Scarica
Google Play
97
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
112
1847
3ªl
Socrate
• Testimonianze sulla vita e il pensiero + la scelta di non scrivere • Rapporto con i sofisti • Il dialogo: non sapere, ironia, maieutica • L'oracolo di Delfi • La condanna e il processo • L'etica • Il demone, l'anima e la religione • Le scuole socratiche
18
185
3ªl
Socrate
La vita, il rapporto con i sofisti, il “non sapere”, il dialogo socratico, l’etica, il demone, l’anima e la religione
10
221
3ªl
SOCRATE
vita, dottrina filosofica e processo di Socrate
28
228
2ªl/3ªl
Socrate
Vita e processo, dialogo, testimoniante, etica, virtù paradossi, demone
11
237
3ªl
Platone
La filosofia di Platone
3
2
3ªl
L'APOLOGIA E IL SECONDO PERIODO DI PLATONE
L'APOLOGIA E IL SECONDO PERIODO DI PLATONE
socrate Figlio e avversario della sofistica Elementi in comune con i sofisti il centro è l'uomo confronto dialogico e dialettica ● elementi discostanti • non fa della cultura una professione Per lui la filosofia non è vuota retorica ● superamento del relativismo sofistico-va oltre il relativismo morale e ha l'esigenza di far partorire agli uomini le verità comuni Sofisti-sapienti che insegnavano la loro conoscenza, socrate si dichiara filosofo-amante della sapienza perché la vera filosofia è il desiderio del sapere Vita Nasce ad Atene nel 469 a.c da madre levatrice (=Ostetrica) e padre artigiano che scolpiva la pietra. Da loro prenderà le capacità di far partorire le idee (=maieutica) e di scolpire le coscienze con la ragione. Età di Pericle, arriva anassagora e socrate si accosta a lui, però presto lo abbandona e mette al centro della ricerca l'essere umano. (conversione) Guerra del Peloponneso 431-404 socrate partecipa a tre campagne 1. 432 Potidea, come oplita salva la Vita Ad Alcibiade 2. 424 Delio, come oplita 3. 422 Anfipoli+sconfitta ateniese Torna ad Atene, sposa santippe e avrà 3 figli salgono al potere i trenta tiranni, socrate contrario (=democratico) 399 Meleto lo accusa di 1. Non riconoscere gli dei perché introduce nuove divinità 2. corrompere i giovani 3. Empietà non c'era legge che condannasse l'empietà= modo facile per sbarazzarsi di socrate Personaggio Gira per le piazze, gimnasi alla ricerca dei giovani per...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
confrontarsi e discutere su virtù, uomo Argomento di filosofia-prima era anassagoreo= della púgis e Aristofane lo descrive nelle "nuvole”, poi cambia e si incentra su uomo, no natura (sofisti!)->perché cambia? non si può sapere la verità assoluta Ne era rimasto deluso perché l'uomo non può conoscere i principi del mondo -> viene definito il primo filosofo perché comprende che attorno alle cause nulla si può dire con sicurezza Obiettivo-Chiarire se a se stesso, “conosci te stesso".(=missione del filosofo e motivazione del filosofare) La sua filosofia diventa un dialogo in cui si riflette riguardo la propria umanità so di non sapere socrate inizia a fare filosofia perché l'oracolo di Delfi Alla domanda di cherofonte “chi è l’ateniese più sapiente?" risponde “socrate.” È un'investitura indiretta= lui mette in discussione ciò detto dall'oracolo e quindi lui nella sua vita deve portare a termine una missione-dimostrare di essere il più sapiente socrate mette in dubbio le cose perché sa di non sapere e tramite il pensiero sana il dubbio ma non con verità assoluta. Lui è un vero filosofo perché sapendo di non sapere cerchi e ti informi=scaturisce desiderio di sapere. L'errore di tutte le filosofie è la presunzione della loro dottrina come assoluta, socrate non ha una dottrina, non scrive niente perché la ricerca di socrate coincide con il dialogo. Non c'è nessuna verità assoluta con il dialogo perché si può sempre rivalutare, ma verità temporanea Filosofo vero-chi comprende che nulla si può dire con sicurezza Perché non scrive? perché tramite il dialogo ci si può sempre mettere in discussione, non poteva metterlo per iscritto . uno scritto comunica una dottrina, non stimola la ricerca. La filosofia coincide con socrate, e non trova espressione in opere scritte. La filosofia per socrate è uno Stile di vita Dialogo stimolare l'ascoltatore a ricercare dentro se stesso una sua verità. usa ironia fingendo di non sapere per spingere l'interlocutore a esporre le proprie tesi. Tramite la brachilogia mette in difficoltà l'interlocutore e lo getta nel dubbio Tecnica della confutazione per dimostrare che l'interlocutore non sa e spingerlo a ricercare il vero socrate convince linterlocutore che il suo «λόγος” è in realtὰ δόξα, per costruire λόγος insieme momento costruttivo del dialogo: maieutica-porre domande per far partorire la verità che l'interlocutore ha dentro di se verità conquista personale Filosofia avventura della mente di ciascuno definizione="che cos'è?”= richiesta di una definizione di ciò di cui si parla ->perché definizione? 1 per metterlo in crisi 2 condurlo a una definizione soddisfacente Aristotele vedrà in lui lo scopritore di due elementi di indagine filosofica. ● 1. Induzione a partire dagli esempi si arriva al principio generale (=concetto) 2. concettO=il “Che cos'è” come afferma Platone in qualche dialogo socrate aveva l'esigenza di un sapere definitorio, ma non si è sempre sforzato di tradurre quel sapere un realtà= filosofo fedele alla missione di pungolare le anime e no di possessore di conoscenza definitiva. Ricorda che filosofo#possiede sapere ma chi è sempre in cerca di sapere socrate non costruisce una scienza delle definizioni (come Platone e aristotele). Per lui le definizioni non sono verità assolute ma direzioni della ricerca. Relativismo sofistico I Sofisti hanno relativismo linguistico=usano caos verbale (eristica), socrate porta una precisazione linguistica dei concetti per fare trovare un punto di incontro delle opinioni degli uomini. No verità assoluta (come i sofisti) ma per socrate attraverso un confronto dialogico si può raggiungere un accordo su un tema. Quindi la ricerca filosofica conduce a una verità che non va intesa come una conoscenza definitiva ma come una oµoλoyía = ragione condivisa che si raggiunge dialogando insieme Dialogo=mettere alla prova tutte le ipotesi fallaci e conservare le migliori (ma non sono le più utili e neanche quelle dimostrate certe), sono quelle maggiormente condivisibili. A differenza dei sofisti socrate ammette un punto fermo (=il dialogo), a cui nessun essere umano si può sottrarre ->di tutto bisogna discutere tranne che la necessità di discutere. Dialogo-sommo bene L'etica Nuova concezione di virtu αρετή L'etica socratica si riferisce alle esposizioni morali del filosofo Prima= considerata come il modo ottimale di essere uomini-modo migliore di comportarsi in vita si pensava che venisse dato dagli dei o garantito dalla nascita per i sofisti- è qualcosa che va cercato e conquistato attraverso la maidɛía (educazione-cultura) Anche socrate la pensa così e dice che la virtù (=arte del ben vivere/comportarsi) è una scienza e quindi una forma di sapere. virtù-scienza=forma di sapere. virtù-scienza come atteggiamento razionale che cerca il bene nelle azioni concrete con cui l'uomo raggiunge la felicità (eudemonismo-scopo ultimo la felicità) Si tratta dell'arte del ben vivere che per socrate si appoggia sul sapere secondo il principio del razionalismo morale= dottrina che attribuisce alla ragione la direzione della vita pratica, nella convinzione che la conoscenza sia indispensabile per agire correttamente. socrate cerca di sottoporre la vita concreta al dominio dell'intelletto. Per essere uomini per lui è fondamentale fare filosofia e quindi riflettere sull' esistenza Bene per socrate=vivere secondo Filosofia La vita biologica per socrate non è un bene, è un bene vivere eticamente bene Bene e male Il sapere di cui parla socrate è sapere quando è bene fare questa o quella azione Tutti devono imparare la scienza del bene e del male Politica=arte del ragionare insieme sulle cose della città per il bene comune Due paradossi Nessuno sbaglia volontariamente perché il male è l'ignoranza. Quando si agisce si fa sempre ciò che si ritiene essere per noi bene, ma se si fa male é dovuto all'ignoranza Intellettualismo etico= la dottrina secondo cui la virtù coincide con il sapere, è virtuoso chi agisce conoscendo, una conseguenza dell'intellettualismo è che se conosco il bene non potrò far altro che perseguirlo. La parte meno razionale non è d'accordo con quella razionale che sa che un'azione è sbagliata socrate ha dimenticato il ruolo della volontà della psiche, ignora il fatto che per esperienza a volte si sa quale è il bene ma si agisce comunque male. La religione Per socrate filosofare è una missione affidata dalla divinità (oracolo di Delfi) Lui ha un demone che, come segno di dio che giunge a socrate come voce interna, lo consiglia e cerca di dissuaderlo quando un'azione va contro ciò è giusto e quindi quando fa cose che mettono a repentaglio il suo far filosofia socrate ammette una divinità superiore della quale gli dei sono manifestazioni perché crede che esista una mente ordinatrice superiore? Perché l'intelligenza umana e l'organizzazione razionale del cosmo non possono essere opera del caso. Divinità socratica=governa l'universo intero, è custode del destino degli uomini. Morte di Socrate Nel 399 riceve da meleto, anito e licone tre accuse 1. Non riconoscere gli dei della città e aggiungere nuove divinità 2. corrompere i giovani 3. Empietà socrate decide di difendersi senza retore, perché porta a termine il suo compito educativo e nessun caso avrebbe abbandonato il suo ordine divino. La morte del filosofo rappresenta la piena fedeltà di socrate a se stesso e ai propri principi. Avendo insegnato la giustizia e il rispetto delle leggi non poteva sottrarsi alla legislazione e andare in esilio. socrate ha dimostrato la sua lealtà verso la città e le leggi. Per lui l'uomo emerge dall'animalità solo in un contesto comunitario retto da leggi (come protagora dice che l'uomo è tale solo in società”) chi rifiuta le leggi cessa di essere uomo, le leggi si possono migliorare ma non violare. per lui c'è in divario tra le leggi e le istituzioni chiamate alle leggi, le leggi sono giuste, sono i cittadini e le istituzioni ad Atene che non fanno cose giuste. preferi morire rimanendo fedele alle leggi anziché vivere violandole cit senofonte. processo Discorso dell'accusa Difesa di socrate, che non convince i giudici= riconosciuto colpevole Il filosofo avrebbe potuto scegliere l'esilio o proporre una pena adeguata, socrate propone di essere mantenuto nel pritaneo, dove vengono mantenuti i benemeriti della città. Allora i giudici lo condannano a morte. La cicuta è un pappákov = Platone sapeva il greco e decide di usare questo termine perché significa sia veleno che medicina -> socrate non ha più niente da guadagnare in vita, meglio morire subito. socrate come ultime parole dice di essere debitore di un gallo ad Asclepio (=il dio della guarigione) perché la morte è una guarigione che libera l'anima dalla prigione del corpo. socrate è stato guarito con la cicuta, si è liberato del corpo di cui il pensiero ne è schiavo. opere nuvole di Aristofane= comuna socrate ai filosofi della natura, dice che è il “peggior sofista”, dice che è un chiacchierone che da un pensatoio posto verso le nuvole promotore di insegnamenti corruttori ai giovani. socrate non si fa pagare, non è maestro di nessuno. senofonte- socrate moralista e predicatore ma emerge un ritratto limitativo Platone con l'apologia e il fedone ● ● • Aristotele- 10 ritrae come lo scopritore del concetto Fedone-compaiono due temi 1. Immortalità dell'anima 2. Natura delle idee-socrate è platonizzato Tra l'altro Platone non era presente quando socrate prende la cicuta. Natura delle idee