La Filosofia di Platone: Miti e Teorie Fondamentali
Il pensiero di socrate in breve si evolve e trova nuova espressione attraverso gli insegnamenti di Platone, in particolare nei suoi celebri miti. Il Mito della Biga Alata rappresenta una delle più profonde allegorie platoniche sulla natura dell'anima umana. In questa narrazione, l'anima viene rappresentata come un carro guidato da un auriga che deve controllare due cavalli: uno bianco, simbolo dell'anima irascibile che tende verso l'elevazione spirituale, e uno nero, che rappresenta l'anima concupiscibile legata ai desideri materiali.
Definizione: La teoria tripartita dell'anima secondo Platone divide l'essere umano in tre componenti: razionale l′auriga, irascibile cavallobianco e concupiscibile cavallonero.
Questa visione dell'anima si riflette direttamente nella teoria dello Stato platonico, dove la società viene organizzata in tre classi corrispondenti: i governanti animarazionale, i guerrieri animairascibile e i lavoratori animaconcupiscibile. Ogni classe possiede una virtù specifica: la saggezza per i governanti, il coraggio per i guerrieri e la temperanza per i lavoratori. Questo sistema rappresenta un'aristocrazia meritocratica dove ciascuno svolge il ruolo più adatto alle proprie inclinazioni naturali.
La degenerazione dello Stato ideale segue un percorso preciso attraverso quattro forme di governo corrotte: la timocrazia basatasull′onore, l'oligarchia basatasullaricchezza, la democrazia caratterizzatadaun′eccessivalibertaˋ e infine la tirannide, considerata la peggiore forma di governo.