Edward Jenner e la nascita della vaccinazione
Edward Jenner, medico inglese vissuto tra il 1746 e il 1823, è considerato il padre della vaccinazione moderna. La sua scoperta rivoluzionaria avvenne in un periodo in cui il vaiolo stava causando un numero allarmante di vittime in Europa.
Esempio: Nel 1753 a Parigi morirono di vaiolo 20.000 persone, mentre a Napoli nel 1768 ne morirono 60.000 in poche settimane. In Inghilterra, il virus Variola causava circa 40.000 decessi all'anno.
Jenner, lavorando come medico di campagna nel Gloucestershire, osservò che i contadini che contraevano il vaiolo bovino cowpox diventavano immuni alla variante umana smallpox, molto più grave. Basandosi su questa osservazione, nel maggio 1796 condusse un esperimento pionieristico:
- Prelevò del materiale purulento dalla pustola di una donna affetta da cowpox.
- Lo iniettò nel braccio di un ragazzo di 8 anni, James Phipps.
- Dopo alcuni mesi, inoculò al ragazzo del pus vaioloso umano.
- Come previsto, il virus non attecchì, dimostrando che James era diventato immune al vaiolo senza averlo mai contratto.
Highlight: James Phipps fu il primo essere umano a diventare immune al vaiolo attraverso la vaccinazione, segnando l'inizio di una nuova era nella medicina preventiva.
Questo esperimento segnò la nascita della vaccinazione come tecnica per sconfiggere le malattie infettive, aprendo la strada allo sviluppo di numerosi altri vaccini nei secoli successivi.