amantedellasapienzaamante della sapienza anziché "sapiente"

Il Socrate il rapporto con i sofisti e con Platone si caratterizza quindi per una posizione intermedia, che riprende alcuni elementi ma ne rifiuta altri, gettando le basi per il pensiero platonico successivo.

La filosofia come ricerca sull'uomo diventa in Socrate un'indagine che si realizza attraverso il dialogo con gli altri, poiché "non si è uomini se non tra gli uomini".

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Metodo Socratico: Non Sapere, Dialogo e Maieutica

Il "non sapere" socratico

La base del filosofare socratico è la consapevolezza della propria ignoranza: il sapere di non sapere. Questo principio ha una duplice funzione:

  • Critica verso chi pretende di possedere verità assolute politici,sacerdoti,poetipolitici, sacerdoti, poeti
  • Stimolo alla ricerca filosofica, poiché solo chi sa di non sapere cerca di sapere

Concetto Fondamentale: Nell'Apologia, Platone riporta che Socrate, scoprendo di essere stato proclamato dall'oracolo di Delfi il più sapiente tra gli uomini, comprese che la vera sapienza consiste nel riconoscere i propri limiti conoscitivi.

Questa posizione segna una netta differenza con i sofisti, che si proclamavano "sapienti", mentre Socrate fu il primo a definirsi "filosofo" amantedellasapienzaamante della sapienza.

Il dialogo socratico: struttura e obiettivi

Il metodo socratico si articola attraverso il dialogo, che ha una struttura ben definita composta da due momenti essenziali:

1. L'ironia

L'ironia socratica è uno strumento per:

  • Rendere l'interlocutore consapevole della propria ignoranza
  • Smontare false certezze attraverso la confutazione
  • Stimolare la ricerca della verità

Le tecniche dell'ironia socratica includono:

  • Fingere di non sapere brachilogiabrachilogia
  • Porre domande mirate e frequenti
  • Confutare le risposte inadeguate

2. La maieutica

Dopo aver "svuotato" la mente dell'interlocutore, Socrate pratica la maieutica dalgreco"arteostetrica"dal greco "arte ostetrica":

  • Aiuta l'interlocutore a "partorire" idee che già possiede
  • Non impone dottrine, ma stimola la ricerca personale
  • Considera la verità una conquista individuale

Esempio di Dialogo Socratico: In un dialogo sulla giustizia, Socrate non si accontenterebbe di esempi di azioni giuste, ma cercherebbe di far emergere dall'interlocutore la definizione universale di giustizia.

Il metodo socratico maieutica si basa sulla convinzione che la conoscenza non viene imposta dall'esterno ma è già presente nell'individuo, che deve solo scoprirla. Socrate si considerava un "ostetrico di anime", ereditando metaforicamente il mestiere della madre levatrice.

La vera educazione per Socrate è sempre auto-educazione: il maestro può solo guidare il discepolo a scoprire da sé la verità.

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Ricerca delle Definizioni e l'Etica Socratica

Il metodo delle definizioni

Nel dialogo socratico, l'elemento centrale è la domanda "che cos'è?" tiestiingrecoti esti in greco. Questa domanda mira a:

  • Superare gli esempi particolari per giungere a definizioni universali
  • Identificare l'essenza di concetti come virtù, giustizia, coraggio
  • Scoprire i tratti essenziali di un'idea

Metodo Socratico Fasi: Il dialogo socratico procede attraverso fasi precise: ironia fingeredinonsaperefingere di non sapere, confutazione opporreobiezioniopporre obiezioni, brachilogia faredomandebrevieprecisefare domande brevi e precise e maieutica aiutarelinterlocutorea"partorire"laveritaˋaiutare l'interlocutore a "partorire" la verità.

Parole chiave del pensiero socratico:

  • Accidentali: idee o false conoscenze aggiunte a un'idea originale dalla cultura o dalla società
  • Induzione: ragionamento che dai casi particolari risale al concetto generale
  • Concetto: contenuto mentale che fissa in modo universale i tratti essenziali di una realtà

L'etica socratica

L'etica di Socrate si sviluppa nel contesto culturale dell'Atene del V secolo a.C. e si concentra sul concetto di virtù areteˊareté:

  • La virtù è il modo ottimale di essere uomini
  • Non è un dono divino ma una conquista attraverso la ragione
  • È una forma di sapere scienzascienza prodotta dalla mente

Socratico Significato: Per Socrate, essere "socratici" significa ricercare costantemente la conoscenza di sé e la virtù attraverso l'esame razionale, credendo che il male derivi solo dall'ignoranza.

Punti fondamentali dell'etica socratica:

  • Razionalismo morale: la virtù è scienza, frutto del ragionare
  • Insegnabilità della virtù: come sosteneva anche Protagora, la virtù può essere insegnata
  • Importanza del "mestiere di vivere": non basta saper fare il proprio lavoro, bisogna imparare la scienza del bene e del male

La concezione della giustizia

Per Socrate, la giustizia consiste nel rispetto delle leggi:

  • L'uomo ha creato la politica come tecnica fondamentale per la convivenza
  • È importante seguire le leggi dello stato in cui si vive
  • Il rispetto delle leggi è essenziale per essere veramente uomini

La posizione di Socrate sulla giustizia emerge chiaramente nel dialogo Socrate e Critone, dove rifiuta di fuggire dalla prigione per rispettare le leggi, anche quando queste lo condannano ingiustamente.

Socrate
Nato ad Atene nel 470-469 a.C. da padre scultore e madre ostetrica, studiò geometria e
astronomia, Socrate si allontanò da Atene sol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dimensione Religiosa del Pensiero Socratico

L'uso del mito nell'insegnamento

Socrate, come Zenone, utilizza il mito come strumento pedagogico:

  • I racconti mitici servono a spiegare concetti complessi
  • Il mito ha un valore educativo fondamentale
  • Attraverso il mito si possono sostenere tesi filosofiche in modo accessibile

Il demone, l'anima e la concezione religiosa

La filosofia socratica ha un forte carattere religioso, evidenziato dal suo riferimento al demone daimoniondaimonion:

  • Il demone è una voce interiore che consiglia Socrate nei momenti decisivi
  • Può essere interpretato come la voce della coscienza morale
  • Rappresenta anche una guida divina che trascende l'uomo

Concetto Importante: Il daimonion socratico può essere interpretato sia come personificazione dell'anima individuale sia come manifestazione della divinità che guida l'uomo virtuoso nella sua ricerca filosofica.

La concezione dell'anima

Nella visione socratica dell'anima psycheˊpsyché emergono due interpretazioni:

  1. L'anima prigioniera del corpo, caduta per una colpa originaria
  2. L'anima come sede della vita intellettuale e razionale

In entrambi i casi, Socrate suggerisce l'immortalità dell'anima, anche se questo aspetto non sembra essere centrale nella sua riflessione.

La visione religiosa

Rispetto alla religione, la posizione di Socrate è complessa:

  • Fa riferimento agli dei della tradizione greca noneraestraneoalpoliteismonon era estraneo al politeismo
  • Riconosce però l'esistenza di una divinità superiore
  • Considera gli dei tradizionali come manifestazioni di questa divinità suprema
  • Ritiene che solo l'uomo, grazie alla ragione, possa rapportarsi autenticamente al divino

Questa visione religiosa è collegata alla sua concezione della giustizia e dell'anima, creando un sistema di pensiero coerente in cui la dimensione etica e quella religiosa sono profondamente interconnesse.

La Apologia di Socrate dialogo sulla giustizia mostra chiaramente come per il filosofo la dimensione religiosa non contraddica la razionalità, ma anzi la completi, offrendo un fondamento all'etica e alla ricerca della verità.

In conclusione, il pensiero socratico rappresenta una sintesi originale tra razionalismo etico, indagine dialogica e dimensione religiosa, che influenzerà profondamente il Socrate e Platone riassunto della filosofia occidentale successiva.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS