Apri l'app

Materie

Scopri le Differenze tra Socrate, Platone e Aristotele: Un Riassunto e Mappa Concettuale

Apri

144

4

user profile picture

Pamela ⭐

04/03/2023

Filosofia

Platone

Scopri le Differenze tra Socrate, Platone e Aristotele: Un Riassunto e Mappa Concettuale

La filosofia di Platone si distingue per la sua teoria delle idee e il suo rapporto con il maestro Socrate. Platone sviluppa un sistema filosofico complesso che esplora la natura della realtà, della conoscenza e dell'etica.

  • Platone fonda l'Accademia e scrive numerosi dialoghi filosofici
  • La sua teoria delle idee postula un mondo intelligibile separato dal mondo sensibile
  • Introduce concetti come l'anamnesi e la dialettica come metodi di conoscenza
  • Si differenzia da Socrate per il suo approccio sistematico alla filosofia
...

04/03/2023

4033

Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Vedi

La teoria delle idee di Platone

La teoria delle idee è il cuore della filosofia platonica. Platone si pone l'obiettivo di scoprire cosa siano il bene e i valori assoluti e come li si possa conoscere. Afferma che i sensi non consentono di avere un'idea oggettiva e unica della realtà.

Example: Nel dialogo "Fedone", Platone espone il suo percorso intellettuale attraverso la metafora della "doppia navigazione":

  1. La prima navigazione, accompagnata dalle ricerche dei filosofi naturalisti
  2. La seconda navigazione, basata sulle proprie forze paragonataalremareinmaresenzaventoparagonata al remare in mare senza vento

Per Platone, le idee sono entità di natura diversa dalle cose:

  • Sono sostanze immutabili e perfette
  • Esistono in un altro mondo chiamato "iperuranio"
  • Sono oggettive e assolute
  • Fungono da cause e metro di valutazione delle cose

Highlight: Platone concepisce l'essere su due piani:

  1. Il piano delle cose: fenomenico e visibile
  2. Il piano delle idee: meta-fenomenico e invisibile
Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Vedi

La relazione tra idee e cose nel pensiero platonico

Sebbene Platone stabilisca una netta divisione tra il mondo sensibile e quello delle idee, questi non sono completamente separati. Tra loro intercorrono tre dimensioni relazionali:

  1. Mimesi o imitazione: le cose imitano le idee, che fungono da modello
  2. Metessi o partecipazione: le cose partecipano delle idee
  3. Parusia o presenza: le idee sono presenti nelle cose

Vocabulary: Iperuranio - Termine coniato da Platone per indicare il luogo metafisico in cui risiedono le idee, letteralmente "al di sopra del cielo".

Nella concezione platonica, ad ogni realtà corrisponde un'idea. Tutte le idee sono organizzate in una gerarchia al cui vertice si trova il Bene, che Platone paragona al sole per la sua funzione illuminante e vivificante.

Highlight: Il "parricidio" di Parmenide: Platone ha il coraggio di "uccidere" metaforicamente il padre della filosofia eleatica, Parmenide, criticando la sua visione dell'essere come statico e la sua identificazione del nulla con il diverso.

Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Vedi

La teoria della conoscenza di Platone

La teoria della conoscenza di Platone, nota come dottrina della reminiscenza o anamnesi, sostiene che conoscere è essenzialmente ricordare. Secondo questa teoria, l'anima, prima di incarnarsi nel corpo, ha contemplato le idee nell'iperuranio. La conoscenza, quindi, non è altro che il ricordo di queste idee.

Definition: Anamnesi - Dal greco "ricordo", è il processo attraverso il quale l'anima rammenta le idee che ha contemplato prima di incarnarsi nel corpo.

L'esperienza sensibile, in questa prospettiva, funge da stimolo per far riaffiorare i ricordi delle idee. Platone dimostra questa teoria nel dialogo "Menone" attraverso un esperimento didattico:

Example: Socrate guida uno schiavo, completamente digiuno di conoscenze matematico-geometriche, a ricavare il teorema di Pitagora attraverso domande e disegni. Questo dimostra che le informazioni erano già presenti nella mente dello schiavo e che il dialogo filosofico le ha fatte emergere.

Platone stabilisce un dualismo gnoseologico, ovvero una corrispondenza tra i gradi dell'essere e quelli della conoscenza:

  1. Episteme scienzascienza: conoscenza stabile e universale del mondo perfetto ed eterno delle idee
  2. Doxa opinioneopinione: conoscenza imperfetta della dimensione mutevole delle cose sensibili

Highlight: Platone identifica quattro gradi del sapere, corrispondenti a quattro gradi della realtà:

  1. Congettura o immaginazione eikasiaeikasia
  2. Credenza pistispistis
  3. Ragione scientifica o discorsiva dianoiadianoia
  4. Intelligenza filosofica noesisnoesis
Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Vedi

Il metodo dialettico di Platone

Il metodo filosofico di Platone si basa sul dialogo e sulla dialettica. Nel dialogo filosofico, si pongono domande e risposte con l'obiettivo di giungere all'essenza delle cose. La dialettica è il metodo che consente di stabilire le corrette relazioni tra le idee.

Definition: Dialettica - Metodo filosofico basato sul confronto di idee e argomenti contrapposti per giungere alla verità.

Il metodo dialettico di Platone si caratterizza per un duplice movimento:

  1. Sintesi dialetticaascendentedialettica ascendente: dall'idea particolare a quella generale
  2. Analisi dialetticadiscendentedialettica discendente: dall'idea generale a quella particolare

Highlight: Il metodo dialettico si avvale di un procedimento dicotomico, di divisione, attraverso cui si perviene alla definizione delle idee.

Platone sostiene che alcune idee possono connettersi tra loro, mentre altre si respingono. L'attività dialettica consiste proprio nel riconoscere quali idee possono essere connesse e quali no.

Quote: "La dialettica è l'arte di dividere le cose secondo i loro generi naturali, di non prendere per diversa la stessa specie, né per la stessa una specie diversa" - Platone, "Fedro"

Questo metodo rigoroso di indagine filosofica rappresenta uno dei contributi più significativi di Platone alla storia del pensiero occidentale, influenzando profondamente lo sviluppo della logica e della metodologia scientifica nei secoli successivi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

4033

25 lug 2025

5 pagine

Scopri le Differenze tra Socrate, Platone e Aristotele: Un Riassunto e Mappa Concettuale

user profile picture

Pamela ⭐

@mendmysoulx

La filosofia di Platone si distingue per la sua teoria delle idee e il suo rapporto con il maestro Socrate. Platone sviluppa un sistema filosofico complesso che esplora la natura della realtà, della conoscenza e dell'etica.

  • Platone fonda l'Accademia e... Mostra di più

Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La teoria delle idee di Platone

La teoria delle idee è il cuore della filosofia platonica. Platone si pone l'obiettivo di scoprire cosa siano il bene e i valori assoluti e come li si possa conoscere. Afferma che i sensi non consentono di avere un'idea oggettiva e unica della realtà.

Example: Nel dialogo "Fedone", Platone espone il suo percorso intellettuale attraverso la metafora della "doppia navigazione":

  1. La prima navigazione, accompagnata dalle ricerche dei filosofi naturalisti
  2. La seconda navigazione, basata sulle proprie forze paragonataalremareinmaresenzaventoparagonata al remare in mare senza vento

Per Platone, le idee sono entità di natura diversa dalle cose:

  • Sono sostanze immutabili e perfette
  • Esistono in un altro mondo chiamato "iperuranio"
  • Sono oggettive e assolute
  • Fungono da cause e metro di valutazione delle cose

Highlight: Platone concepisce l'essere su due piani:

  1. Il piano delle cose: fenomenico e visibile
  2. Il piano delle idee: meta-fenomenico e invisibile
Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La relazione tra idee e cose nel pensiero platonico

Sebbene Platone stabilisca una netta divisione tra il mondo sensibile e quello delle idee, questi non sono completamente separati. Tra loro intercorrono tre dimensioni relazionali:

  1. Mimesi o imitazione: le cose imitano le idee, che fungono da modello
  2. Metessi o partecipazione: le cose partecipano delle idee
  3. Parusia o presenza: le idee sono presenti nelle cose

Vocabulary: Iperuranio - Termine coniato da Platone per indicare il luogo metafisico in cui risiedono le idee, letteralmente "al di sopra del cielo".

Nella concezione platonica, ad ogni realtà corrisponde un'idea. Tutte le idee sono organizzate in una gerarchia al cui vertice si trova il Bene, che Platone paragona al sole per la sua funzione illuminante e vivificante.

Highlight: Il "parricidio" di Parmenide: Platone ha il coraggio di "uccidere" metaforicamente il padre della filosofia eleatica, Parmenide, criticando la sua visione dell'essere come statico e la sua identificazione del nulla con il diverso.

Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

La teoria della conoscenza di Platone

La teoria della conoscenza di Platone, nota come dottrina della reminiscenza o anamnesi, sostiene che conoscere è essenzialmente ricordare. Secondo questa teoria, l'anima, prima di incarnarsi nel corpo, ha contemplato le idee nell'iperuranio. La conoscenza, quindi, non è altro che il ricordo di queste idee.

Definition: Anamnesi - Dal greco "ricordo", è il processo attraverso il quale l'anima rammenta le idee che ha contemplato prima di incarnarsi nel corpo.

L'esperienza sensibile, in questa prospettiva, funge da stimolo per far riaffiorare i ricordi delle idee. Platone dimostra questa teoria nel dialogo "Menone" attraverso un esperimento didattico:

Example: Socrate guida uno schiavo, completamente digiuno di conoscenze matematico-geometriche, a ricavare il teorema di Pitagora attraverso domande e disegni. Questo dimostra che le informazioni erano già presenti nella mente dello schiavo e che il dialogo filosofico le ha fatte emergere.

Platone stabilisce un dualismo gnoseologico, ovvero una corrispondenza tra i gradi dell'essere e quelli della conoscenza:

  1. Episteme scienzascienza: conoscenza stabile e universale del mondo perfetto ed eterno delle idee
  2. Doxa opinioneopinione: conoscenza imperfetta della dimensione mutevole delle cose sensibili

Highlight: Platone identifica quattro gradi del sapere, corrispondenti a quattro gradi della realtà:

  1. Congettura o immaginazione eikasiaeikasia
  2. Credenza pistispistis
  3. Ragione scientifica o discorsiva dianoiadianoia
  4. Intelligenza filosofica noesisnoesis
Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il metodo dialettico di Platone

Il metodo filosofico di Platone si basa sul dialogo e sulla dialettica. Nel dialogo filosofico, si pongono domande e risposte con l'obiettivo di giungere all'essenza delle cose. La dialettica è il metodo che consente di stabilire le corrette relazioni tra le idee.

Definition: Dialettica - Metodo filosofico basato sul confronto di idee e argomenti contrapposti per giungere alla verità.

Il metodo dialettico di Platone si caratterizza per un duplice movimento:

  1. Sintesi dialetticaascendentedialettica ascendente: dall'idea particolare a quella generale
  2. Analisi dialetticadiscendentedialettica discendente: dall'idea generale a quella particolare

Highlight: Il metodo dialettico si avvale di un procedimento dicotomico, di divisione, attraverso cui si perviene alla definizione delle idee.

Platone sostiene che alcune idee possono connettersi tra loro, mentre altre si respingono. L'attività dialettica consiste proprio nel riconoscere quali idee possono essere connesse e quali no.

Quote: "La dialettica è l'arte di dividere le cose secondo i loro generi naturali, di non prendere per diversa la stessa specie, né per la stessa una specie diversa" - Platone, "Fedro"

Questo metodo rigoroso di indagine filosofica rappresenta uno dei contributi più significativi di Platone alla storia del pensiero occidentale, influenzando profondamente lo sviluppo della logica e della metodologia scientifica nei secoli successivi.

Platone
Nacque ad Atene (427-347 a.C.) Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, tanto che dopo la
sua morte sceglie la filosofia alla pol

La vita e le opere di Platone

Platone nacque ad Atene nel 427 a.C. e morì nel 347 a.C. Fu allievo di Socrate per oltre dieci anni, un'esperienza che lo segnò profondamente. Dopo la morte del maestro, Platone scelse di dedicarsi alla filosofia anziché alla politica, nonostante avesse già una strada spianata in quest'ultimo campo.

Highlight: Platone fondò l'Accademia Platonica, una delle prime istituzioni di istruzione superiore del mondo occidentale, dove chiunque poteva apprendere il ragionamento filosofico.

La produzione letteraria di Platone è vasta e ben conservata. Scrisse 35 dialoghi e 13 lettere, tutti giunti a noi in forma integrale. La sua opera può essere suddivisa in tre periodi:

  1. Scritti giovanili
  2. Scritti della maturità
  3. Scritti della vecchiaia

Vocabulary: Dialogo - Forma letteraria utilizzata da Platone per esporre le sue idee filosofiche, caratterizzata da una conversazione tra personaggi.

Le principali differenze tra Socrate e Platone sono:

  • Platone scrisse molto, mentre Socrate non scrisse nulla
  • Platone affermava di sapere, Socrate professava di non sapere
  • Platone concepiva il sapere come assoluto, Socrate lo vedeva come in continua evoluzione

Definition: Teoria delle idee - Concetto fondamentale della filosofia platonica che postula l'esistenza di un mondo intelligibile di forme perfette e immutabili, separate dal mondo sensibile delle cose materiali.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS