Contesto storico e vita di Aristotele
Aristotele visse in un periodo di crisi della polis greca, segnato dall'ascesa della potenza macedone. Nato nel 384 a.C. a Stagira, a 17 anni divenne allievo di Platone all'Accademia di Atene, dove rimase per 20 anni fino alla morte del maestro.
Dopo un periodo ad Asso, fu chiamato come precettore del giovane Alessandro Magno. Tornato ad Atene, fondò la sua scuola, il Liceo. Alla morte di Alessandro dovette lasciare la città e morì nel 322 a.C.
Highlight: Aristotele fu allievo di Platone per 20 anni e precettore di Alessandro Magno, due ruoli che influenzarono profondamente il suo pensiero.
Le opere di Aristotele si dividono in:
- Acroamatiche: destinate agli ascoltatori delle lezioni
- Esoteriche: appunti per le lezioni, in stile scarno
- Essoteriche: in forma dialogica, per il grande pubblico
Vocabulary: Opere essoteriche: scritti in forma dialogica destinati al pubblico, con uno stile più vivace ed eloquente rispetto agli appunti di lezione.
Tra le opere principali ricordiamo:
- L'Organon scrittidilogica
- La Metafisica
- Scritti di fisica, storia naturale e psicologia
- Opere di etica, politica, economia e poetica
Example: Il "Protrettico" è un esempio di opera essoterica, un discorso esortatorio che incita alla filosofia.