Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Aristotele
ValeV
33 Followers
166
Condividi
Salva
la filosofia di Aristotele
3ªl
Appunto
ARISTOTELE Nasce a Stagira nel 384a.C. - muore a Calcide nel 322 a.C. • si forma nell'accademia platonica & fonda il Liceo ^7 scuola per •·l'insegnamento aristotelico é rivolto ai sapienti ● trasmissione del sapere opere Scrive testi per qualsiasi ambito. Le sue opere si dividono in: • ESSOTERICHE~> destinate al pubblico esterno alla scuola ~ opere giovanili (Protettico, Sulla filosofia, Eudemo) • ESOTERICHE~> "misteriose" ~> riservate a pochi^ destinate alle lezioni per i discepoli della scuola Avi Vs Platone 1. la filosofia é scienza prima ~>ha per oggetto il fondamento comune di tutte le altre scienze, cioé l'essere 2. la filosofia deve comprendere e descrivere il mondo in cui l'uomo ? າ Vive 3. la filosofia é conoscenza disinteressata della realtà 4. minore interesse politico 5. il filosofo si separa dalla societá Aristotele, inoltre, critica la teoria delle idee in quanto secondo lui le idee sono l'essenza necessaria delle cose, ma devono essere immanenti alle cose stesse ~ solo cosí scienza = vera conoscenza del mondo sensibile • ~7 associale ? classificazione delle scienze • TEORETICHE~> metafisica, fisica, matematica ~> studiano il necessario, la realtà che non si puo' modificare ~ seguono un metodo dimostrativo PRATICHE~etica, etica, politica ~> studiano il possibile, i politica comportamenti singoli e della comunità ~² usano un metodo non dimostrativo (valido per lo più) • POIETICHE~> poesia, retorica, arte ~> studiano il possibile, hanno come scopo il produrre qualcosa~> usano un metodo non dimostrativo (valido per...
Scarica l'applicazione
lo più) METAFISICA é la "filosofia prima" o ontologia ~> scienza dell'essere che studia cause e principi primi della realtà in generale ·l'essere in quanto essere ~> aspetto fondamentale e comune di tutta la realtà la SOSTANZA ~> la sostanza ● soggetto dell'essere Dio~ principio che ha messo in moto il mondo •"cio' che é primo" • il SOSTRATO cioè il principio immutabile. 1° corrispondenza fra pensiero ed essere: - sostanza~ individuo concreto ~> sostanza prima - Sostanza ~> soggetto logico categorie della sostanza: modi di essere ~> valore ontologico - modi in cui si predica l'essere ~> valore linguistico/logico • esistono 2 tipi di sostanza ● sostanza prima (individuo concreto) Gli aspetti dell'essere sono: l'essere come accidente prima ostanza < Tina é una papera (genere = animale) 2 ?? sostanza seconda (specie e generi) l'essere Per Aristotele l'essere é POLIVOCO ~ si dice in molti sensi~ tutte le cose che sono esistono nello stesso modo, in quanto possiedono l'essere, ma allo stesso tempo esse sono diverse l'una dall'altra. 3 l'essere come vero • l'essere come atto e potenza l'essere come categorie Le CATEGORIE dell'essere sono: sostanza, qualità, quantità, agire, luogo, giacere, tempo, relazione, subire, avere ● ● NB! La sostanza é il senso unitario che raccoglie tutti i significati dell'essere ~> é il polo unificante delle categorie categorie dell'essere - sostanza e accidenti sostanza ↓ SINOLO (unione inestricabile) materia ↓ ciò di cui una cosa é fatta ● forma V necessario ✓ potenza e atto natura propria di una cosa accidente contingente ↓ caratteristiche attribuite alla sostanza ↓ categorie es. uomo: materia corpo, forma anima anima 11 DIVENIRE é il passaggio dall'essere in POTENZA della materia all'essere in ATTO della forma. La forma realizza la materia S il seme ha la possibilità di assumere la forma del fiore DIO ~corpo • principio supremo dell'universo che spiega il cambiamento motore immobile, immutabile ed eterno ~> muove senza essere mosso~ essendo perfetto tutte le cose tendono verso di lui atto puro ~> se fosse potenziale dipenderebbe da qualcos'altro • pensiero di pensiero ~> puo` pensare solo all'essere più perfetto, Cloé se stesso FISICA Scienza che studia le sostanze in movimento. Essa é: • QUALITATIVA~Y si concentra sulle qualità e sull'essenza dei fenomeni •NON QUANTITATIVA ~ non applica la matematica alla natura • FINALISTICA ~ogni mutamento delle sostanze é orientato a un fine Essa studia sostanze mobili CORRUTTIBILI ↓ sostanze terrestri non eterne INCORRUTTIBILI ↓ astri eterni O ● O O O Secondo Aristotele esistono 3 tipi di movimento tramite cui gl elementi tendono tutti a tornare nel loro luogo naturale • CIRCOLARE intorno al centro del mondo ~ movimento delle stelle del mondo celeste composte da ETERE sostanza ingenerata incorruttibile ~ movimento di ana e fuoco del 27 •SOSTANZIALE ~ nascita, morte do • QUANTITATIVO diminuzione, accrescimento ~ • SPAZIALE 17 spostamento QUALITATIVO~ trasformazione •dal CENTRO verso l'ALTO l'ALTO 1 mondo sublunare a terrestre • dall'ALTO verso il CENTRO ↓ ~> movimento di acqua e terra del mondo sublunare a terrestre La fisica studia anche il mutamento. - 4 tipi di mutamento: & O e BO - 4 cause di mutamento: • FORMALE ~> realizzazione della forma (es. progetto, idea) • FINALE ~> tutto ha un fine da raggiungere. • MATERIALE~ materia di cui una cosa é fatta • EFFICIENTE ~> Ció che dà inizio all'esistenza di una sostanza PSICOLOGIA La psicologia é la scienza dell'anima. Per Aristotele l'anima é: • FORMA DEL CORPO •CAUSA formale, efficiente e finale del corpo e NON VIVE dopo la morte. Essa ha 3 funzioni: 1. VEGETATIVA ~ permette nutrizione e nproduzione 2. SENSITIVA ~ permette sensazione e movimento 3. INTELLETTIVA ~> permette pensiero e conoscenza la teoria della conoscenza di Aristotele é: • EMPIRISTA ~ non può prescindere dall'esperienza • ANTI-INNATA ~ non ammette conoscenze innate se l'occhio fosse un animale, la vista sarebbe la sua anima ETICA L'etica studia il fine del comportamento dell'uomo come singolo. Per Aristotele il fine dell'uomo é la FELICITÁ, cioé: SOMMO BENE dal quale dipendono tutti gli altri HABITUS ~> abitudine in una vita compiuta. Essa risiede nella compiuta realizzazione della propria natura, noi saremo felici quando avremo dispiegato l'anima razionale e VIVremo secondo la ragione. La felicitá é una virtú umana. Esistono 2 tipi di virtú: • ETICHE~> dominio della ragione sugli impulsi sensibili principale é la giustizia ~7 la •DIANOETICHE~ esercizio "puro" della ragione ~le più importanti sono l'arte, la saggezza, l'intelligenza, la scienza e la sapienza L>dinge il comportamento L>scienza (deduce ed effettua dimostrazioni) + intelligenza (coglie i principi primi) 27 virtú più alta La GIUSTIZIA é alla base del diritto pubblico e privato. Essa puo` essere: • DISTRIBUTIVA ~ distribuisce onori e vantaggi in base al meriti •COMMUTATIVA ~> presiede ai contratti, pareggiando vantaggi svantaggi Secondo Aristotele ognuno dovrebbe trovare il GIUSTO MEZZO cioé la giusta metá tra due estremi viziosi di cui uno pecca l'altro per eccesso difetto e per VILTA CORAGGIO giusto mezzo INCOSCIENZA AMICIZIA L'uomo é un animale sociale e perció ha bisogno di entrare in relazione con gli altri. L'amicizia, quindi, é una virtú indispensabile alla vita. Esistono 3 tipi di amicizia: 00 fo • PIACERE ~> tipica dei giovani, momentanea • UTILITÁ~ tipica dei vecchi • STIMA ~ basata sul bene, amizi a vera stabile e ferma Si 00 BFF GDD raggiunge se si vive a si passa molto tempo insieme e se c'é uguaglianza sociale POLITICA L'uomo é un animale naturalmente politico ~ ha bisogno di leggi, educazione e di entrare in rapporto con gli altri poiché da solo non é auto sufficiente. Lo Stato é una comunità che deve assicurare condizioni di benessere sia materiale sia spirituale in modo da garantire una vita felice. Aristotele individua 3 forme di governo: • MONARCHIA ~> pregi: se governa il migliore degli uomini, migliore é il governo difetti pochi controlli, degenera in tirannide • ARISTOCRAZIA ~> pregi: se governano i migliori ~ bene collettivo difetti: pochi controlli, degenera in oligarchia •POLITIA ~ pregi più facile evitare la degenerazione difetti più più membri ai sono, minore é la qualità del governo Aristotele preferirebbe un governo democratico in cui prevalga la classe media, in cui comandino gli anziani e che si preoccupi dell'educazione dei cittadini. L'obiettivo della politica é la giustizia intesa come: • GIUSTIZIA CONNETTIVA ~ rispetto leggi • GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA → corretta distribuzioni di onori e risorse su base meritocratica Rispetto a Platone, Aristotele: •si basa su forme di governo esistenti • studia 158 costituzioni di Stati diversi vuole che la Costituzione assicuri la felicită ARTE L'arte é un'attività imitativa, libera, naturale, disinteressata. É un modo particolare di conoscere la realtà, rappresenta l'essenza delle cose (funzione conoscitiva) e libera dalle passioni (funzione catartica). Essa ha per oggetto il VEROSIMILE ed é più filosofica della storia in quanto si occupa dell'UNIVERSALE LOGICA (o analitica) La logica non fa parte delle scienze in quanto rappresenta il presupposto di tutte le scienze. Essa studia le regole del ragionamento, la corretta struttura del pensiero razionale. Gli elementi del pensiero e del linguaggio sono: · concetti e termini • giudizi e proposizioni che formano • ragionamenti J • sillogismo Esistono diversi tipi di proposizioni: QUANTITA QUALITÁ ESEMPIO universale affermativa tutti gli uomini sono razionali universale negativa nessun uomo é razionale particolare affermativa qualche uomo é razionale particolare negativa qualche uomo non é razionale proposizioni DICHIARATIVE。 APOFANTICHE~ possono essere dichiarate vere o false proposizioni SINGOLARI ~> il soggetto é un ente specifico Le proposizioni stanno in relazione le une con le altre e possono essere: univ. affermativa A ← ● SIS-AUTERNE part. affermativa I CONTRARIE E CONTRADDITTONIE. SUB-CONTNANIE SIS-ALTERNE univ. negativa O part. negativa • 2 proposizioni contrarie ~ entrambe F, ma non entrambe V · 2 proposizioni contraddittorie ~ ~> sempre una Ve una F •2 proposizioni sub-contrarie~> entrambe V, ma non entrambe F 2 proposizioni sub-alterne ~² ℗ tutti gli A sono B V ↓ ✓ alcuni A sono B principi primi del linguaggio sono: •PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE~ non possono essere vere A e non A •PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO~zo é vero A o é vero non A, non c'é una terza opzione Esistono due tipi di ragionamento: INDUTTIVO ~> particolare-generale • DEDUTTIVO ~> generale-particolare il sillogismo Ragionamento formato da 2 premesse (maggiore e minore) e una conclusione. Esso é ● VALIDO ↓ formalmente corretto VERO ↓ le premesse sono certe e vere Deriva da un procedimento deduttivo ~la conclusione esplicita una condizione giá contenuta nelle premesse termine medio termine maggiore ~ premessa maggiore ir esempio: ogni animale é mortale ogni uomo é animale ogni uomo é mortale termine minore E allora dimostrami con un sillogismo che dico delle cavolate! (2 premessa minore ~ conclusione
Filosofia /
Aristotele
ValeV
33 Followers
la filosofia di Aristotele
20
appunti di filosofia su Aristotele (tripartizione delle scienze, logica (organon), metafisica, primo motore immobile, critica a Platone, filosofia pratica, arti belle)
7
Appunti riassunti su Aristotele.
146
Appunti sulla vita ed il pensiero filosofico di Aristotele.
7
-logica -natura e Dio -cosmologia -anima -etica-politica -il mondo
3
mappa riassuntiva Aristotele
2
Aristotele in generale
ARISTOTELE Nasce a Stagira nel 384a.C. - muore a Calcide nel 322 a.C. • si forma nell'accademia platonica & fonda il Liceo ^7 scuola per •·l'insegnamento aristotelico é rivolto ai sapienti ● trasmissione del sapere opere Scrive testi per qualsiasi ambito. Le sue opere si dividono in: • ESSOTERICHE~> destinate al pubblico esterno alla scuola ~ opere giovanili (Protettico, Sulla filosofia, Eudemo) • ESOTERICHE~> "misteriose" ~> riservate a pochi^ destinate alle lezioni per i discepoli della scuola Avi Vs Platone 1. la filosofia é scienza prima ~>ha per oggetto il fondamento comune di tutte le altre scienze, cioé l'essere 2. la filosofia deve comprendere e descrivere il mondo in cui l'uomo ? າ Vive 3. la filosofia é conoscenza disinteressata della realtà 4. minore interesse politico 5. il filosofo si separa dalla societá Aristotele, inoltre, critica la teoria delle idee in quanto secondo lui le idee sono l'essenza necessaria delle cose, ma devono essere immanenti alle cose stesse ~ solo cosí scienza = vera conoscenza del mondo sensibile • ~7 associale ? classificazione delle scienze • TEORETICHE~> metafisica, fisica, matematica ~> studiano il necessario, la realtà che non si puo' modificare ~ seguono un metodo dimostrativo PRATICHE~etica, etica, politica ~> studiano il possibile, i politica comportamenti singoli e della comunità ~² usano un metodo non dimostrativo (valido per lo più) • POIETICHE~> poesia, retorica, arte ~> studiano il possibile, hanno come scopo il produrre qualcosa~> usano un metodo non dimostrativo (valido per...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
lo più) METAFISICA é la "filosofia prima" o ontologia ~> scienza dell'essere che studia cause e principi primi della realtà in generale ·l'essere in quanto essere ~> aspetto fondamentale e comune di tutta la realtà la SOSTANZA ~> la sostanza ● soggetto dell'essere Dio~ principio che ha messo in moto il mondo •"cio' che é primo" • il SOSTRATO cioè il principio immutabile. 1° corrispondenza fra pensiero ed essere: - sostanza~ individuo concreto ~> sostanza prima - Sostanza ~> soggetto logico categorie della sostanza: modi di essere ~> valore ontologico - modi in cui si predica l'essere ~> valore linguistico/logico • esistono 2 tipi di sostanza ● sostanza prima (individuo concreto) Gli aspetti dell'essere sono: l'essere come accidente prima ostanza < Tina é una papera (genere = animale) 2 ?? sostanza seconda (specie e generi) l'essere Per Aristotele l'essere é POLIVOCO ~ si dice in molti sensi~ tutte le cose che sono esistono nello stesso modo, in quanto possiedono l'essere, ma allo stesso tempo esse sono diverse l'una dall'altra. 3 l'essere come vero • l'essere come atto e potenza l'essere come categorie Le CATEGORIE dell'essere sono: sostanza, qualità, quantità, agire, luogo, giacere, tempo, relazione, subire, avere ● ● NB! La sostanza é il senso unitario che raccoglie tutti i significati dell'essere ~> é il polo unificante delle categorie categorie dell'essere - sostanza e accidenti sostanza ↓ SINOLO (unione inestricabile) materia ↓ ciò di cui una cosa é fatta ● forma V necessario ✓ potenza e atto natura propria di una cosa accidente contingente ↓ caratteristiche attribuite alla sostanza ↓ categorie es. uomo: materia corpo, forma anima anima 11 DIVENIRE é il passaggio dall'essere in POTENZA della materia all'essere in ATTO della forma. La forma realizza la materia S il seme ha la possibilità di assumere la forma del fiore DIO ~corpo • principio supremo dell'universo che spiega il cambiamento motore immobile, immutabile ed eterno ~> muove senza essere mosso~ essendo perfetto tutte le cose tendono verso di lui atto puro ~> se fosse potenziale dipenderebbe da qualcos'altro • pensiero di pensiero ~> puo` pensare solo all'essere più perfetto, Cloé se stesso FISICA Scienza che studia le sostanze in movimento. Essa é: • QUALITATIVA~Y si concentra sulle qualità e sull'essenza dei fenomeni •NON QUANTITATIVA ~ non applica la matematica alla natura • FINALISTICA ~ogni mutamento delle sostanze é orientato a un fine Essa studia sostanze mobili CORRUTTIBILI ↓ sostanze terrestri non eterne INCORRUTTIBILI ↓ astri eterni O ● O O O Secondo Aristotele esistono 3 tipi di movimento tramite cui gl elementi tendono tutti a tornare nel loro luogo naturale • CIRCOLARE intorno al centro del mondo ~ movimento delle stelle del mondo celeste composte da ETERE sostanza ingenerata incorruttibile ~ movimento di ana e fuoco del 27 •SOSTANZIALE ~ nascita, morte do • QUANTITATIVO diminuzione, accrescimento ~ • SPAZIALE 17 spostamento QUALITATIVO~ trasformazione •dal CENTRO verso l'ALTO l'ALTO 1 mondo sublunare a terrestre • dall'ALTO verso il CENTRO ↓ ~> movimento di acqua e terra del mondo sublunare a terrestre La fisica studia anche il mutamento. - 4 tipi di mutamento: & O e BO - 4 cause di mutamento: • FORMALE ~> realizzazione della forma (es. progetto, idea) • FINALE ~> tutto ha un fine da raggiungere. • MATERIALE~ materia di cui una cosa é fatta • EFFICIENTE ~> Ció che dà inizio all'esistenza di una sostanza PSICOLOGIA La psicologia é la scienza dell'anima. Per Aristotele l'anima é: • FORMA DEL CORPO •CAUSA formale, efficiente e finale del corpo e NON VIVE dopo la morte. Essa ha 3 funzioni: 1. VEGETATIVA ~ permette nutrizione e nproduzione 2. SENSITIVA ~ permette sensazione e movimento 3. INTELLETTIVA ~> permette pensiero e conoscenza la teoria della conoscenza di Aristotele é: • EMPIRISTA ~ non può prescindere dall'esperienza • ANTI-INNATA ~ non ammette conoscenze innate se l'occhio fosse un animale, la vista sarebbe la sua anima ETICA L'etica studia il fine del comportamento dell'uomo come singolo. Per Aristotele il fine dell'uomo é la FELICITÁ, cioé: SOMMO BENE dal quale dipendono tutti gli altri HABITUS ~> abitudine in una vita compiuta. Essa risiede nella compiuta realizzazione della propria natura, noi saremo felici quando avremo dispiegato l'anima razionale e VIVremo secondo la ragione. La felicitá é una virtú umana. Esistono 2 tipi di virtú: • ETICHE~> dominio della ragione sugli impulsi sensibili principale é la giustizia ~7 la •DIANOETICHE~ esercizio "puro" della ragione ~le più importanti sono l'arte, la saggezza, l'intelligenza, la scienza e la sapienza L>dinge il comportamento L>scienza (deduce ed effettua dimostrazioni) + intelligenza (coglie i principi primi) 27 virtú più alta La GIUSTIZIA é alla base del diritto pubblico e privato. Essa puo` essere: • DISTRIBUTIVA ~ distribuisce onori e vantaggi in base al meriti •COMMUTATIVA ~> presiede ai contratti, pareggiando vantaggi svantaggi Secondo Aristotele ognuno dovrebbe trovare il GIUSTO MEZZO cioé la giusta metá tra due estremi viziosi di cui uno pecca l'altro per eccesso difetto e per VILTA CORAGGIO giusto mezzo INCOSCIENZA AMICIZIA L'uomo é un animale sociale e perció ha bisogno di entrare in relazione con gli altri. L'amicizia, quindi, é una virtú indispensabile alla vita. Esistono 3 tipi di amicizia: 00 fo • PIACERE ~> tipica dei giovani, momentanea • UTILITÁ~ tipica dei vecchi • STIMA ~ basata sul bene, amizi a vera stabile e ferma Si 00 BFF GDD raggiunge se si vive a si passa molto tempo insieme e se c'é uguaglianza sociale POLITICA L'uomo é un animale naturalmente politico ~ ha bisogno di leggi, educazione e di entrare in rapporto con gli altri poiché da solo non é auto sufficiente. Lo Stato é una comunità che deve assicurare condizioni di benessere sia materiale sia spirituale in modo da garantire una vita felice. Aristotele individua 3 forme di governo: • MONARCHIA ~> pregi: se governa il migliore degli uomini, migliore é il governo difetti pochi controlli, degenera in tirannide • ARISTOCRAZIA ~> pregi: se governano i migliori ~ bene collettivo difetti: pochi controlli, degenera in oligarchia •POLITIA ~ pregi più facile evitare la degenerazione difetti più più membri ai sono, minore é la qualità del governo Aristotele preferirebbe un governo democratico in cui prevalga la classe media, in cui comandino gli anziani e che si preoccupi dell'educazione dei cittadini. L'obiettivo della politica é la giustizia intesa come: • GIUSTIZIA CONNETTIVA ~ rispetto leggi • GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA → corretta distribuzioni di onori e risorse su base meritocratica Rispetto a Platone, Aristotele: •si basa su forme di governo esistenti • studia 158 costituzioni di Stati diversi vuole che la Costituzione assicuri la felicită ARTE L'arte é un'attività imitativa, libera, naturale, disinteressata. É un modo particolare di conoscere la realtà, rappresenta l'essenza delle cose (funzione conoscitiva) e libera dalle passioni (funzione catartica). Essa ha per oggetto il VEROSIMILE ed é più filosofica della storia in quanto si occupa dell'UNIVERSALE LOGICA (o analitica) La logica non fa parte delle scienze in quanto rappresenta il presupposto di tutte le scienze. Essa studia le regole del ragionamento, la corretta struttura del pensiero razionale. Gli elementi del pensiero e del linguaggio sono: · concetti e termini • giudizi e proposizioni che formano • ragionamenti J • sillogismo Esistono diversi tipi di proposizioni: QUANTITA QUALITÁ ESEMPIO universale affermativa tutti gli uomini sono razionali universale negativa nessun uomo é razionale particolare affermativa qualche uomo é razionale particolare negativa qualche uomo non é razionale proposizioni DICHIARATIVE。 APOFANTICHE~ possono essere dichiarate vere o false proposizioni SINGOLARI ~> il soggetto é un ente specifico Le proposizioni stanno in relazione le une con le altre e possono essere: univ. affermativa A ← ● SIS-AUTERNE part. affermativa I CONTRARIE E CONTRADDITTONIE. SUB-CONTNANIE SIS-ALTERNE univ. negativa O part. negativa • 2 proposizioni contrarie ~ entrambe F, ma non entrambe V · 2 proposizioni contraddittorie ~ ~> sempre una Ve una F •2 proposizioni sub-contrarie~> entrambe V, ma non entrambe F 2 proposizioni sub-alterne ~² ℗ tutti gli A sono B V ↓ ✓ alcuni A sono B principi primi del linguaggio sono: •PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE~ non possono essere vere A e non A •PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO~zo é vero A o é vero non A, non c'é una terza opzione Esistono due tipi di ragionamento: INDUTTIVO ~> particolare-generale • DEDUTTIVO ~> generale-particolare il sillogismo Ragionamento formato da 2 premesse (maggiore e minore) e una conclusione. Esso é ● VALIDO ↓ formalmente corretto VERO ↓ le premesse sono certe e vere Deriva da un procedimento deduttivo ~la conclusione esplicita una condizione giá contenuta nelle premesse termine medio termine maggiore ~ premessa maggiore ir esempio: ogni animale é mortale ogni uomo é animale ogni uomo é mortale termine minore E allora dimostrami con un sillogismo che dico delle cavolate! (2 premessa minore ~ conclusione