Classificazione e analisi dei costi aziendali
La classificazione dei costi è un passaggio fondamentale nell'analisi dei costi aziendali. I costi possono essere categorizzati in base a diversi criteri:
-
Momento della rilevazione:
- Costi preventivi: calcolati prima dell'operazione
- Costi consuntivi: ottenuti dopo averli sostenuti
-
Riferibilità dell'oggetto:
- Costi diretti: direttamente imputabili all'oggetto di calcolo (es. materie prime)
- Costi indiretti: indirettamente imputabili (es. spese energetiche, manutenzione)
-
Volumi di produzione:
- Costi fissi: non variano in base alla quantità prodotta (es. affitto)
- Costi variabili: variano in base alla quantità prodotta
- Costi semifissi/semivariabili: hanno una componente fissa e una variabile
Esempio: La bolletta dell'elettricità è un tipico costo semifisso/semivariabile, con una componente fissa (canone) e una variabile (consumo effettivo).
I costi vengono rappresentati nel diagramma di redditività, che evidenzia il punto di pareggio. Questo grafico mostra l'andamento dei costi fissi, variabili e totali in relazione ai ricavi.
Highlight: Il punto di pareggio è il momento in cui i ricavi totali eguagliano i costi totali, rappresentando il livello minimo di attività per evitare perdite.
Il full costing è un metodo per determinare il costo di un prodotto attraverso l'aggregazione graduale di costi diretti e indiretti. Si utilizzano diverse configurazioni di costo:
- Costo primo: somma di tutti i costi direttamente imputabili
- Costo economico-tecnico: costo complessivo più oneri figurativi
- Costo complessivo: somma di costi diretti e indiretti
Vocabulary: Gli oneri figurativi sono costi non effettivamente sostenuti ma considerati per valutare il reale impatto economico di un'attività (es. l'impiego del capitale proprio).
Per l'imputazione dei costi indiretti si utilizzano due metodi principali:
- Su base unica: riparto su un unico criterio
- Su base multipla: riparto su più criteri
Definition: Il calcolo costi aziendali Excel è uno strumento molto utile per effettuare queste analisi in modo efficiente e preciso, permettendo di creare modelli personalizzati per l'analisi costi ricavi.
Questa classificazione e analisi dettagliata dei costi è essenziale per una gestione aziendale efficace e per prendere decisioni informate sulla produzione, pricing e strategie di business.