La Sinistra Hegeliana
Dopo la morte di Hegel, i suoi seguaci si divisero in due correnti principali: la Destra e la Sinistra hegeliana. Questa distinzione, coniata da David Strauss, rifletteva il loro diverso atteggiamento soprattutto verso la religione.
I due gruppi presentavano caratteristiche distintive:
- La Destra hegeliana o"vecchihegeliani": interpretazione conservatrice e ortodossa del pensiero di Hegel
- La Sinistra hegeliana o"giovanihegeliani": interpretazione progressista e innovativa
L'ambiguità della dottrina hegeliana sulla religione permise queste interpretazioni divergenti. Per Hegel, religione e filosofia condividono lo stesso contenuto ma in forme diverse rappresentazioneeconcetto, generando due posizioni:
- Chi enfatizzava l'identità del contenuto → la filosofia conserva la religione
- Chi enfatizzava la diversità della forma → la filosofia supera e distrugge la religione
Concetto Chiave: La Destra hegeliana Go¨schel,Conradi,Gabler usò la ragione hegeliana per giustificare le credenze religiose, mentre la Sinistra hegeliana contestò la religione attraverso la filosofia.
Sul piano politico, le differenze erano altrettanto marcate:
- La Destra assunse un atteggiamento giustificazionista e conservatore
- La Sinistra interpretò il pensiero in modo dinamico, vedendo la filosofia come strumento di trasformazione rivoluzionaria delle istituzioni
Ludwig Feuerbach, esponente centrale della Sinistra hegeliana, capovolse il rapporto tra finito e infinito, affermando che è l'uomo a creare Dio e non viceversa. Nato nel 1804 in Baviera e morto nel 1872, fu allievo di Hegel ma vide la sua carriera accademica interrotta per le sue posizioni sulla religione.
Le opere fondamentali di Feuerbach includono:
- Pensieri sulla morte e l'immortalità 1830
- L'essenza del cristianesimo 1841
- L'essenza della religione 1845
Per Feuerbach, l'equivoco dell'idealismo è considerare il concreto come un attributo anziché il contrario, offrendo una visione rovesciata della realtà. La sua metodologia materialistica applicata alla religione porta alla conclusione che l'uomo ha creato Dio come proiezione delle qualità umane perfette ragione,volontaˋecuore.
Tesi Fondamentale: Secondo Feuerbach, "il mistero della teologia non è che l'antropologia" e la religione è "antropologia capovolta", rappresentando la prima autocoscienza indiretta dell'uomo.