Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
La mafia
Elena
414 Followers
56
Condividi
Salva
presentazione sulla mafia
1ªm/3ªm
Presentazione
LA MAFIA SOD 054 EURO 50 COSA È LA MAFIA? Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti, per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici. Questo tipo di organizzazioni nasce in Italia, quasi esclusivamente nella parte meridionale della penisola. ORIGINI Nasce intorno ai primi dell'Ottocento col nome di Cosa Nostra in Sicilia, favorita dalla povertà e dalla lontananza delle istituzioni. I grandi proprietari terrieri chiedevano un "pizzo" (una sorta di tassa) in cambio di protezione. Se il pizzo non veniva pagato, coloro che dovevano riscuoterlo distruggevano le colture del contadino o ne uccidevano il bestiame. Nel peggiore dei casi il contadino o qualcuno a lui caro perdeva la vita. LE FAMIGLIE MAFIOSE Le famiglie, dette Clan, hanno una suddivisione ben precisa, ogni persona all'interno della famiglia ha un compito è un ruolo ben definito. Si basa su un sistema familiare patriarcale in cui l'uomo più anziano,il padre di famiglia, amministra gli affari del Clan. Vi è poi chi ha il compito di riscuotere il pizzo,chi quello di punire coloro che si oppongono al potere della famiglia e così via. Le donne un tempo non venivano informate sugli affari di famiglia,erano...
Scarica l'applicazione
figure marginali che si occupavano della casa e dei figli, ad oggi non è più così, vengono coinvolte molto spesso e talvolta prendono addirittura il posto del marito in caso di morte o incarcerazione. Erroma O 19.9 % Lazio 20 %% Abruzzo Molise Napoli Campania Camorra Sizilia Cosa Nostra Palermo Bari Basilicata Catanzaro Apulia Sacra Unita Corona % Calabria 'Ndrangheta 247 % Lana beltzean (biztanleria aktiboa ehunekoetan) Apulia Calabria 43 853 241 Mafiak egindako hilketak (2002-2007) 27.500 1.339 65 Kexak estortsioagatik (2007) 16.900 420 14.200 721 22.000 10 FALCONE E BORSELLINO Giovanni Falcone e Paolo Borsellino eramo due magistrati siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Entrambi persero la vita proprio per mano di Cosa Nostra in due attentati. Giovanni Falcone fu vittima della strage di Capaci,attentato terroristico del 23 maggio 1992 ,assieme alla sua scorta e alla moglie che stava in macchina con lui. Paolo Borsellino invece perse la vita durante la Strage di via D'Amelio il 19 luglio 1992. La loro lotta contro la mafia fu talmente importante che ancora oggi sono simbolo dell' antimafia per il loro coraggio nell'abbattere l'omertà nonostante i rischi che questo comportava,arrivando a perdere la vita per la giustizia.
Storia /
La mafia
Elena
414 Followers
presentazione sulla mafia
133
presentazione di educazione civica
11
Sintesi sulla mafia e la legalità in Italia e nel mondo
1
qua c’è scritto che cos’è la mafia, dove nasce etc…
12
la mafia
27
powerpoint in pdf sulla mafia nella cultura moderna
18
la mafia le sue origini i clan il maxi processo il primo pool antimafia
LA MAFIA SOD 054 EURO 50 COSA È LA MAFIA? Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali e violenti, per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici. Questo tipo di organizzazioni nasce in Italia, quasi esclusivamente nella parte meridionale della penisola. ORIGINI Nasce intorno ai primi dell'Ottocento col nome di Cosa Nostra in Sicilia, favorita dalla povertà e dalla lontananza delle istituzioni. I grandi proprietari terrieri chiedevano un "pizzo" (una sorta di tassa) in cambio di protezione. Se il pizzo non veniva pagato, coloro che dovevano riscuoterlo distruggevano le colture del contadino o ne uccidevano il bestiame. Nel peggiore dei casi il contadino o qualcuno a lui caro perdeva la vita. LE FAMIGLIE MAFIOSE Le famiglie, dette Clan, hanno una suddivisione ben precisa, ogni persona all'interno della famiglia ha un compito è un ruolo ben definito. Si basa su un sistema familiare patriarcale in cui l'uomo più anziano,il padre di famiglia, amministra gli affari del Clan. Vi è poi chi ha il compito di riscuotere il pizzo,chi quello di punire coloro che si oppongono al potere della famiglia e così via. Le donne un tempo non venivano informate sugli affari di famiglia,erano...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
figure marginali che si occupavano della casa e dei figli, ad oggi non è più così, vengono coinvolte molto spesso e talvolta prendono addirittura il posto del marito in caso di morte o incarcerazione. Erroma O 19.9 % Lazio 20 %% Abruzzo Molise Napoli Campania Camorra Sizilia Cosa Nostra Palermo Bari Basilicata Catanzaro Apulia Sacra Unita Corona % Calabria 'Ndrangheta 247 % Lana beltzean (biztanleria aktiboa ehunekoetan) Apulia Calabria 43 853 241 Mafiak egindako hilketak (2002-2007) 27.500 1.339 65 Kexak estortsioagatik (2007) 16.900 420 14.200 721 22.000 10 FALCONE E BORSELLINO Giovanni Falcone e Paolo Borsellino eramo due magistrati siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Entrambi persero la vita proprio per mano di Cosa Nostra in due attentati. Giovanni Falcone fu vittima della strage di Capaci,attentato terroristico del 23 maggio 1992 ,assieme alla sua scorta e alla moglie che stava in macchina con lui. Paolo Borsellino invece perse la vita durante la Strage di via D'Amelio il 19 luglio 1992. La loro lotta contro la mafia fu talmente importante che ancora oggi sono simbolo dell' antimafia per il loro coraggio nell'abbattere l'omertà nonostante i rischi che questo comportava,arrivando a perdere la vita per la giustizia.