Parmenide di Elea: Fondatore della Scuola Eleatica
Parmenide, filosofo greco antico, è il fondatore della Scuola eleatica. La sua opera principale, scritta in versi, si intitola "Intorno alla Natura" e si caratterizza per toni ispirati e oracolari, riflettendo un ambiente di tipo aristocratico. Il pensiero di Parmenide rappresenta un importante congiungimento di poesia e filosofia.
Highlight: Parmenide è considerato il fondatore della Scuola eleatica, una delle più influenti correnti filosofiche dell'antica Grecia.
Parmenide propone due vie di conoscenza:
- Aletheia - Il sentiero della verità ragione
- Doxa - Il sentiero dell'opinione sensi
Il sentiero della verità, considerato la strada del filosofo, si basa sui principi d'identità e di non contraddizione. Qui, Parmenide afferma che "l'essere è e non può non essere, il non essere non è e non può essere". Questo concetto è fondamentale per comprendere il pensiero di Parmenide in breve.
Quote: "L'essere è e non può non essere, il non essere non è e non può essere."
Gli attributi dell'Essere secondo Parmenide sono:
- Ingenerato e imperituro eterno
- Immutabile e immobile
- Unico e omogeneo
- Finito sinonimodicompiutezzaeperfezione
- Di forma sferica
Definition: L'essere parmenideo rappresenta la realtà necessaria, immutabile e unica, in contrasto con il mondo dell'apparenza percepito dai sensi.
Il sentiero dell'opinione, invece, si riferisce al mondo in cui viviamo, che implica il non essere. Parmenide lo considera come pura apparenza o illusione dell'esperienza. Questa via porta a una teoria verosimile del mondo e dell'apparenza, definita come dottrina dualistica.
Example: Un esempio della dottrina dualistica di Parmenide è il contrasto tra luce e notte, visti come opposti inclusi nella superiore unità dell'Essere.
Parmenide sostiene che la nostra mente e il nostro linguaggio possono riferirsi solo all'Essere. Questo concetto è cruciale per comprendere la sua filosofia e il suo approccio alla realtà.
Vocabulary: Eleatismo - La filosofia sviluppata dalla Scuola eleatica, caratterizzata dall'enfasi sull'unità e l'immutabilità dell'Essere.
In conclusione, il pensiero di Parmenide si articola su tre livelli:
- L'assoluta verità cheaffermal′Essere
- L'opinione ingannevole cheaffermailnonessere
- L'opinione plausibile chespiegalarealtaˋapparente
Questa struttura del pensiero parmenideo ha avuto un'influenza duratura sulla filosofia occidentale, in particolare sul principio di non contraddizione successivamente elaborato da filosofi come Aristotele e Platone.