Apri l'app

Materie

Scopri la Differenza tra Hegel e Fichte e il Mondo della Dialettica!

Apri

61

1

user profile picture

Marzia Crespi

10/09/2022

Filosofia

FILOSOFIA: HEGEL

Scopri la Differenza tra Hegel e Fichte e il Mondo della Dialettica!

L'idealismo hegeliano rappresenta il culmine del pensiero filosofico tedesco, con la sua dialettica Hegel schema che sintetizza l'intera storia della filosofia. La sua concezione supera i limiti di Idealismo Fichte e Schelling, proponendo una visione sistematica della realtà attraverso il movimento dialettico.

• La dialettica hegeliana si articola in tre momenti: tesi, antitesi e sintesi
• Lo spirito assoluto si manifesta attraverso arte, religione e filosofia
• La storia ha un fine teleologico: la realizzazione della libertà
• Il sistema hegeliano è dinamico e in continuo divenire
• La filosofia rappresenta il momento culminante dell'autocomprensione dello spirito

...

10/09/2022

1174

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

La Dialettica Hegeliana

La dialettica hegeliana rappresenta la legge del divenire che si manifesta in tre momenti fondamentali: tesi, antitesi e sintesi. Questo processo dialettico è alla base della concezione hegeliana della realtà e della conoscenza.

Definizione: La dialettica Hegel: riassunto in tre momenti: tesi affermazioneaffermazione, antitesi negazionenegazione e sintesi superamentosuperamento.

  1. Momento intellettivo astratto tesitesi: In questa fase, si pone una determinazione parziale che non rivela l'Assoluto nella sua interezza. L'intelletto coglie solo un aspetto limitato della realtà, isolandolo dal contesto più ampio.

Esempio: La tesi potrebbe essere l'affermazione "L'essere è", una determinazione astratta e parziale della realtà.

  1. Momento razionale negativo antitesiantitesi: La ragione interviene per negare e superare la determinazione posta nella tesi. Questo momento mette in luce l'inadeguatezza della tesi iniziale, opponendole una determinazione contraria.

Esempio: L'antitesi alla tesi "L'essere è" potrebbe essere "L'essere non è", evidenziando la limitatezza della prima affermazione.

  1. Momento razionale positivo sintesisintesi: La sintesi unisce e supera sia la tesi che l'antitesi, creando una nuova determinazione più ricca e complessa. Questo momento rappresenta una comprensione più profonda e completa della realtà.

Esempio: La sintesi potrebbe essere "L'essere diviene", unificando l'essere e il non-essere in un concetto più comprensivo.

La dialettica Hegel schema mostra come ogni determinazione presupponga sempre un rapporto con ciò che è diverso da sé. La realtà, secondo Hegel, non può essere compresa isolando singoli aspetti, ma solo cogliendo l'intero processo dialettico.

Highlight: La dialettica hegeliana non è solo un metodo di pensiero, ma la struttura stessa della realtà in continuo divenire.

Questo processo dialettico si applica a tutti gli ambiti della realtà e del pensiero, dalla logica alla storia, dalla natura allo spirito. La dialettica Hegel: tesi, antitesi, sintesi non è quindi solo un metodo filosofico, ma la legge fondamentale del reale e del razionale.

Vocabolario: Tesi, antitesi, sintesi Hegel esempio: nella filosofia della storia, la libertà di uno solo tesitesi si oppone alla libertà di alcuni antitesiantitesi, per giungere alla libertà di tutti sintesisintesi nello Stato moderno.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

La Dialettica Hegeliana

La dialettica hegeliana si manifesta come legge universale del divenire attraverso tre momenti fondamentali. Il primo momento, intellettivo astratto tesitesi, rappresenta una determinazione parziale che non può cogliere l'assoluto nella sua totalità.

Example: Come il concetto di "essere" che, preso isolatamente, risulta astratto e incompleto.

Vocabulary: Astratto = finito, limitato, particolare, separato dalla totalità.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

Lo Spirito e la Dialettica

Lo spirito rappresenta la consapevolezza dell'identità tra idea divina e realtà. Il sistema hegeliano è caratterizzato da un dinamismo continuo, governato dalla legge della dialettica.

Definition: Lo spirito è l'autocoscienza dell'assoluto che riconosce l'unità di pensiero e natura.

Highlight: Il sistema è in perpetuo movimento dialettico, reminiscente della filosofia di Eraclito.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

L'Eticità e la Società

L'eticità rappresenta la sintesi tra particolare e universale nella dimensione sociale. Si manifesta come sostanza etica che trascende gli individui pur formando la loro realtà morale.

Definition: La sostanza etica è l'insieme delle norme e dei valori che strutturano la vita sociale.

Highlight: Le famiglie fungono da unità base che si integrano nella più ampia società civile.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

La Filosofia della Storia

La La filosofia della storia Hegel riassunto presenta una visione teleologica della storia, orientata verso la realizzazione della libertà universale.

Definition: Teleologismo: concezione secondo cui la storia procede verso un fine determinato.

Highlight: La storia non è una successione casuale di eventi ma un processo razionale verso la libertà.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

Lo Spirito Assoluto

Lo spirito assoluto si manifesta attraverso tre forme fondamentali: arte, religione e filosofia, ciascuna con modalità diverse di comprensione dell'Assoluto.

Definition: Lo spirito assoluto è l'autocoscienza piena dell'Idea che si realizza attraverso forme progressive di consapevolezza.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

La Filosofia come Sintesi

La filosofia rappresenta la sintesi suprema dello spirito assoluto, unificando l'oggettività dell'arte e la soggettività della religione attraverso la ragione.

Highlight: La storia della filosofia è lo svolgimento del pensiero nella storia.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Vedi

La Struttura della Dialettica

La dialettica hegeliana si rivela come strumento di comprensione profonda della realtà, superando le apparenti contraddizioni attraverso la sintesi.

Definition: La dialettica è il metodo attraverso cui la realtà si sviluppa e si comprende.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

1174

10 set 2022

9 pagine

Scopri la Differenza tra Hegel e Fichte e il Mondo della Dialettica!

user profile picture

Marzia Crespi

@marziacrespi_mxto

L'idealismo hegeliano rappresenta il culmine del pensiero filosofico tedesco, con la sua dialettica Hegel schema che sintetizza l'intera storia della filosofia. La sua concezione supera i limiti di Idealismo Fichte e Schelling, proponendo una visione sistematica della realtà attraverso... Mostra di più

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dialettica Hegeliana

La dialettica hegeliana rappresenta la legge del divenire che si manifesta in tre momenti fondamentali: tesi, antitesi e sintesi. Questo processo dialettico è alla base della concezione hegeliana della realtà e della conoscenza.

Definizione: La dialettica Hegel: riassunto in tre momenti: tesi affermazioneaffermazione, antitesi negazionenegazione e sintesi superamentosuperamento.

  1. Momento intellettivo astratto tesitesi: In questa fase, si pone una determinazione parziale che non rivela l'Assoluto nella sua interezza. L'intelletto coglie solo un aspetto limitato della realtà, isolandolo dal contesto più ampio.

Esempio: La tesi potrebbe essere l'affermazione "L'essere è", una determinazione astratta e parziale della realtà.

  1. Momento razionale negativo antitesiantitesi: La ragione interviene per negare e superare la determinazione posta nella tesi. Questo momento mette in luce l'inadeguatezza della tesi iniziale, opponendole una determinazione contraria.

Esempio: L'antitesi alla tesi "L'essere è" potrebbe essere "L'essere non è", evidenziando la limitatezza della prima affermazione.

  1. Momento razionale positivo sintesisintesi: La sintesi unisce e supera sia la tesi che l'antitesi, creando una nuova determinazione più ricca e complessa. Questo momento rappresenta una comprensione più profonda e completa della realtà.

Esempio: La sintesi potrebbe essere "L'essere diviene", unificando l'essere e il non-essere in un concetto più comprensivo.

La dialettica Hegel schema mostra come ogni determinazione presupponga sempre un rapporto con ciò che è diverso da sé. La realtà, secondo Hegel, non può essere compresa isolando singoli aspetti, ma solo cogliendo l'intero processo dialettico.

Highlight: La dialettica hegeliana non è solo un metodo di pensiero, ma la struttura stessa della realtà in continuo divenire.

Questo processo dialettico si applica a tutti gli ambiti della realtà e del pensiero, dalla logica alla storia, dalla natura allo spirito. La dialettica Hegel: tesi, antitesi, sintesi non è quindi solo un metodo filosofico, ma la legge fondamentale del reale e del razionale.

Vocabolario: Tesi, antitesi, sintesi Hegel esempio: nella filosofia della storia, la libertà di uno solo tesitesi si oppone alla libertà di alcuni antitesiantitesi, per giungere alla libertà di tutti sintesisintesi nello Stato moderno.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Dialettica Hegeliana

La dialettica hegeliana si manifesta come legge universale del divenire attraverso tre momenti fondamentali. Il primo momento, intellettivo astratto tesitesi, rappresenta una determinazione parziale che non può cogliere l'assoluto nella sua totalità.

Example: Come il concetto di "essere" che, preso isolatamente, risulta astratto e incompleto.

Vocabulary: Astratto = finito, limitato, particolare, separato dalla totalità.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Spirito e la Dialettica

Lo spirito rappresenta la consapevolezza dell'identità tra idea divina e realtà. Il sistema hegeliano è caratterizzato da un dinamismo continuo, governato dalla legge della dialettica.

Definition: Lo spirito è l'autocoscienza dell'assoluto che riconosce l'unità di pensiero e natura.

Highlight: Il sistema è in perpetuo movimento dialettico, reminiscente della filosofia di Eraclito.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Eticità e la Società

L'eticità rappresenta la sintesi tra particolare e universale nella dimensione sociale. Si manifesta come sostanza etica che trascende gli individui pur formando la loro realtà morale.

Definition: La sostanza etica è l'insieme delle norme e dei valori che strutturano la vita sociale.

Highlight: Le famiglie fungono da unità base che si integrano nella più ampia società civile.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Filosofia della Storia

La La filosofia della storia Hegel riassunto presenta una visione teleologica della storia, orientata verso la realizzazione della libertà universale.

Definition: Teleologismo: concezione secondo cui la storia procede verso un fine determinato.

Highlight: La storia non è una successione casuale di eventi ma un processo razionale verso la libertà.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Spirito Assoluto

Lo spirito assoluto si manifesta attraverso tre forme fondamentali: arte, religione e filosofia, ciascuna con modalità diverse di comprensione dell'Assoluto.

Definition: Lo spirito assoluto è l'autocoscienza piena dell'Idea che si realizza attraverso forme progressive di consapevolezza.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Filosofia come Sintesi

La filosofia rappresenta la sintesi suprema dello spirito assoluto, unificando l'oggettività dell'arte e la soggettività della religione attraverso la ragione.

Highlight: La storia della filosofia è lo svolgimento del pensiero nella storia.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura della Dialettica

La dialettica hegeliana si rivela come strumento di comprensione profonda della realtà, superando le apparenti contraddizioni attraverso la sintesi.

Definition: La dialettica è il metodo attraverso cui la realtà si sviluppa e si comprende.

-
-
-
HEGEL
Fine '700 inizio '800, Germania
Hegel si pone come il punto di conclusione di tutto il percorso filosofico, concepisce il suo pe

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Hegel e l'Idealismo Tedesco

Hegel si colloca come punto culminante della filosofia occidentale tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 in Germania. Il suo sistema filosofico si propone di sintetizzare e superare l'intera storia del pensiero precedente, in particolare le filosofie di Fichte e Schelling.

Highlight: Hegel concepisce il suo pensiero come sintesi e superamento della storia della filosofia, risolvendo le difficoltà irrisolte dei sistemi precedenti.

La differenza tra Hegel e Fichte emerge nella critica hegeliana al concetto fichtiano di infinito. Secondo Hegel, l'Assoluto di Fichte incontra sempre un ostacolo e non si realizza mai completamente, risultando in un "cattivo infinito". Tuttavia, Hegel apprezza la dinamicità della dialettica fichtiana.

Definizione: Il "cattivo infinito" di Fichte è un processo in cui il limite viene continuamente rimosso ma mai completamente superato, senza raggiungere una vera sintesi.

La differenza tra Fichte e Schelling viene evidenziata da Hegel nella sua critica a entrambi. Mentre apprezza l'unità indifferenziata di Schelling, Hegel critica la mancanza di divenire nel suo sistema. Riconosce a Schelling il merito di aver definito l'Assoluto come identità di soggetto e oggetto, ma gli rimprovera di non averlo concepito come risultato di un processo.

Esempio: L'Idealismo di Fichte enfatizza la dinamicità, mentre Schelling propone un'unità statica. Hegel sintetizza questi approcci in un Assoluto dinamico.

L'Assoluto hegeliano è pensiero in continua attività, che racchiude l'identità di Schelling e la dinamicità di Fichte. È un'unità di materia e Spirito in movimento, una coincidenza degli opposti in cui il tutto vive della morte delle sue parti.

Vocabolario: L'Assoluto hegeliano è l'unità dinamica di finito e infinito, materia e Spirito, in continuo divenire.

La filosofia di Hegel si propone come la sintesi finale di tutto il percorso del pensiero umano. Per conoscere l'Assoluto, secondo Hegel, è necessario ripercorrerne lo sviluppo, poiché l'Assoluto stesso è un processo.

Citazione: "Tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale" - Questa affermazione di Hegel sottolinea la coincidenza tra realtà e razionalità nel suo sistema filosofico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS