Gorgia: Lo Scetticismo Radicale
Gorgia, nato nel 485 a.C. a Lentini in Sicilia, fu uno dei più influenti sofisti. Le sue opere principali sono "Sul non essere" e "Encomio di Elena".
Nella sua dottrina, Gorgia sostiene tre tesi fondamentali:
- Nulla esiste
- Se anche qualcosa esistesse, non sarebbe conoscibile
- Se anche fosse conoscibile, sarebbe incomunicabile
Highlight: Il pensiero di Gorgia rappresenta una forma radicale di scetticismo che mette in discussione i fondamenti stessi della realtà e della conoscenza.
Gorgia argomenta che l'essere non può esistere perché dovrebbe essere eterno, ma nulla lo è. Inoltre, sostiene che anche se qualcosa esistesse, non potremmo conoscerlo, poiché possiamo pensare anche a cose inesistenti. Infine, afferma che anche se potessimo conoscere qualcosa, non potremmo comunicarlo, poiché le parole sono diverse dalle cose che rappresentano.
Esempio: Nell'"Encomio di Elena", Gorgia dimostra la potenza della retorica scagionando Elena di Troia da ogni colpa attraverso abili argomentazioni.