La Formazione e il Pensiero di Karl Marx
Karl Marx nasce nel 1818 a Treviri, in Germania, da una famiglia borghese ebrea convertitasi al protestantesimo. La sua formazione iniziale, influenzata dal padre avvocato, si basa su principi razionalistici e liberali che segneranno profondamente il suo pensiero futuro.
Definizione: Il Misticismo logico di Marx rappresenta la critica fondamentale che il filosofo muove al pensiero hegeliano, accusato di trasformare le realtà empiriche in manifestazioni necessarie dello Spirito.
Durante gli studi universitari, Marx sviluppa la sua Critica a Hegel attraverso l'analisi del rapporto tra realtà e pensiero. La sua Critica all'economia borghese emerge già nei primi scritti giornalistici, dove inizia a delineare quella che diventerà la sua visione del materialismo storico.
Il percorso intellettuale di Marx si consolida attraverso la collaborazione con Engels, culminando nella stesura del "Manifesto del Partito Comunista", opera fondamentale che analizza la società come storia della lotta di classe. Questo testo rappresenta la sintesi del Marxismo in parole semplici, esponendo i principi fondamentali della teoria comunista.