Il Razionalismo e Cartesio: fondamenti e metodo
Il Razionalismo è una dottrina filosofica che pone la ragione al centro della conoscenza. Secondo questa visione, la conoscenza avviene attraverso idee innate e a priori, indipendenti dall'esperienza sensibile. Questa corrente si è diffusa principalmente in:
Il suo fondatore è René Descartes Cartesio, seguito da altri importanti esponenti come Spinoza e Leibniz.
Concetto Chiave: Il Razionalismo si contrappone all'Empirismo, dottrina sviluppata in Inghilterra da John Locke, che considera l'esperienza e le sensazioni come fondamento della conoscenza.
René Descartes (1596-1650)
Cartesio, considerato il padre della filosofia moderna, nacque a La Haye Francia e morì a Stoccolma. La sua vita si può dividere in diverse fasi:
- Formazione presso il collegio gesuita di La Flèche
- Servizio militare nell'esercito di Maurizio di Nassau
- Laurea in diritto canonico e civile a Poitiers
- Periodo parigino: pubblicazione delle "Meditazioni metafisiche" e "Principi della filosofia"
- Periodo olandese e trasferimento finale in Svezia
La filosofia cartesiana
Cartesio promuove un progetto di riforma del sapere basato su:
- Il soggetto pensante come centro
- La razionalità come facoltà universale
- Un metodo rigoroso fondato sulla matematica
Il suo metodo si articola in quattro regole fondamentali:
- Evidenza: accettare solo ciò che è chiaro e distinto
- Analisi: scomporre i problemi complessi in parti semplici
- Sintesi: ricomporre ordinatamente dal semplice al complesso
- Enumerazione e revisione: controllare accuratamente tutti i passaggi
Metafora Importante: Cartesio paragona il sapere a un albero: le radici rappresentano la metafisica, il tronco la fisica, e i rami le scienze applicate medicina,meccanicaedetica.
Il dubbio metodico
Per trovare fondamenti certi, Cartesio ricorre al dubbio metodico, che è:
- Universale e sistematico
- Orientato alla ricerca di certezze
- Applicato a ogni tipo di conoscenza
Il dubbio si estende a:
- Conoscenza sensibile soggettaaerrori,illusioni,sogni
- Conoscenza razionale puoˋcadereinparalogismi
- Persino la conoscenza matematica
Nel caso più estremo, Cartesio ipotizza l'esistenza di un "genio maligno" che potrebbe ingannare sistematicamente l'uomo, facendogli apparire vero ciò che è falso.
Il cogito ergo sum
Dall'abisso del dubbio emerge la prima certezza indubitabile: "Cogito ergo sum" Pensodunquesono. Questa verità è resistente a qualsiasi dubbio perché:
- Anche dubitando, sto pensando
- Se penso, necessariamente esisto
Questo principio rappresenta l'atto di nascita del Razionalismo, affermando che la conoscenza deriva dall'attività razionale del soggetto.
Cartesio distingue due tipi fondamentali di sostanze:
- Res cogitans: sostanza pensante, l'anima
- Res extensa: sostanza materiale, estesa nello spazio