Il processo e la morte di Socrate
Nel 399 a.C., Socrate fu accusato di empietà e di corrompere i giovani. Il processo contro di lui si svolse in un clima di tensione politica, dopo la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso e l'instaurazione del regime dei Trenta Tiranni.
Le accuse contro Socrate erano:
- Non credere negli dei della città
- Introdurre nuove divinità
- Corrompere i giovani con i suoi insegnamenti
Highlight: Il processo di Socrate è considerato uno dei più famosi della storia, simbolo della lotta tra la libertà di pensiero e il potere politico.
Nonostante avesse la possibilità di fuggire o chiedere clemenza, Socrate scelse di affrontare il processo con dignità, difendendo le sue convinzioni filosofiche e morali. Fu condannato a morte con un margine ristretto di voti.
Quote: "È meglio subire un'ingiustizia piuttosto che commetterla." - Socrate
Socrate accettò la sentenza, rifiutando di fuggire come gli proponevano i suoi discepoli. Bevve la cicuta, il veleno mortale, circondato dai suoi allievi, tra cui Platone.
Definition: Cicuta - pianta velenosa usata nell'antica Grecia per le esecuzioni capitali.
La morte di Socrate ebbe un impatto profondo sulla filosofia e sulla cultura occidentale. Il suo coraggio e la sua integrità morale di fronte alla morte ingiusta lo resero un simbolo di virtù e saggezza.