La Teoria dei Numeri di Pitagora
Nella filosofia pitagorica, i numeri assumono un ruolo centrale, considerati come le unità che per Pitagora sono il principio di tutte le cose. Questa visione numerologica dell'universo è fondamentale per comprendere il pensiero filosofico di Pitagora.
I pitagorici attribuivano caratteristiche specifiche ai diversi tipi di numeri:
-
Numeri pari:
Rappresentano il principio negativo
Considerati imperfetti
Associati alle donne
Danno origine a figure geometriche il cui spazio interno non è delimitato
-
Numeri dispari:
Rappresentano il principio positivo
Considerati perfetti
Associati agli uomini
Danno origine a figure geometriche il cui spazio interno è chiuso e definito
Vocabulary: Parimpari - Il numero 1 non era considerato né pari né dispari, ma "parimpari", poiché aggiunto ai pari dava un dispari e viceversa.
Il numero 10 aveva un significato speciale per i pitagorici:
Highlight: Il 10 era considerato il numero perfetto perché risulta dalla somma dei primi quattro numeri 1+2+3+4=10 e contiene in eguale misura numeri pari e dispari.
Il 10 veniva rappresentato graficamente come un triangolo equilatero, noto come tetraktys, una figura sacra su cui i pitagorici erano soliti giurare.
Example: Il numero 5 rappresentava il matrimonio per i pitagorici, essendo la somma del primo numero pari 2 e del primo numero dispari 3.
Questa visione numerologica del mondo influenzò profondamente il pensiero filosofico e scientifico successivo, gettando le basi per molti sviluppi in matematica e geometria.
La scuola pitagorica non era solo un centro di studio matematico, ma una vera e propria comunità filosofica e spirituale. La sua influenza si estese ben oltre il tempo di Pitagora, influenzando pensatori come Platone e lasciando un'impronta duratura sulla filosofia occidentale.
Quote: "I numeri sono la vera natura delle cose." - Questa affermazione riassume l'essenza del pensiero pitagorico sulla realtà.
In conclusione, il pensiero filosofico di Pitagora e la sua scuola rappresentano un momento cruciale nella storia della filosofia e della scienza, unendo matematica, misticismo e etica in un sistema di pensiero coerente e influente.