Apri l'app

Materie

Scopri Marx e Hegel: Libri, Idee e Famiglia di Karl Marx

Apri

1436

11

user profile picture

Sara Gallo

20/12/2022

Filosofia

Marx

Scopri Marx e Hegel: Libri, Idee e Famiglia di Karl Marx

Karl Marx: critico della filosofia hegeliana e dell'economia borghese. La sua filosofia unisce pensiero e azione rivoluzionaria, affidando al proletariato il compito di trasformare il mondo. Critica Hegel per la sua visione idealistica e propone una dialettica senza sintesi. Analizza l'alienazione del lavoro nel sistema capitalistico e sostiene il superamento della proprietà privata attraverso il comunismo.

• Vita: nato nel 1818 a Treviri, studia giurisprudenza e filosofia, si trasferisce a Parigi nel 1843 dove incontra Engels
• Opere principali: Manoscritti economico-filosofici (1844), Manifesto del partito comunista (1848), Il Capitale (1867-1894)
• Critica a Hegel: rifiuta l'idealismo e propone una dialettica materialistica senza conciliazione degli opposti
• Analisi dell'alienazione: nel lavoro, nel prodotto, nell'essenza umana e nei rapporti sociali
• Superamento: abolizione della proprietà privata e instaurazione del comunismo

...

20/12/2022

37652

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

Critica alla Filosofia Hegeliana

Marx critica Hegel per la sua interpretazione "rovesciata" del mondo, dove le realtà empiriche sono viste come manifestazioni dello spirito. Marx critica Hegel per il suo "misticismo logico" che capovolge il rapporto tra essere e pensiero.

Highlight: Per Marx, a differenza di Hegel, nella dialettica non c'è sintesi: gli opposti si combattono e ci sarà sempre un vincitore e un vinto.

Marx riconosce il merito di Hegel nella concezione della realtà come totalità storico-processuale dialettica, ma rifiuta l'idea della conciliazione degli opposti.

Critica allo stato liberale Marx: Lo Stato è visto come strumento degli interessi particolari delle classi dominanti, non come entità metafisica indipendente dai cittadini.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

Critica all'Economia Borghese

La critica alla società borghese di Marx si concentra su diversi aspetti:

  1. La borghesia, un tempo classe dinamica, è diventata conservatrice e ha "eternizzato" il sistema capitalistico.
  2. La proprietà privata è vista come causa dell'alienazione del lavoro umano.
  3. L'uguaglianza di fronte alla legge è criticata perché presuppone una sostanziale disuguaglianza.

Highlight: Per superare la società borghese, Marx propone l'introduzione della vera uguaglianza attraverso l'abolizione della proprietà privata.

Definizione: La critica all'economia borghese di Marx mira a smascherare le contraddizioni del sistema capitalistico e a proporre un'alternativa basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

L'Alienazione secondo Marx

Il concetto di alienazione in Marx si differenzia da quello di Hegel e Feuerbach:

  • Hegel: momento dell'antitesi, negativo ma necessario, superato nella sintesi.
  • Feuerbach: alienazione religiosa, proiezione delle qualità umane in un'entità superiore.
  • Marx: alienazione del lavoro dell'operaio nel sistema capitalistico.

Definizione: L'alienazione per Marx è la condizione in cui l'operaio perde sé stesso in un lavoro costrittivo e non realizzante, che lo opprime.

L'operaio è alienato rispetto a:

  1. Il prodotto del lavoro che non gli appartiene
  2. La propria attività come strumento di profitto per il capitalista
  3. La propria essenza che si esprime solo nel lavoro creativo e libero
  4. Il prossimo, a causa del conflitto con gli altri operai

Highlight: Per Marx, l'alienazione si supera abolendo la proprietà privata dei mezzi di produzione e instaurando il comunismo.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

Confronto tra Marx, Hegel e Feuerbach

Marx è Hegel riassunto: Marx riconosce l'importanza del lavoro nella dialettica hegeliana, ma critica Hegel per concentrarsi sul lavoro spirituale dimenticando l'uomo reale.

Confronto tra Marx Hegel e Feuerbach:

  • Hegel vede l'alienazione legata allo spirito
  • Feuerbach la vede come alienazione religiosa
  • Marx la considera il prodotto di un sistema economico iniquo

Highlight: Marx, come Feuerbach, vede come soggetto della filosofia l'uomo reale nelle sue condizioni materiali di vita, ma va oltre identificando le cause economiche dell'alienazione religiosa.

Critica al misticismo logico di Hegel: Marx rifiuta l'idea hegeliana che l'essere derivi dal pensiero, sostenendo invece che è il pensiero a derivare dall'essere materiale.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

La Critica dell'Economia Politica

Marx dedica gran parte della sua vita alla critica dell'economia politica classica, culminata ne "Il Capitale". Analizza il funzionamento del sistema capitalistico, evidenziandone le contraddizioni interne.

Vocabolario: Per la critica dell'economia politica Marx riassunto - Marx analizza concetti come valore, plusvalore, sfruttamento e crisi del capitalismo.

Concetti chiave dell'analisi economica di Marx:

  1. Teoria del valore-lavoro
  2. Plusvalore e sfruttamento
  3. Caduta tendenziale del saggio di profitto
  4. Crisi cicliche del capitalismo

Highlight: Marx prevede il crollo del capitalismo a causa delle sue contraddizioni interne e della lotta di classe.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

Il Comunismo e la Rivoluzione Proletaria

Marx vede il comunismo come la soluzione alle contraddizioni del capitalismo e all'alienazione umana. La rivoluzione proletaria è considerata inevitabile e necessaria per instaurare una società senza classi.

Definizione: Comunismo - Sistema sociale ed economico basato sulla proprietà comune dei mezzi di produzione e sull'abolizione delle classi sociali.

Fasi della rivoluzione secondo Marx:

  1. Dittatura del proletariato
  2. Abolizione della proprietà privata
  3. Estinzione dello Stato
  4. Realizzazione della società comunista

Esempio: La Comune di Parigi del 1871 fu vista da Marx come un esempio di potere proletario.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

L'Influenza di Marx nel '900

Il pensiero di Marx ha avuto un'enorme influenza nel XX secolo, ispirando movimenti politici, rivoluzioni e dibattiti intellettuali.

Vocabolario: Filosofo del '900 autore di Karl Marx - Molti filosofi del '900 hanno interpretato e sviluppato il pensiero marxista.

Principali correnti del marxismo nel '900:

  1. Marxismo-leninismo
  2. Scuola di Francoforte
  3. Marxismo occidentale
  4. Neomarxismo

Highlight: Il pensiero di Marx continua ad essere studiato e dibattuto anche nel XXI secolo, influenzando l'analisi economica, sociale e politica contemporanea.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Vedi

Conclusione: L'Eredità di Karl Marx

L'opera di Marx rappresenta una delle più influenti e controverse teorie sociali, economiche e filosofiche della storia moderna. La sua critica al capitalismo e la sua visione di una società più giusta continuano a stimolare il dibattito e l'azione politica.

Quote: "I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di cambiarlo." - Karl Marx

L'eredità di Marx si estende ben oltre la teoria politica, influenzando discipline come la sociologia, l'economia, la storia e la filosofia.

Vocabolario: Principi del marxismo - I principi fondamentali del marxismo includono la lotta di classe, il materialismo storico e la critica del capitalismo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

37.652

20 dic 2022

9 pagine

Scopri Marx e Hegel: Libri, Idee e Famiglia di Karl Marx

user profile picture

Sara Gallo

@saragallo

Karl Marx: critico della filosofia hegeliana e dell'economia borghese. La sua filosofia unisce pensiero e azione rivoluzionaria, affidando al proletariato il compito di trasformare il mondo. Critica Hegel per la sua visione idealistica e propone una dialettica senza sintesi. Analizza... Mostra di più

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Critica alla Filosofia Hegeliana

Marx critica Hegel per la sua interpretazione "rovesciata" del mondo, dove le realtà empiriche sono viste come manifestazioni dello spirito. Marx critica Hegel per il suo "misticismo logico" che capovolge il rapporto tra essere e pensiero.

Highlight: Per Marx, a differenza di Hegel, nella dialettica non c'è sintesi: gli opposti si combattono e ci sarà sempre un vincitore e un vinto.

Marx riconosce il merito di Hegel nella concezione della realtà come totalità storico-processuale dialettica, ma rifiuta l'idea della conciliazione degli opposti.

Critica allo stato liberale Marx: Lo Stato è visto come strumento degli interessi particolari delle classi dominanti, non come entità metafisica indipendente dai cittadini.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Critica all'Economia Borghese

La critica alla società borghese di Marx si concentra su diversi aspetti:

  1. La borghesia, un tempo classe dinamica, è diventata conservatrice e ha "eternizzato" il sistema capitalistico.
  2. La proprietà privata è vista come causa dell'alienazione del lavoro umano.
  3. L'uguaglianza di fronte alla legge è criticata perché presuppone una sostanziale disuguaglianza.

Highlight: Per superare la società borghese, Marx propone l'introduzione della vera uguaglianza attraverso l'abolizione della proprietà privata.

Definizione: La critica all'economia borghese di Marx mira a smascherare le contraddizioni del sistema capitalistico e a proporre un'alternativa basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Alienazione secondo Marx

Il concetto di alienazione in Marx si differenzia da quello di Hegel e Feuerbach:

  • Hegel: momento dell'antitesi, negativo ma necessario, superato nella sintesi.
  • Feuerbach: alienazione religiosa, proiezione delle qualità umane in un'entità superiore.
  • Marx: alienazione del lavoro dell'operaio nel sistema capitalistico.

Definizione: L'alienazione per Marx è la condizione in cui l'operaio perde sé stesso in un lavoro costrittivo e non realizzante, che lo opprime.

L'operaio è alienato rispetto a:

  1. Il prodotto del lavoro che non gli appartiene
  2. La propria attività come strumento di profitto per il capitalista
  3. La propria essenza che si esprime solo nel lavoro creativo e libero
  4. Il prossimo, a causa del conflitto con gli altri operai

Highlight: Per Marx, l'alienazione si supera abolendo la proprietà privata dei mezzi di produzione e instaurando il comunismo.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Confronto tra Marx, Hegel e Feuerbach

Marx è Hegel riassunto: Marx riconosce l'importanza del lavoro nella dialettica hegeliana, ma critica Hegel per concentrarsi sul lavoro spirituale dimenticando l'uomo reale.

Confronto tra Marx Hegel e Feuerbach:

  • Hegel vede l'alienazione legata allo spirito
  • Feuerbach la vede come alienazione religiosa
  • Marx la considera il prodotto di un sistema economico iniquo

Highlight: Marx, come Feuerbach, vede come soggetto della filosofia l'uomo reale nelle sue condizioni materiali di vita, ma va oltre identificando le cause economiche dell'alienazione religiosa.

Critica al misticismo logico di Hegel: Marx rifiuta l'idea hegeliana che l'essere derivi dal pensiero, sostenendo invece che è il pensiero a derivare dall'essere materiale.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Critica dell'Economia Politica

Marx dedica gran parte della sua vita alla critica dell'economia politica classica, culminata ne "Il Capitale". Analizza il funzionamento del sistema capitalistico, evidenziandone le contraddizioni interne.

Vocabolario: Per la critica dell'economia politica Marx riassunto - Marx analizza concetti come valore, plusvalore, sfruttamento e crisi del capitalismo.

Concetti chiave dell'analisi economica di Marx:

  1. Teoria del valore-lavoro
  2. Plusvalore e sfruttamento
  3. Caduta tendenziale del saggio di profitto
  4. Crisi cicliche del capitalismo

Highlight: Marx prevede il crollo del capitalismo a causa delle sue contraddizioni interne e della lotta di classe.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Comunismo e la Rivoluzione Proletaria

Marx vede il comunismo come la soluzione alle contraddizioni del capitalismo e all'alienazione umana. La rivoluzione proletaria è considerata inevitabile e necessaria per instaurare una società senza classi.

Definizione: Comunismo - Sistema sociale ed economico basato sulla proprietà comune dei mezzi di produzione e sull'abolizione delle classi sociali.

Fasi della rivoluzione secondo Marx:

  1. Dittatura del proletariato
  2. Abolizione della proprietà privata
  3. Estinzione dello Stato
  4. Realizzazione della società comunista

Esempio: La Comune di Parigi del 1871 fu vista da Marx come un esempio di potere proletario.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Influenza di Marx nel '900

Il pensiero di Marx ha avuto un'enorme influenza nel XX secolo, ispirando movimenti politici, rivoluzioni e dibattiti intellettuali.

Vocabolario: Filosofo del '900 autore di Karl Marx - Molti filosofi del '900 hanno interpretato e sviluppato il pensiero marxista.

Principali correnti del marxismo nel '900:

  1. Marxismo-leninismo
  2. Scuola di Francoforte
  3. Marxismo occidentale
  4. Neomarxismo

Highlight: Il pensiero di Marx continua ad essere studiato e dibattuto anche nel XXI secolo, influenzando l'analisi economica, sociale e politica contemporanea.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusione: L'Eredità di Karl Marx

L'opera di Marx rappresenta una delle più influenti e controverse teorie sociali, economiche e filosofiche della storia moderna. La sua critica al capitalismo e la sua visione di una società più giusta continuano a stimolare il dibattito e l'azione politica.

Quote: "I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di cambiarlo." - Karl Marx

L'eredità di Marx si estende ben oltre la teoria politica, influenzando discipline come la sociologia, l'economia, la storia e la filosofia.

Vocabolario: Principi del marxismo - I principi fondamentali del marxismo includono la lotta di classe, il materialismo storico e la critica del capitalismo.

Karl Marx
VITA e OpeRe
Nasce a Treviri nel 1818. Frequenta la facoltà di giurisprudenza a Bonn e
Berlino, dove entra in contatto con i giova

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Karl Marx: Vita e Opere

Karl Marx nacque nel 1818 a Treviri, in Germania. Studiò giurisprudenza e filosofia a Bonn e Berlino, entrando in contatto con i giovani hegeliani. La sua attività di giornalista politico lo portò a trasferirsi a Parigi nel 1843, dove strinse amicizia con Friedrich Engels.

Opere principali:

  • 1843: Critica della filosofia del diritto di Hegel
  • 1844: Manoscritti economico-filosofici
  • 1848: Manifesto del partito comunista
  • 1867: Il Capitale primolibroprimo libro

Highlight: Il pensiero di Marx non è riducibile a una sola disciplina, ma unisce teoria e prassi rivoluzionaria, affidando al proletariato il compito di trasformare il mondo.

Definizione: Il marxismo è una filosofia che critica radicalmente la società borghese e il sistema capitalistico, proponendo una trasformazione rivoluzionaria della realtà sociale ed economica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS