Fondamenti di Economia Aziendale
L'economia aziendale viene definita come la "scienza che studia condizioni di esistenza e vita delle aziende", secondo Gino Zappa. L'aziendalista può essere visto come il "medico" delle aziende, dovendo coordinare domanda e offerta per massimizzare il valore.
Definizione: L'azienda è una comunità di persone che collaborano insieme per ottenere un profitto e creare valore aggiunto.
Le persone assunte sono risorse che inizialmente "bruciano" risorse aziendali, ma devono poi dare di più all'organizzazione. L'azienda è vista come un sistema aperto che interagisce con l'ambiente esterno.
Highlight: Il fine base di un'azienda è sopravvivere, non solo generare profitto.
I caratteri del sistema azienda includono diversi subsistemi:
- Produzione
- Management
- Informazioni
Esempio: Aziende diverse hanno fini diversi. Le piccole aziende sono più interessate al profitto, mentre le grandi aziende possono avere altri interessi come il successo e l'impatto sociale.
È importante vedere l'azienda come un organismo dinamico, considerando che anche per le aziende esiste una "morte" se non si adattano e evolvono.