Filosofia /

Aristotele

Aristotele

 16/08/2022
aristotele
Vita
aristotele nasce rel 38G. a. c. a Stagira (polis grecaocuicino alla Macedonia), dopo la
Morte del padre ha vissu

Aristotele

user profile picture

Agata Casara

86 Follower

17

Condividi

Salva

Appunti sulla vita di Aristotele e sul pensiero aristotelico

 

4ªl

Appunto

16/08/2022 aristotele Vita aristotele nasce rel 38G. a. c. a Stagira (polis grecaocuicino alla Macedonia), dopo la Morte del padre ha vissuto in asia minore do in potente (prossero) e poi e oudsto ad atele x illiziote la sua formazione. Ha studiate rell'accademia Platonica (in competizione cou SCUOLA DI ISOCRATE) dove approfondito matematica, filosofia e scienze uchroli. "Stato qui por 20 anni prima studente por docente assorbendo la personalitat di PLATONE aristotele paie-toniato ad diarece rei suoi voggie poudato a scuole platoniche e si esposato. Aristotele & stato convocato o Filippo II x l'educazione del giag re Alessandro Maguo e na trasmesso al ragazzo la convinzione della superionta воренню aristotele e portornato ad atele dove ha fondato il "LICEO" O "PERIPATO", Me olla morte ou alessandro Nagus ha perso la protezione ed & scappato dalle cittat. Poirel B22a.c. Whoe & thelatie. della cultura greca. (Peripatetic) Endlet: de Scritti aristotelici SCRITTI ESOTERICI (=unterno) → scritti destinat, Androuico di Rodirel I sec 3. (. esclusivamente oi suoi ACROANATIC) owni, gli appunti di cuisi service telle lezion *sign, ouche nascosto" veri e propri SAGGil, & da platare (didlagni) SCRITTI ESSOTERICI) (=esterno) → scritti destinati al pubblico, com muitie comme espositive, we clabious pochi frammenti aguascoltalgi destrat 7 il suo era SAPERE ENCICLOPEDICO = i Suoi scatti Spazions in tantissimi argomenti Cwetafisica peutica, biologia, fico) priitto tipo di enciclopedia. →Aristotele mizialmente accetisce al pensiero FLOfavico x poi modificarlo total e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

modificare suche, propletur udogeti, da filosofici a scientifici -sull'interpretazione . opere esoteriche: SCRITTI DI LOGICA (ORGANON) = struments, teve scienze usous la logica -Categorie -TOPIG -eleuchi sofistici -Allstifici pritur -Auslitici secondi OPERE SCIENTIFICH) (fisica, storia latuale, matematico e psicologia) -Lezioni Offisica (Owl wa) Si - sul cielo F-sulla generazione ele corruzione * -sulle port degli animali -Sul movimento degli anthon JETAFISICA (= argowenti tedretici "Oltrelofisica") iusiewe do scraft suessere, sostauzae dueune •DOTIRINE PRATICHE (CEICO, politico, economia, poetica, retorica) -Etica nicowochea - Politica -poetica Platave vs aristotele la situazione politica & starica & CAMBIATA totalmente, com aristotele c'è un irreversibl Le CRISI DE POUS con to pressione della potenza wacedove e quindi si perde to possibles per la politica CONCENTRANDOSI SU ALTRI INTERESSI (scientifici-guoseologici -etici) → ETA ELLENISTICA in PLATONE •couloscenza dell'essere "Leo" dee utilex vitax govemate nou disdegue witor poesia •forta + Oita del sapere #CONCEZIONE DECLARETLO x Platore=filialita² panitico-educatica, filosofo=politico sopeut ** cucistotele = finalità colloscitica e screentifica, ricerca DISINTERESSATA, filosofo= insegnal = CONCEZIONE DELLA REALTA): x Plotole: Otica verticale e gerarchica → really vere/apparenti, conoscenze supline. * Aristotele: Ottica orizzontale evitoria tutte le realtà pari aliguita outologice e tutte le scienze pasi diguitat ghoseologica IN ARISTOTELE •indague sull'essere in generale -inctile x vita, colloscenza putae disinteress rigorosamente razionale quanto scienza prillo, che wuifico tutte le scienze in oualizza voggetto equire deve scienze (l'essere) e iscor principi METODO DEL FILOSOFARE: x Platale: sistema "aperto" com quesitiedubbi (usa WHI) *Quistotele discosss chuss, fisso e inventabile divesita' couvesse INTERESS!! x Plotole: propeusique & watervatica -x Outistotele: passione scienze natural FI5 filosofia razionale e specialistica, nou relazionata alla poesię NONOSTANTE questa apparente coNTRAPPOSIZIONE, bisogna ricordare che Platale nuore Insegnante di aristotele ei a nous ustenal Ruolo della filosofia y la realla ha vacie "regiour" che vouno Studiate con x weiodi di studio Du quailto la realtare suddivise in diverse regioni autologichel di PARI DIGNITA Qualizzate da una malteplicita' di SCIENZE AUTONOME & PARI; CO Filosofia e la SCIENZA PRINA 4pk tutele scienze presuppongones to filosofia, che studio l'essee ersuai principisoggetto di tutte le altre scienze -ANINA UNIFICATRICE & ORGANYZZATRICE DELLE SCIENZE SCIENZE POTETICHE Lartie tecniche (estetica/poetica) Classificazione delle scienze •SCIENZE TEORETICHE) (guadocontemplo) uctafisica, fisica e Szwateurochic et Love quantita میت scopo=comascelizo ↑ noms come oggetto il vecessorio" Ecio'ce you po essere diverso da swetodo diccastrative Moteuristica SCIENZE (PRATICHE (= PUCCLs) → aggetto ic ""passibile" (= cio`che OLO' essere Getica e politica L'orientallento dell'e averso da couve"> dell'agire scopo →wetodo you divostrative PUNTIOI CONTATTO La (@filosofia primo") la Aleta fisica a →aggetoill possibile → scopo: Produrre e wompolore aggetti → wetodo you dellastrating geveral della realta' ("bitre" al moundo sensibile, elle cose fisiche) CMETA TA PHYSIKA) Aristotele dok defuxi € dusinteressola →="Oltre fisico" pas de Andronico di accustrutture pressure o Rodi studia couse & priucipi pencer Studio L'essere in grauto essere •Studia ca sostanza studia Dio elo sostouza uwedate Studia l'essere in quouto essere" vet seriso che a differenza delle altre discipline, now indaga l'essere in quanto qualcosa, wa v'essere come L'ASPETIO FONDAMENTALE E COMUNE DI OGNI ENTE In che cosa cousiste l'essere? X ARISTOTELE Vessere ha un'ORIGINARIA MOLTECIPLITA' DI SIGNIFICATI CHE NON SI POSSONO RICONDURRE A UNITAL, LUQ Si devous comprender relazione che li lega a che fa si che ciasculo abbia a che fare con l'essere. rella La dottrina dell'essere e la sua sostanza per autistotele quindi nou e re "univoco" (come diceva partenide, inteso sempre vello stesso seuso) re "equivoco" (ogni volta in senso diverso) beusi e POLIVOCO = si dice in molti seusi, ci si attribuisce significati diversi che hanno pero- uLL COMUNE SIGNIFICATO OG FONDO. Sivuili/proporzionati) (SIGNIFICATI ANALOGHI l'essere si dice → in molti modi L'essere ha una MOLTECIPLITA' DI ASPETTI O SIGNIFIGHT! PLO dirsi cowe: "essere per altro" = ACCIDENTE "essere per se" accideitti essere vero". essere in potenza e atto" LE CATEGORIE DELL'ESSERE CATEGORIE = (da kategoreo = affermo/predico) sono le caratteristiche Foudawentali e strutturali dell'essere e dei pensiero. Ontologicamente sono i mods foudam. ill cui c'essere si presenta: grigua in cur et organizzata Coreauce •Cogicamente sono i mode gueule geveralissimi in cui l'essere si predica delle cose, tipi fondamentali di predicazione entro cui rientraus tutti i predicati possibili. a facce dello stessa M Copam CATEGORIE ressere una certa SOSTANZA passedere una certa QUALITA' essere caratterizzato QUANTITA trovarsi in una certa CAGIRE it SUBIRE L'essere in un certo LUOGO C'essere in un certo TEMPO geven soumi dell'essere e del pensiero RELAZIONE COU altri enti FORMA sostanzialis CA SOSTANZA barbie ca sostouza e considerata il POCO UNIFICANTE E DI RIFERIMENTO ditutele altre CATEGORIE. ONTOLOGICAMENTE CA COSA + IMPORTANTE Seuso UNITARIO che RACCOGLE TUITI I SIGNIFICATI DELL'ESSERE una CHE COS'E LA SOSTANZA? SOSTANZA = ($uostare"= stare sotto / ousia=essenza) eogui ente (indiudeo/anime/ SOSQ) (TODETI) individuale e autonomo, che e-soggetto outologico di proprieta" elogico di predicatv. الحد لاهی "Essere" siguifica esssere detertinto secoudo tutte le Categorie che Solo tutte Crousolo sastouza) elementi strutturali e reces. dell'essee in quale si docth fice calve soshowa geet ="questo qui" Yogui sostanza forma un SINOLO = (dla syn holas = cou tutto) e un Quiole INDISSOLUBILE OLI 2 eleiventi: wniove di MATERIA = (= legins di bosco, materiale da costruzioie) ciò di cuie fatia una certa sostanza individig (morphe-eidos- skrewe = figura e aspetio) co Matura propria struttund profoueda in virtu della quale una casa e ao che e- es: xulloui= essee razionali X LOGICA → PRINCIPIO DI NON CONTRA ODIZIONE } equivalenti J X ONTOLOGIA SOSTANZA → soggetto (stasolto, regge) si può dire che la forma costituisce ca "sostanzialità della sostanza." ossia L'ESSENZA = (essentia ⇒ = OUsia) struttura recessaria, natura porouda di una casa, fissue immutable recessay Sinalo di SOSTANZA = cteria (individuo) e forma (natura propria) Cessere dell'essenza ed essenza dev'essere" (essere esistente chicle. Teorma/uctura profonda di materia e formua) della cosa) TOTIEN EINAL = (quod quid erat esse"= cio' che era l'essee exaty continuita 6 permanenza dell'essere) Struttura immutabile che rende ficamoscibile avella cosa Gui ACCIDENTI ACCIDENTE = (sccideus = accadere) qualità o proprietà cheuna cosa prò avere o you avere, senza per questo cessare di essere quella determinata cosa o sostanza. Caratteristica casuale della sostanza. esiste poi c'ACCIDENTE ETERNO °"'PERSE""= qualita- che non appartien alla sostanza dell'essee, e molto legata ad essa e deriva daua defillizione dell'ente in questiole. es: giere la soutua deguangan = 180° x un triougals interur I principi supremi della Scienza dell'essere ta FILOSOFIA deve ridume tutti i molteplici significati della parola "essee"" od in vnico significato come Essere in quanto essere. Astrazione usa dei PRINCIPI LOGICI PRINCIPIO DI IDENTITA" / DI DETERMINAZIONE Bunto di vista Logico. e impossibile peusare si a altro ontologico. e impossibile abbia un'altra natura PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE → ("pw soldo di tutti i princip") ↓ PRINCIPIO DEL TERZO della cosat. importaule pensiero et recessariowen ogni ente o contenuto de Determinato e identico نا assiona folidowentale x cui regaziale now passero essere un'affermazione e lasia, entrambe vere contemporaneame e per lo stesso aspeto (Se A e vera, non A e false) → x 2 affermazioni contraddittorie Vuna dele essere vera el'altra falsa, senza che ci sia una terza possibilita aristotele quindi e`' IN OPPOSIZIONE ALLA VISIONE ELEATICA DEL ESSERE L'essere eleatico, di cui non si può pensare La regazione e impensabile, px e indeterminato La realta' DETERMINATA a se stesso (A=A) e impossibile che la stessa cara Site insieve non SIA!" L'essere e ARTICOLATO E STRUTTURATO DA SOSTANZE • ESSENZE DETERMINATE e la "SOSTANZA" e l'equivalente ontologico del "PRINCIPIO + SALDO" la dottrina delle 4 cause ia conoscenza e la scienza consistoro rel ricercare la CAUSA delle cose ci sono pero' JARI TIPIDI CAUSE CAUSA MATERIALE = materia, cioalicui è fatta una cosa CAUSA FORMALE = forma, essenza recessaria di una casa, casiaranna CAUSA EFFICIENTE = causa di una cosa, cio che gevera una modificaz dello stato di quiéte CAUSA FINALE = il fire di una cosa ·coincidolo rei processinatural! soro tutte specificazioni della SOSTANZA che e" LA VERA CAUSA DELL'ESS ere comprendere la couss = comprendere l'usticolazione di quella sostouza1 interna (140€a dalovico non e altro che la causa formate, una ponendo Le idee fuori dalle cose, you si riesce a capire come esse possano essere la causa delle cose non ha seuso x imitazione) j x Anstotele I PRINCIPI DELLE COSE RISIEDOLO NELLE COSE STESSE in quanto forme intrinsede SINOU la dottrina del DIVENIRE L'esistenza del Divenire excesta, ma come deve essere peusato il divenire? x Aristotele il direlire non significa il passaggio dall'essere al non essere e viceversa MA SIGNIFICA IL PASSAGGIO DA UN CERTO TIPO DI ESSERE AD UN ALTRO TIPO DI ESSERE → e' una MODALITA →le forme del Diveure: Divellire= MOVIMENTO → atipi: MOVIMENTO LOCALE= spostamento di un corpo dain posto allaito MOVIMENTO QUALITATILO = alterazione di una caratteristica accidente MOVIMENTO QUANTITATILO = accrescimento/diminuzione della quautitor ou una sostanza MOVIMENTO SOSTANZIALE = (generazione e corruzione). #nascita e morté vei primi 3 La sostanza resta immutata, rel Gºla sastanza nosce omule considerato counque cove passaggio da un tipo di essere adinaltro → potenza e atto POTENZA e ATO = La possibilità della materia di assumere cha determinata Rorma (passibilita" ASENSO UNICO) ca realizzazione di questa capacitat (unido in potenza e un Poteuza: matera = atto: form. pulcino) DELL'ESSERE DIVENIRE = passaggio della potenza all'atto ATO= ENTELECHÌA = (do en téle: échein = "essere computo") texture finale del movimento cice LO REALIZZAZIONE di una forma che qualcosa era in potenza cio che diviete= SOSKOU Za totalmelite in ARO "ATTO PURO" - "PERFEZIONE ATTUATA" x Aristotele → L'ATTO na ina PRIORITA" GMOSEOLOGICA, ONTOLOGICA e gnosedlogico: conoscendo la potenza Collosco L'atto (cio' che e' impotenza). croudlazico: viele prima l'alto, pkla potenza nasce da qualcosa, ontologico: L'alto e' la causa, il senso all fire della potenza La recessita' e' la modalita' fondamentale dell'essere th materia C poza possibilelo a seus 548 spesso cio' che e' Forma (alto) diventa materia cpotenza) pk una stessa cosa potessere sia potenza che alto rispetto al punto di vista (il pulcro e' alto di un volo e potenza divna golling) catera non infinita → 2 termin: estrell ا حصل AMO PURO1 FORMA PURA MATERIA PRIMA = Pura Potenza, priva di determinazion; (come La CHÓRA di platone) CROMOLOGICA pura nozione teorico pik net morado c'e' seupre mareny formatol = perfezione completamente realizzata → oggetto della teologia immobile e divina Conceziore Aristotelica di Dio wetafisica come tedogia (scienza di Dio/ente suprello) e sota fisica demostrazione dell'esistenza (Nel Metafisica) come ontologia (sueuza dev'essere geverates ao secubrare contraddi me e dello studio assumere more condizio eutita perfetta e total. intellezioe * Aristotele TUITO CIO CHE E IN MOTO e STATO MOSSO ALTRO computay vita divina, lo + felice fro tutte = VITA DELL'INTELLIGENZA IMMOBILE •DIO PRIMO MOTORE IMMOBILE Causa di ognil divenire, deve esse ETERMO pk eterio e il suo effetto e IMMOBILE pk se fosse in movimento dovrebbe essere mo aurallente al principio deve esserci una causa iniziale della catena → PRINCIPIO PRIMO E ↓ Uuniverso e uno SFORZO della MATERIA verso Dio, un desiderio incessaute di "prendere forma" → 11 mondo aspirando a Dio si auto-ondina e auto-determ ↓ LA LOGICA ORGANON cuerstatele la Alessando di Afrodisia a cre pousadio? → alla perfezione stess] = a se stesso Bioe' pensiero di pensiero " { (possiede sempre TUTTA LA SAPENZA) (concello di TRINITA") Dio → oggetto e alto dell'intelleziore ATTO PURO (atto senza SOSTANZA INCORPOREA= FORMA PURA intersawelle proporzionali ETERNO CAUSA FINALE- e oggetto d'amuse e four rimareudo IMMOBILE determina il movimento (STRUMENTO" ditulleie scieuse) studio dei ragionamenti (lógoi) e` IL PROCEDIMENT DIMOSTRATIVO & LA MODALITA' DI RAGIONAMENTO di cui ogui scienza si aware Coa ausys = sãogo/risolvo) chiama ANALITICA → doitrina del ragioname ito O SILLOGISMO La metodo di qualisi o risoluzione cousuletilo/discorso del rag reiscor elewenti costitutivi del concetto (categorie) della proposizione (sull interpretazione) porelles dimovin) ESTENSIONE = Muuero di individui geveri somni (geven → specie) Specie infine del ragionamento (Qualitici primi, secoudi, topici e confutazi Sofistiche COMPRENSIONE: Insique delle qualita e caratteristiche che definiscolo un oggels La LOGICA dei CONCETTI 个 xaristotele gli oggetti del discorso solo I CONCERTI, che possono essere posti su SCALE GERARCHICHE RAPPORTO DI GENERE E SPECIE = Colagens"- famigua e species: aspetto) il ruolo swallo da in coucello, rispettivolente, più generale e de ins weno generale compreso nel primo in coucelto è²sia genere che specie a seconda del anto di vista classificabili con quel couceto az contrario ai solo wece: GENERI SOMNI = COUcelliche avalisy UNIVERSALE: cio che po essere x sua natura predicato fino ad arrivare alle SPECIE INFINE = INDIVIDE specia che you ha altro speck winor massima comprensione e minimo estensio passibile ✓ presentano la massima estensione e to mimina comprensione possibile, sono Le CATÉGORIE Voolissimi Geveresoulls del pewier Juodi in cui L'essee si puo pred delle coX ↓ sihollo atipidi individ e ouche 2 tipi di sostanze ↓ Cautiplatonico) solo le SOSTANZE 10 SOLLO SOStauze in seuso Propriol QUADRATO DEGLI Proposiz Qui universali Affermative la LOGICA delle PROPOSIZIONI esomillo le PROPOSIZIONI = ('popositio) slunciato dichiarativo, espress, one Linguistica di seuso compiuto che afferma qualcosa, pro'essere cosa ofalsa. atto mentale: di blible o separazione diz coucet. (GIUDIZIO) (tutti glindividui). tuli soup brouch proposizion purticolari positive CQualche collo e branco) OPPOSTI CONTRARIE- Soutolog comente autolome F coucella Plogicowaute con predicate de othe INDIVÍDUL SOSTANZIAL: Specis infime digeschier cre of cervice hollus la categoria could swellos ossia La SOSTANZA, (i sindi di matera eform) Ix eccellenza = Ľ TUHI gli SOSTANZE FRIME: individui cre you howmo bisogno di vent'altiox esistere e nou possono essere predicati di altro INDIVIDUI NON SOSTANZIALL: Specie infine di gerarchie cou af lestice le altre categorie Cex: Il bianco" nouns seuso socrate e`il bouco ma il bianco" non sussistex se) TUHigli camini. (luine) SOSTANZE SECONDE: specie e gevesi vel quan Le sastouze prime solo classificale, coucet, euticagia coutran SJO- contrarie contraddillone false. hou possono essere eutraube verse, tha possono essere eurorube CONTRADOITORIE - YOu possono essere reentroulbeere, re eutrowbe false SUB-CONTRARIE possono essere eutrollibe vere, He you entowbe false -SUB-ALTERNE = se eles ronivessate e cers aliche to particolare, rou viveverss, se e falso l'universale, la purticalze po essere was, wou viceversa. →3 modalità di attribuzione di una qualitas •ASSEEZIONE (A&B) • POSSIBILITA' (e possibile) NECESSITA" (A oleve essere) propasizQu Universal regotive. (Nessunge" blours) sub-siterve ca concezione della verita: La verità o la falsita' nascono solo con la proposizione e con il giudizio. Averso falso solo la combinazione dell'essere 2 TEORENI LA VERITA' E'VEL PENSIERO NON NELL'ESSERE Cterminie coucetti isolat unusonore falsi) (A MISURA" DELLA VERITA' E L'ESSERE, NONIL PENSIERO Vents cougingere ciò che è `veralleute cougiunto linguaggio-peusero-essere rimbudi →il linguaggio & comenzionale rel suo dizionare, who you tello so Sintassi ca logica del sillogismo quando passiolto dal giudizio (covega sini) Lx Aristotele Noi RAGIONIANO solo quando affermiquo proposiziour che sicuo tra cono collegate de ressi e cresiono le ire le cause delle altre. ragiouawento SILLOGISMO (Syn=cou e Logos = gliscors) = forme di discors che coucateua tre preposizioni in modo che do proporzioni particolari (una parte) regativa. Cavalche collo non e-bionice) ona precuessa maggiore eina Willore, si posso ricavde una CONCLUSIONE. "ALGEBRA DEL DISCORSO" TERMINE MAGGIORE: predicato della prima precessa, estels, de maggiore TERMINE MINDRE = ha l'estensione Willore, soggetto della secondo prellessa STO - • TERMINE MEDIO = esteus,ole wedia, in eutrolbele prevlese (soge (pet) GIl Termine whore e' il soggetto della conclusione e''il t. maggise predicts. P.mag. gli animali solls wortoli. (Wed) (waga ore) Couch Tutti glicomimi sollo morbli (more) (nog.) Quituali. (Mecho) Era una cosa eura sua determinazione si della sa SOSTANZI. Sillogiswi denivolo dou'essenso" prevesse sempé universali devalo rifersi cu 'essenza recessaria del concedo thes! sog prima figura / secouda figura/terza figura the predicato Bui] la validità di un sillogismo NON SI IDENTIFICA COLCO SLO VERITA; NO essere cogicouleuite corretto (Avolitici II) Aristotele parla del sillogisto corretto e vero = SILLOGISMO SCIENTÍFICO O valido e cero, su ai sifowdouble scienze, è tole solo se si pavete da prellesse VERE discipline scelllific POSTULATI-("cioche e' richiesto") affermazioni generali assunte come SorevesserASSIONI= (axious" = deguo-calido) priucipi considerati autoevident were all'interno di una certa owno proposi. Qui comuni a + scretize, you dimostrabure assunte colle lere. → (3 principi della Netafisica) DIMOSTRATIVO ↓ ogni scienza recessita anche dir DEFINIZIONI = computa caratterizzazione dei concetti fondemenran ludagati dolle diverse screuze, "formle" che illy show Ulessenza di un concetto wedioule gelere forassillo e dif. spec GENERE PROSSIMO = DIFFERENZA crache vel gevlere distingle una specie douattre (forma Cie categorie solo indefinioui colle l'essere stesso) - come giungere alla definizione? →INDUZIONE = ragiolonello che doll'osserv di + casi particolar ricare un affermazione geterate = SPECIFICA coucetto + gelorale a cui ricondurre une defillizione ➜XIDEDUZIONE. da prevesse geverat o universal, ad Offermazioni particolari bisoque assumere xere le prevese prive de "Unversat perlot" entrombe houno limiti INTUIZIONE le definizioni scientifiche derivais doU' INTELLETTO e dal potere d INTELLETTO - ("nous") x Aristo, generica facoltax withhoug ragione e comprende, facolta' di inture i principi delle dimostrazioni (assion) e le defittiziour delle esselze. noi CONOSCIAMO & un'oppressione intuitive delle essenze delle cose, L'esperienza e linduzione stimolauO, MA NON SOSTITUISCONó l'intelletto. (l'esperienza ou + casi permette di cogliere ('universale) = x Aristo, la conoscenza del perche' ultituo delle → SCENZA (epistéve) cose, augo il sapere delle essenze dei cari euti, fondato suun alto di INTUIZIONE INTELLETTUALE che opera coLL'ESPERIENZA. → = DIMOSTRAZIONE (esplicitazione ragionola e consegueue di una sostanza traulille il sillogismo) SILLOGISMO DALERICO LA DIALENIC (topic) Lambito dei ragionowenti razionale ma NON dimostrativo, che use il ragionowemb nou disshetuo, che parte do prevlesse probabili, non assion, the comingle accettabli alla maggio. x Arisk ragionamento DEBOLE GOLD PLORD¹R) PROBABLLE Visillogismi enstici (sofish) pietowo illece de prevesse appareutevelle probabu. LA RETORICA x Aristo-orte di produrre discors, convincenti. K avieta partono da prevesse probabil che a valle vengolo avesse & La L00 ENTIMÈMA ("peus:eo/riflessibe") = (procedimento ourgoverlativo delle PROBABLE →Arishotele è in una pas, intermedia tresofiste plage •usa argomentazioni che coulons auche sugli aspetti emozionali dichascalle y comunicazione e Angowentazione solo • destinazione POLITICA LA FISICA (Filosofia secoude.) scienza che studiole sostouze in laments, teoria del momento classificazione delle sostanze fisiche dal loro uovimento. NATURA = * Aristo → principio e cause del mouwelllo e della quiete yforma delle cose I maimenti sostouziale qualitative quantitative Sº elemento mouneut FONDAMENTALE, e di 3 tipi: •mourrento CIRCOLARE ?. sostauze IMMUTABILI ETERE opposti •movimento RETTILINES dolCENTROQu'esterno •movimento REITILINED dow'ESTERmalcentre ●caratterizzato i GELEMENTI FONDAMENTAL (terra, acqua, ario che costituiscollo tutte le sostauze terrestri. * ogni sostalliza può essere composto (alben, alim.) moumento. da pi elementi ed e' soggetta a tutti i tipi di j odal bultoverso il aassay basso verso l'alto provocolo NASCITA-MORTE- MUTAMENTO diun Trouvidio ETERE= s elemento, impalpabile e incorruttible, l'unico cheha in moureuto circolae I luoghi naturali Lia elementi fondamentali ocoRPI SEMPLICI, haullo aguvis in LUOGO NATURALE = specifica collocaziale, logo denuniverso in cui un elevent Matralvelite staro al quale ritorna se e-shoto allong nato dawn moumento violeube! E DETERMINATO DAL FESO natuate Terra acquisisco locale mouments cel. parte sublunare Jelkchiveso dopo ciselo Le' SCEE CELESTI Jetere consece) Concezione finalistica della Natura I movimenti alengous in vista di uno scopo → Regaasita della natura ↓ čausa frove = SOSTANZA O TELEOLOGISMO Félos: fire) FINALISMO universo Grourovo in base aidung sene di Fini Oscopi → PARTICOLARE OF × Arisictele → LA NATURA DErsegle, fini che le SOLO INTRINSECI, Superflua un intelligenza divina che la regelt FINE Ragion d'essere COMO! INANIMATI coulordiziale et pongariolags natible corp: AMMATI ENTELE CHIA realizzazore form, perfello L'Universo DI ARISTOTELE perfetto-unico-finito-eterno Shiverso di tipo GEOCENTRICE> Terra al centro quolta da altre sfere perfello ok ha tute Ble dimensioni Collezza, Largrezza, porqudita) qurdi finito (pk infinito incomowl) → ressuna casa reale e'infnis tutte le reallole { foedkoo perche ESISTE IN UNOSPAZIO toeato-basso-alto-limile) Fisiche solo cinite limite=SFERA DELLE STELLE FISSE → nessuna cosa puo essere + groude e quindi NON POSSONO ESISTERE ALTRIMONDI perfetto e finito - ETERNO (seliza principio/fire) = Fuori dal TEMPO is sono eterre aucte tutte le FORME SOSTANZIALI (specie animatie SPECIe wala) Simperiting sola SPAZIO e tempo Iu Matura nou pio esistere lo spazio woo LO SPAZIO & IDENtificato COM LUOGO = insieve dei luoghi propri dei corpi TEMPO- Misura del brvelice delle cose, non esisterebbbbe seuza le cose che mutaus rega il vuoto introcostuico ed extra-cosulico ogni misura ha un'intelligeuza misurauté - ANIMA (intellets) e la condizione imppresceud. del tellipo yesiste solo in relazione AL Divewre LA PSICOLOGIA (parte della fisica) →Studia Pauilua, Forma INCORPORATA (HELLO MATERIA) → oggetto della fisica ANIMA= Forila o sostanza che VNIFICA in corpo •Strutora FORMALE (*malerw film) •commession ANIMA-CORPO = o sensazione aggetto in alto tutte le cose sono reuo spazio, trou L'UNIVERSO che è cid che tuHO contre mozau corpo 3FUNZIONI VEGETATIVA = capacitoidinutrirsi eriprodurs; (tuli esseri viventi) (pigute) TEORIA DELLA CONOSCENZA *Ari oltre ai s seusic'e un SENSO.COMUNE: a funzioni: SENSITIVA = seusibilitate capacità di marmento (animal) - INTELLETTIVA = solamente UMANALLOWp e- un'alime nazionale [allo finale primo (ENTELECHEUA) Or corpo che hala uta in INTELLETTO YELLERTO realizzazicile finale della capacita che è propr corpo organico (Concetto) L'universale now verebbe olla isce seuZA lavorando sui cati offerti da sensibilita' e immaginazione → Fortua di DENDIRISMO = La colloscenza seusibile percepito IMMAGINAZIONE = Facolta interredia tra sensibilità e intelletto, poroduce-evoca o combing immagini in modo indipendente rispetto agli aggetti sensibili desiva dalla sensibilita", ma e`AUTONOMA dagli aggetti estem Driesce a creare un' IMMAGINE GENERALE di oggetti (@appresent. Schematic autecedente sensibile dell'universale = facolta intellettive L'INTELLETTO dell'owlimo imalla legsbal compo (potenza di coglise. Pintelletto nesce (COLICENS) cover) ad estrarre (ASTRAZIOre) separato dal cospe cerone) mote studia Rorme astrale poteuza] asbene il → conoscenza della sensazione (seutine (le) → percepire determinazioni sensibili couni Otsews. intellettuate ha base rell'esperienza ("emperred) con nocoussib www esperiens DANTI-INNATISMO Noul silltelte colloscenze 70 outeriori a quello dell' Bene qualcosa di "ATIVO" che permetto che l'alima intellettiva diventi intelligente e che l'intelligible dicenti collasciuto (teadurre in altowa polenes) ATTRO ATTUALE facolta che contiele in alto tutte le veritate tutti gli intelligitali e che agisce sull' intelletto passico in modo che ouch'esso possa colloscerli for passare in whole verity cle salo solo in potelize. dell'essenza, • CONCETTI/UNIVERSAL= (= coucepre/comp.) La traduzione weltale cioe il logos che esprime ca Sastanza delle cose e quindi LO LORO FORMA INTELLEGGIBILE O STRUTTURA UNIVERSALG. (da ethos abitudine) L'ETICA: →screuza auragre mouse du bele} renutna rella Poutia ragione ricerca del BENE → ETICI EUDAIMONISTICA (avere un brou daimon.. * Oveistotele l'agre umano ha calve fire il Beve ("bron fire") ↳il fire supremo desiderato x SE STESSO 211 BENE SOMMO = Peliata e-wow in vista dich bele ulterise) ➜In che COSA CONSISTE LA FELICITA UMANAR Essendo l'athuto proprio dell'essere Uludio LA RAGIONE XAT LA FELICITAT - condizione in cui ogni eute si trova quando colizze compiutowelte CA PROPRIA NATURA Llocspe 438. * I'Lowo consiste nella VITA DELLA RAGIONE (Evirtsumowa) al placere → Anche Ad celote not geslic, del indagine sully. MANTARCTÉ = copacita: di Virtu cougiunta PRONT oggello prino dell'etica e della politica مده 2 tipi di virts: Scuppiamo che contre alloutna intellettivo, negli comiti ci sono anche - •parle vegetatio parte secisiting (e` priva diragiove, we e' orientat a dollaragon) ↓ dola distruzione tra oulua sensitiva e razionale, @ tia curt: consistolo rel VIRTU ETICHE = (da éthos costume abhoire) clowinno della (virts maali) aghimpuls seusibull, etiche of perfezioniOLO ragave coroltere e SI ACQUISISCONO ATRAVERSO L'ABITUDINE •VIRTU DIANDETICHE = (distoia = pensiero intellettivo) cousistono rewreserate 0 medioule cu hollo della ragione realizza la sua forma BETCLOLiza -VIRES ETICHE A felice cio' che rende virtuoso 11 Mastro comportamento o-in/ GiusIO MEZZO = ideale etico della MEDIETA! (mes-stes), realizzabile scartando in ogla sintesi della SAGGEZZA GRECA ARCAICE, a come si ottiere? ●Mediante ABITUDINE (ethos), come un X ADDESTRAMENTO DISCIPLINA DEL CARATIECE S quando si acquisisce una virtu essa ouveyta in ACQUISIZIONE SABIE SECONDA NATURA • avendo un BuaveSEMPIO e EDUCAZIONE pa principale delle vISTU ETICHE & LA GIUSTIZA LA VIRTUYNTERA & PERFENA" المدللة CHUSTIZIA COMMUTATIVA = tre individu contratti I wolontari involontari GIUSTIZIA DISTRIBUTION = presiede la distribuzione O OLLOSie beur, e simile A UNA PROPORZIONE GEOM. G e deve essere esercitata →secondo i MERITI Oiognoos determina il GIUSTO MEZZO coll portavento gli edireci Ceccesso e difetto) presiede cu contratti, vincoli fraudolenti (Furto..) i violenti comicioio..) la giustizia dele PAREGGIARE 13 vantaggiescontaggi ARITMETICA sulla giustizia & Foudato il DIRITTO (privato e pubblico). Il durilto rovolbatico e legitimno o Naturale (rou soucilo da legg) Istobalitorello stato equitat = corrispondenza della legge legittima e naturale felicitat alta virtur & alta SAPIENZA = conformita alle leggi, corretto modo di agire in vista de in graudaguo. о под perfetta bisogna correggere La legge vedicute!! diritto naturale Vistu DIANOETICHE (ottivitor attraverso le quali si esporine e realizZO. CO lotina razioloe inisia) • arte (téchre) = coupacitor di produrre OGGETH, SELupe fire criturato OL'AZIONE • saggezza (phróress) = riguarda L'AZIONE + capacita; cong. alla regione, di agire convenientelleule x rouggiungere il bele • sapienza (sophia) = GRADO + ALTO #PLATONE 4 similes uns •intelligenza (nous) = coloccita di cogliere i principi pritur coun: a tutte le scienze vita serena, bastuse stesso, dedito alla ricerca. piz • scienza (diánoia) = capacitat di cosieUIRE RAGIONANENTI DIMOSTRATIVI Ricamore info cestallenke Love, da verita- Chilerson, e ha cove oggello Necessano ed Elem' cloche neu pro accadere # de coue occook DELLA SCIENZA Sapeute = colvi cheha SCIENZA + INTELLIGENZA, Quor dedurre dai principie gindicare dells verita dei principi VITA TEORETICIO • CONTEMPLATIVA superiore alla vita pratica ti prou. → per plate → sapienza saggezza wa diretta olla politice x Ari saggezza-faccelde more VARIABILI Sapienza essere recessario e immutable CONTENPLAZIONE conte dell Quent Felicitar La concezione dell'AMICIZIA (Erica Nicollacha) xari → AMICIZIA Chilia) - strettawveure cougiunta olla virtu. aghi sentimento di affer o attaccallento verso geraliri. E INDISPENSABILE DU vita e una cOSA BELLA (Kalon) l'allliciza xari potessere foudata: tipidi AMICIZIA =ect= - UTILE -PACERE -VIRTU— allicizia fondata SUI BENE →STABILE E FERMA Celo non togue che sia and (nik) piacevole è utile of alliano plk hallo valtaggi → alicIZIE ACCIDENTALie FACILI A ROMPERST RARE PK RARI SONO I BLONI V sorgevapidamente il desiderio droup the non songe rapidamente l'outilize CONDIZIONI del'AMICIZIA: INTIMITA' DI RAPPORTI = vivere assielle e vedersi • NESSUIVO AMA UN INDIVIDIO POCO PLACEVOLE = Le persove scoutrose nousolo iliclini all'azlicizio SOSTANZIALE UGUAGLIANZA TRA = L'amicizia si realizzati picolente tra GLI INDIVIDU0 uguali (virts, intell, cortine..) ·LA POLITICA Scienza Politica ha couse OGGETTO 11 Bele deur individuo cOUR PARTE DELLA COMUNITA "Uvolo e' un amicke politico" 300N POLITICON. Cvivente portalo a viverex natha in societa¹) L'individuo NaN BASTA A SE STESSO → nou propovede a propri bisogui, you for gingee olla uskutseliza leggi ed educazione chi non eutra rella counita e Besha ODIO →Fondawelbratinale, ossia CNIQNE DI MASCHIEFELLLlline porta alla FANIGUA, joria sorta di comunita anche Schilawi Ex Matumainas paci di viftur tale por dalla recessaria unione di + famigue →VILLAGGIO (bisogui material) Sformazione NATURALE, famiglia ingreude che ha couve scolo Falmelle L'ESISTEnza molesi-a espiritiahleute Felice. Motivox cui schiou o animal ou fos e recessario LO STATO X Ras fronte ai BISOGNI SPIRITUALI E MORAL- Riflessione sulle FORME DI GOVERNO ↳cerca di trovare la cOSTITUZIONE + ADATTA a tutte le CITTA' (ATTUABILE) 3 forme di governo consideratione critica delle costituzioni esistenti → descrizione delle mighse possible •MONARCHIA (mShos-who) governs dit solo → podegelende in FRANNIDE Cout: •ARISTOCRAZIA (cristai) governo dei migliori ► POLITIA (pouteria) governo di molti più degenerare in OLIGARCHIA (Loutaggio dei + abbienti) po degenerare in DEMOCRAZA (coue demagasas wolltaggio dui, tulle e 3 sous bitte serow chegaralo, la Overshotele preferisce La POLITIA weur abbienti) POLITTA (politera) forma di gaano mighst, goleno di molti, a ueta fra Cligarchia e democrazia (governo bellouch co della casic VIA DI MEZZO Overstoteles determina le condiz.Qui <<- costituzione dello stato proweda olla PROSPERITA' MATERIALE e vita virtuoso de uweo dei cittadini (giusts) •Situazisie geografica (Rawbrewok) indole del Cittadini (coraggiosa e intelligente Funziou Bel distribuite → 3 Classicotourele esclude La COMUNANZA deve Dowe e della priela Glorche expens impossibile unita-orgonica dello stato → ETerengereita stimol Vollbet l'intereste della Societa comando agli auzon. → sina una prospettive di condizione superche educazione dei cittadini (x giera exvila pacifica couinerchocento VIN) STETICA e POETICA oucezione della BELLEZEA na cosa e² BELLA quando realizza Pienavente il suo SCOPO = FORMA eglienti NATURALI → Fire = formua, quid, doto de l'individuo ADULTO esta realizz Ziole piena dell'universule che gli corrisponde, la bellezza feguiress, unent). = CONDIZIONE ADULTA Trali esteriori della Bellezza: ORGANICITA' = canalterizza sempre in INTERO (nolon) = insieve organico e struttur ORDINE (taxis) e in modo armonioso •MISURA (mégheros) = corretta disposizione delle partidien oggetto adeguatezza delle loo dilensioni delle sue comparent si riferisce anche all'ADEGUATEZZA del saggetto ACCA SUA FORMA. Quando si cogue L'UNIVERSALE O un aggetto piacere sensibile e (seun aggello - non emmediat. pocepane cave bello, audado alle alle sensazion → Loro fingula costitutive) si colupreide to love beleza Cintelletting) ↓ INDISGIUNGIBILE A PROSTO DEI SENSI DELV INTELLETTO ARTE e TRAGEDIA aele →imultazione (mimesis) del mondo attholers i sensi. sploatere divers: MEZZI (COLORI-FORME- PAROLE-SONI) - Diveesi si possono trallore persole superion-cowni-incerian (poesio) OGGENT → polo avere divers mooi (narratiovelle o deounat, coveule). →Teoria della tragedia UNITA' DELL'AZIONE TRAGICA Svolgersi con contruite DIMITAZIONE DEL VEROSIMILE → cioche pour verificars secoudo somlighet poesia) storia & Stalaga dell'univesalinat deguaggetti delle androre colossitie essere allow e necessita Screuza ●Siconfigura inung RAPPRESENTAZIONE DELL'ESSENZA DELLE COSE 'Arte non ecousiderata illusoria, è reale e po essere aggetto di sapere # da platere & dice che l'arte ispinova violenza xari- →AZIONE PURIFICATRICE CATARSI = (Kottháiro-purific) Purificazione, diminazione di escreventiontheipatogeni. ↓ Effetto vedlico Libera ('anima dello spettatore dole fassioni rappreseulole POLO EDUCATILO E FORMATILO a Couričicazione delle passioni in seus etico (l'arte hague delle passoul) o seuso psicologico (vedendo aggettuale le passion ci liberano di esse) La porte regatwa Music xdurisictele: SCUT-IMITANO relodow sensibilituaticelonine DANNO LOCE ALL'ANIMA →→ effeHi CATARTIC Ok t follemo vivere allo spettate le eluoziQui che mitolo nuo stesso della vita. la musica, now avendo cha leve propracticilat materiale, si addice OU'LOMO VERAMENTE LIBERO, che realizza to popio notina nazionar ed e' aundi autenticamente felice ↓ e piscelse IN SE STESSA cove to filosofia

Filosofia /

Aristotele

user profile picture

Agata Casara

86 Follower

 16/08/2022
aristotele
Vita
aristotele nasce rel 38G. a. c. a Stagira (polis grecaocuicino alla Macedonia), dopo la
Morte del padre ha vissu

Apri

Appunti sulla vita di Aristotele e sul pensiero aristotelico

Contenuti simili
Know aristotele  thumbnail

58

aristotele

tutti appunti su aristotele

Know ARISTOTELE✝️ thumbnail

56

ARISTOTELE✝️

prendetelo come un tentativo di semplificazione.

Know San Tommaso filosofia  thumbnail

10

San Tommaso filosofia

Tutto San Tommaso dal libro "con-filosofare"

Know Aristotele thumbnail

175

Aristotele

Sintesi concetti Aristotele

Know Aristotele thumbnail

38

Aristotele

Aristotel. Libro: “la filosofia e l’esistenza”

Know aristotele thumbnail

15

aristotele

tutto aristotele

16/08/2022 aristotele Vita aristotele nasce rel 38G. a. c. a Stagira (polis grecaocuicino alla Macedonia), dopo la Morte del padre ha vissuto in asia minore do in potente (prossero) e poi e oudsto ad atele x illiziote la sua formazione. Ha studiate rell'accademia Platonica (in competizione cou SCUOLA DI ISOCRATE) dove approfondito matematica, filosofia e scienze uchroli. "Stato qui por 20 anni prima studente por docente assorbendo la personalitat di PLATONE aristotele paie-toniato ad diarece rei suoi voggie poudato a scuole platoniche e si esposato. Aristotele & stato convocato o Filippo II x l'educazione del giag re Alessandro Maguo e na trasmesso al ragazzo la convinzione della superionta воренню aristotele e portornato ad atele dove ha fondato il "LICEO" O "PERIPATO", Me olla morte ou alessandro Nagus ha perso la protezione ed & scappato dalle cittat. Poirel B22a.c. Whoe & thelatie. della cultura greca. (Peripatetic) Endlet: de Scritti aristotelici SCRITTI ESOTERICI (=unterno) → scritti destinat, Androuico di Rodirel I sec 3. (. esclusivamente oi suoi ACROANATIC) owni, gli appunti di cuisi service telle lezion *sign, ouche nascosto" veri e propri SAGGil, & da platare (didlagni) SCRITTI ESSOTERICI) (=esterno) → scritti destinati al pubblico, com muitie comme espositive, we clabious pochi frammenti aguascoltalgi destrat 7 il suo era SAPERE ENCICLOPEDICO = i Suoi scatti Spazions in tantissimi argomenti Cwetafisica peutica, biologia, fico) priitto tipo di enciclopedia. →Aristotele mizialmente accetisce al pensiero FLOfavico x poi modificarlo total e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

modificare suche, propletur udogeti, da filosofici a scientifici -sull'interpretazione . opere esoteriche: SCRITTI DI LOGICA (ORGANON) = struments, teve scienze usous la logica -Categorie -TOPIG -eleuchi sofistici -Allstifici pritur -Auslitici secondi OPERE SCIENTIFICH) (fisica, storia latuale, matematico e psicologia) -Lezioni Offisica (Owl wa) Si - sul cielo F-sulla generazione ele corruzione * -sulle port degli animali -Sul movimento degli anthon JETAFISICA (= argowenti tedretici "Oltrelofisica") iusiewe do scraft suessere, sostauzae dueune •DOTIRINE PRATICHE (CEICO, politico, economia, poetica, retorica) -Etica nicowochea - Politica -poetica Platave vs aristotele la situazione politica & starica & CAMBIATA totalmente, com aristotele c'è un irreversibl Le CRISI DE POUS con to pressione della potenza wacedove e quindi si perde to possibles per la politica CONCENTRANDOSI SU ALTRI INTERESSI (scientifici-guoseologici -etici) → ETA ELLENISTICA in PLATONE •couloscenza dell'essere "Leo" dee utilex vitax govemate nou disdegue witor poesia •forta + Oita del sapere #CONCEZIONE DECLARETLO x Platore=filialita² panitico-educatica, filosofo=politico sopeut ** cucistotele = finalità colloscitica e screentifica, ricerca DISINTERESSATA, filosofo= insegnal = CONCEZIONE DELLA REALTA): x Plotole: Otica verticale e gerarchica → really vere/apparenti, conoscenze supline. * Aristotele: Ottica orizzontale evitoria tutte le realtà pari aliguita outologice e tutte le scienze pasi diguitat ghoseologica IN ARISTOTELE •indague sull'essere in generale -inctile x vita, colloscenza putae disinteress rigorosamente razionale quanto scienza prillo, che wuifico tutte le scienze in oualizza voggetto equire deve scienze (l'essere) e iscor principi METODO DEL FILOSOFARE: x Platale: sistema "aperto" com quesitiedubbi (usa WHI) *Quistotele discosss chuss, fisso e inventabile divesita' couvesse INTERESS!! x Plotole: propeusique & watervatica -x Outistotele: passione scienze natural FI5 filosofia razionale e specialistica, nou relazionata alla poesię NONOSTANTE questa apparente coNTRAPPOSIZIONE, bisogna ricordare che Platale nuore Insegnante di aristotele ei a nous ustenal Ruolo della filosofia y la realla ha vacie "regiour" che vouno Studiate con x weiodi di studio Du quailto la realtare suddivise in diverse regioni autologichel di PARI DIGNITA Qualizzate da una malteplicita' di SCIENZE AUTONOME & PARI; CO Filosofia e la SCIENZA PRINA 4pk tutele scienze presuppongones to filosofia, che studio l'essee ersuai principisoggetto di tutte le altre scienze -ANINA UNIFICATRICE & ORGANYZZATRICE DELLE SCIENZE SCIENZE POTETICHE Lartie tecniche (estetica/poetica) Classificazione delle scienze •SCIENZE TEORETICHE) (guadocontemplo) uctafisica, fisica e Szwateurochic et Love quantita میت scopo=comascelizo ↑ noms come oggetto il vecessorio" Ecio'ce you po essere diverso da swetodo diccastrative Moteuristica SCIENZE (PRATICHE (= PUCCLs) → aggetto ic ""passibile" (= cio`che OLO' essere Getica e politica L'orientallento dell'e averso da couve"> dell'agire scopo →wetodo you divostrative PUNTIOI CONTATTO La (@filosofia primo") la Aleta fisica a →aggetoill possibile → scopo: Produrre e wompolore aggetti → wetodo you dellastrating geveral della realta' ("bitre" al moundo sensibile, elle cose fisiche) CMETA TA PHYSIKA) Aristotele dok defuxi € dusinteressola →="Oltre fisico" pas de Andronico di accustrutture pressure o Rodi studia couse & priucipi pencer Studio L'essere in grauto essere •Studia ca sostanza studia Dio elo sostouza uwedate Studia l'essere in quouto essere" vet seriso che a differenza delle altre discipline, now indaga l'essere in quanto qualcosa, wa v'essere come L'ASPETIO FONDAMENTALE E COMUNE DI OGNI ENTE In che cosa cousiste l'essere? X ARISTOTELE Vessere ha un'ORIGINARIA MOLTECIPLITA' DI SIGNIFICATI CHE NON SI POSSONO RICONDURRE A UNITAL, LUQ Si devous comprender relazione che li lega a che fa si che ciasculo abbia a che fare con l'essere. rella La dottrina dell'essere e la sua sostanza per autistotele quindi nou e re "univoco" (come diceva partenide, inteso sempre vello stesso seuso) re "equivoco" (ogni volta in senso diverso) beusi e POLIVOCO = si dice in molti seusi, ci si attribuisce significati diversi che hanno pero- uLL COMUNE SIGNIFICATO OG FONDO. Sivuili/proporzionati) (SIGNIFICATI ANALOGHI l'essere si dice → in molti modi L'essere ha una MOLTECIPLITA' DI ASPETTI O SIGNIFIGHT! PLO dirsi cowe: "essere per altro" = ACCIDENTE "essere per se" accideitti essere vero". essere in potenza e atto" LE CATEGORIE DELL'ESSERE CATEGORIE = (da kategoreo = affermo/predico) sono le caratteristiche Foudawentali e strutturali dell'essere e dei pensiero. Ontologicamente sono i mods foudam. ill cui c'essere si presenta: grigua in cur et organizzata Coreauce •Cogicamente sono i mode gueule geveralissimi in cui l'essere si predica delle cose, tipi fondamentali di predicazione entro cui rientraus tutti i predicati possibili. a facce dello stessa M Copam CATEGORIE ressere una certa SOSTANZA passedere una certa QUALITA' essere caratterizzato QUANTITA trovarsi in una certa CAGIRE it SUBIRE L'essere in un certo LUOGO C'essere in un certo TEMPO geven soumi dell'essere e del pensiero RELAZIONE COU altri enti FORMA sostanzialis CA SOSTANZA barbie ca sostouza e considerata il POCO UNIFICANTE E DI RIFERIMENTO ditutele altre CATEGORIE. ONTOLOGICAMENTE CA COSA + IMPORTANTE Seuso UNITARIO che RACCOGLE TUITI I SIGNIFICATI DELL'ESSERE una CHE COS'E LA SOSTANZA? SOSTANZA = ($uostare"= stare sotto / ousia=essenza) eogui ente (indiudeo/anime/ SOSQ) (TODETI) individuale e autonomo, che e-soggetto outologico di proprieta" elogico di predicatv. الحد لاهی "Essere" siguifica esssere detertinto secoudo tutte le Categorie che Solo tutte Crousolo sastouza) elementi strutturali e reces. dell'essee in quale si docth fice calve soshowa geet ="questo qui" Yogui sostanza forma un SINOLO = (dla syn holas = cou tutto) e un Quiole INDISSOLUBILE OLI 2 eleiventi: wniove di MATERIA = (= legins di bosco, materiale da costruzioie) ciò di cuie fatia una certa sostanza individig (morphe-eidos- skrewe = figura e aspetio) co Matura propria struttund profoueda in virtu della quale una casa e ao che e- es: xulloui= essee razionali X LOGICA → PRINCIPIO DI NON CONTRA ODIZIONE } equivalenti J X ONTOLOGIA SOSTANZA → soggetto (stasolto, regge) si può dire che la forma costituisce ca "sostanzialità della sostanza." ossia L'ESSENZA = (essentia ⇒ = OUsia) struttura recessaria, natura porouda di una casa, fissue immutable recessay Sinalo di SOSTANZA = cteria (individuo) e forma (natura propria) Cessere dell'essenza ed essenza dev'essere" (essere esistente chicle. Teorma/uctura profonda di materia e formua) della cosa) TOTIEN EINAL = (quod quid erat esse"= cio' che era l'essee exaty continuita 6 permanenza dell'essere) Struttura immutabile che rende ficamoscibile avella cosa Gui ACCIDENTI ACCIDENTE = (sccideus = accadere) qualità o proprietà cheuna cosa prò avere o you avere, senza per questo cessare di essere quella determinata cosa o sostanza. Caratteristica casuale della sostanza. esiste poi c'ACCIDENTE ETERNO °"'PERSE""= qualita- che non appartien alla sostanza dell'essee, e molto legata ad essa e deriva daua defillizione dell'ente in questiole. es: giere la soutua deguangan = 180° x un triougals interur I principi supremi della Scienza dell'essere ta FILOSOFIA deve ridume tutti i molteplici significati della parola "essee"" od in vnico significato come Essere in quanto essere. Astrazione usa dei PRINCIPI LOGICI PRINCIPIO DI IDENTITA" / DI DETERMINAZIONE Bunto di vista Logico. e impossibile peusare si a altro ontologico. e impossibile abbia un'altra natura PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE → ("pw soldo di tutti i princip") ↓ PRINCIPIO DEL TERZO della cosat. importaule pensiero et recessariowen ogni ente o contenuto de Determinato e identico نا assiona folidowentale x cui regaziale now passero essere un'affermazione e lasia, entrambe vere contemporaneame e per lo stesso aspeto (Se A e vera, non A e false) → x 2 affermazioni contraddittorie Vuna dele essere vera el'altra falsa, senza che ci sia una terza possibilita aristotele quindi e`' IN OPPOSIZIONE ALLA VISIONE ELEATICA DEL ESSERE L'essere eleatico, di cui non si può pensare La regazione e impensabile, px e indeterminato La realta' DETERMINATA a se stesso (A=A) e impossibile che la stessa cara Site insieve non SIA!" L'essere e ARTICOLATO E STRUTTURATO DA SOSTANZE • ESSENZE DETERMINATE e la "SOSTANZA" e l'equivalente ontologico del "PRINCIPIO + SALDO" la dottrina delle 4 cause ia conoscenza e la scienza consistoro rel ricercare la CAUSA delle cose ci sono pero' JARI TIPIDI CAUSE CAUSA MATERIALE = materia, cioalicui è fatta una cosa CAUSA FORMALE = forma, essenza recessaria di una casa, casiaranna CAUSA EFFICIENTE = causa di una cosa, cio che gevera una modificaz dello stato di quiéte CAUSA FINALE = il fire di una cosa ·coincidolo rei processinatural! soro tutte specificazioni della SOSTANZA che e" LA VERA CAUSA DELL'ESS ere comprendere la couss = comprendere l'usticolazione di quella sostouza1 interna (140€a dalovico non e altro che la causa formate, una ponendo Le idee fuori dalle cose, you si riesce a capire come esse possano essere la causa delle cose non ha seuso x imitazione) j x Anstotele I PRINCIPI DELLE COSE RISIEDOLO NELLE COSE STESSE in quanto forme intrinsede SINOU la dottrina del DIVENIRE L'esistenza del Divenire excesta, ma come deve essere peusato il divenire? x Aristotele il direlire non significa il passaggio dall'essere al non essere e viceversa MA SIGNIFICA IL PASSAGGIO DA UN CERTO TIPO DI ESSERE AD UN ALTRO TIPO DI ESSERE → e' una MODALITA →le forme del Diveure: Divellire= MOVIMENTO → atipi: MOVIMENTO LOCALE= spostamento di un corpo dain posto allaito MOVIMENTO QUALITATILO = alterazione di una caratteristica accidente MOVIMENTO QUANTITATILO = accrescimento/diminuzione della quautitor ou una sostanza MOVIMENTO SOSTANZIALE = (generazione e corruzione). #nascita e morté vei primi 3 La sostanza resta immutata, rel Gºla sastanza nosce omule considerato counque cove passaggio da un tipo di essere adinaltro → potenza e atto POTENZA e ATO = La possibilità della materia di assumere cha determinata Rorma (passibilita" ASENSO UNICO) ca realizzazione di questa capacitat (unido in potenza e un Poteuza: matera = atto: form. pulcino) DELL'ESSERE DIVENIRE = passaggio della potenza all'atto ATO= ENTELECHÌA = (do en téle: échein = "essere computo") texture finale del movimento cice LO REALIZZAZIONE di una forma che qualcosa era in potenza cio che diviete= SOSKOU Za totalmelite in ARO "ATTO PURO" - "PERFEZIONE ATTUATA" x Aristotele → L'ATTO na ina PRIORITA" GMOSEOLOGICA, ONTOLOGICA e gnosedlogico: conoscendo la potenza Collosco L'atto (cio' che e' impotenza). croudlazico: viele prima l'alto, pkla potenza nasce da qualcosa, ontologico: L'alto e' la causa, il senso all fire della potenza La recessita' e' la modalita' fondamentale dell'essere th materia C poza possibilelo a seus 548 spesso cio' che e' Forma (alto) diventa materia cpotenza) pk una stessa cosa potessere sia potenza che alto rispetto al punto di vista (il pulcro e' alto di un volo e potenza divna golling) catera non infinita → 2 termin: estrell ا حصل AMO PURO1 FORMA PURA MATERIA PRIMA = Pura Potenza, priva di determinazion; (come La CHÓRA di platone) CROMOLOGICA pura nozione teorico pik net morado c'e' seupre mareny formatol = perfezione completamente realizzata → oggetto della teologia immobile e divina Conceziore Aristotelica di Dio wetafisica come tedogia (scienza di Dio/ente suprello) e sota fisica demostrazione dell'esistenza (Nel Metafisica) come ontologia (sueuza dev'essere geverates ao secubrare contraddi me e dello studio assumere more condizio eutita perfetta e total. intellezioe * Aristotele TUITO CIO CHE E IN MOTO e STATO MOSSO ALTRO computay vita divina, lo + felice fro tutte = VITA DELL'INTELLIGENZA IMMOBILE •DIO PRIMO MOTORE IMMOBILE Causa di ognil divenire, deve esse ETERMO pk eterio e il suo effetto e IMMOBILE pk se fosse in movimento dovrebbe essere mo aurallente al principio deve esserci una causa iniziale della catena → PRINCIPIO PRIMO E ↓ Uuniverso e uno SFORZO della MATERIA verso Dio, un desiderio incessaute di "prendere forma" → 11 mondo aspirando a Dio si auto-ondina e auto-determ ↓ LA LOGICA ORGANON cuerstatele la Alessando di Afrodisia a cre pousadio? → alla perfezione stess] = a se stesso Bioe' pensiero di pensiero " { (possiede sempre TUTTA LA SAPENZA) (concello di TRINITA") Dio → oggetto e alto dell'intelleziore ATTO PURO (atto senza SOSTANZA INCORPOREA= FORMA PURA intersawelle proporzionali ETERNO CAUSA FINALE- e oggetto d'amuse e four rimareudo IMMOBILE determina il movimento (STRUMENTO" ditulleie scieuse) studio dei ragionamenti (lógoi) e` IL PROCEDIMENT DIMOSTRATIVO & LA MODALITA' DI RAGIONAMENTO di cui ogui scienza si aware Coa ausys = sãogo/risolvo) chiama ANALITICA → doitrina del ragioname ito O SILLOGISMO La metodo di qualisi o risoluzione cousuletilo/discorso del rag reiscor elewenti costitutivi del concetto (categorie) della proposizione (sull interpretazione) porelles dimovin) ESTENSIONE = Muuero di individui geveri somni (geven → specie) Specie infine del ragionamento (Qualitici primi, secoudi, topici e confutazi Sofistiche COMPRENSIONE: Insique delle qualita e caratteristiche che definiscolo un oggels La LOGICA dei CONCETTI 个 xaristotele gli oggetti del discorso solo I CONCERTI, che possono essere posti su SCALE GERARCHICHE RAPPORTO DI GENERE E SPECIE = Colagens"- famigua e species: aspetto) il ruolo swallo da in coucello, rispettivolente, più generale e de ins weno generale compreso nel primo in coucelto è²sia genere che specie a seconda del anto di vista classificabili con quel couceto az contrario ai solo wece: GENERI SOMNI = COUcelliche avalisy UNIVERSALE: cio che po essere x sua natura predicato fino ad arrivare alle SPECIE INFINE = INDIVIDE specia che you ha altro speck winor massima comprensione e minimo estensio passibile ✓ presentano la massima estensione e to mimina comprensione possibile, sono Le CATÉGORIE Voolissimi Geveresoulls del pewier Juodi in cui L'essee si puo pred delle coX ↓ sihollo atipidi individ e ouche 2 tipi di sostanze ↓ Cautiplatonico) solo le SOSTANZE 10 SOLLO SOStauze in seuso Propriol QUADRATO DEGLI Proposiz Qui universali Affermative la LOGICA delle PROPOSIZIONI esomillo le PROPOSIZIONI = ('popositio) slunciato dichiarativo, espress, one Linguistica di seuso compiuto che afferma qualcosa, pro'essere cosa ofalsa. atto mentale: di blible o separazione diz coucet. (GIUDIZIO) (tutti glindividui). tuli soup brouch proposizion purticolari positive CQualche collo e branco) OPPOSTI CONTRARIE- Soutolog comente autolome F coucella Plogicowaute con predicate de othe INDIVÍDUL SOSTANZIAL: Specis infime digeschier cre of cervice hollus la categoria could swellos ossia La SOSTANZA, (i sindi di matera eform) Ix eccellenza = Ľ TUHI gli SOSTANZE FRIME: individui cre you howmo bisogno di vent'altiox esistere e nou possono essere predicati di altro INDIVIDUI NON SOSTANZIALL: Specie infine di gerarchie cou af lestice le altre categorie Cex: Il bianco" nouns seuso socrate e`il bouco ma il bianco" non sussistex se) TUHigli camini. (luine) SOSTANZE SECONDE: specie e gevesi vel quan Le sastouze prime solo classificale, coucet, euticagia coutran SJO- contrarie contraddillone false. hou possono essere eutraube verse, tha possono essere eurorube CONTRADOITORIE - YOu possono essere reentroulbeere, re eutrowbe false SUB-CONTRARIE possono essere eutrollibe vere, He you entowbe false -SUB-ALTERNE = se eles ronivessate e cers aliche to particolare, rou viveverss, se e falso l'universale, la purticalze po essere was, wou viceversa. →3 modalità di attribuzione di una qualitas •ASSEEZIONE (A&B) • POSSIBILITA' (e possibile) NECESSITA" (A oleve essere) propasizQu Universal regotive. (Nessunge" blours) sub-siterve ca concezione della verita: La verità o la falsita' nascono solo con la proposizione e con il giudizio. Averso falso solo la combinazione dell'essere 2 TEORENI LA VERITA' E'VEL PENSIERO NON NELL'ESSERE Cterminie coucetti isolat unusonore falsi) (A MISURA" DELLA VERITA' E L'ESSERE, NONIL PENSIERO Vents cougingere ciò che è `veralleute cougiunto linguaggio-peusero-essere rimbudi →il linguaggio & comenzionale rel suo dizionare, who you tello so Sintassi ca logica del sillogismo quando passiolto dal giudizio (covega sini) Lx Aristotele Noi RAGIONIANO solo quando affermiquo proposiziour che sicuo tra cono collegate de ressi e cresiono le ire le cause delle altre. ragiouawento SILLOGISMO (Syn=cou e Logos = gliscors) = forme di discors che coucateua tre preposizioni in modo che do proporzioni particolari (una parte) regativa. Cavalche collo non e-bionice) ona precuessa maggiore eina Willore, si posso ricavde una CONCLUSIONE. "ALGEBRA DEL DISCORSO" TERMINE MAGGIORE: predicato della prima precessa, estels, de maggiore TERMINE MINDRE = ha l'estensione Willore, soggetto della secondo prellessa STO - • TERMINE MEDIO = esteus,ole wedia, in eutrolbele prevlese (soge (pet) GIl Termine whore e' il soggetto della conclusione e''il t. maggise predicts. P.mag. gli animali solls wortoli. (Wed) (waga ore) Couch Tutti glicomimi sollo morbli (more) (nog.) Quituali. (Mecho) Era una cosa eura sua determinazione si della sa SOSTANZI. Sillogiswi denivolo dou'essenso" prevesse sempé universali devalo rifersi cu 'essenza recessaria del concedo thes! sog prima figura / secouda figura/terza figura the predicato Bui] la validità di un sillogismo NON SI IDENTIFICA COLCO SLO VERITA; NO essere cogicouleuite corretto (Avolitici II) Aristotele parla del sillogisto corretto e vero = SILLOGISMO SCIENTÍFICO O valido e cero, su ai sifowdouble scienze, è tole solo se si pavete da prellesse VERE discipline scelllific POSTULATI-("cioche e' richiesto") affermazioni generali assunte come SorevesserASSIONI= (axious" = deguo-calido) priucipi considerati autoevident were all'interno di una certa owno proposi. Qui comuni a + scretize, you dimostrabure assunte colle lere. → (3 principi della Netafisica) DIMOSTRATIVO ↓ ogni scienza recessita anche dir DEFINIZIONI = computa caratterizzazione dei concetti fondemenran ludagati dolle diverse screuze, "formle" che illy show Ulessenza di un concetto wedioule gelere forassillo e dif. spec GENERE PROSSIMO = DIFFERENZA crache vel gevlere distingle una specie douattre (forma Cie categorie solo indefinioui colle l'essere stesso) - come giungere alla definizione? →INDUZIONE = ragiolonello che doll'osserv di + casi particolar ricare un affermazione geterate = SPECIFICA coucetto + gelorale a cui ricondurre une defillizione ➜XIDEDUZIONE. da prevesse geverat o universal, ad Offermazioni particolari bisoque assumere xere le prevese prive de "Unversat perlot" entrombe houno limiti INTUIZIONE le definizioni scientifiche derivais doU' INTELLETTO e dal potere d INTELLETTO - ("nous") x Aristo, generica facoltax withhoug ragione e comprende, facolta' di inture i principi delle dimostrazioni (assion) e le defittiziour delle esselze. noi CONOSCIAMO & un'oppressione intuitive delle essenze delle cose, L'esperienza e linduzione stimolauO, MA NON SOSTITUISCONó l'intelletto. (l'esperienza ou + casi permette di cogliere ('universale) = x Aristo, la conoscenza del perche' ultituo delle → SCENZA (epistéve) cose, augo il sapere delle essenze dei cari euti, fondato suun alto di INTUIZIONE INTELLETTUALE che opera coLL'ESPERIENZA. → = DIMOSTRAZIONE (esplicitazione ragionola e consegueue di una sostanza traulille il sillogismo) SILLOGISMO DALERICO LA DIALENIC (topic) Lambito dei ragionowenti razionale ma NON dimostrativo, che use il ragionowemb nou disshetuo, che parte do prevlesse probabili, non assion, the comingle accettabli alla maggio. x Arisk ragionamento DEBOLE GOLD PLORD¹R) PROBABLLE Visillogismi enstici (sofish) pietowo illece de prevesse appareutevelle probabu. LA RETORICA x Aristo-orte di produrre discors, convincenti. K avieta partono da prevesse probabil che a valle vengolo avesse & La L00 ENTIMÈMA ("peus:eo/riflessibe") = (procedimento ourgoverlativo delle PROBABLE →Arishotele è in una pas, intermedia tresofiste plage •usa argomentazioni che coulons auche sugli aspetti emozionali dichascalle y comunicazione e Angowentazione solo • destinazione POLITICA LA FISICA (Filosofia secoude.) scienza che studiole sostouze in laments, teoria del momento classificazione delle sostanze fisiche dal loro uovimento. NATURA = * Aristo → principio e cause del mouwelllo e della quiete yforma delle cose I maimenti sostouziale qualitative quantitative Sº elemento mouneut FONDAMENTALE, e di 3 tipi: •mourrento CIRCOLARE ?. sostauze IMMUTABILI ETERE opposti •movimento RETTILINES dolCENTROQu'esterno •movimento REITILINED dow'ESTERmalcentre ●caratterizzato i GELEMENTI FONDAMENTAL (terra, acqua, ario che costituiscollo tutte le sostauze terrestri. * ogni sostalliza può essere composto (alben, alim.) moumento. da pi elementi ed e' soggetta a tutti i tipi di j odal bultoverso il aassay basso verso l'alto provocolo NASCITA-MORTE- MUTAMENTO diun Trouvidio ETERE= s elemento, impalpabile e incorruttible, l'unico cheha in moureuto circolae I luoghi naturali Lia elementi fondamentali ocoRPI SEMPLICI, haullo aguvis in LUOGO NATURALE = specifica collocaziale, logo denuniverso in cui un elevent Matralvelite staro al quale ritorna se e-shoto allong nato dawn moumento violeube! E DETERMINATO DAL FESO natuate Terra acquisisco locale mouments cel. parte sublunare Jelkchiveso dopo ciselo Le' SCEE CELESTI Jetere consece) Concezione finalistica della Natura I movimenti alengous in vista di uno scopo → Regaasita della natura ↓ čausa frove = SOSTANZA O TELEOLOGISMO Félos: fire) FINALISMO universo Grourovo in base aidung sene di Fini Oscopi → PARTICOLARE OF × Arisictele → LA NATURA DErsegle, fini che le SOLO INTRINSECI, Superflua un intelligenza divina che la regelt FINE Ragion d'essere COMO! INANIMATI coulordiziale et pongariolags natible corp: AMMATI ENTELE CHIA realizzazore form, perfello L'Universo DI ARISTOTELE perfetto-unico-finito-eterno Shiverso di tipo GEOCENTRICE> Terra al centro quolta da altre sfere perfello ok ha tute Ble dimensioni Collezza, Largrezza, porqudita) qurdi finito (pk infinito incomowl) → ressuna casa reale e'infnis tutte le reallole { foedkoo perche ESISTE IN UNOSPAZIO toeato-basso-alto-limile) Fisiche solo cinite limite=SFERA DELLE STELLE FISSE → nessuna cosa puo essere + groude e quindi NON POSSONO ESISTERE ALTRIMONDI perfetto e finito - ETERNO (seliza principio/fire) = Fuori dal TEMPO is sono eterre aucte tutte le FORME SOSTANZIALI (specie animatie SPECIe wala) Simperiting sola SPAZIO e tempo Iu Matura nou pio esistere lo spazio woo LO SPAZIO & IDENtificato COM LUOGO = insieve dei luoghi propri dei corpi TEMPO- Misura del brvelice delle cose, non esisterebbbbe seuza le cose che mutaus rega il vuoto introcostuico ed extra-cosulico ogni misura ha un'intelligeuza misurauté - ANIMA (intellets) e la condizione imppresceud. del tellipo yesiste solo in relazione AL Divewre LA PSICOLOGIA (parte della fisica) →Studia Pauilua, Forma INCORPORATA (HELLO MATERIA) → oggetto della fisica ANIMA= Forila o sostanza che VNIFICA in corpo •Strutora FORMALE (*malerw film) •commession ANIMA-CORPO = o sensazione aggetto in alto tutte le cose sono reuo spazio, trou L'UNIVERSO che è cid che tuHO contre mozau corpo 3FUNZIONI VEGETATIVA = capacitoidinutrirsi eriprodurs; (tuli esseri viventi) (pigute) TEORIA DELLA CONOSCENZA *Ari oltre ai s seusic'e un SENSO.COMUNE: a funzioni: SENSITIVA = seusibilitate capacità di marmento (animal) - INTELLETTIVA = solamente UMANALLOWp e- un'alime nazionale [allo finale primo (ENTELECHEUA) Or corpo che hala uta in INTELLETTO YELLERTO realizzazicile finale della capacita che è propr corpo organico (Concetto) L'universale now verebbe olla isce seuZA lavorando sui cati offerti da sensibilita' e immaginazione → Fortua di DENDIRISMO = La colloscenza seusibile percepito IMMAGINAZIONE = Facolta interredia tra sensibilità e intelletto, poroduce-evoca o combing immagini in modo indipendente rispetto agli aggetti sensibili desiva dalla sensibilita", ma e`AUTONOMA dagli aggetti estem Driesce a creare un' IMMAGINE GENERALE di oggetti (@appresent. Schematic autecedente sensibile dell'universale = facolta intellettive L'INTELLETTO dell'owlimo imalla legsbal compo (potenza di coglise. Pintelletto nesce (COLICENS) cover) ad estrarre (ASTRAZIOre) separato dal cospe cerone) mote studia Rorme astrale poteuza] asbene il → conoscenza della sensazione (seutine (le) → percepire determinazioni sensibili couni Otsews. intellettuate ha base rell'esperienza ("emperred) con nocoussib www esperiens DANTI-INNATISMO Noul silltelte colloscenze 70 outeriori a quello dell' Bene qualcosa di "ATIVO" che permetto che l'alima intellettiva diventi intelligente e che l'intelligible dicenti collasciuto (teadurre in altowa polenes) ATTRO ATTUALE facolta che contiele in alto tutte le veritate tutti gli intelligitali e che agisce sull' intelletto passico in modo che ouch'esso possa colloscerli for passare in whole verity cle salo solo in potelize. dell'essenza, • CONCETTI/UNIVERSAL= (= coucepre/comp.) La traduzione weltale cioe il logos che esprime ca Sastanza delle cose e quindi LO LORO FORMA INTELLEGGIBILE O STRUTTURA UNIVERSALG. (da ethos abitudine) L'ETICA: →screuza auragre mouse du bele} renutna rella Poutia ragione ricerca del BENE → ETICI EUDAIMONISTICA (avere un brou daimon.. * Oveistotele l'agre umano ha calve fire il Beve ("bron fire") ↳il fire supremo desiderato x SE STESSO 211 BENE SOMMO = Peliata e-wow in vista dich bele ulterise) ➜In che COSA CONSISTE LA FELICITA UMANAR Essendo l'athuto proprio dell'essere Uludio LA RAGIONE XAT LA FELICITAT - condizione in cui ogni eute si trova quando colizze compiutowelte CA PROPRIA NATURA Llocspe 438. * I'Lowo consiste nella VITA DELLA RAGIONE (Evirtsumowa) al placere → Anche Ad celote not geslic, del indagine sully. MANTARCTÉ = copacita: di Virtu cougiunta PRONT oggello prino dell'etica e della politica مده 2 tipi di virts: Scuppiamo che contre alloutna intellettivo, negli comiti ci sono anche - •parle vegetatio parte secisiting (e` priva diragiove, we e' orientat a dollaragon) ↓ dola distruzione tra oulua sensitiva e razionale, @ tia curt: consistolo rel VIRTU ETICHE = (da éthos costume abhoire) clowinno della (virts maali) aghimpuls seusibull, etiche of perfezioniOLO ragave coroltere e SI ACQUISISCONO ATRAVERSO L'ABITUDINE •VIRTU DIANDETICHE = (distoia = pensiero intellettivo) cousistono rewreserate 0 medioule cu hollo della ragione realizza la sua forma BETCLOLiza -VIRES ETICHE A felice cio' che rende virtuoso 11 Mastro comportamento o-in/ GiusIO MEZZO = ideale etico della MEDIETA! (mes-stes), realizzabile scartando in ogla sintesi della SAGGEZZA GRECA ARCAICE, a come si ottiere? ●Mediante ABITUDINE (ethos), come un X ADDESTRAMENTO DISCIPLINA DEL CARATIECE S quando si acquisisce una virtu essa ouveyta in ACQUISIZIONE SABIE SECONDA NATURA • avendo un BuaveSEMPIO e EDUCAZIONE pa principale delle vISTU ETICHE & LA GIUSTIZA LA VIRTUYNTERA & PERFENA" المدللة CHUSTIZIA COMMUTATIVA = tre individu contratti I wolontari involontari GIUSTIZIA DISTRIBUTION = presiede la distribuzione O OLLOSie beur, e simile A UNA PROPORZIONE GEOM. G e deve essere esercitata →secondo i MERITI Oiognoos determina il GIUSTO MEZZO coll portavento gli edireci Ceccesso e difetto) presiede cu contratti, vincoli fraudolenti (Furto..) i violenti comicioio..) la giustizia dele PAREGGIARE 13 vantaggiescontaggi ARITMETICA sulla giustizia & Foudato il DIRITTO (privato e pubblico). Il durilto rovolbatico e legitimno o Naturale (rou soucilo da legg) Istobalitorello stato equitat = corrispondenza della legge legittima e naturale felicitat alta virtur & alta SAPIENZA = conformita alle leggi, corretto modo di agire in vista de in graudaguo. о под perfetta bisogna correggere La legge vedicute!! diritto naturale Vistu DIANOETICHE (ottivitor attraverso le quali si esporine e realizZO. CO lotina razioloe inisia) • arte (téchre) = coupacitor di produrre OGGETH, SELupe fire criturato OL'AZIONE • saggezza (phróress) = riguarda L'AZIONE + capacita; cong. alla regione, di agire convenientelleule x rouggiungere il bele • sapienza (sophia) = GRADO + ALTO #PLATONE 4 similes uns •intelligenza (nous) = coloccita di cogliere i principi pritur coun: a tutte le scienze vita serena, bastuse stesso, dedito alla ricerca. piz • scienza (diánoia) = capacitat di cosieUIRE RAGIONANENTI DIMOSTRATIVI Ricamore info cestallenke Love, da verita- Chilerson, e ha cove oggello Necessano ed Elem' cloche neu pro accadere # de coue occook DELLA SCIENZA Sapeute = colvi cheha SCIENZA + INTELLIGENZA, Quor dedurre dai principie gindicare dells verita dei principi VITA TEORETICIO • CONTEMPLATIVA superiore alla vita pratica ti prou. → per plate → sapienza saggezza wa diretta olla politice x Ari saggezza-faccelde more VARIABILI Sapienza essere recessario e immutable CONTENPLAZIONE conte dell Quent Felicitar La concezione dell'AMICIZIA (Erica Nicollacha) xari → AMICIZIA Chilia) - strettawveure cougiunta olla virtu. aghi sentimento di affer o attaccallento verso geraliri. E INDISPENSABILE DU vita e una cOSA BELLA (Kalon) l'allliciza xari potessere foudata: tipidi AMICIZIA =ect= - UTILE -PACERE -VIRTU— allicizia fondata SUI BENE →STABILE E FERMA Celo non togue che sia and (nik) piacevole è utile of alliano plk hallo valtaggi → alicIZIE ACCIDENTALie FACILI A ROMPERST RARE PK RARI SONO I BLONI V sorgevapidamente il desiderio droup the non songe rapidamente l'outilize CONDIZIONI del'AMICIZIA: INTIMITA' DI RAPPORTI = vivere assielle e vedersi • NESSUIVO AMA UN INDIVIDIO POCO PLACEVOLE = Le persove scoutrose nousolo iliclini all'azlicizio SOSTANZIALE UGUAGLIANZA TRA = L'amicizia si realizzati picolente tra GLI INDIVIDU0 uguali (virts, intell, cortine..) ·LA POLITICA Scienza Politica ha couse OGGETTO 11 Bele deur individuo cOUR PARTE DELLA COMUNITA "Uvolo e' un amicke politico" 300N POLITICON. Cvivente portalo a viverex natha in societa¹) L'individuo NaN BASTA A SE STESSO → nou propovede a propri bisogui, you for gingee olla uskutseliza leggi ed educazione chi non eutra rella counita e Besha ODIO →Fondawelbratinale, ossia CNIQNE DI MASCHIEFELLLlline porta alla FANIGUA, joria sorta di comunita anche Schilawi Ex Matumainas paci di viftur tale por dalla recessaria unione di + famigue →VILLAGGIO (bisogui material) Sformazione NATURALE, famiglia ingreude che ha couve scolo Falmelle L'ESISTEnza molesi-a espiritiahleute Felice. Motivox cui schiou o animal ou fos e recessario LO STATO X Ras fronte ai BISOGNI SPIRITUALI E MORAL- Riflessione sulle FORME DI GOVERNO ↳cerca di trovare la cOSTITUZIONE + ADATTA a tutte le CITTA' (ATTUABILE) 3 forme di governo consideratione critica delle costituzioni esistenti → descrizione delle mighse possible •MONARCHIA (mShos-who) governs dit solo → podegelende in FRANNIDE Cout: •ARISTOCRAZIA (cristai) governo dei migliori ► POLITIA (pouteria) governo di molti più degenerare in OLIGARCHIA (Loutaggio dei + abbienti) po degenerare in DEMOCRAZA (coue demagasas wolltaggio dui, tulle e 3 sous bitte serow chegaralo, la Overshotele preferisce La POLITIA weur abbienti) POLITTA (politera) forma di gaano mighst, goleno di molti, a ueta fra Cligarchia e democrazia (governo bellouch co della casic VIA DI MEZZO Overstoteles determina le condiz.Qui <<- costituzione dello stato proweda olla PROSPERITA' MATERIALE e vita virtuoso de uweo dei cittadini (giusts) •Situazisie geografica (Rawbrewok) indole del Cittadini (coraggiosa e intelligente Funziou Bel distribuite → 3 Classicotourele esclude La COMUNANZA deve Dowe e della priela Glorche expens impossibile unita-orgonica dello stato → ETerengereita stimol Vollbet l'intereste della Societa comando agli auzon. → sina una prospettive di condizione superche educazione dei cittadini (x giera exvila pacifica couinerchocento VIN) STETICA e POETICA oucezione della BELLEZEA na cosa e² BELLA quando realizza Pienavente il suo SCOPO = FORMA eglienti NATURALI → Fire = formua, quid, doto de l'individuo ADULTO esta realizz Ziole piena dell'universule che gli corrisponde, la bellezza feguiress, unent). = CONDIZIONE ADULTA Trali esteriori della Bellezza: ORGANICITA' = canalterizza sempre in INTERO (nolon) = insieve organico e struttur ORDINE (taxis) e in modo armonioso •MISURA (mégheros) = corretta disposizione delle partidien oggetto adeguatezza delle loo dilensioni delle sue comparent si riferisce anche all'ADEGUATEZZA del saggetto ACCA SUA FORMA. Quando si cogue L'UNIVERSALE O un aggetto piacere sensibile e (seun aggello - non emmediat. pocepane cave bello, audado alle alle sensazion → Loro fingula costitutive) si colupreide to love beleza Cintelletting) ↓ INDISGIUNGIBILE A PROSTO DEI SENSI DELV INTELLETTO ARTE e TRAGEDIA aele →imultazione (mimesis) del mondo attholers i sensi. sploatere divers: MEZZI (COLORI-FORME- PAROLE-SONI) - Diveesi si possono trallore persole superion-cowni-incerian (poesio) OGGENT → polo avere divers mooi (narratiovelle o deounat, coveule). →Teoria della tragedia UNITA' DELL'AZIONE TRAGICA Svolgersi con contruite DIMITAZIONE DEL VEROSIMILE → cioche pour verificars secoudo somlighet poesia) storia & Stalaga dell'univesalinat deguaggetti delle androre colossitie essere allow e necessita Screuza ●Siconfigura inung RAPPRESENTAZIONE DELL'ESSENZA DELLE COSE 'Arte non ecousiderata illusoria, è reale e po essere aggetto di sapere # da platere & dice che l'arte ispinova violenza xari- →AZIONE PURIFICATRICE CATARSI = (Kottháiro-purific) Purificazione, diminazione di escreventiontheipatogeni. ↓ Effetto vedlico Libera ('anima dello spettatore dole fassioni rappreseulole POLO EDUCATILO E FORMATILO a Couričicazione delle passioni in seus etico (l'arte hague delle passoul) o seuso psicologico (vedendo aggettuale le passion ci liberano di esse) La porte regatwa Music xdurisictele: SCUT-IMITANO relodow sensibilituaticelonine DANNO LOCE ALL'ANIMA →→ effeHi CATARTIC Ok t follemo vivere allo spettate le eluoziQui che mitolo nuo stesso della vita. la musica, now avendo cha leve propracticilat materiale, si addice OU'LOMO VERAMENTE LIBERO, che realizza to popio notina nazionar ed e' aundi autenticamente felice ↓ e piscelse IN SE STESSA cove to filosofia