I Sofisti e la Sofistica
La sofistica emerse ad Atene nel V secolo a.C., segnando una svolta antropocentrica nella filosofia greca. I sofisti erano intellettuali itineranti che insegnavano l'arte della retorica e del ragionamento critico.
Definizione: La sofistica รจ considerata una sorta di illuminismo greco per l'uso critico e spregiudicato della ragione.
I temi principali affrontati dai sofisti includevano:
- Linguaggio
- Politica
- Morale
Vocabolario: Il termine "sofista" inizialmente significava "saggio" o "sapiente", ma nel V secolo assunse una connotazione negativa, indicando maestri considerati ingannevoli.
La retorica era centrale nell'insegnamento dei sofisti:
Definizione: La retorica รจ l'arte di comporre discorsi persuasivi, fondamentale per il successo politico nell'antica Atene.
I sofisti attribuivano grande importanza alla paideia educazione, ritenendo che le virtรน del cittadino potessero essere acquisite attraverso l'apprendimento.
Highlight: I sofisti promettevano ai loro discepoli successo e potere attraverso la padronanza della retorica.