Knowunity
La Scuola Resa Facile
la scuola pitagorica
Appuntiliceoclassico_
102 Followers
Condividi
Salva
9
3ªl/4ªl/5ªl
Sintesi
riassunto sui pitagorici
La scuola pitagorica La scuola pitagorica era una vera e propria setta religiosa. Veniva ripresa infatti la tradizione misterica greca, in particolare, i pitagorici, facevano spesso riferimento a quella orfica. Credevano infatti che tutti gli esseri viventi avessero un'anima immortale imprigionata in un corpo mortale, perció praticavano riti di purificazione dell'anima da questa sua prigione. Pitagora aggiunge a questi riti la ricerca del sapere e in particolar modo lo studio della matematica, della musica e dell'astronomia La dottrina pitagorica si basa quindi sulla matematica, piú precisamente: il principio primo é il numero, poiché é una realtá materiale e governa il funzionamento di tutto ció che esiste I pitagorici inizialmente erano monisti, quindi avevano un solo principio primo (proprio come Talete, Anassimandro e Anassimene) e questo era il numero 1, detto parimpari. L uno infatti precedeva le serie dei numeri pari e dispari, che in seguito diventeranno i due principi primi, portando i pitagorici ad essere dualisti. Sappiamo che Ippaso da Metaponto verrá ucciso per aver ribaltato questa concezione della dottrina pitagorica dopo aver scoperto i numeri irrazionali I numeri dispari sono considerati finiti e quindi perfetti, al contrario dei pari che sono infiniti e quindi imperfetti. Il numero 10 tuttavia é considerato sacro poiché costituisce la tetraktis
Scarica l'applicazione
la scuola pitagorica
Appuntiliceoclassico_ •
Seguire
102 Followers
riassunto sui pitagorici
10
la scuola pitagorica
9
3ªl
2
Pitagora e i Pitagorici
106
3ªl
4
La scuola pitagorica
3
3ªl
6
Piragora e i pitagorici
263
3ªl
La scuola pitagorica La scuola pitagorica era una vera e propria setta religiosa. Veniva ripresa infatti la tradizione misterica greca, in particolare, i pitagorici, facevano spesso riferimento a quella orfica. Credevano infatti che tutti gli esseri viventi avessero un'anima immortale imprigionata in un corpo mortale, perció praticavano riti di purificazione dell'anima da questa sua prigione. Pitagora aggiunge a questi riti la ricerca del sapere e in particolar modo lo studio della matematica, della musica e dell'astronomia La dottrina pitagorica si basa quindi sulla matematica, piú precisamente: il principio primo é il numero, poiché é una realtá materiale e governa il funzionamento di tutto ció che esiste I pitagorici inizialmente erano monisti, quindi avevano un solo principio primo (proprio come Talete, Anassimandro e Anassimene) e questo era il numero 1, detto parimpari. L uno infatti precedeva le serie dei numeri pari e dispari, che in seguito diventeranno i due principi primi, portando i pitagorici ad essere dualisti. Sappiamo che Ippaso da Metaponto verrá ucciso per aver ribaltato questa concezione della dottrina pitagorica dopo aver scoperto i numeri irrazionali I numeri dispari sono considerati finiti e quindi perfetti, al contrario dei pari che sono infiniti e quindi imperfetti. Il numero 10 tuttavia é considerato sacro poiché costituisce la tetraktis
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile