Filosofia /

Aristotele

Aristotele

 ARISTOTELE
VITA
Aristotele (considerato meteco) è studente e docente presso l'Accademia di Platone.
Nasce nel 384 a.c. a stagira, e nel 367

Aristotele

user profile picture

Alice

969 Followers

43

Condividi

Salva

schemi Aristotele

 

3ªl

Appunto

ARISTOTELE VITA Aristotele (considerato meteco) è studente e docente presso l'Accademia di Platone. Nasce nel 384 a.c. a stagira, e nel 367 a.c. arriva nell'Accademia (=Si sta trasformando da scuola di formazione politica in un centro di ricerca scientifica ) dedita a un sapere fine a se stesso -bios theoretikos=esistenza Alla morte di Platone lascia l'Accademia e va a Mitilene dedicandosi alla ricerca scientifica e naturalistica. -osservazione e utilizzo di Strumenti didattici (carte, tavole...) Poi va Pella convocato da Filippo II. Poi torna ad Atene e fonda il Liceo= perché è vicino al tempio di Apollo Licio con la morte di Alessandro Magno, Aristotele viene accusato di empietà e scappa in Eubea. muore nel 322 A.C. RAPPORTO CON PLATONE Essendo il suo maestro nutre un rapporto di profondo rispetto per Platone, ma si distaccherà per certi aspetti e lo critichi. Ad esempio nel dialogo “sulla filosofia” inizia a criticare Platone e a distaccarsene. -inizialmente aderisce al pensiero platonico, poi si allontana e lo modifica -prima era rivolto ai problemi filosofici, poi scientifici CAUSA DELLA DIFFERENZA Aristotele anche se vive a pochi anni di distanza da Platone, vive in un mondo diverso = passaggio tra età classica e ellenistica (Aristotele si colloca nella prima, ma è figlio della seconda) • crisi della polis=ora irreversibile+pressione della potenza macedone =Cittadino perde la passione per la politica-perché non...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

è più direttamente coinvolto emergono altri interessi (scienza, etica) DIFFERENZE (diversa concezione della realtà e del sapere+metodo del filosofare) 1 metodo Platone-sistema aperto (domande e risposte continue) metodo Aristotele-sistema chiuso (insieme fisso di verità tra loro connesse) 2 scopo Aristotele- ricerca disinteressata (conoscitivo-Scientifico) scopo Platone=finalità politica della conoscenza (politico-educativo) 3 prospettiva Platone-mondo verticale e gerarchico+distinzione tra realtà vere (conoscenza dell'essere vero idee) e apparenti (conoscenza dell'essere apparente cose) prospettiva Aristotele-mondo orizzontale e unitario+tutte le realtà con pari dignità ontologica e gnoseologica=formano un'enciclopedia del sapere 4 Ambiti Platone-interesse per la matematica ma non scienze empiriche Ambiti Aristotele-figlio di medico interesse per la matematica e le scienze naturali GLI SCRITTI 1. opere acroamatiche (=destinate agli alunni della scuola) e esoteriche (=segrete - servono a farci capire la formazione della personalità Aristotelica, il pensiero appare Sistematico 2. opere essoteriche (=destinate al pubblico)—i frammenti che ci sono arrivati ci fanno capire che la sua dottrina ha subito crisi e mutamenti Le opere acroamatiche sono 1. scritti di logica= órganon 2.14 libri della metafisica 3. opere scientifiche fisica, storia, matematica, psicologia 4. Dottrine pratiche= etica, economia, politica, retorica L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE • REALTÀ PER ARISTOTELE=è unitaria ma si divide in regioni (=l'oggetto di Studio) di pari dignità (=no sistema piramidale e gerarchico di Platone) • Tutte le scienze studiano una parte del reale+la filosofia Studia la realtà in generale = unifica le scienze -FILOSOFIA=Scienza prima= Studia l'oggetto comune (il comune fondamento) a tutte le scienze (=l'essere) e i principi —MATEMATICA=ha per oggetto l'essere come quantità -FISICA=ha per oggetto l'essere come movimento -METAFISICA=Studia l'essere in quanto tale le scienze procedono per astrazione-spogliando i loro oggetti di Studio delle cose inutili es il fisico si libera di tutte le qualità che non si riducono al movimento-stabilisce così i principi generali che distinguono la fisica dalle altre scienze CLASSIFICAZIONE SCIENZE organizza PerioThun in 3 Scienze • scienze teoretiche da Bɛópɛw-guardare, sono 3 scopo: conoscenza disinteressa della realtà-senza fini pratici oggetto: il necessario metodo: dimostrativo 1. Filosofia I=definita da APOllONIO DA ROdi metafisica 2. Filosofia II fisica 3. Filosofia III matematica scienze pratiche- etica e politica oggetto: il possibile metodo: non dimostrativo scopo: orientare l'agire ● • scienze poietiche= arti belle, retorica, tecniche oggetto: il possibile metodo: non dimostrativo scopo: produrre oggetti METAFISICA O Filosofia I -andronico di Rodi la chiama così perché la mette dopo i libri di fiSICA (µetá ta QuoLká) indaga 1. ontologia-essere in quanto essere 2. la sostanza 4. dio 1 ONTOLOGIA le cause e i principi primi l'essere non è univoco: se il verbo essere è inteso in modo univoco, “il cavallo non è bianco» significa non solo che è di un altro colore, ma anche che non esiste il cavallo equivoco: non va inteso con un senso diverso in base al contesto dunque l'essere è ● polivoco • possibilità molteplice ma tutti gli enti possono essere ricondotti all'unita (=Sostanza) l'essere è articolato in sostanze determinate (essere-indeterminato+realtà-determinata) ● ¡ SIGNIFICATI dell'essere sono 4 1. l'essere per se- la vera sostanza con le sue caratteristiche e secondo le categorie 2. l'essere come atto e potenza 3. Þessere come accidente= caratteristiche non necessarie perche un essere sia se Stesso 4. Pessere come vero/falso ¡ PRINCIPI dell'essere sono 3 • principio di identità affermazione di qualcosa come qualcosa A=A è impossibile pensare che una cosa non è quella cosa principio di non contraddizione A‡B= non si può dire nello stesso tempo una cosa e il suo contrario principio del terzo esclUSO= A=B E A‡B una è vera e l'altra falsa, non ce una 3 possibilità - il principio supremo aristotelico implica che ogni sostanza ha una natura determinata che è impossibile negare CATEGORIE =caratteristiche fondamentali dell'essere =ontologicamente sono gli aspetti in cui la realtà si presenta 1. qualità 2. quantità 3. relazione 4. agire 5. Subire 6. dove 7. quando 2 sostanza -senso unitario che raccoglie tutti i significati dell'essere SIGNIFICATI SOSTANZA 1 Sinolo di materia e forma • materia-il quid, il materiale-elemento passivo e strutturato dalla forma è possibilità/potenza di assumere forme forma &ídos=la struttura profonda di una sostanza-elemento attivo è la realtà in atto della potenza 2 essenza necessaria di una cosa 3 la struttura che la definisce per renderia conoscibile nonostante gli accidenti 4 vera causa dell'essere CARATTERISTICHE SOSTANZA 1. non si predica d'altro 2. Ciò che sussiste in se e per se 3. la sostanza è tode ti-nel qui e ora 4. è unica 5. è atto e in atto ACCIDENTI =caratteristiche in più che può avere o non avere ma non cambiano la sostanza POTENZA E ATTO potenza possibilità della materia di assumere una forma atto Ο εντελέχεια =realizza una potenza POTENZA: MATERIA = ATTO:FORMA 34 cause 1. Formale= la forma 2. materiale= il materiale 3. efficiente-chi la fa 4. Finale-scopo (se è l'uomo-completezza) CRITICA PLATONE ● ● idee-cause formali ma essendo le idee#cose non si capisce come sono la loro causa per Aristotele-i principi delle cose stanno nelle cose DIVENIRE=Modalità dell'essere =passaggio da un tipo di essere a un altro tipo di essere-divenire-movimento =passaggio dalla potenza all'atto (prima=materia come privazione di forma, alla fine si assume quella forma) punto di partenza di un movimento ulteriore altra forma materia prima-pura non è infinita ma ha di termini estremi • Materia prima-pura potenza • forma pura-puro atto= perfezione 4 DIO materia=priva forma principio primo ed immobile, causa di ogni movimento possibile 1. è eterno -> l'universo e il movimento sono eterni-lo è anche dio DIVENIRE assume la forma questa forma diventa materia DIVENIRE pt 2 ● 2. è atto puro=forma pura=sostanza incorporea (non è creatore, materia ma forma) 3. è primo motore immobile del divenire-dio non è soggetto a nessun movimento perché è privo di materia(=potenza) è causa finale (non causa efficiente) 4. 5. -ogni ente tende alla perfezione=alla completezza=forma ->DiO=pura forma universo-desiderio incessante di prendere Forma (=tende verso DiO) 5. intelligenza pura-più eccellente è più felice-può pensare solo alla perfezione DIO È PENSIERO DI PENSIERO+è conoscenza = vónois vońσεos FISICA O FILOSOFIA II Studia le sostanze in movimento ci sono 4 tipi 1 locale=da un luogo a un altro e sono tre (circolare, dall'alto, dal basso) - luogo-contenitore dove si da una sostanza 2 qualitativo=una sostanza cambia un accidente (qualità) ● 3 quantitativo-cambia la quantità 4 sostanziale-mutazione della sostanza da un atto ad un altro atto (nascita + morte) -non cambia la sostanza ● 2 UNIVERSO=eterno 4 ELEMENTI O corpi semplici= acqua, aria, terra, fuoco +etere=5 elemento impalpabile, movimento circolare terra al centro, poi sopra gli altri tre elementi (ognuno con una collocazione precisa) Fuori ci sono le 7 sfere celesti (formate solo da etere)= Luna, mercurio, venere, sole, Marte, Giove, saturno ● X forma pura Luna aria ACQUA Terra • poi le stelle fisse i movimenti nel cosmo avvengono in vista di uno scopo— la natura è organizzata Finalisticamente corpi animati-tendono a raggiungere il proprio stato adulto evteλɛxia (Compiutezza) corpi inanimati-tendono a raggiungere il loro luogo naturale TEMPO tempo= ci permettere di assumere una forma diversa (=misura il divenire) il mondo è eterno nel tempo =esiste e durerà da sempre e per sempre le specie animali e umane sono eterne (=entità fuori del tempo) 7 SPAZIO spazio-luogo che ospita le sostanze- non esiste lo spazio vuoto l'universo non è contenuto in nessuno spazio perché è ciò che tutto contiene psicologia Studia l'anima in quanto forma incorporata anima-atto che da vita alla materia -> sostanza che vivifica un corpo forma del corpo anima vegetativa-funzione nutritiva+riproduttiva-piante 2. anima sensitiva=funzioni sensoriali —animali 3. anima intellettiva-governa razionalmente le altre due funzioni-uomo sensi sono 6-> 6 sesto=capacità di combinare i sensi sensibilità -oggetto sensibile che viene percepito immaginazione sensibilità capacità della mente di riprodurre un'immagine che non c'è ma legato all'esperienza vera vita=capacità di vivere i sensi attraverso la ragione ● ● CONOSCENZA la conoscenza= ricercare la causa delle cose-comprendere l'articolazione della sostanza intelletto=capacità di cogliere i concetti (=logos che esprime la sostanza delle cose, ossia la forma) su cui si basa la conoscenza, attraverso la sensibilità e immaginazione 1. riceviamo dati dagli oggetti-la sua forma (atto)grazie ai sensi e alla dimensione passiva (l'intelletto passivo muore con il corpo) 2. trasformiamo l'atto in potenza (=conoscenza vera) grazie alla dimensione attiva (l'intelletto attivo dura in eterno) • empirismo-la conoscenza non prescinde dall'esperienza anti-innatismo=non esistono conoscenze innate prima dell'esperienza ● SCIENZE PRATICHE ETICA Il sapere è subordinato all'agire riguardano l'aggressione rispetto a un fine (-il bene) l'uomo tende sempre a fini precisi nelle azioni->ritiene quel fine come un bene per se Stesso tutti i fini sono in funzione di un fine massimo-bene sommo-felicità eudalµovía cos'è la felicità? ● virtù umana-Felice solo se vive secondo ragione =virtù umana (=felicità realizzazione Ottimale della propria natura) no felicità-piacere+godimento=uomini che vivono solo con l'anima sensibile e sono schiavi del piacere no felicità-onore->riconoscimento dell'onore ma dipende dagli altri-non è duraturo no felicita-accumulare ricchezza per la ricchezza->la ricchezza è un mezzo non fine • neanche l'idea del bene è la max felicità= è irraggiungibile=condanna all'infelicita FELICITÀ = attività che solo l'uomo può far-pensare (=l'uomo è felice solo se vive secondo ragione) ● filosofia=forma più alta di felicità-pensare di pensare fine ultimo della vita umana e il conseguimento della felicità che è raggiungibile per mezzo dell'esercizio disinteressato del piacere VIRTÙ La vita virtuosa (= felice) =vivere secondo ragione virtù etiche-dominio della ragione sugli impulsi sensibili-perfezionano il carattere GIUSTO MEZZO la più importante è la giustizia-conformità alle leggi virtù dianoetiche= arte, saggezza, intelligenza, scienza e sapienza saggezza-rivolta faccende umane sapienza-propria attività dell'intelletto-fine a se stessa=forma di sapere più certa e completa conduce alla maggiore felicità Vita teoretica (=Vita dedita alla conoscenza)>vita pratica AMICIZIA necessaria alla vita amicizia per Utilità= basata sull'utile – facile a rompersi+tipica dei vecchi piacere-basata sul piacere — facile a rompersi+tipica dei giovani virtù-basata sul bene-stabile =l'amicizia è solo quella per virtù ● POLITICA politica etica (scienze pratiche) oggetto: bene dell'individuo come parte di una comunità l'uomo è un animale sociale -non basta a se stesso SOIO 2 entità vivono da soli in condizioni apolitiche 1 animali 2 DiO stato ideale: mix tra sapienza e saggezza stato reale: saggio>sapiente. il filosofo (sapiente) da il senso complessivo delle cose -tutta la parte di educazione civica- educazione civica • casa Olkia → uomo, donna, schiavi ·i soggetti nell'Oikos svolgono le funzioni dell'anima vegetativa SEMOS = villaggio = permette ulteriore arricchimento · famiglia e villaggio non bastano per una vita perfetta bisogna vivere secondo ciò che è oggettivamente buono • Stato cronologicamente si forma per ultimo ► STATO ontologicamente è la dimensione più vera dell'essere umano ciclicită= ►CITTadino · mereci, donne, schiavi, operai (= lavorano per sostentarsi = no tempo per le magistrature ) # cittadini liberano il cittadino dal lavoro che gli occuperebbe tutta la giornata cittadini= agio e tempo per dedicarsi alla vita della poleis → cebo medio (ricorda la virtú sta nel mezzo) 4 bisogna avere una condizione tale che donne meno intelletto schiavi senza intelletto ·condizione per cui uno stato è in atto 1. la costituzione è la struttura che da oraine alla città stabilendo il funzionamento delle cariche •3 poteri sovrani monarchia aristocrazia politia monarchia politia democrazia ↳ garantita solo dentro alla poleis. leggi diritto oligarchia tirannia. realizzabili solo se butoi prendono decisioni per il bene comune aristocrazia → tirannia → oligarchia forme degenerate → democrazi ceto medio → Solo Democrito ha pensato alla storia come progressiva storia lineare idea introdotta da cristiani/ebrei magistrature qual è la migliore? tutte 3 sono buone ma politia>. • a tutti i cittadini è più semplice essere etici perchè la più saggia STATO Ideale aristorele 2 e la + stabile = democrazia temperata da un po' di digarchia • i beni esterion' e corporei servono per raggiungere il vero bene = spirituale • anche nella politica sono funzionali alla polis • lo stato virtuoso sa utilizzare bene i beni 4 caratteristiche richiedono sempre la presenza dell' intelletto di tutti · sono cittadini tutti quelli che non sono sommersi dal lavoro popolazione: no esigua, ne eccessiva territorio: grande abbastanza per la vita della popolazione = no produrre il superfluo funzioni + attività connesse (figure sociali): servono agricoltori = producono beni di 1ª necessità artigiani = manodopera commercianti = far girare nella città i beni guerrieri = difesa politici = fanno le leggi, amministrano sacerdoti giustificano l'operato complessivo della societa solo loro vengono considerati cittadini ~perche? un commerciante agisce per la ricchezza → anima preposta non a quella dell'anima razionale + alta gli agricoltori troppo attaccati alla loro attività per dedicarsi alla politica artigiani Le sono anima laborans la vera realtà politica = Stato macedone → fine della liberta · Calvino dice che lo strumento per capire se saro salvato è il mio lavoro = se lo faccio bene auró la grazia di Dio con me ↳ nasce l'etica del lavoro ·la modernità si ha con nuova dimensione agente → Leon Battista Alberto dice "homo faber fortuna sua nell'antichità erano gli schiavi a lavorare = l'uomo è libero quando è libero dal lavoro → la libertà è nell' ecclesia non dall'Olikos economia deriva da olkos = luogo della costrizione ▶ come si sa a che classe si apparnene? · tutti gli uomini liberi attraversano queste tre fasi in base all'età 1 guerriero 4 dal lavoro 2. politico sacerdote ·non ci sono i filosofi in questo stato ideale filosofia rimane come attività individuale · nelle classi ci si nasce • l'educazione ha un ruolo fondamentale per i cittadini → tutti educati nello stesso modo per far in modo che si realizzi ciò detto nell'etica ↳ l'educazione insegna a essere buoni uomini SCIENZE POIETICHE bellezza una cosa è bella se raggiunge il suo scopo (=forma) es. bellezza per gli esseri viventi- raggiungimento della condizione adulta -non solo in tratti esteriori il bello ha ordine-corretta disposizione delle parti • misura= adeguate dimensioni delle pari arte-ricreare le cose in un'altra dimensione =imitazione del mondo sensibile ma tende a rappresentare l'essenza delle cose attività con cui si faceva qualcosa che la natura non può fare ce anche la mimesis-arte che imita la natura poesia storia = +filosofica e elevata poeta=descrive cose che possono accadere per le leggi della verosimiglianza o necessità aggiunge qualcosa alla storia Storico-descrive Fatti realmente accaduti e spiega perché tramite testimonianze TRAGEDIA da le tre grandi unità della tragedia 1. tempo-svolgersi in 1 giorno 2. luogo=svolgersi in un luogo 3. Visione=1 tema ha per oggetto il verosimile-rappresentazione dell'essenza delle cose-funzione conoscitiva e formativa+funzione purificatrice-induce l'anima a un'autentica catarsi =liberazione -purificazione e distacco dalle passioni rappresentate • tutte le arti mettono in scena passioni Fine=catarsi=purificare l'animo dalle passioni messe in scena 2 interpretazioni liberazione dalle passioni psicologicamente rimuovere totalmente le passioni perché le contempliamo da distante e ci rendiamo conto dell'effetto negativo 2. liberazione delle passioni eticamente-accezione morale=non fare le cose spinte dalle passioni rappresentate differenza Platone-l'arte non corrompe ma purifica MUSICA Funzione mimetica = da voce ai moti dell'animo+Effetto catartico è funzionale a se stessa e aiuta a conseguire la felicità

Filosofia /

Aristotele

user profile picture

Alice

969 Followers

 ARISTOTELE
VITA
Aristotele (considerato meteco) è studente e docente presso l'Accademia di Platone.
Nasce nel 384 a.c. a stagira, e nel 367

Apri

schemi Aristotele

Contenuti simili
Know Aristotele: Vita e Opere thumbnail

8

88

Aristotele: Vita e Opere

Alcuni punti salienti della vita del filoso e spiegate le opere che trattano di metafisica, teologia, concetti di "potenza e Atto" e di "Forma e Materia".

Know  Aristotele mappa concettuale thumbnail

109

2120

Aristotele mappa concettuale

Aristotele mappa concettuale

Know Aristotele thumbnail

36

542

Aristotele

Vita, Metafisica, Logica, Politica, Psicologia, Etica, Amicizia, Teatro...

Know aristotele thumbnail

8

256

aristotele

aristotele

Know confronto Platone-aristotele thumbnail

13

169

confronto Platone-aristotele

tabella sintetica con confronto tra i filosofi platone e aristotele

Know Aristotele  thumbnail

1

76

Aristotele

mappa riassuntiva Aristotele

ARISTOTELE VITA Aristotele (considerato meteco) è studente e docente presso l'Accademia di Platone. Nasce nel 384 a.c. a stagira, e nel 367 a.c. arriva nell'Accademia (=Si sta trasformando da scuola di formazione politica in un centro di ricerca scientifica ) dedita a un sapere fine a se stesso -bios theoretikos=esistenza Alla morte di Platone lascia l'Accademia e va a Mitilene dedicandosi alla ricerca scientifica e naturalistica. -osservazione e utilizzo di Strumenti didattici (carte, tavole...) Poi va Pella convocato da Filippo II. Poi torna ad Atene e fonda il Liceo= perché è vicino al tempio di Apollo Licio con la morte di Alessandro Magno, Aristotele viene accusato di empietà e scappa in Eubea. muore nel 322 A.C. RAPPORTO CON PLATONE Essendo il suo maestro nutre un rapporto di profondo rispetto per Platone, ma si distaccherà per certi aspetti e lo critichi. Ad esempio nel dialogo “sulla filosofia” inizia a criticare Platone e a distaccarsene. -inizialmente aderisce al pensiero platonico, poi si allontana e lo modifica -prima era rivolto ai problemi filosofici, poi scientifici CAUSA DELLA DIFFERENZA Aristotele anche se vive a pochi anni di distanza da Platone, vive in un mondo diverso = passaggio tra età classica e ellenistica (Aristotele si colloca nella prima, ma è figlio della seconda) • crisi della polis=ora irreversibile+pressione della potenza macedone =Cittadino perde la passione per la politica-perché non...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

è più direttamente coinvolto emergono altri interessi (scienza, etica) DIFFERENZE (diversa concezione della realtà e del sapere+metodo del filosofare) 1 metodo Platone-sistema aperto (domande e risposte continue) metodo Aristotele-sistema chiuso (insieme fisso di verità tra loro connesse) 2 scopo Aristotele- ricerca disinteressata (conoscitivo-Scientifico) scopo Platone=finalità politica della conoscenza (politico-educativo) 3 prospettiva Platone-mondo verticale e gerarchico+distinzione tra realtà vere (conoscenza dell'essere vero idee) e apparenti (conoscenza dell'essere apparente cose) prospettiva Aristotele-mondo orizzontale e unitario+tutte le realtà con pari dignità ontologica e gnoseologica=formano un'enciclopedia del sapere 4 Ambiti Platone-interesse per la matematica ma non scienze empiriche Ambiti Aristotele-figlio di medico interesse per la matematica e le scienze naturali GLI SCRITTI 1. opere acroamatiche (=destinate agli alunni della scuola) e esoteriche (=segrete - servono a farci capire la formazione della personalità Aristotelica, il pensiero appare Sistematico 2. opere essoteriche (=destinate al pubblico)—i frammenti che ci sono arrivati ci fanno capire che la sua dottrina ha subito crisi e mutamenti Le opere acroamatiche sono 1. scritti di logica= órganon 2.14 libri della metafisica 3. opere scientifiche fisica, storia, matematica, psicologia 4. Dottrine pratiche= etica, economia, politica, retorica L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE • REALTÀ PER ARISTOTELE=è unitaria ma si divide in regioni (=l'oggetto di Studio) di pari dignità (=no sistema piramidale e gerarchico di Platone) • Tutte le scienze studiano una parte del reale+la filosofia Studia la realtà in generale = unifica le scienze -FILOSOFIA=Scienza prima= Studia l'oggetto comune (il comune fondamento) a tutte le scienze (=l'essere) e i principi —MATEMATICA=ha per oggetto l'essere come quantità -FISICA=ha per oggetto l'essere come movimento -METAFISICA=Studia l'essere in quanto tale le scienze procedono per astrazione-spogliando i loro oggetti di Studio delle cose inutili es il fisico si libera di tutte le qualità che non si riducono al movimento-stabilisce così i principi generali che distinguono la fisica dalle altre scienze CLASSIFICAZIONE SCIENZE organizza PerioThun in 3 Scienze • scienze teoretiche da Bɛópɛw-guardare, sono 3 scopo: conoscenza disinteressa della realtà-senza fini pratici oggetto: il necessario metodo: dimostrativo 1. Filosofia I=definita da APOllONIO DA ROdi metafisica 2. Filosofia II fisica 3. Filosofia III matematica scienze pratiche- etica e politica oggetto: il possibile metodo: non dimostrativo scopo: orientare l'agire ● • scienze poietiche= arti belle, retorica, tecniche oggetto: il possibile metodo: non dimostrativo scopo: produrre oggetti METAFISICA O Filosofia I -andronico di Rodi la chiama così perché la mette dopo i libri di fiSICA (µetá ta QuoLká) indaga 1. ontologia-essere in quanto essere 2. la sostanza 4. dio 1 ONTOLOGIA le cause e i principi primi l'essere non è univoco: se il verbo essere è inteso in modo univoco, “il cavallo non è bianco» significa non solo che è di un altro colore, ma anche che non esiste il cavallo equivoco: non va inteso con un senso diverso in base al contesto dunque l'essere è ● polivoco • possibilità molteplice ma tutti gli enti possono essere ricondotti all'unita (=Sostanza) l'essere è articolato in sostanze determinate (essere-indeterminato+realtà-determinata) ● ¡ SIGNIFICATI dell'essere sono 4 1. l'essere per se- la vera sostanza con le sue caratteristiche e secondo le categorie 2. l'essere come atto e potenza 3. Þessere come accidente= caratteristiche non necessarie perche un essere sia se Stesso 4. Pessere come vero/falso ¡ PRINCIPI dell'essere sono 3 • principio di identità affermazione di qualcosa come qualcosa A=A è impossibile pensare che una cosa non è quella cosa principio di non contraddizione A‡B= non si può dire nello stesso tempo una cosa e il suo contrario principio del terzo esclUSO= A=B E A‡B una è vera e l'altra falsa, non ce una 3 possibilità - il principio supremo aristotelico implica che ogni sostanza ha una natura determinata che è impossibile negare CATEGORIE =caratteristiche fondamentali dell'essere =ontologicamente sono gli aspetti in cui la realtà si presenta 1. qualità 2. quantità 3. relazione 4. agire 5. Subire 6. dove 7. quando 2 sostanza -senso unitario che raccoglie tutti i significati dell'essere SIGNIFICATI SOSTANZA 1 Sinolo di materia e forma • materia-il quid, il materiale-elemento passivo e strutturato dalla forma è possibilità/potenza di assumere forme forma &ídos=la struttura profonda di una sostanza-elemento attivo è la realtà in atto della potenza 2 essenza necessaria di una cosa 3 la struttura che la definisce per renderia conoscibile nonostante gli accidenti 4 vera causa dell'essere CARATTERISTICHE SOSTANZA 1. non si predica d'altro 2. Ciò che sussiste in se e per se 3. la sostanza è tode ti-nel qui e ora 4. è unica 5. è atto e in atto ACCIDENTI =caratteristiche in più che può avere o non avere ma non cambiano la sostanza POTENZA E ATTO potenza possibilità della materia di assumere una forma atto Ο εντελέχεια =realizza una potenza POTENZA: MATERIA = ATTO:FORMA 34 cause 1. Formale= la forma 2. materiale= il materiale 3. efficiente-chi la fa 4. Finale-scopo (se è l'uomo-completezza) CRITICA PLATONE ● ● idee-cause formali ma essendo le idee#cose non si capisce come sono la loro causa per Aristotele-i principi delle cose stanno nelle cose DIVENIRE=Modalità dell'essere =passaggio da un tipo di essere a un altro tipo di essere-divenire-movimento =passaggio dalla potenza all'atto (prima=materia come privazione di forma, alla fine si assume quella forma) punto di partenza di un movimento ulteriore altra forma materia prima-pura non è infinita ma ha di termini estremi • Materia prima-pura potenza • forma pura-puro atto= perfezione 4 DIO materia=priva forma principio primo ed immobile, causa di ogni movimento possibile 1. è eterno -> l'universo e il movimento sono eterni-lo è anche dio DIVENIRE assume la forma questa forma diventa materia DIVENIRE pt 2 ● 2. è atto puro=forma pura=sostanza incorporea (non è creatore, materia ma forma) 3. è primo motore immobile del divenire-dio non è soggetto a nessun movimento perché è privo di materia(=potenza) è causa finale (non causa efficiente) 4. 5. -ogni ente tende alla perfezione=alla completezza=forma ->DiO=pura forma universo-desiderio incessante di prendere Forma (=tende verso DiO) 5. intelligenza pura-più eccellente è più felice-può pensare solo alla perfezione DIO È PENSIERO DI PENSIERO+è conoscenza = vónois vońσεos FISICA O FILOSOFIA II Studia le sostanze in movimento ci sono 4 tipi 1 locale=da un luogo a un altro e sono tre (circolare, dall'alto, dal basso) - luogo-contenitore dove si da una sostanza 2 qualitativo=una sostanza cambia un accidente (qualità) ● 3 quantitativo-cambia la quantità 4 sostanziale-mutazione della sostanza da un atto ad un altro atto (nascita + morte) -non cambia la sostanza ● 2 UNIVERSO=eterno 4 ELEMENTI O corpi semplici= acqua, aria, terra, fuoco +etere=5 elemento impalpabile, movimento circolare terra al centro, poi sopra gli altri tre elementi (ognuno con una collocazione precisa) Fuori ci sono le 7 sfere celesti (formate solo da etere)= Luna, mercurio, venere, sole, Marte, Giove, saturno ● X forma pura Luna aria ACQUA Terra • poi le stelle fisse i movimenti nel cosmo avvengono in vista di uno scopo— la natura è organizzata Finalisticamente corpi animati-tendono a raggiungere il proprio stato adulto evteλɛxia (Compiutezza) corpi inanimati-tendono a raggiungere il loro luogo naturale TEMPO tempo= ci permettere di assumere una forma diversa (=misura il divenire) il mondo è eterno nel tempo =esiste e durerà da sempre e per sempre le specie animali e umane sono eterne (=entità fuori del tempo) 7 SPAZIO spazio-luogo che ospita le sostanze- non esiste lo spazio vuoto l'universo non è contenuto in nessuno spazio perché è ciò che tutto contiene psicologia Studia l'anima in quanto forma incorporata anima-atto che da vita alla materia -> sostanza che vivifica un corpo forma del corpo anima vegetativa-funzione nutritiva+riproduttiva-piante 2. anima sensitiva=funzioni sensoriali —animali 3. anima intellettiva-governa razionalmente le altre due funzioni-uomo sensi sono 6-> 6 sesto=capacità di combinare i sensi sensibilità -oggetto sensibile che viene percepito immaginazione sensibilità capacità della mente di riprodurre un'immagine che non c'è ma legato all'esperienza vera vita=capacità di vivere i sensi attraverso la ragione ● ● CONOSCENZA la conoscenza= ricercare la causa delle cose-comprendere l'articolazione della sostanza intelletto=capacità di cogliere i concetti (=logos che esprime la sostanza delle cose, ossia la forma) su cui si basa la conoscenza, attraverso la sensibilità e immaginazione 1. riceviamo dati dagli oggetti-la sua forma (atto)grazie ai sensi e alla dimensione passiva (l'intelletto passivo muore con il corpo) 2. trasformiamo l'atto in potenza (=conoscenza vera) grazie alla dimensione attiva (l'intelletto attivo dura in eterno) • empirismo-la conoscenza non prescinde dall'esperienza anti-innatismo=non esistono conoscenze innate prima dell'esperienza ● SCIENZE PRATICHE ETICA Il sapere è subordinato all'agire riguardano l'aggressione rispetto a un fine (-il bene) l'uomo tende sempre a fini precisi nelle azioni->ritiene quel fine come un bene per se Stesso tutti i fini sono in funzione di un fine massimo-bene sommo-felicità eudalµovía cos'è la felicità? ● virtù umana-Felice solo se vive secondo ragione =virtù umana (=felicità realizzazione Ottimale della propria natura) no felicità-piacere+godimento=uomini che vivono solo con l'anima sensibile e sono schiavi del piacere no felicità-onore->riconoscimento dell'onore ma dipende dagli altri-non è duraturo no felicita-accumulare ricchezza per la ricchezza->la ricchezza è un mezzo non fine • neanche l'idea del bene è la max felicità= è irraggiungibile=condanna all'infelicita FELICITÀ = attività che solo l'uomo può far-pensare (=l'uomo è felice solo se vive secondo ragione) ● filosofia=forma più alta di felicità-pensare di pensare fine ultimo della vita umana e il conseguimento della felicità che è raggiungibile per mezzo dell'esercizio disinteressato del piacere VIRTÙ La vita virtuosa (= felice) =vivere secondo ragione virtù etiche-dominio della ragione sugli impulsi sensibili-perfezionano il carattere GIUSTO MEZZO la più importante è la giustizia-conformità alle leggi virtù dianoetiche= arte, saggezza, intelligenza, scienza e sapienza saggezza-rivolta faccende umane sapienza-propria attività dell'intelletto-fine a se stessa=forma di sapere più certa e completa conduce alla maggiore felicità Vita teoretica (=Vita dedita alla conoscenza)>vita pratica AMICIZIA necessaria alla vita amicizia per Utilità= basata sull'utile – facile a rompersi+tipica dei vecchi piacere-basata sul piacere — facile a rompersi+tipica dei giovani virtù-basata sul bene-stabile =l'amicizia è solo quella per virtù ● POLITICA politica etica (scienze pratiche) oggetto: bene dell'individuo come parte di una comunità l'uomo è un animale sociale -non basta a se stesso SOIO 2 entità vivono da soli in condizioni apolitiche 1 animali 2 DiO stato ideale: mix tra sapienza e saggezza stato reale: saggio>sapiente. il filosofo (sapiente) da il senso complessivo delle cose -tutta la parte di educazione civica- educazione civica • casa Olkia → uomo, donna, schiavi ·i soggetti nell'Oikos svolgono le funzioni dell'anima vegetativa SEMOS = villaggio = permette ulteriore arricchimento · famiglia e villaggio non bastano per una vita perfetta bisogna vivere secondo ciò che è oggettivamente buono • Stato cronologicamente si forma per ultimo ► STATO ontologicamente è la dimensione più vera dell'essere umano ciclicită= ►CITTadino · mereci, donne, schiavi, operai (= lavorano per sostentarsi = no tempo per le magistrature ) # cittadini liberano il cittadino dal lavoro che gli occuperebbe tutta la giornata cittadini= agio e tempo per dedicarsi alla vita della poleis → cebo medio (ricorda la virtú sta nel mezzo) 4 bisogna avere una condizione tale che donne meno intelletto schiavi senza intelletto ·condizione per cui uno stato è in atto 1. la costituzione è la struttura che da oraine alla città stabilendo il funzionamento delle cariche •3 poteri sovrani monarchia aristocrazia politia monarchia politia democrazia ↳ garantita solo dentro alla poleis. leggi diritto oligarchia tirannia. realizzabili solo se butoi prendono decisioni per il bene comune aristocrazia → tirannia → oligarchia forme degenerate → democrazi ceto medio → Solo Democrito ha pensato alla storia come progressiva storia lineare idea introdotta da cristiani/ebrei magistrature qual è la migliore? tutte 3 sono buone ma politia>. • a tutti i cittadini è più semplice essere etici perchè la più saggia STATO Ideale aristorele 2 e la + stabile = democrazia temperata da un po' di digarchia • i beni esterion' e corporei servono per raggiungere il vero bene = spirituale • anche nella politica sono funzionali alla polis • lo stato virtuoso sa utilizzare bene i beni 4 caratteristiche richiedono sempre la presenza dell' intelletto di tutti · sono cittadini tutti quelli che non sono sommersi dal lavoro popolazione: no esigua, ne eccessiva territorio: grande abbastanza per la vita della popolazione = no produrre il superfluo funzioni + attività connesse (figure sociali): servono agricoltori = producono beni di 1ª necessità artigiani = manodopera commercianti = far girare nella città i beni guerrieri = difesa politici = fanno le leggi, amministrano sacerdoti giustificano l'operato complessivo della societa solo loro vengono considerati cittadini ~perche? un commerciante agisce per la ricchezza → anima preposta non a quella dell'anima razionale + alta gli agricoltori troppo attaccati alla loro attività per dedicarsi alla politica artigiani Le sono anima laborans la vera realtà politica = Stato macedone → fine della liberta · Calvino dice che lo strumento per capire se saro salvato è il mio lavoro = se lo faccio bene auró la grazia di Dio con me ↳ nasce l'etica del lavoro ·la modernità si ha con nuova dimensione agente → Leon Battista Alberto dice "homo faber fortuna sua nell'antichità erano gli schiavi a lavorare = l'uomo è libero quando è libero dal lavoro → la libertà è nell' ecclesia non dall'Olikos economia deriva da olkos = luogo della costrizione ▶ come si sa a che classe si apparnene? · tutti gli uomini liberi attraversano queste tre fasi in base all'età 1 guerriero 4 dal lavoro 2. politico sacerdote ·non ci sono i filosofi in questo stato ideale filosofia rimane come attività individuale · nelle classi ci si nasce • l'educazione ha un ruolo fondamentale per i cittadini → tutti educati nello stesso modo per far in modo che si realizzi ciò detto nell'etica ↳ l'educazione insegna a essere buoni uomini SCIENZE POIETICHE bellezza una cosa è bella se raggiunge il suo scopo (=forma) es. bellezza per gli esseri viventi- raggiungimento della condizione adulta -non solo in tratti esteriori il bello ha ordine-corretta disposizione delle parti • misura= adeguate dimensioni delle pari arte-ricreare le cose in un'altra dimensione =imitazione del mondo sensibile ma tende a rappresentare l'essenza delle cose attività con cui si faceva qualcosa che la natura non può fare ce anche la mimesis-arte che imita la natura poesia storia = +filosofica e elevata poeta=descrive cose che possono accadere per le leggi della verosimiglianza o necessità aggiunge qualcosa alla storia Storico-descrive Fatti realmente accaduti e spiega perché tramite testimonianze TRAGEDIA da le tre grandi unità della tragedia 1. tempo-svolgersi in 1 giorno 2. luogo=svolgersi in un luogo 3. Visione=1 tema ha per oggetto il verosimile-rappresentazione dell'essenza delle cose-funzione conoscitiva e formativa+funzione purificatrice-induce l'anima a un'autentica catarsi =liberazione -purificazione e distacco dalle passioni rappresentate • tutte le arti mettono in scena passioni Fine=catarsi=purificare l'animo dalle passioni messe in scena 2 interpretazioni liberazione dalle passioni psicologicamente rimuovere totalmente le passioni perché le contempliamo da distante e ci rendiamo conto dell'effetto negativo 2. liberazione delle passioni eticamente-accezione morale=non fare le cose spinte dalle passioni rappresentate differenza Platone-l'arte non corrompe ma purifica MUSICA Funzione mimetica = da voce ai moti dell'animo+Effetto catartico è funzionale a se stessa e aiuta a conseguire la felicità