Apri l'app

Materie

1019

25 giu 2022

3 pagine

FILOSOFIA: Il Razionalismo di Cartesio e le Idee di Pascal

Il Razionalismo filosofico moderno rappresenta una delle correnti di pensiero... Mostra di più

RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Il Razionalismo e Cartesio: fondamenti e metodo

Il Razionalismo è una dottrina filosofica che pone la ragione al centro della conoscenza. Secondo questa visione, la conoscenza avviene attraverso idee innate e a priori, indipendenti dall'esperienza sensibile. Questa corrente si è diffusa principalmente in:

  • Francia
  • Germania
  • Olanda

Il suo fondatore è René Descartes CartesioCartesio, seguito da altri importanti esponenti come Spinoza e Leibniz.

Concetto Chiave: Il Razionalismo si contrappone all'Empirismo, dottrina sviluppata in Inghilterra da John Locke, che considera l'esperienza e le sensazioni come fondamento della conoscenza.

René Descartes (1596-1650)

Cartesio, considerato il padre della filosofia moderna, nacque a La Haye FranciaFrancia e morì a Stoccolma. La sua vita si può dividere in diverse fasi:

  • Formazione presso il collegio gesuita di La Flèche
  • Servizio militare nell'esercito di Maurizio di Nassau
  • Laurea in diritto canonico e civile a Poitiers
  • Periodo parigino: pubblicazione delle "Meditazioni metafisiche" e "Principi della filosofia"
  • Periodo olandese e trasferimento finale in Svezia

La filosofia cartesiana

Cartesio promuove un progetto di riforma del sapere basato su:

  • Il soggetto pensante come centro
  • La razionalità come facoltà universale
  • Un metodo rigoroso fondato sulla matematica

Il suo metodo si articola in quattro regole fondamentali:

  1. Evidenza: accettare solo ciò che è chiaro e distinto
  2. Analisi: scomporre i problemi complessi in parti semplici
  3. Sintesi: ricomporre ordinatamente dal semplice al complesso
  4. Enumerazione e revisione: controllare accuratamente tutti i passaggi

Metafora Importante: Cartesio paragona il sapere a un albero: le radici rappresentano la metafisica, il tronco la fisica, e i rami le scienze applicate medicina,meccanicaedeticamedicina, meccanica ed etica.

Il dubbio metodico

Per trovare fondamenti certi, Cartesio ricorre al dubbio metodico, che è:

  • Universale e sistematico
  • Orientato alla ricerca di certezze
  • Applicato a ogni tipo di conoscenza

Il dubbio si estende a:

  • Conoscenza sensibile soggettaaerrori,illusioni,sognisoggetta a errori, illusioni, sogni
  • Conoscenza razionale puoˋcadereinparalogismipuò cadere in paralogismi
  • Persino la conoscenza matematica

Nel caso più estremo, Cartesio ipotizza l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare sistematicamente l'uomo, facendogli apparire vero ciò che è falso.

Il cogito ergo sum

Dall'abisso del dubbio emerge la prima certezza indubitabile: "Cogito ergo sum" PensodunquesonoPenso dunque sono. Questa verità è resistente a qualsiasi dubbio perché:

  • Anche dubitando, sto pensando
  • Se penso, necessariamente esisto

Questo principio rappresenta l'atto di nascita del Razionalismo, affermando che la conoscenza deriva dall'attività razionale del soggetto.

Cartesio distingue due tipi fondamentali di sostanze:

  • Res cogitans: sostanza pensante, l'anima
  • Res extensa: sostanza materiale, estesa nello spazio
RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Dualismo cartesiano e concezione del mondo

Dio come garanzia della conoscenza

Cartesio, dopo aver stabilito la certezza del cogito, affronta il problema della corrispondenza tra pensiero e realtà esterna. Per risolvere questo problema, dimostra l'esistenza di Dio che diventa il garante della conoscenza:

  • Se Dio esiste, il dubbio iperbolico è confutato
  • Viene garantita la corrispondenza tra evidenza e verità
  • Si fonda la validità della regola dell'evidenza

Concetto Fondamentale: Per Cartesio, Dio è una sostanza infinita che ha creato tutto il mondo. L'idea di Dio è innata nella nostra mente e non può essere prodotta da noi esseri finiti, quindi deve provenire da Dio stesso.

Il dualismo ontologico

La filosofia cartesiana è caratterizzata da un rigido dualismo ontologico che separa nettamente:

Res cogitans sostanzapensantesostanza pensante:

  • Immateriale e spirituale
  • Indivisibile
  • Libera
  • Il suo unico attributo è il pensiero

Res extensa sostanzamaterialesostanza materiale:

  • Pura spazialità ed estensione
  • Divisibile
  • Determinata da leggi meccaniche
  • Il suo unico attributo è l'estensione

Entrambe le sostanze sono create da Dio ma hanno nature completamente differenti.

Il problema della relazione anima-corpo

Cartesio si trova ad affrontare un difficile problema: come possono interagire due sostanze così radicalmente diverse? La sua soluzione prevede:

  • La ghiandola pineale come luogo fisico di incontro tra anima e corpo
  • Gli spiriti animali come mediatori che trasmettono: Dal cervello al corpo: i movimenti Dal corpo al cervello: le sensazioni

Dibattito Storico: Il dualismo cartesiano solleva due questioni fondamentali: come può l'anima inestesainestesa influenzare gli spiriti animali estesiestesi? Come possono gli spiriti animali influenzare l'anima spirituale? Questi problemi alimenteranno il dibattito filosofico nella seconda metà del '600.

La concezione meccanicistica del mondo

Cartesio sviluppa una visione meccanicistica dell'universo fisico:

  • Il mondo materiale è governato da leggi matematiche
  • La realtà fisica è puro meccanismo, privo di finalità o qualità
  • Tutto è riducibile a estensione e movimento
  • I corpi, inclusi gli organismi viventi, sono come macchine

Questa visione rifiuta l'esistenza del vuoto: tutto ciò che è materiale occupa spazio, e il mondo è completamente pieno di materia divisibile in particelle.

Le passioni dell'anima

Nelle sue opere tarde, Cartesio tenta di superare il dualismo affrontando il tema delle passioni, che rappresentano un punto di incontro tra res cogitans e res extensa:

  • Le passioni sono legate al movimento degli spiriti vitali
  • Si distinguono in: Passioni fisiologiche piacere,dolorepiacere, dolore Passioni psicologiche amore,odioamore, odio Passioni morali generositaˋ,solidarietaˋgenerosità, solidarietà

Il razionalismo cartesiano sostiene che le passioni non sono negative in sé, ma devono essere controllate dalla ragione per garantire il libero arbitrio.

RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Pascal: una critica al razionalismo cartesiano

Blaise Pascal: vita e pensiero

Blaise Pascal rappresenta una delle più importanti voci critiche nei confronti del razionalismo cartesiano. La sua biografia è segnata da un percorso intellettuale e spirituale complesso:

  • In gioventù si dedica agli studi di fisica e matematica
  • Dopo un periodo di vita mondana, vive una profonda conversione religiosa
  • Si avvicina al movimento giansenista presso l'abbazia di Port-Royal
  • La "notte di fuoco" del 23 novembre 1654 segna la sua esperienza di estasi spirituale

Evento Chiave: Il "memoriale" di Pascal documenta la sua esperienza mistica della "notte di fuoco", punto di svolta che orienta definitivamente il suo pensiero verso la dimensione religiosa.

Il giansenismo e la critica alla ragione

Pascal aderisce al giansenismo, movimento di riforma religiosa caratterizzato da:

  • Una visione tragica dell'esistenza umana
  • La convinzione che la natura umana sia corrotta dal peccato originale
  • La predestinazione come principio di salvezza
  • Un rigoroso rigore morale

Nei suoi "Pensieri", Pascal sviluppa una prospettiva che mette in discussione i fondamenti del razionalismo:

  • La conoscenza matematica non appaga l'essere umano
  • L'esistenza è caratterizzata dall'inquietudine
  • I problemi esistenziali non trovano risposta nella ragione scientifica

La condizione umana secondo Pascal

Pascal descrive la condizione umana come profondamente tragica:

  • L'uomo è sospeso tra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo
  • È consapevole dei propri limiti ma aspira all'infinito
  • È vulnerabile e mortale, ma nobile perché dotato di pensiero
  • È paragonabile a un "giunco pensante": fragile ma consapevole

Le facoltà conoscitive umane hanno tutte dei limiti:

  • L'immaginazione genera illusioni
  • I pregiudizi e le abitudini inducono in errore
  • La ragione non può dimostrare i principi primi

Le risposte alla tragicità dell'esistenza

Secondo Pascal, l'uomo reagisce alla sua condizione tragica in due modi principali:

  1. Amor proprio: l'amore esclusivo per sé che porta l'uomo a camuffare la propria natura e a fuggire dalla verità
  2. Divertissement distrazionedistrazione: la fuga da sé stessi attraverso occupazioni e svaghi che impediscono di confrontarsi con la propria condizione

Concetto Fondamentale: Il divertissement per Pascal non è semplice intrattenimento, ma un meccanismo psicologico di fuga dalla consapevolezza della propria miseria esistenziale. L'uomo cerca continuamente nuove attività per evitare di rimanere solo con i propri pensieri.

Due modi di conoscere

Pascal distingue due facoltà conoscitive fondamentali:

  • Esprit de géométrie spiritomatematicospirito matematico: procede per dimostrazioni, è adatto alle scienze naturali e matematiche
  • Esprit de finesse spiritodifinezzaspirito di finezza: coglie intuitivamente la realtà umana, opera secondo le "ragioni del cuore"

Il cuore per Pascal ha una funzione conoscitiva fondamentale: "Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce". È un'intuizione che va oltre la ragione dimostrativa.

La scommessa su Dio

Di fronte all'impossibilità di dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio, Pascal propone la sua celebre "scommessa":

  • Dobbiamo decidere se credere o non credere in Dio
  • Se scommettiamo su Dio, possiamo guadagnare una felicità infinita rischiando una posta finita
  • Se scommettiamo contro Dio, non guadagniamo nulla

La critica di Pascal a Cartesio si concentra su tre punti fondamentali:

  1. Il razionalismo cartesiano non coglie la dimensione esistenziale dell'uomo
  2. La ragione non può spiegare tutto
  3. Il Dio di Cartesio è troppo astratto e lontano dall'esperienza umana


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Filosofia

1019

25 giu 2022

3 pagine

FILOSOFIA: Il Razionalismo di Cartesio e le Idee di Pascal

Il Razionalismo filosofico moderno rappresenta una delle correnti di pensiero più influenti della storia occidentale, con René Descartes (Cartesio) come suo indiscusso fondatore. Questa dottrina filosofica, diffusasi principalmente in Francia, Germania e Olanda nel XVII secolo, pone la ragione umana... Mostra di più

RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Razionalismo e Cartesio: fondamenti e metodo

Il Razionalismo è una dottrina filosofica che pone la ragione al centro della conoscenza. Secondo questa visione, la conoscenza avviene attraverso idee innate e a priori, indipendenti dall'esperienza sensibile. Questa corrente si è diffusa principalmente in:

  • Francia
  • Germania
  • Olanda

Il suo fondatore è René Descartes CartesioCartesio, seguito da altri importanti esponenti come Spinoza e Leibniz.

Concetto Chiave: Il Razionalismo si contrappone all'Empirismo, dottrina sviluppata in Inghilterra da John Locke, che considera l'esperienza e le sensazioni come fondamento della conoscenza.

René Descartes (1596-1650)

Cartesio, considerato il padre della filosofia moderna, nacque a La Haye FranciaFrancia e morì a Stoccolma. La sua vita si può dividere in diverse fasi:

  • Formazione presso il collegio gesuita di La Flèche
  • Servizio militare nell'esercito di Maurizio di Nassau
  • Laurea in diritto canonico e civile a Poitiers
  • Periodo parigino: pubblicazione delle "Meditazioni metafisiche" e "Principi della filosofia"
  • Periodo olandese e trasferimento finale in Svezia

La filosofia cartesiana

Cartesio promuove un progetto di riforma del sapere basato su:

  • Il soggetto pensante come centro
  • La razionalità come facoltà universale
  • Un metodo rigoroso fondato sulla matematica

Il suo metodo si articola in quattro regole fondamentali:

  1. Evidenza: accettare solo ciò che è chiaro e distinto
  2. Analisi: scomporre i problemi complessi in parti semplici
  3. Sintesi: ricomporre ordinatamente dal semplice al complesso
  4. Enumerazione e revisione: controllare accuratamente tutti i passaggi

Metafora Importante: Cartesio paragona il sapere a un albero: le radici rappresentano la metafisica, il tronco la fisica, e i rami le scienze applicate medicina,meccanicaedeticamedicina, meccanica ed etica.

Il dubbio metodico

Per trovare fondamenti certi, Cartesio ricorre al dubbio metodico, che è:

  • Universale e sistematico
  • Orientato alla ricerca di certezze
  • Applicato a ogni tipo di conoscenza

Il dubbio si estende a:

  • Conoscenza sensibile soggettaaerrori,illusioni,sognisoggetta a errori, illusioni, sogni
  • Conoscenza razionale puoˋcadereinparalogismipuò cadere in paralogismi
  • Persino la conoscenza matematica

Nel caso più estremo, Cartesio ipotizza l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare sistematicamente l'uomo, facendogli apparire vero ciò che è falso.

Il cogito ergo sum

Dall'abisso del dubbio emerge la prima certezza indubitabile: "Cogito ergo sum" PensodunquesonoPenso dunque sono. Questa verità è resistente a qualsiasi dubbio perché:

  • Anche dubitando, sto pensando
  • Se penso, necessariamente esisto

Questo principio rappresenta l'atto di nascita del Razionalismo, affermando che la conoscenza deriva dall'attività razionale del soggetto.

Cartesio distingue due tipi fondamentali di sostanze:

  • Res cogitans: sostanza pensante, l'anima
  • Res extensa: sostanza materiale, estesa nello spazio
RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dualismo cartesiano e concezione del mondo

Dio come garanzia della conoscenza

Cartesio, dopo aver stabilito la certezza del cogito, affronta il problema della corrispondenza tra pensiero e realtà esterna. Per risolvere questo problema, dimostra l'esistenza di Dio che diventa il garante della conoscenza:

  • Se Dio esiste, il dubbio iperbolico è confutato
  • Viene garantita la corrispondenza tra evidenza e verità
  • Si fonda la validità della regola dell'evidenza

Concetto Fondamentale: Per Cartesio, Dio è una sostanza infinita che ha creato tutto il mondo. L'idea di Dio è innata nella nostra mente e non può essere prodotta da noi esseri finiti, quindi deve provenire da Dio stesso.

Il dualismo ontologico

La filosofia cartesiana è caratterizzata da un rigido dualismo ontologico che separa nettamente:

Res cogitans sostanzapensantesostanza pensante:

  • Immateriale e spirituale
  • Indivisibile
  • Libera
  • Il suo unico attributo è il pensiero

Res extensa sostanzamaterialesostanza materiale:

  • Pura spazialità ed estensione
  • Divisibile
  • Determinata da leggi meccaniche
  • Il suo unico attributo è l'estensione

Entrambe le sostanze sono create da Dio ma hanno nature completamente differenti.

Il problema della relazione anima-corpo

Cartesio si trova ad affrontare un difficile problema: come possono interagire due sostanze così radicalmente diverse? La sua soluzione prevede:

  • La ghiandola pineale come luogo fisico di incontro tra anima e corpo
  • Gli spiriti animali come mediatori che trasmettono: Dal cervello al corpo: i movimenti Dal corpo al cervello: le sensazioni

Dibattito Storico: Il dualismo cartesiano solleva due questioni fondamentali: come può l'anima inestesainestesa influenzare gli spiriti animali estesiestesi? Come possono gli spiriti animali influenzare l'anima spirituale? Questi problemi alimenteranno il dibattito filosofico nella seconda metà del '600.

La concezione meccanicistica del mondo

Cartesio sviluppa una visione meccanicistica dell'universo fisico:

  • Il mondo materiale è governato da leggi matematiche
  • La realtà fisica è puro meccanismo, privo di finalità o qualità
  • Tutto è riducibile a estensione e movimento
  • I corpi, inclusi gli organismi viventi, sono come macchine

Questa visione rifiuta l'esistenza del vuoto: tutto ciò che è materiale occupa spazio, e il mondo è completamente pieno di materia divisibile in particelle.

Le passioni dell'anima

Nelle sue opere tarde, Cartesio tenta di superare il dualismo affrontando il tema delle passioni, che rappresentano un punto di incontro tra res cogitans e res extensa:

  • Le passioni sono legate al movimento degli spiriti vitali
  • Si distinguono in: Passioni fisiologiche piacere,dolorepiacere, dolore Passioni psicologiche amore,odioamore, odio Passioni morali generositaˋ,solidarietaˋgenerosità, solidarietà

Il razionalismo cartesiano sostiene che le passioni non sono negative in sé, ma devono essere controllate dalla ragione per garantire il libero arbitrio.

RAZIONALISMO: 1) Dottrina filosofica fondata sulla ragione. 2) La conoscenza avviene a partire dalla ragione, mediante idee innate e apriori

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pascal: una critica al razionalismo cartesiano

Blaise Pascal: vita e pensiero

Blaise Pascal rappresenta una delle più importanti voci critiche nei confronti del razionalismo cartesiano. La sua biografia è segnata da un percorso intellettuale e spirituale complesso:

  • In gioventù si dedica agli studi di fisica e matematica
  • Dopo un periodo di vita mondana, vive una profonda conversione religiosa
  • Si avvicina al movimento giansenista presso l'abbazia di Port-Royal
  • La "notte di fuoco" del 23 novembre 1654 segna la sua esperienza di estasi spirituale

Evento Chiave: Il "memoriale" di Pascal documenta la sua esperienza mistica della "notte di fuoco", punto di svolta che orienta definitivamente il suo pensiero verso la dimensione religiosa.

Il giansenismo e la critica alla ragione

Pascal aderisce al giansenismo, movimento di riforma religiosa caratterizzato da:

  • Una visione tragica dell'esistenza umana
  • La convinzione che la natura umana sia corrotta dal peccato originale
  • La predestinazione come principio di salvezza
  • Un rigoroso rigore morale

Nei suoi "Pensieri", Pascal sviluppa una prospettiva che mette in discussione i fondamenti del razionalismo:

  • La conoscenza matematica non appaga l'essere umano
  • L'esistenza è caratterizzata dall'inquietudine
  • I problemi esistenziali non trovano risposta nella ragione scientifica

La condizione umana secondo Pascal

Pascal descrive la condizione umana come profondamente tragica:

  • L'uomo è sospeso tra l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo
  • È consapevole dei propri limiti ma aspira all'infinito
  • È vulnerabile e mortale, ma nobile perché dotato di pensiero
  • È paragonabile a un "giunco pensante": fragile ma consapevole

Le facoltà conoscitive umane hanno tutte dei limiti:

  • L'immaginazione genera illusioni
  • I pregiudizi e le abitudini inducono in errore
  • La ragione non può dimostrare i principi primi

Le risposte alla tragicità dell'esistenza

Secondo Pascal, l'uomo reagisce alla sua condizione tragica in due modi principali:

  1. Amor proprio: l'amore esclusivo per sé che porta l'uomo a camuffare la propria natura e a fuggire dalla verità
  2. Divertissement distrazionedistrazione: la fuga da sé stessi attraverso occupazioni e svaghi che impediscono di confrontarsi con la propria condizione

Concetto Fondamentale: Il divertissement per Pascal non è semplice intrattenimento, ma un meccanismo psicologico di fuga dalla consapevolezza della propria miseria esistenziale. L'uomo cerca continuamente nuove attività per evitare di rimanere solo con i propri pensieri.

Due modi di conoscere

Pascal distingue due facoltà conoscitive fondamentali:

  • Esprit de géométrie spiritomatematicospirito matematico: procede per dimostrazioni, è adatto alle scienze naturali e matematiche
  • Esprit de finesse spiritodifinezzaspirito di finezza: coglie intuitivamente la realtà umana, opera secondo le "ragioni del cuore"

Il cuore per Pascal ha una funzione conoscitiva fondamentale: "Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce". È un'intuizione che va oltre la ragione dimostrativa.

La scommessa su Dio

Di fronte all'impossibilità di dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio, Pascal propone la sua celebre "scommessa":

  • Dobbiamo decidere se credere o non credere in Dio
  • Se scommettiamo su Dio, possiamo guadagnare una felicità infinita rischiando una posta finita
  • Se scommettiamo contro Dio, non guadagniamo nulla

La critica di Pascal a Cartesio si concentra su tre punti fondamentali:

  1. Il razionalismo cartesiano non coglie la dimensione esistenziale dell'uomo
  2. La ragione non può spiegare tutto
  3. Il Dio di Cartesio è troppo astratto e lontano dall'esperienza umana

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS