La fondazione dell'Unione Europea
La storia dell'Unione Europea ha inizio nel secondo dopoguerra, con i primi accordi di cooperazione economica tra paesi europei. Nel 1951 nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio CECA, considerata il primo passo verso l'integrazione europea.
Il processo di unificazione prosegue con tappe fondamentali:
1957: Il Trattato di Roma istituisce la Comunità Economica Europea CEE, favorendo la libera circolazione di persone, merci e capitali tra i paesi membri.
1979: Viene creato il Sistema Monetario Europeo per coordinare le politiche monetarie.
1992: Il Trattato di Maastricht sancisce la nascita dell'Unione Europea e getta le basi per la moneta unica.
2002: Entra in circolazione l'euro.
Nel corso dei decenni, l'UE si è progressivamente allargata passando dai 6 paesi fondatori agli attuali 27 membri. L'ultimo ingresso risale al 2013 con l'adesione della Croazia.
Highlight: La bandiera dell'UE con le 12 stelle dorate su sfondo blu simboleggia unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei.
Vocabulary: CECA - Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, primo passo concreto verso l'integrazione europea.