Apri l'app

Materie

2204

29 giu 2022

7 pagine

Platone: Politica, Idee e Conoscenza Spiegate Semplicemente

La filosofia politica di Platonerappresenta un'analisi profonda del rapporto... Mostra di più

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

La condanna della scrittura e la filosofia come dialogo

Platone, seguendo l'insegnamento di Socrate, critica fortemente l'uso della scrittura come mezzo di trasmissione del sapere filosofico. Egli ritiene che la filosofia sia una disciplina basata sull'interazione diretta tra maestro e allievo.

Quote: "La scrittura allontana le parole dal contesto in cui il maestro le esprime, causando incomprensione."

Le principali critiche di Platone alla scrittura sono:

  • Indebolisce la memoria
  • Può ingannare dando l'illusione di possedere un sapere non realmente compreso
  • È un'imitazione imperfetta del linguaggio parlato

Esempio: Nel dialogo Fedro, Platone utilizza il mito di Theuth e Thamus per illustrare i pericoli della scrittura.

Nonostante queste critiche, Platone non rifiuta completamente la scrittura, ma predilige il genere del dialogo, che ritiene più vicino alla discussione orale. La maggior parte delle sue opere sono infatti dialoghi, con Socrate come protagonista.

Highlight: Per Platone, il dialogo scritto è uno strumento ausiliario per la pratica filosofica, ma la componente essenziale resta la discussione orale.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

I dialoghi e la loro classificazione

Il corpus degli scritti di Platone comprende 36 opere, tra cui dialoghi, l'Apologia di Socrate e alcune lettere. I dialoghi sono tradizionalmente divisi in tre gruppi:

  1. Dialoghi giovanili o socratici: Scritti negli anni successivi alla morte di Socrate Forniscono un resoconto della vita e della dottrina del maestro Esempi: Lachete, Carmide, Eutifrone, Ione, Critone, Parmenide, Apologia di Socrate
  2. Dialoghi della maturità: Scritti tra i quaranta e i sessant'anni di Platone Propongono una visione filosofica originale Introducono l'uso del mito a supporto della ricerca filosofica
  3. Dialoghi della vecchiaia o dialettici: Scritti negli ultimi vent'anni di vita di Platone Sviluppano la dialettica come metodo di indagine filosofica Rivedono criticamente le dottrine esposte nelle opere precedenti

Vocabolario: La dialettica è il procedimento razionale volto alla ricerca della definizione delle cose attraverso il confronto di tesi opposte.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

L'ontologia: la teoria delle idee

La filosofia platonica si propone come una sintesi tra il pensiero di Parmenide lessereimmutabilel'essere immutabile e quello di Eraclito ildivenirecontinuoil divenire continuo. Platone elabora una teoria dualistica che distingue tra:

  1. Mondo sensibile: Il mondo delle cose concrete percepibili attraverso i sensi Caratterizzato dal cambiamento e dall'imperfezione
  2. Mondo intelligibile: Il mondo delle idee, principi generali e immutabili Accessibile solo attraverso il pensiero razionale

Definizione: La teoria delle idee di Platone afferma che la vera realtà risiede nel mondo intelligibile delle idee, mentre il mondo sensibile ne è solo un'imitazione imperfetta.

Secondo Platone, le osservazioni che effettuiamo con i nostri sensi non ci permettono di cogliere la vera realtà, ma solo un'apparenza. Le cose del mondo sensibile sono configurate e organizzate secondo principi generali, le idee, che si trovano a un livello superiore di realtà.

Highlight: La teoria delle idee rappresenta il cuore della filosofia platonica e influenzerà profondamente il pensiero occidentale successivo.

Questa visione dualistica della realtà è fondamentale per comprendere l'approccio di Platone alla conoscenza, all'etica e alla politica.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Il Mondo Sensibile e Intelligibile

La distinzione tra mondo sensibile e intelligibile è fondamentale nella filosofia platonica.

Definition: Il mondo intelligibile è il regno delle idee, accessibile solo attraverso la ragione.

Example: Un oggetto bello nel mondo sensibile partecipa dell'idea di bellezza nel mondo intelligibile.

Highlight: La vera conoscenza, secondo Platone, riguarda le idee e non le loro manifestazioni sensibili.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

La Sintesi Filosofica

La filosofia platonica rappresenta una sintesi originale tra l'essere parmenideo e il divenire eracliteo.

Definition: La teoria dualistica afferma l'esistenza di due livelli di realtà distinti ma interconnessi.

Highlight: L'osservazione sensibile non può cogliere la vera realtà, ma solo la sua apparenza.

Example: Un tavolo concreto nel mondo sensibile è solo un'imitazione dell'idea di tavolo nel mondo intelligibile.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza platonica è strettamente legata alla sua ontologia.

Definition: La conoscenza vera è quella delle idee, non delle loro copie sensibili.

Highlight: I sensi possono fornire solo opinioni, mentre la ragione conduce alla vera conoscenza.

Example: La matematica, secondo Platone, è un esempio di conoscenza che trascende il mondo sensibile.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

La vita e le opere di Platone

Platone nasce in un periodo di grande instabilità politica ad Atene, segnato dalla sconfitta nella Guerra del Peloponneso e dal susseguirsi di regimi politici. Questa situazione lo spinge a cercare una nuova stabilità culturale e politica attraverso la filosofia.

Highlight: Platone è convinto che la crisi politica derivi da una crisi intellettuale e che solo l'educazione filosofica possa formare cittadini e governanti migliori.

Il filosofo fonda l'Accademia ad Atene, una scuola dedicata all'insegnamento della filosofia, e tenta di realizzare il suo modello filosofico-politico a Siracusa, senza successo.

Definizione: L'Accademia di Platone è considerata la prima istituzione di istruzione superiore del mondo occidentale.

Gli obiettivi principali di Platone sono:

  1. Trovare la definizione di giustizia
  2. Conciliare il concetto di essere di Parmenide con il concetto di divenire di Eraclito

Esempio: La teoria delle idee di Platone rappresenta il tentativo di sintesi tra il pensiero di Parmenide lessereimmutabilel'essere immutabile e quello di Eraclito ildivenirecontinuoil divenire continuo.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

2204

29 giu 2022

7 pagine

Platone: Politica, Idee e Conoscenza Spiegate Semplicemente

La filosofia politica di Platone rappresenta un'analisi profonda del rapporto tra conoscenza, giustizia e governo ideale.

  • La crisi politica ateniese dopo la Guerra del Peloponneso spinge Platone a cercare una nuova stabilità attraverso la filosofia
  • La fondazione dell'Accademia diventa strumento... Mostra di più

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La condanna della scrittura e la filosofia come dialogo

Platone, seguendo l'insegnamento di Socrate, critica fortemente l'uso della scrittura come mezzo di trasmissione del sapere filosofico. Egli ritiene che la filosofia sia una disciplina basata sull'interazione diretta tra maestro e allievo.

Quote: "La scrittura allontana le parole dal contesto in cui il maestro le esprime, causando incomprensione."

Le principali critiche di Platone alla scrittura sono:

  • Indebolisce la memoria
  • Può ingannare dando l'illusione di possedere un sapere non realmente compreso
  • È un'imitazione imperfetta del linguaggio parlato

Esempio: Nel dialogo Fedro, Platone utilizza il mito di Theuth e Thamus per illustrare i pericoli della scrittura.

Nonostante queste critiche, Platone non rifiuta completamente la scrittura, ma predilige il genere del dialogo, che ritiene più vicino alla discussione orale. La maggior parte delle sue opere sono infatti dialoghi, con Socrate come protagonista.

Highlight: Per Platone, il dialogo scritto è uno strumento ausiliario per la pratica filosofica, ma la componente essenziale resta la discussione orale.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I dialoghi e la loro classificazione

Il corpus degli scritti di Platone comprende 36 opere, tra cui dialoghi, l'Apologia di Socrate e alcune lettere. I dialoghi sono tradizionalmente divisi in tre gruppi:

  1. Dialoghi giovanili o socratici: Scritti negli anni successivi alla morte di Socrate Forniscono un resoconto della vita e della dottrina del maestro Esempi: Lachete, Carmide, Eutifrone, Ione, Critone, Parmenide, Apologia di Socrate
  2. Dialoghi della maturità: Scritti tra i quaranta e i sessant'anni di Platone Propongono una visione filosofica originale Introducono l'uso del mito a supporto della ricerca filosofica
  3. Dialoghi della vecchiaia o dialettici: Scritti negli ultimi vent'anni di vita di Platone Sviluppano la dialettica come metodo di indagine filosofica Rivedono criticamente le dottrine esposte nelle opere precedenti

Vocabolario: La dialettica è il procedimento razionale volto alla ricerca della definizione delle cose attraverso il confronto di tesi opposte.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ontologia: la teoria delle idee

La filosofia platonica si propone come una sintesi tra il pensiero di Parmenide lessereimmutabilel'essere immutabile e quello di Eraclito ildivenirecontinuoil divenire continuo. Platone elabora una teoria dualistica che distingue tra:

  1. Mondo sensibile: Il mondo delle cose concrete percepibili attraverso i sensi Caratterizzato dal cambiamento e dall'imperfezione
  2. Mondo intelligibile: Il mondo delle idee, principi generali e immutabili Accessibile solo attraverso il pensiero razionale

Definizione: La teoria delle idee di Platone afferma che la vera realtà risiede nel mondo intelligibile delle idee, mentre il mondo sensibile ne è solo un'imitazione imperfetta.

Secondo Platone, le osservazioni che effettuiamo con i nostri sensi non ci permettono di cogliere la vera realtà, ma solo un'apparenza. Le cose del mondo sensibile sono configurate e organizzate secondo principi generali, le idee, che si trovano a un livello superiore di realtà.

Highlight: La teoria delle idee rappresenta il cuore della filosofia platonica e influenzerà profondamente il pensiero occidentale successivo.

Questa visione dualistica della realtà è fondamentale per comprendere l'approccio di Platone alla conoscenza, all'etica e alla politica.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Mondo Sensibile e Intelligibile

La distinzione tra mondo sensibile e intelligibile è fondamentale nella filosofia platonica.

Definition: Il mondo intelligibile è il regno delle idee, accessibile solo attraverso la ragione.

Example: Un oggetto bello nel mondo sensibile partecipa dell'idea di bellezza nel mondo intelligibile.

Highlight: La vera conoscenza, secondo Platone, riguarda le idee e non le loro manifestazioni sensibili.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sintesi Filosofica

La filosofia platonica rappresenta una sintesi originale tra l'essere parmenideo e il divenire eracliteo.

Definition: La teoria dualistica afferma l'esistenza di due livelli di realtà distinti ma interconnessi.

Highlight: L'osservazione sensibile non può cogliere la vera realtà, ma solo la sua apparenza.

Example: Un tavolo concreto nel mondo sensibile è solo un'imitazione dell'idea di tavolo nel mondo intelligibile.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria della Conoscenza

La teoria della conoscenza platonica è strettamente legata alla sua ontologia.

Definition: La conoscenza vera è quella delle idee, non delle loro copie sensibili.

Highlight: I sensi possono fornire solo opinioni, mentre la ragione conduce alla vera conoscenza.

Example: La matematica, secondo Platone, è un esempio di conoscenza che trascende il mondo sensibile.

1. LA VITA E LE OPERE
PLATONE
FILOSOFIA E POLITICA
Platone ha lasciato nella Lettera VII, una lettera di
carattere autobiografico, una testi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita e le opere di Platone

Platone nasce in un periodo di grande instabilità politica ad Atene, segnato dalla sconfitta nella Guerra del Peloponneso e dal susseguirsi di regimi politici. Questa situazione lo spinge a cercare una nuova stabilità culturale e politica attraverso la filosofia.

Highlight: Platone è convinto che la crisi politica derivi da una crisi intellettuale e che solo l'educazione filosofica possa formare cittadini e governanti migliori.

Il filosofo fonda l'Accademia ad Atene, una scuola dedicata all'insegnamento della filosofia, e tenta di realizzare il suo modello filosofico-politico a Siracusa, senza successo.

Definizione: L'Accademia di Platone è considerata la prima istituzione di istruzione superiore del mondo occidentale.

Gli obiettivi principali di Platone sono:

  1. Trovare la definizione di giustizia
  2. Conciliare il concetto di essere di Parmenide con il concetto di divenire di Eraclito

Esempio: La teoria delle idee di Platone rappresenta il tentativo di sintesi tra il pensiero di Parmenide lessereimmutabilel'essere immutabile e quello di Eraclito ildivenirecontinuoil divenire continuo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS