Anassimene: l'aria come principio universale
Anassimene, l'ultimo dei tre grandi filosofi della Scuola di Mileto, propose l'aria come archΓ© o principio fondamentale dell'universo. La sua teoria rappresenta un ritorno a un elemento naturale concreto, simile all'approccio di Talete, ma con una maggiore elaborazione filosofica.
Citazione: Anassimene affermava che "Come la nostra anima, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l'aria abbracciano il mondo intero."
Secondo Anassimene, l'aria Γ¨ il principio di tutte le cose perchΓ© Γ¨ capace di trasformarsi in altri elementi attraverso processi di rarefazione e condensazione.
Esempio: Anassimene spiegava che l'aria rarefatta diventa fuoco, mentre condensata diventa prima vento, poi nuvole, acqua, terra e infine pietre.
La teoria di Anassimene rappresenta un tentativo di spiegare la diversitΓ del mondo materiale partendo da un unico principio, mantenendo al contempo un legame con l'osservazione empirica.
Highlight: L'approccio di Anassimene combina l'osservazione naturale con la speculazione filosofica, anticipando lo sviluppo del metodo scientifico.
La Scuola di Mileto ha posto le basi per lo sviluppo della filosofia e della scienza occidentale, introducendo concetti fondamentali come l'archΓ© e proponendo spiegazioni razionali dei fenomeni naturali.
Vocabolario: Scuola ionica di filosofia - termine che si riferisce collettivamente ai filosofi di Mileto (Talete, Anassimandro e Anassimene) e al loro approccio naturalistico alla filosofia.