Apri l'app

Materie

Filosofia Greca: Principi, Autori e Scuole

Apri

126

2

T

thomas

04/10/2022

Filosofia

filosofia

Filosofia Greca: Principi, Autori e Scuole

La filosofia greca rappresenta il fondamento del pensiero occidentale, un viaggio affascinante che inizia nel VI secolo a.C. nell'antica Grecia. Questo percorso intellettuale nasce come "amore per il sapere", ponendo domande fondamentali sull'universo, la conoscenza e l'esistenza umana. I filosofi greci più importanti hanno sviluppato teorie e concetti che ancora oggi influenzano il nostro modo di pensare. Attraverso diverse scuole filosofiche e correnti di pensiero, la filosofia antica ha esplorato problemi cosmologici, gnoseologici, morali ed etici, creando un patrimonio intellettuale straordinario che continua a stimolare la riflessione contemporanea.

...

04/10/2022

3636

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Vedi

Introduzione alla Filosofia Greca

La filosofia, letteralmente "amore per il sapere", è una ricerca intellettuale che nasce in Grecia nel VI secolo a.C. Questa disciplina pone domande fondamentali sulla realtà e non offre risposte definitive, ma stimola la riflessione continua.

I problemi filosofici principali includono:

  • Problema cosmologico: riguarda i principi alla base dell'universo cosmo=mondo/universo,logos=discorsocosmo = mondo/universo, logos = discorso
  • Problema gnoseologico: concerne la conoscenza e i suoi limiti
  • Problema morale: esamina il comportamento umano e l'etica
  • Problema politico: analizza l'organizzazione della società
  • Problema religioso: cerca prove dell'esistenza divina
  • Problema estetico: si interroga sulla natura del bello

Concetto Chiave: La filosofia greca antica differisce dal pensiero mitico precedente poiché sostituisce le spiegazioni basate su divinità e creature fantastiche con ragionamenti logici e razionali.

La filosofia nasce specificamente in Ionia GreciaGrecia e si distingue dalle sapienze orientali più legate alla religione. I greci viaggiavano molto, entrando in contatto con altre culture comeegiziebabilonesicome egizi e babilonesi ma sviluppando un approccio unico alla conoscenza.

Origini della filosofia:

  • Si manifesta inizialmente in ambito letterario e religioso
  • Le cosmologie dei poeti comeEsiodoconlaTeogoniacome Esiodo con la Teogonia
  • Le religioni dei misteri, come l'orfismo
  • L'orfismo introduce concetti rivoluzionari come la metempsicosi reincarnazionedellanimareincarnazione dell'anima

La filosofia si differenzia dal pensiero puramente religioso perché richiede:

  • Ragionamento logico
  • Esperienza
  • Sensibilità
  • Capacità di deduzione

Mentre la religione si basa principalmente sulla fede, la filosofia cerca spiegazioni razionali della realtà.

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Vedi

Le Scuole Filosofiche e i Periodi della Filosofia Greca

Le scuole filosofiche rappresentano comunità di pensatori che si confrontano e sviluppano teorie condivise. Le più famose nella filosofia greca antica includono:

  • Scuola pitagorica: fondata da Pitagora
  • Accademia: creata da Platone, con fine politico
  • Liceo: istituito da Aristotele, con fine teorico
  • Il Giardino: fondato da Epicuro, centrato sulla felicità umana

Nota Importante: Alcune scuole, come quella pitagorica, erano "esoteriche", cioè basate su conoscenze segrete che gli allievi non potevano divulgare all'esterno per evitare fraintendimenti.

La filosofia greca in ordine cronologico si divide in cinque periodi principali:

  1. Periodo cosmologico presocraticipresocratici: filosofi detti "fisici" o "naturalisti" che cercano un principio fondamentale archeˊarché alla base del mondo: Talete: l'acqua Anassimandro: l'apeiron infinitoinfinito Anassimene: l'aria
  2. Periodo antropologico: concentrato sull'uomo: Sofisti: sostenitori del relativismo nonesisteveritaˋvalidapertuttinon esiste verità valida per tutti Socrate: filosofo morale, ideatore del dialogo infinito
  3. Periodo ontologico: focalizzato sul problema dell'essere: Platone e Aristotele questultimosostenevalateoriageocentricaquest'ultimo sosteneva la teoria geocentrica
  4. Periodo etico: dominato da tre scuole principali: Stoicismo: indifferenza verso le emozioni Epicureismo: teoria del piacere come assenza di dolore Scetticismo: dubbio sistematico su tutte le cose
  5. Periodo religioso: caratterizzato da un interesse per la dimensione spirituale ed eterna, con particolare attenzione all'anima.

Questi periodi mostrano come le correnti filosofiche in ordine cronologico abbiano gradualmente spostato l'attenzione dal cosmo all'uomo, dall'essere all'etica, e infine alla dimensione religiosa.

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Vedi

I Filosofi Greci Più Importanti

Le fonti per studiare i filosofi greci più importanti si dividono in:

  • Fonti primarie: opere originali dei filosofi
  • Fonti secondarie: scritti di storici Cicerone,PlutarcoCicerone, Plutarco e dossografi come Diogene Laerzio autoredi"Vitedeifilosofi"autore di "Vite dei filosofi"

La Scuola Ionica o di Mileto

Questa è una delle prime scuole filosofiche greche, caratterizzata da:

  • Credenza nell'eternità del mondo
  • Concezione ciclica del tempo
  • Ilozoismo materiaanimatadaunprincipiovitalemateria animata da un principio vitale

Concetto Fondamentale: L'arché ρχηˊἀρχή è il principio originario da cui tutto deriva, concetto centrale nella filosofia greca antica che ogni filosofo interpreta diversamente.

Talete (625-547 a.C.)

Uno dei sette savi e tra i filosofi greci nomi più celebri:

  • Non solo filosofo ma anche matematico, astronomo e politico
  • Riuscì a prevedere un'eclissi solare nel 585 a.C.
  • Il suo arché era l'acqua, elemento primordiale da cui tutto ha origine
  • Teoria influenzata dall'osservazione della natura nascitanelliquidonascita nel liquido

Anassimandro (610-546 a.C.)

  • Discepolo di Talete
  • Scrisse l'opera "Intorno alla natura"
  • Il suo principio archeˊarché è l'apeiron infinitooindefinitoinfinito o indefinito
  • Teorizzò la separazione dei contrari paceguerra,freddocaldopace-guerra, freddo-caldo
  • Sosteneva che tutti gli esseri "pagano per la loro ingiustizia con la morte"

Anassimene (586-528 a.C.)

  • Il suo arché è l'aria, intesa come soffio vitale assimilabile all'anima
  • Ilozoista: credeva che il mondo fosse un gigantesco organismo vivente
  • Spiegava i cambiamenti della materia attraverso processi di rarefazione versoilfuocoverso il fuoco e condensazione

Pitagora e la Scuola Pitagorica

Pitagora 570a.C.570 a.C. è tra i 10 filosofi greci più importanti:

  • Nato a Samo, fondò scuole a Crotone e Metaponto MagnaGreciaMagna Grecia
  • Il suo arché è il numero, non inteso astrattamente ma come realtà concreta
  • Le sue scuole erano esoteriche segretesegrete
  • Sviluppò teorie sulla dualità limitato/illimitato, associando numeri pari e dispari

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

3636

4 ott 2022

4 pagine

Filosofia Greca: Principi, Autori e Scuole

T

thomas

@thomassoscara

La filosofia greca rappresenta il fondamento del pensiero occidentale, un viaggio affascinante che inizia nel VI secolo a.C. nell'antica Grecia. Questo percorso intellettuale nasce come "amore per il sapere", ponendo domande fondamentali sull'universo, la conoscenza e l'esistenza umana. I filosofi... Mostra di più

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla Filosofia Greca

La filosofia, letteralmente "amore per il sapere", è una ricerca intellettuale che nasce in Grecia nel VI secolo a.C. Questa disciplina pone domande fondamentali sulla realtà e non offre risposte definitive, ma stimola la riflessione continua.

I problemi filosofici principali includono:

  • Problema cosmologico: riguarda i principi alla base dell'universo cosmo=mondo/universo,logos=discorsocosmo = mondo/universo, logos = discorso
  • Problema gnoseologico: concerne la conoscenza e i suoi limiti
  • Problema morale: esamina il comportamento umano e l'etica
  • Problema politico: analizza l'organizzazione della società
  • Problema religioso: cerca prove dell'esistenza divina
  • Problema estetico: si interroga sulla natura del bello

Concetto Chiave: La filosofia greca antica differisce dal pensiero mitico precedente poiché sostituisce le spiegazioni basate su divinità e creature fantastiche con ragionamenti logici e razionali.

La filosofia nasce specificamente in Ionia GreciaGrecia e si distingue dalle sapienze orientali più legate alla religione. I greci viaggiavano molto, entrando in contatto con altre culture comeegiziebabilonesicome egizi e babilonesi ma sviluppando un approccio unico alla conoscenza.

Origini della filosofia:

  • Si manifesta inizialmente in ambito letterario e religioso
  • Le cosmologie dei poeti comeEsiodoconlaTeogoniacome Esiodo con la Teogonia
  • Le religioni dei misteri, come l'orfismo
  • L'orfismo introduce concetti rivoluzionari come la metempsicosi reincarnazionedellanimareincarnazione dell'anima

La filosofia si differenzia dal pensiero puramente religioso perché richiede:

  • Ragionamento logico
  • Esperienza
  • Sensibilità
  • Capacità di deduzione

Mentre la religione si basa principalmente sulla fede, la filosofia cerca spiegazioni razionali della realtà.

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Scuole Filosofiche e i Periodi della Filosofia Greca

Le scuole filosofiche rappresentano comunità di pensatori che si confrontano e sviluppano teorie condivise. Le più famose nella filosofia greca antica includono:

  • Scuola pitagorica: fondata da Pitagora
  • Accademia: creata da Platone, con fine politico
  • Liceo: istituito da Aristotele, con fine teorico
  • Il Giardino: fondato da Epicuro, centrato sulla felicità umana

Nota Importante: Alcune scuole, come quella pitagorica, erano "esoteriche", cioè basate su conoscenze segrete che gli allievi non potevano divulgare all'esterno per evitare fraintendimenti.

La filosofia greca in ordine cronologico si divide in cinque periodi principali:

  1. Periodo cosmologico presocraticipresocratici: filosofi detti "fisici" o "naturalisti" che cercano un principio fondamentale archeˊarché alla base del mondo: Talete: l'acqua Anassimandro: l'apeiron infinitoinfinito Anassimene: l'aria
  2. Periodo antropologico: concentrato sull'uomo: Sofisti: sostenitori del relativismo nonesisteveritaˋvalidapertuttinon esiste verità valida per tutti Socrate: filosofo morale, ideatore del dialogo infinito
  3. Periodo ontologico: focalizzato sul problema dell'essere: Platone e Aristotele questultimosostenevalateoriageocentricaquest'ultimo sosteneva la teoria geocentrica
  4. Periodo etico: dominato da tre scuole principali: Stoicismo: indifferenza verso le emozioni Epicureismo: teoria del piacere come assenza di dolore Scetticismo: dubbio sistematico su tutte le cose
  5. Periodo religioso: caratterizzato da un interesse per la dimensione spirituale ed eterna, con particolare attenzione all'anima.

Questi periodi mostrano come le correnti filosofiche in ordine cronologico abbiano gradualmente spostato l'attenzione dal cosmo all'uomo, dall'essere all'etica, e infine alla dimensione religiosa.

la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Filosofi Greci Più Importanti

Le fonti per studiare i filosofi greci più importanti si dividono in:

  • Fonti primarie: opere originali dei filosofi
  • Fonti secondarie: scritti di storici Cicerone,PlutarcoCicerone, Plutarco e dossografi come Diogene Laerzio autoredi"Vitedeifilosofi"autore di "Vite dei filosofi"

La Scuola Ionica o di Mileto

Questa è una delle prime scuole filosofiche greche, caratterizzata da:

  • Credenza nell'eternità del mondo
  • Concezione ciclica del tempo
  • Ilozoismo materiaanimatadaunprincipiovitalemateria animata da un principio vitale

Concetto Fondamentale: L'arché ρχηˊἀρχή è il principio originario da cui tutto deriva, concetto centrale nella filosofia greca antica che ogni filosofo interpreta diversamente.

Talete (625-547 a.C.)

Uno dei sette savi e tra i filosofi greci nomi più celebri:

  • Non solo filosofo ma anche matematico, astronomo e politico
  • Riuscì a prevedere un'eclissi solare nel 585 a.C.
  • Il suo arché era l'acqua, elemento primordiale da cui tutto ha origine
  • Teoria influenzata dall'osservazione della natura nascitanelliquidonascita nel liquido

Anassimandro (610-546 a.C.)

  • Discepolo di Talete
  • Scrisse l'opera "Intorno alla natura"
  • Il suo principio archeˊarché è l'apeiron infinitooindefinitoinfinito o indefinito
  • Teorizzò la separazione dei contrari paceguerra,freddocaldopace-guerra, freddo-caldo
  • Sosteneva che tutti gli esseri "pagano per la loro ingiustizia con la morte"

Anassimene (586-528 a.C.)

  • Il suo arché è l'aria, intesa come soffio vitale assimilabile all'anima
  • Ilozoista: credeva che il mondo fosse un gigantesco organismo vivente
  • Spiegava i cambiamenti della materia attraverso processi di rarefazione versoilfuocoverso il fuoco e condensazione

Pitagora e la Scuola Pitagorica

Pitagora 570a.C.570 a.C. è tra i 10 filosofi greci più importanti:

  • Nato a Samo, fondò scuole a Crotone e Metaponto MagnaGreciaMagna Grecia
  • Il suo arché è il numero, non inteso astrattamente ma come realtà concreta
  • Le sue scuole erano esoteriche segretesegrete
  • Sviluppò teorie sulla dualità limitato/illimitato, associando numeri pari e dispari
la filosofia = amore per il sapere
La filosofia pone delle domande - esempio:
non esiste ne il bene nell male o il giusto o sbagliato
Filoso

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Pensiero Numerico Pitagorico

La filosofia pitagorica, una delle scuole filosofiche antiche più influenti, si fonda sulla centralità dei numeri. Per i pitagorici, i numeri non sono solo strumenti matematici, ma entità concrete che costituiscono la realtà stessa.

I pitagorici svilupparono una teoria dualistica basata su coppie di opposti:

  • Limitato/Illimitato: concetti fondamentali dell'universo
  • Numeri dispari: associati al limitato definito,completodefinito, completo
  • Numeri pari: associati all'illimitato indefinito,incompletoindefinito, incompleto

Concetto Matematico: Per la scuola pitagorica, matematica e geometria sono unite: i numeri sono visualizzati come punti nello spazio, creando figure geometriche. Questo approccio rivoluzionario ha posto le basi della matematica occidentale.

Il numero 10 tetraktystetraktys era considerato sacro dai pitagorici, rappresentato come triangolo formato dalla somma di 1+2+3+4. Questa figura simboleggiava la perfezione e l'armonia cosmica.

Questa visione numerica dell'universo rappresenta uno dei contributi più originali della filosofia greca antica, influenzando profondamente il pensiero occidentale successivo, da Platone fino alla scienza moderna.

La scuola pitagorica, con la sua fusione di matematica, filosofia e misticismo, dimostra come le correnti filosofiche più importanti dell'antichità abbiano saputo integrare diverse forme di conoscenza in sistemi di pensiero coerenti e profondi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS