Le Contraddizioni del Capitalismo secondo Marx
Il Karl Marx: pensiero in breve evidenzia come il capitalismo sia guidato dalla ricerca del massimo plusvalore possibile, privilegiando il profitto privato rispetto all'interesse collettivo. Questa dinamica genera diverse contraddizioni sistemiche.
Inizialmente, i capitalisti cercano di aumentare il plusvalore attraverso l'estensione della giornata lavorativa. Tuttavia, questo approccio incontra limiti naturali, poiché oltre un certo numero di ore la produttività del lavoro diminuisce drasticamente. La soluzione capitalistica a questo limite è la riduzione del tempo necessario per produrre il valore equivalente al salario dell'operaio.
Esempio: Se un operaio inizialmente impiega sei ore per produrre il valore equivalente al suo salario, l'innovazione tecnologica può ridurre questo tempo a quattro ore, aumentando così il plusvalore appropriato dal capitalista.
L'anarchia della produzione, caratteristica del sistema capitalista, si manifesta quando i capitalisti, alla ricerca del massimo profitto, si concentrano tutti nei settori più redditizi. Questo comportamento porta a una sovrapproduzione di merci rispetto alle effettive esigenze del mercato, generando crisi economiche cicliche.
Vocabolario: L'anarchia della produzione è il termine utilizzato da Marx per descrivere la mancanza di coordinamento nella produzione capitalistica, che porta a squilibri tra domanda e offerta.