Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Cartesio
Ari’s notes
258 Followers
55
Condividi
Salva
appunti su Cartesio
3ªl/4ªl
Appunto
Cartesio fa parte della corrente del RAZIONALISMO MODERNO (padre Parmenide), secondo cui la RAGIONE è l'unico strumento di conoscenza. CARTESIO Contrapposto alla corrente dell'EMPIRISMO, secondo cui è l'esperienza l'unica forma di conoscenza e non esistono idee La sua opera più importante è "Discorso sul Metodo", dove Cartesio tenta di definire il metodo di ricerca scientifica e delle attività pratiche. Doveva valere sia sul piano teoretico che pratico e doveva aiutare l'uomo a distinguere il bene dal male e il vero dal falso. METODO DEL PASSATO: basato sul concetto di Autorità secondo cui certe cose, essendo che erano state dette da Aristotele e dai libri sacri, erano vere METODO: Nuovo METODO: basato sulla DIMOSTRAZIONE RAZIONALE, non accetta mai nulla che non sia stato dimostrato razionalmente. (metodo delle scienze deduttive, matematico- geometriche). Per Cartesio il momento era fatto da quattro momenti: 1) EVIDENZA: non si accetta mai nulla per vero, se non è stato sottoposto al dubbio; 2) REGOLA DELL'ANALISI: ogni problema viene scomposto in parti più semplici da studiare; 3) SINTESI sintesi delle conoscenze semplici a quelle più complesse per trovare coerenza; 4) ENUMERAZIONE: ricontrollare che i passaggi precedenti siano stati rispettati. Tuttavia, questo metodo ha un LIMITE, ovvero che non riesce a giustificare se stesso perché non ci dice il motivo per cui dovremmo usarlo al posto del primo. Cartesio vuole trovare la ragione e la verità incrollabile e afferma che...
Scarica l'applicazione
noi abbiamo 2 tipi di conoscenze: di origine EMPIRICA Sono conoscenze che abbiamo dai sensi e potrebbero essere frutto di un inganno o di un sogno di origine DEDUTTIVA Sono conoscenze matematico- geometriche, ottenute da un ragionamento. Introduce il metodo del DUBBIO (IPERBOLICO), ovvero mette in dubbio tutto perché solo quando si fa così si può arrivare ad una certezza perché "Se dubito sto pensando, se penso, quindi esisto". Celebre frase "COGITO ERGO SUM". La verità incrollabile è che io esisto come pensiero.
Filosofia /
Cartesio
Ari’s notes
258 Followers
appunti su Cartesio
12
386
cartesio filosofia
appunti
131
2005
CARTESIO, SPINOZA E PASCAL
pensiero filosofico di Cartesio, Spinoza e Pascal
56
947
Cartesio
vita,metodo,dubbio,prove dell'esistenza di Dio, possibilità dell'errore, dualismo cartesiano,morale provvisoria e passioni dell'anima
58
1020
appunti filosofia razionalismo,spinoza e cartesio
appunti filosofia razionalismo,spinoza e cartesio
23
507
Cartesio
Appunti Cartesio
5
131
Rene Descartes (Cartesio)
Cartesio: vita, opere e pensiero
Cartesio fa parte della corrente del RAZIONALISMO MODERNO (padre Parmenide), secondo cui la RAGIONE è l'unico strumento di conoscenza. CARTESIO Contrapposto alla corrente dell'EMPIRISMO, secondo cui è l'esperienza l'unica forma di conoscenza e non esistono idee La sua opera più importante è "Discorso sul Metodo", dove Cartesio tenta di definire il metodo di ricerca scientifica e delle attività pratiche. Doveva valere sia sul piano teoretico che pratico e doveva aiutare l'uomo a distinguere il bene dal male e il vero dal falso. METODO DEL PASSATO: basato sul concetto di Autorità secondo cui certe cose, essendo che erano state dette da Aristotele e dai libri sacri, erano vere METODO: Nuovo METODO: basato sulla DIMOSTRAZIONE RAZIONALE, non accetta mai nulla che non sia stato dimostrato razionalmente. (metodo delle scienze deduttive, matematico- geometriche). Per Cartesio il momento era fatto da quattro momenti: 1) EVIDENZA: non si accetta mai nulla per vero, se non è stato sottoposto al dubbio; 2) REGOLA DELL'ANALISI: ogni problema viene scomposto in parti più semplici da studiare; 3) SINTESI sintesi delle conoscenze semplici a quelle più complesse per trovare coerenza; 4) ENUMERAZIONE: ricontrollare che i passaggi precedenti siano stati rispettati. Tuttavia, questo metodo ha un LIMITE, ovvero che non riesce a giustificare se stesso perché non ci dice il motivo per cui dovremmo usarlo al posto del primo. Cartesio vuole trovare la ragione e la verità incrollabile e afferma che...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
noi abbiamo 2 tipi di conoscenze: di origine EMPIRICA Sono conoscenze che abbiamo dai sensi e potrebbero essere frutto di un inganno o di un sogno di origine DEDUTTIVA Sono conoscenze matematico- geometriche, ottenute da un ragionamento. Introduce il metodo del DUBBIO (IPERBOLICO), ovvero mette in dubbio tutto perché solo quando si fa così si può arrivare ad una certezza perché "Se dubito sto pensando, se penso, quindi esisto". Celebre frase "COGITO ERGO SUM". La verità incrollabile è che io esisto come pensiero.