Karl Marx: critico della filosofia hegeliana e dell'economia borghese. La sua filosofia unisce pensiero e azione rivoluzionaria, affidando al proletariato il compito di trasformare il mondo. Critica Hegel per la sua visione idealistica e propone una dialettica senza sintesi. Analizza l'alienazione del lavoro nel sistema capitalistico e sostiene il superamento della proprietà privata attraverso il comunismo.
• Vita: nato nel 1818 a Treviri, studia giurisprudenza e filosofia, si trasferisce a Parigi nel 1843 dove incontra Engels
• Opere principali: Manoscritti economico-filosofici (1844), Manifesto del partito comunista (1848), Il Capitale (1867-1894)
• Critica a Hegel: rifiuta l'idealismo e propone una dialettica materialistica senza conciliazione degli opposti
• Analisi dell'alienazione: nel lavoro, nel prodotto, nell'essenza umana e nei rapporti sociali
• Superamento: abolizione della proprietà privata e instaurazione del comunismo