La Vita e le Opere di Sigmund Freud: Dalla Nascita alla Scoperta della Psicoanalisi
Freud vita privata e Freud nascita e morte si intrecciano con lo sviluppo della psicoanalisi moderna. Nato nel 1856 a Praga da famiglia ebraica, Sigmund Freud si trasferì presto a Vienna, dove manifestò sin da giovane una straordinaria capacità intellettuale. Dopo gli studi in medicina con specializzazione in neurologia, aprì uno studio medico a Vienna iniziando la sua attività di psichiatra.
Definizione: La psicoanalisi è un metodo di indagine psicologica che esplora i processi mentali inconsci, sviluppato da Freud attraverso l'osservazione clinica dei pazienti.
Il 1895 segna una svolta fondamentale con la pubblicazione di "Studi sull'isteria", opera scritta in collaborazione con Josef Breuer che pose le basi della nascita della psicoanalisi. Questo lavoro pioneristico, nonostante le critiche ricevute nell'ambiente viennese, aprì nuove prospettive nella comprensione della mente umana.
Nel 1900, la pubblicazione de "L'interpretazione dei sogni" consolidò la sua teoria psicoanalitica. La sua attività professionale e accademica continuò intensamente fino al 1938, quando fu costretto a lasciare Vienna a causa delle persecuzioni naziste, rifugiandosi a Londra dove morì nel 1939. La Freud morte causa fu un cancro alla mascella, malattia che lo afflisse negli ultimi anni di vita.