Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Gorgia
Elisa Ammendola
4 Followers
100
Condividi
Salva
Gorgia, l'essere per Gorgia
3ªl
Sintesi
Gorgien SOFISTA della Sicilia (Lentini) →verso i 50 anni arriva ad Atene ed è già celebre per gli scritti (108 a H1) Del non essere Scritto nel quale Gorgia nega che l'essere sia riba Itamento della dottrina di Parmenide →rende il pensiero e il linguaggio completamente autonomi dall'essere 3 TESI l'essere non è Parte da lla caratterizzazione dell'essere di Parmenide dell'essere (INGENERATO, UNICO, INPERITURO) → Gorgia mostra che nulla può soddisfare questi attributi →l'essere per esistere deve trovarsi in un LUOGO → ma l'essere sarebbe unico soltanto se coinciolesse con il luogo allora sarebbe contemporaneamente 2 cose Se anche l'essere fosse, non sarebbe conoscibile l'unico modo per stabilire se esiste o non esiste qualcosa è dato dall'osservazione diretta, pe →ma l'essere di Parmenide non è qualcosa di osservabile In questo modo Gorgia scava un fossato invalicabile tra ciò che possiamo conoscere e quello che esiste Se anche l'essere fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile infatti il linguaggio consiste di parole che fanno rif. a dati esterni → una parola ha significato se c'è un dato esterno che può essere condiviso da colui che usa quella parola e dai suoi interlocutori → ma l'essere di Parmenide non è osservabile e dunque la parola "essere" non ha un significato comunicabile RETORICA TEORIA DEL LINGUAGGIO DI GORGIA la funzione primaria del LINGDAGGIO non è stabilire come stoinno davvero le cose HA IN FLUIRE sull'anolamento...
Scarica l'applicazione
degli eventi persuadendo certe persone ad agire indeterminati modi Encomio di Elena breve scritto in cui Gorgio sostiene che Elena, la donna più bella del mondo, none colpevole per aver seguito Paride a Roma abbandonando il proprio marito e scatenando così la guerra di Troia VI SONO DIVERSE RAGIONI CHE POSSONO SPIEGARE LE AZIONI DI ELENA → potrebbe aver agito per destino det. dal caso o dagli dei →potrebbe essere stata rapita con la for → potrebbe essere stata persuasa con le parole → potrebbe essere stata spintadall'amore L PROTAGORA aveva rivendicato la capacità degli uomini di costruire un mondo che soddisfacesse le loro aspirazioni GORGIA, ANALOGAMENTE, attribuisce un potere sconfinoito al linguaggio la sofistica di Protagora e finalizzata a sostenere il bene comune della polis. la retorica di Gorgia si accorda con i nuovi tempi in cui la polis è oilaniata da conflitti Protagora e Gorgia restano comunque accomunati dalla centralità che entrambi attribuiscono all'essere umano, alla realtà sociale e al linguaggio, unici temi degni di essere indagati e insegnati al
Filosofia /
Gorgia
Elisa Ammendola
4 Followers
Gorgia, l'essere per Gorgia
18
riassunto fatto con appunti presi dalle spiegazioni della mia prof + il libro "le vie della conoscenza", fatene buon uso <3
10
vita, tesi, potere del linguaggio, encomio di elena, nichilismo
5
Caratteri generali dei 3 argomenti
60
protagora e gorgia
5
Protagora, Gorgia e le nuove generazioni sofisti (Ippia e Antifonte, Trasimeno, Callicle)
45
I sofisti: Protagora e Gorgia
Gorgien SOFISTA della Sicilia (Lentini) →verso i 50 anni arriva ad Atene ed è già celebre per gli scritti (108 a H1) Del non essere Scritto nel quale Gorgia nega che l'essere sia riba Itamento della dottrina di Parmenide →rende il pensiero e il linguaggio completamente autonomi dall'essere 3 TESI l'essere non è Parte da lla caratterizzazione dell'essere di Parmenide dell'essere (INGENERATO, UNICO, INPERITURO) → Gorgia mostra che nulla può soddisfare questi attributi →l'essere per esistere deve trovarsi in un LUOGO → ma l'essere sarebbe unico soltanto se coinciolesse con il luogo allora sarebbe contemporaneamente 2 cose Se anche l'essere fosse, non sarebbe conoscibile l'unico modo per stabilire se esiste o non esiste qualcosa è dato dall'osservazione diretta, pe →ma l'essere di Parmenide non è qualcosa di osservabile In questo modo Gorgia scava un fossato invalicabile tra ciò che possiamo conoscere e quello che esiste Se anche l'essere fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile infatti il linguaggio consiste di parole che fanno rif. a dati esterni → una parola ha significato se c'è un dato esterno che può essere condiviso da colui che usa quella parola e dai suoi interlocutori → ma l'essere di Parmenide non è osservabile e dunque la parola "essere" non ha un significato comunicabile RETORICA TEORIA DEL LINGUAGGIO DI GORGIA la funzione primaria del LINGDAGGIO non è stabilire come stoinno davvero le cose HA IN FLUIRE sull'anolamento...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
degli eventi persuadendo certe persone ad agire indeterminati modi Encomio di Elena breve scritto in cui Gorgio sostiene che Elena, la donna più bella del mondo, none colpevole per aver seguito Paride a Roma abbandonando il proprio marito e scatenando così la guerra di Troia VI SONO DIVERSE RAGIONI CHE POSSONO SPIEGARE LE AZIONI DI ELENA → potrebbe aver agito per destino det. dal caso o dagli dei →potrebbe essere stata rapita con la for → potrebbe essere stata persuasa con le parole → potrebbe essere stata spintadall'amore L PROTAGORA aveva rivendicato la capacità degli uomini di costruire un mondo che soddisfacesse le loro aspirazioni GORGIA, ANALOGAMENTE, attribuisce un potere sconfinoito al linguaggio la sofistica di Protagora e finalizzata a sostenere il bene comune della polis. la retorica di Gorgia si accorda con i nuovi tempi in cui la polis è oilaniata da conflitti Protagora e Gorgia restano comunque accomunati dalla centralità che entrambi attribuiscono all'essere umano, alla realtà sociale e al linguaggio, unici temi degni di essere indagati e insegnati al