Apri l'app

Materie

Pitagora e la filosofia eraclitea: un riassunto dettagliato

Apri

11

0

user profile picture

Aur

17/09/2022

Filosofia

pitagora e eraclito

Pitagora e la filosofia eraclitea: un riassunto dettagliato

La filosofia di Pitagora e la sua scuola pitagorica rappresentano uno dei primi tentativi di unire matematica, scienza e spiritualità nel pensiero occidentale. Fondata a Crotone nel VI secolo a.C., questa corrente filosofica ha sviluppato una visione del mondo basata sui numeri come principi fondamentali dell'universo. Il pensiero filosofico di Pitagora include concetti rivoluzionari come la metempsicosi (trasmigrazione delle anime) e regole di vita molto rigide per i suoi seguaci. In contrasto, Eraclito propone una filosofia del divenire costante, criticando l'approccio pitagorico e offrendo una visione alternativa della realtà basata sul cambiamento perpetuo.

...

17/09/2022

307

Pitagora e il pitagorisino
Tra storia e leggenda:
● La storia di Pitagora è un misto tra storia e mito. Fu contemporaneo di Senofane e come

Vedi

Pitagora e il pitagorismo

Pitagora visse tra storia e leggenda, contemporaneo di Senofane, viaggiando molto e fondando una scuola che era tanto filosofica quanto politica. Sostenne un governo aristocratico e morì a Metaponto nel 495 a.C.

La figura di Pitagora è avvolta nel mito, tanto da essere considerato figlio di Apollo. Egli paragonò la vita umana ai Giochi Olimpici, dove alcuni cercano gloria, altri guadagno, mentre i filosofi comespettatoricome spettatori cercano di comprendere il significato degli eventi. Era così rispettato che le sue parole divennero dogma: "ipse dixit" lhadettoeglistessol'ha detto egli stesso.

La dottrina dell'immortalità dell'anima

Sebbene probabilmente Pitagora non abbia lasciato scritti, è certa la sua dottrina dell'immortalità dell'anima, che si distacca completamente dalla visione omerica:

  • L'anima è immortale
  • Dopo la morte, l'anima trasmigra in altri corpi umani o animali metempsicosimetempsicosi
  • La destinazione dipende dai meriti acquisiti in vita
  • Pratiche di purificazione aiutano l'anima nel suo percorso

Concetto chiave: La metempsicosi per Pitagora è il processo di reincarnazione dell'anima che conserva memoria delle vite precedenti, un'idea rivoluzionaria rispetto alla concezione omerica dove la morte era vista come semplice abbandono del corpo da parte del soffio vitale.

La scuola Pitagorica

La scuola pitagorica di Crotone aveva caratteristiche uniche che la distinguevano:

  • Organizzazione simile a una setta religiosa con regole pitagoriche molto rigide
  • Divisione dei discepoli in: Acusmatici: potevano solo ascoltare in silenzio dalgreco"akousma","cosaudita"dal greco "akousma", "cosa udita" Matematici: potevano dialogare con il maestro ed esprimere il proprio pensiero

La scuola seguiva la dottrina isoterica, per cui gli insegnamenti erano riservati e non potevano essere divulgati all'esterno.

Arché e filosofia pitagorica

Nel pensiero filosofico di Pitagora, l'arché principiofondamentaleprincipio fondamentale è identificato nel numero:

  • Tutti gli elementi sono fatti di numeri
  • Filosofia dualista che divide i numeri in: Pari: imperfetti, illimitati, associati al male e al femminile Dispari: perfetti, limitati, associati al bene e al maschile

Filolao di Crotone, successore di Pitagora, considerava i numeri come punti nello spazio, con significati specifici:

  • 1 = punto
  • 2 = linea
  • 3 = figura
  • 4 = solido
  • 10 = tetraktys numeroperfettoesacronumero perfetto e sacro

Curiosità: I precetti pitagorici regolamentavano ogni aspetto della vita quotidiana, inclusa l'alimentazione comelastensionedallefavecome l'astensione dalle fave e pratiche rituali, creando una vera e propria comunità filosofica che esiste in forme diverse ancora oggi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

307

17 set 2022

2 pagine

Pitagora e la filosofia eraclitea: un riassunto dettagliato

La filosofia di Pitagora e la sua scuola pitagorica rappresentano uno dei primi tentativi di unire matematica, scienza e spiritualità nel pensiero occidentale. Fondata a Crotonenel VI secolo a.C., questa corrente filosofica ha sviluppato una visione del mondo basata... Mostra di più

Pitagora e il pitagorisino
Tra storia e leggenda:
● La storia di Pitagora è un misto tra storia e mito. Fu contemporaneo di Senofane e come

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pitagora e il pitagorismo

Pitagora visse tra storia e leggenda, contemporaneo di Senofane, viaggiando molto e fondando una scuola che era tanto filosofica quanto politica. Sostenne un governo aristocratico e morì a Metaponto nel 495 a.C.

La figura di Pitagora è avvolta nel mito, tanto da essere considerato figlio di Apollo. Egli paragonò la vita umana ai Giochi Olimpici, dove alcuni cercano gloria, altri guadagno, mentre i filosofi comespettatoricome spettatori cercano di comprendere il significato degli eventi. Era così rispettato che le sue parole divennero dogma: "ipse dixit" lhadettoeglistessol'ha detto egli stesso.

La dottrina dell'immortalità dell'anima

Sebbene probabilmente Pitagora non abbia lasciato scritti, è certa la sua dottrina dell'immortalità dell'anima, che si distacca completamente dalla visione omerica:

  • L'anima è immortale
  • Dopo la morte, l'anima trasmigra in altri corpi umani o animali metempsicosimetempsicosi
  • La destinazione dipende dai meriti acquisiti in vita
  • Pratiche di purificazione aiutano l'anima nel suo percorso

Concetto chiave: La metempsicosi per Pitagora è il processo di reincarnazione dell'anima che conserva memoria delle vite precedenti, un'idea rivoluzionaria rispetto alla concezione omerica dove la morte era vista come semplice abbandono del corpo da parte del soffio vitale.

La scuola Pitagorica

La scuola pitagorica di Crotone aveva caratteristiche uniche che la distinguevano:

  • Organizzazione simile a una setta religiosa con regole pitagoriche molto rigide
  • Divisione dei discepoli in: Acusmatici: potevano solo ascoltare in silenzio dalgreco"akousma","cosaudita"dal greco "akousma", "cosa udita" Matematici: potevano dialogare con il maestro ed esprimere il proprio pensiero

La scuola seguiva la dottrina isoterica, per cui gli insegnamenti erano riservati e non potevano essere divulgati all'esterno.

Arché e filosofia pitagorica

Nel pensiero filosofico di Pitagora, l'arché principiofondamentaleprincipio fondamentale è identificato nel numero:

  • Tutti gli elementi sono fatti di numeri
  • Filosofia dualista che divide i numeri in: Pari: imperfetti, illimitati, associati al male e al femminile Dispari: perfetti, limitati, associati al bene e al maschile

Filolao di Crotone, successore di Pitagora, considerava i numeri come punti nello spazio, con significati specifici:

  • 1 = punto
  • 2 = linea
  • 3 = figura
  • 4 = solido
  • 10 = tetraktys numeroperfettoesacronumero perfetto e sacro

Curiosità: I precetti pitagorici regolamentavano ogni aspetto della vita quotidiana, inclusa l'alimentazione comelastensionedallefavecome l'astensione dalle fave e pratiche rituali, creando una vera e propria comunità filosofica che esiste in forme diverse ancora oggi.

Pitagora e il pitagorisino
Tra storia e leggenda:
● La storia di Pitagora è un misto tra storia e mito. Fu contemporaneo di Senofane e come

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Eraclito

Eraclito di Efeso, contemporaneo di Parmenide, fu un celebre filosofo noto come "l'oscuro" per il suo stile enigmatico. Di origini aristocratiche, scrisse un poema intitolato "Sulla Natura" che depositò nel tempio di Artemide, vivendo gli ultimi anni in isolamento.

Il nucleo del suo pensiero è racchiuso nella famosa espressione "Panta Rei" tuttoscorretutto scorre, che sintetizza la sua visione del mondo come continuo divenire: nulla rimane identico, tutto si trasforma incessantemente.

Il Logos

Per Eraclito, il Logos rappresenta una legge universale che pochi riescono a cogliere. Questa concezione lo porta a dividere l'umanità in due categorie:

  • Gli "svegli": minoranza capace di comprendere la verità filosofica
  • I "dormienti": maggioranza che si ferma alle apparenze

Concetto fondamentale: Perché Eraclito critica Pitagora? Eraclito criticava aspramente Pitagora per la sua "polymathia" erudizioneenciclopedicaerudizione enciclopedica, sostenendo che accumulare nozioni non porta alla vera saggezza. Per Eraclito, Pitagora aveva "molta conoscenza ma poco intelletto", incapace di cogliere l'unità degli opposti e il continuo divenire che regola l'universo.

La coincidenza degli opposti

Il pensiero "tragico" di Eraclito si basa sulla coincidenza degli opposti:

  • Il conflitto è la vera legge che governa la natura
  • Gli opposti sono interdipendenti, uno non può esistere senza l'altro
  • "Il conflitto è il padre di tutte le cose"

Il fuoco rappresenta perfettamente il divenire nella filosofia eraclitea, poiché:

  • È in costante trasformazione
  • Non è mai uguale a se stesso
  • Cambia continuamente pur mantenendo la propria identità

Questa centralità dell'elemento del fuoco ha portato a includere Eraclito tra i filosofi naturalisti della scuola di Mileto, sebbene il suo approccio filosofico fosse profondamente diverso.

Riflessione: Mentre la scuola pitagorica cercava ordine e armonia nei numeri, Eraclito vedeva il mondo come un flusso in perpetuo cambiamento, dove l'equilibrio deriva dal conflitto tra forze opposte. Questa differenza rappresenta una delle prime grandi contrapposizioni nel pensiero filosofico occidentale.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS