La filosofia dei sofisti V secolo segna un momento cruciale nel pensiero greco antico, con particolare focus sull'uomo e la società ateniese.
Scarica
Google Play
Le antiche civiltà
La grande guerra e le sue conseguenze
Decadenza dell’impero romano
Il medioevo
L'età medioevale
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L’età dei totalitarismi
Verso un nuovo secolo
L'italia e l'europa nel mondo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
L’atmosfera
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Le acque oceaniche
La terra: uno sguardo introduttivo
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La terra deformata: faglue, pieghe
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
L'energia
Mostra tutti gli argomenti
Socrate.
Aristotele.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Cenni sul pensiero medievale
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
I molteplici principi della realtà.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'illuminismo:
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La scultura
L’art nouveau
La civiltà gotica
Il post-impressionismo
Il primo rinascimento a firenze
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
La civiltà greca
L’impressionismo
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
L’arte paleocristiana e bizantina
Il barocco romano
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
2,039
Pamela Cocco
@pamelacocco_gcog
·
5 Follower
Segui
La filosofia dei sofisti V secolo segna un momento cruciale nel pensiero greco antico, con particolare focus sull'uomo e la società ateniese.
17/1/2023
2039
Il contributo fondamentale di Protagora alla filosofia sofistica si cristallizza nel suo celebre principio dell'uomo come misura di tutte le cose.
Quote: "L'uomo è la misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono."
Definition: Questa tesi stabilisce l'essere umano come criterio di giudizio della realtà e dell'irrealtà delle cose.
Highlight: Le tre interpretazioni principali del pensiero protagoreo:
Vocabulary: Umanismo, fenomenismo e relativismo sono i tre pilastri del pensiero protagoreo.
Il relativismo protagoreo si estende alla sfera morale e culturale, mettendo in discussione l'esistenza di verità e valori assoluti.
Highlight: Nell'opera "Ragionamenti doppi", Protagora dimostra la relatività di concetti come bene e male, bello e brutto, giusto e ingiusto.
Definition: Il relativismo morale sostiene che non esistono valori universalmente validi, ma che ogni giudizio è relativo al contesto e all'osservatore.
Il pensiero protagoreo sviluppa un relativismo morale e culturale che mette in discussione l'esistenza di verità e valori assoluti.
Example: Nei "Ragionamenti doppi", Protagora dimostra come qualsiasi cosa possa essere contemporaneamente buona o cattiva, bella o brutta
Highlight: L'utilità emerge come criterio di scelta in assenza di verità assolute
Definition: Il sofista diventa un "propagandista dell'utile", guidando le scelte attraverso il criterio dell'utilità
La pagina approfondisce le tesi scettiche di Gorgia e la sua critica all'essere parmenideo.
Highlight: Il linguaggio viene presentato come strumento di persuasione, distinto dalla realtà
Definition: Lo scetticismo gorgiano si manifesta come negazione dell'essere e come agnosticismo metafisico
La sofistica esplora il ruolo della politica come "tecnica delle tecniche" e affronta questioni religiose fondamentali.
Quote: Protagora afferma che degli dèi non si può sapere "né se sono, né se non sono, né quali sono"
Definition: L'agnosticismo religioso emerge come posizione filosofica distintiva della sofistica
La nascita della sofistica ad Atene rappresenta un momento di svolta nella storia della filosofia greca. I sofisti, intellettuali itineranti non originari di Atene, introducono una nuova dimensione nell'insegnamento filosofico.
Definition: Il termine "sofista" deriva da "sophos" (saggio) e indica un esperto dotato di vasta cultura e conoscenze tecniche specifiche.
Highlight: I sofisti sono i primi a fare dell'insegnamento una professione retribuita, provocando scandalo nella mentalità aristocratica dell'epoca.
Example: L'arte della retorica diventa fondamentale nelle assemblee democratiche, dove la capacità di convincere il pubblico è essenziale.
Quote: "I sofisti vengono definiti 'prostituti della cultura' per la loro pratica di insegnare dietro compenso."
456
16805
3ªl
I sofisti
Protagora e Gorgia
108
3461
3ªl
Gorgia
Gorgia, l'essere per Gorgia
116
4546
3ªl
i sofisti
protagora e gorgia
248
12983
3ªl/4ªl
SOFISTI: GORGIA E PROTAGORA
riassunto dal libro di sofisti
136
4043
2ªl/3ªl
I sofisti
La considerazione dei sofisti nella storia, il contesto in cui nasce la sofistica, i caratteri della sofistica, la storia e le tecniche per i sofisti (retorica, dialettica, il mito di prometeo e la concezione della storia e della politica)
78
3905
2ªl/3ªl
Sofisti
Contesto storico politico, caratteri della sofistica, Protagora, dottrina uomo-misura relativismo, utile come criterio di scelta Girgia, tesi di Gorgia, scetticismo, visone trafugo a della vita, sofisti e la religione,problema delle leggi
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
La filosofia dei sofisti V secolo segna un momento cruciale nel pensiero greco antico, con particolare focus sull'uomo e la società ateniese.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il contributo fondamentale di Protagora alla filosofia sofistica si cristallizza nel suo celebre principio dell'uomo come misura di tutte le cose.
Quote: "L'uomo è la misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono."
Definition: Questa tesi stabilisce l'essere umano come criterio di giudizio della realtà e dell'irrealtà delle cose.
Highlight: Le tre interpretazioni principali del pensiero protagoreo:
Vocabulary: Umanismo, fenomenismo e relativismo sono i tre pilastri del pensiero protagoreo.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il relativismo protagoreo si estende alla sfera morale e culturale, mettendo in discussione l'esistenza di verità e valori assoluti.
Highlight: Nell'opera "Ragionamenti doppi", Protagora dimostra la relatività di concetti come bene e male, bello e brutto, giusto e ingiusto.
Definition: Il relativismo morale sostiene che non esistono valori universalmente validi, ma che ogni giudizio è relativo al contesto e all'osservatore.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il pensiero protagoreo sviluppa un relativismo morale e culturale che mette in discussione l'esistenza di verità e valori assoluti.
Example: Nei "Ragionamenti doppi", Protagora dimostra come qualsiasi cosa possa essere contemporaneamente buona o cattiva, bella o brutta
Highlight: L'utilità emerge come criterio di scelta in assenza di verità assolute
Definition: Il sofista diventa un "propagandista dell'utile", guidando le scelte attraverso il criterio dell'utilità
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La pagina approfondisce le tesi scettiche di Gorgia e la sua critica all'essere parmenideo.
Highlight: Il linguaggio viene presentato come strumento di persuasione, distinto dalla realtà
Definition: Lo scetticismo gorgiano si manifesta come negazione dell'essere e come agnosticismo metafisico
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La sofistica esplora il ruolo della politica come "tecnica delle tecniche" e affronta questioni religiose fondamentali.
Quote: Protagora afferma che degli dèi non si può sapere "né se sono, né se non sono, né quali sono"
Definition: L'agnosticismo religioso emerge come posizione filosofica distintiva della sofistica
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La nascita della sofistica ad Atene rappresenta un momento di svolta nella storia della filosofia greca. I sofisti, intellettuali itineranti non originari di Atene, introducono una nuova dimensione nell'insegnamento filosofico.
Definition: Il termine "sofista" deriva da "sophos" (saggio) e indica un esperto dotato di vasta cultura e conoscenze tecniche specifiche.
Highlight: I sofisti sono i primi a fare dell'insegnamento una professione retribuita, provocando scandalo nella mentalità aristocratica dell'epoca.
Example: L'arte della retorica diventa fondamentale nelle assemblee democratiche, dove la capacità di convincere il pubblico è essenziale.
Quote: "I sofisti vengono definiti 'prostituti della cultura' per la loro pratica di insegnare dietro compenso."
Filosofia - I sofisti
Protagora e Gorgia
456
16805
6
Filosofia - Gorgia
Gorgia, l'essere per Gorgia
108
3461
0
Filosofia - i sofisti
protagora e gorgia
116
4546
0
Filosofia - SOFISTI: GORGIA E PROTAGORA
riassunto dal libro di sofisti
248
12983
1
Filosofia - I sofisti
La considerazione dei sofisti nella storia, il contesto in cui nasce la sofistica, i caratteri della sofistica, la storia e le tecniche per i sofisti (retorica, dialettica, il mito di prometeo e la concezione della storia e della politica)
136
4043
1
Filosofia - Sofisti
Contesto storico politico, caratteri della sofistica, Protagora, dottrina uomo-misura relativismo, utile come criterio di scelta Girgia, tesi di Gorgia, scetticismo, visone trafugo a della vita, sofisti e la religione,problema delle leggi
78
3905
0
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS