Materie

Materie

Di più

Il romanico

11/9/2022

2760

167

Condividi

Salva

Scarica


CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO
Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al
medioevo insieme al gotico. Il ro

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

CONTESTO STORICO Il romanico è uno stile tipicamente medievale ed è un movimento artistico appartenente al medioevo insieme al gotico. Il romanico nasce intorno all'anno 1000, alto medioevo, definito romanico perché è evidente il richiamo all'arte romana (es. arco a tutto sesto). Questo stile si sviluppa intorno all'anno mille perché la vita diventa più semplice rispetto agli anni precedenti che c'era il rischio di invasioni barbariche. In questo periodo, 1000, la situazione politica divenne stabile, cosa che portò un rifiorimento dell'economia e insieme ad essa gli scambi commerciali. Questo è un periodo caratterizzato da una forte spiritualità e religiosità. Questo atteggiamento spirituale nei confronti della vita porta anche a molti pellegrinaggi (viaggi religiosi che si svolgono in ruoli sacri) come a Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. I pellegrinaggi venivano fatti a piedi tramite strade che attraversano tutta l'Europa, come la via Francigena. Chi partiva per un pellegrinaggio sapeva quando partiva ma mai quando tornava. Queste strade, dedicate ai pellegrinaggi, hanno favorito lo sviluppo e il diffondersi delle idee romantiche; se un pellegrino osservava una determinata chiesa, una volta tornato nella sua patria di origine portava tutto quello che aveva imparato da quelle opere. Il romanico è un stile che si diffonde proprio grazie ai pellegrini e si è diffusi in tutta Europa allo...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

stesso modo. LE CARATTERISTICHE E LE CATTEDRALI 1 Il periodo romanico si concentra soprattutto sulla costruzione di grandi cattedrali e l'elemento caratterizzante di questo stile è l'arco a tutto sesto. Esse oltre ad essere degli edifici sacri erano anche dei luoghi dove si svolgevano le assemblee e in cui venivano seppelliti i cittadini più importanti. Fondamentali erano anche la pittura e scultura che abbelliscono questi grandi monumenti, infatti grandi affreschi decorano le navate, mentre le sculture, realizzate soprattutto con la tecnica del bassorilievo, ornano gli interni e le facciate. Il fattore che ha contribuito alla diffusione di questo nuovo stile era la tranquillità dovuta all'assenza di invasioni e conflitti durante questo periodo. Il diffondersi unitario dello stile romanico è avvenuto grazie al pellegrinaggio che è avvenuto lungo la via Francigena che arriva a Roma e le mete storiche più diffuse erano appunto Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela. Per questo motivo l'arte romanica presenta caratteristiche comuni anche in aree molto distanti tra loro. In questo stile è comune il riferimento al mondo romano (da cui infatti romanico deriva da romano) che viene però interpretato in modo diverso, secondo i materiali e le tradizioni stilistiche delle regioni europee. Dentro e fuori le città vengono costruiti degli edifici fortificati cioè i castelli, mentre i nuovi ordini monastici costruiscono i loro monasteri detti "abbazie". cleristorio. IL ROMANICO matroneo navate, cripta chiave di volta pied Nel Romanico l'architettura è l'arte principale infatti c'era una forte esigenza di costruire edifici sacri cioè le chiese che si dividevano in due tipi: le cattedrali,dove c'era il trono del vescovo chiamato "cattedra" e il duomo, che è la chiesa principale della città perché è la casa di Dio. Le cattedrali erano considerate il simbolo della comunità perché la loro costruzione coinvolgeva tutta la città, infatti ogni cittadino dava una mano per l'edificazione di questi edifici. Il materiale utilizzato per la costruzione di queste chiese era soprattutto la pietra, perché oltre ad essere diffusa e molto resistente aveva un senso spirituale profondo, perché essa era anche considerata umile e l'idea era quella di poterla impreziosire con tanto lavoro. La pianta della cattedrale era sempre longitudinale, spesso a croce latina, ed era divisa in tre navate: una centrale più larga e due laterali più strette intersecate dal transetto. In altezza, generalmente, essa si divideva in quattro livelli: quello delle navate con il rialzo del 11 ----- presbiterio (dove si trovava l'altare), quello del matroneo, quello del cleristorio e infine quello della cripta (scavato sotto il presbiterio nel quale si conservavano le spoglie del santo al quale era dedicata la cattedrale). Lungo la navata le colonne si alternavano a dei pilastri. Collegati tra loro dagli archi, essi sostenevano una serie di volte a crociera a ognuna delle quali corrispondeva uno spazio detto "campata". All'incrocio tra la navate principale e il transetto sorgeva la cupola. Infine tutte le navate terminano con un abside. Esternamente la cattedrale romanica aveva dei muri o di pietra o di mattoni, rinforzati da pilastri detto "contrafforti", sui quali si aprivano delle piccole finestre. La facciata può essere di due tipi: a capanna o a saliente. La prima è costituita ha la forma di un triangolo mentre la seconda rispecchia il profilo delle navate interne e quindi risulta divisa in 3 parti. Al centro della facciata era spesso presente il rosone (apertura circolare decorata a traforo). In basso invece si trova l'ingresso decorato da cornici, bassorilievi o statue. A volte sono presenti più ingressi però quello principale (portale maggiore) è evidenziato da una copertura sporgente detta "protiro" sorretta da delle colonne che possono essere appoggiate su leoni di pietra chiamati "leoni stilofori". Vicino alla cattedrale sorgono generalmente anche un campanile e un battistero, per questo l'area della cattedrale diventa un complesso di monumenti. Questi sono gli elementi comuni a tutte le cattedrali romaniche però in ogni regione lo stile si differenzia per due motivi: il materiale da costruzione, spesso quello del posto, e il popolo che influenza quel determinato luogo e quindi le tradizioni, Per questo ogni cattedrale ha una facciata diversa dalle altre. 0+0 000 000000 pooood Facciata a capanna: ty Facciata a salienti: LE CARATTERISTICHE E LE CATTEDRALI 2 (Possono esserci ripetizioni per avere un filo del discorso più fluido) L'edificio tipico del romanico è la cattedrale, infatti il romanico è definito come un periodo in cui tutta Europa si è coperta di un candido manto di chiese. Il termine cattedrale si riferisce al luogo dove si trova il vescovo (cattedra= sede vescovile); [a Sessa è presente una cattedrale romanica a Mondragone no]. Le cattedrali hanno anche uno scopo civile oltre a quello religioso, sono servite come luogo di incontro per assemblee cittadine, quindi la cattedrale esprimeva il vero concetto di città. Tutte le città desiderano questo edificio perché all'interno di essa vengono riassunti tutti i tipi di arte (pittura, scultura, architettura). La cattedrale è diversa dalle chiese che abbiamo studiate precedentemente come le basiliche, perché la copertura della chiesa è in muratura, poiché c'è il bisogno di rinnovare le cose. Però a causa di questo elevato peso da parte del soffitto c'era di conseguenza bisogno di un sostegno maggiore e quindi venne realizzato il pilastro a fascio, ossia un pilastro composto da tanti pilastrini. La cattedrale romanica è composta da tanti elementi caratterizzati da una volta a crociera che è una volta data dall'intersezione di due volte a botte, che si appoggia su questi grandi pilastri a fascio. Quest'insieme di volta a crociera e Pilastro a fascio prende il nome di campata ossia l'unità base costruttiva principale di una chiesa romanica che dà origine alla chiesa romanica. Se guardassimo una pianta di una chiesa notiamo che sulle navate laterali le campate sono 1/4 rispetto a quella principale. Tra due pilastri a fascio (sostegno forte) troviamo una colonnina (sostegno debole) poiché il carico che deve sopportare è minore. Matroneo, piano di calpestio, presbiterio, CRIPTA (ambiente sotterraneo che serve per conservare le spoglie del santo della chiesa), il livello più alto che illumina la navata centrale ma che non è praticabile si chiama cleristerio (dal latino "claro" chiaro). A volte le chiese sono a pianta croce latino con o senza transetto. Molto spesso la campata che si trova tra la navata centrale e il transetto contiene la cupola. ESTERNO -facciata 2 tipi Altro elemento che caratterizza la facciata sono i contrafforti ossia una sorta di pilastri che sostengono la facciata e quindi le spinte delle volte a crociera. Altri elementi tipici sono i rosoni ossia delle finestre circolari oppure il protiro il quale è una specie di ingresso trionfale alla chiesa costituito da un arco e da colonne che lo sostengono e queste ultime sono sostenute da due leoni. Un altro elemento tipico delle architetture romane sono i PORTALI STROMBATI ossia che la dimensione esterna di questa architettura si va via via stringendo sino ad arrivare alla porta della chiesa. Molto spesso affianco alla cattedrale veniva costruito il battistero poiché se nn era battezzato nn potevi entrare in chiesa e un'altra costruzione che accompagnava battistero e cattedrale è la torre campanaria (campanili), e questi tre presentano lo stesso stile ottenendo una unitarietà stilistica. Quando si intraprendeva la costruzione di una cattedrale ci volevano addirittura secoli, e col tempo cambiava anche lo schema originario dell'edificio. La cupola all'esterno è sostenuta dal tiburio. Studieremo gli esempi più rappresentativi del territorio italiano. Le cattedrali, che vedremo, sono rappresentative perché fanno comprendere come nello stesso territorio, anche a poca distanza, si possono trovare diversi esempi tra di loro. Le differenze, tra le varie cattedrali, sono legate a due fattori: -i materiali, si preferiva usare materiale reperibile sul posto evitando di importarlo; -le dominazioni/le influenze culturali, prima l'Italia era sotto dominio di vari popoli e ognuno aveva delle proprie caratteristiche (es. la Sicilia era sotto dominio Arabo infatti le sue cattedrali hanno caratteristiche Arabe). CATTEDRALE DI SANT AMBROGIO La chiesa originaria nella quale troviamo l'altare di sant'ambrogio non esiste più ed è proprio stata sostituita dalla cattedrale di Sant ambrogio a Milano. Quest'ultima è stata costruita intorno all'anno mille, dedicata appunto per le spoglie di sant ambrogio. La cattedrale è stata costruita in mattoni poiché si privilegia utilizzare il materiale tipico di quel luogo. Infatti il marmo era un materiale da costruzione presente nelle zone di Milano, territorio fortemente argilloso. Tanti edifici di Milano sono costruiti in mattoni tranne però il Duomo di Milano il quale è realizzato in marmo, poiché era un regalo da una ricca famiglia toscana, la famiglia Sforza. Davanti alla basilica è presente un quadriportico (dedicato ai non battezzati), luogo dedicato anche ad incontri economici-sociali. La pianta è a schema rettangolare e la cupola è appoggiata su un tiburio ottagonale e a destra e sinistra della facciata troviamo il westwerk, a causa delle influenze dalla Germania. La facciata è a capanna. CREEEEE Dalla pianta notiamo che la navata centrale è composta da 4 campate di cui una costituita dalla cupola mentre le navate laterali sono costituite da 8 campate I una. Tutte e 3 le campate terminano con un semi abside. Sulla navata centrale troviamo i pilastri a fascio che sostengono le volte a crociera e le colonnine che sostengono le campate delle navate laterali. Inoltre è presente il matroneo e a differenza delle basiliche paleocristiane troviamo una ritmicità delle figure sul soffitto date soprattutto dalle volte a crociera. Manca il cleristerio e perciò la luce entra dalla cupola e sotto di essa troviamo l'altare di Vuolvinio o Altare di Sant Ambrogio. A differenza delle basiliche paleocristiane nella cattedrali romaniche sono presenti molti elementi architettonici. LA CATTEDRALE DI SAN GEMINIANO A MODENA Si trova a Modena ed è esempio di romanico settentrionale, tra il lombardo e l'Emilia-Romagna. La facciata è fatta di marmo perchè nelle prossimità di Modena è possibile recuperare il marmo e la facciata è a salienti; tramite questa facciata capiamo che all'interno sarà costituita da tre navate. E' caratterizzata da due torrette con dei contrafforti (setti murari posizionati sulla facciata per impedire che cadano) che dividono in tre parti la facciata. Essendo fatto in contrafforti all'esterno le volte saranno in muratura e a crociera. Oltre al rosone abbiamo anche il protiro (atrio antistante la porta d'ingresso, chiuso a volta e sorretto anteriormente da due colonne), elemento tipico delle cattedrali romaniche della zona padana. E' presente anche la torre campanaria. Abbiamo una caratteristica che accomuna la facciata, i lati, la torre campanaria e anche all'interno; questo elemento in comune è l'arco a tutto sesto chiuso con all'interno tre archetti. Questo complesso di archi è chiamato trifore. Questa unitarietà e uguaglianze sono possibili perché questa chiesa è stata progettata da un solo architetto, Lanfranco. Il suo progetto fu proseguito (grazie ai progetti da lui lasciati) anche dopo la sua morte, perché per la costruzione di questa cattedrale ci sono voluti secoli. Dall'alto notiamo le campate all'interno ed è fatta da cinque campate; però manca la cupola. PED Questa cattedrale si chiama Cattedrale di San Geminiano, patrono di Modena. La salma di questo santo è conservata nella cripta. Internamente è suddivisa in tre navate e quella centrale è composta da cinque campate e c'è la presenta delle trifore. All'interno è fatta di mattoni e quindi il marmo è stato utilizzato solo per la facciata per renderla più aesthetics (estetica/bella). All'interno ci sono anche dei pilastri molto alti che sostengono la volta a crociera. Tra i pilastri a fascia ci sono invece delle colonne che sostengono le arcate delle navate laterali, quelle più piccole. Sopra c'è l'arco a tutto sesto cieco con le trifore che caratteristicano il matroneo. Il matroneo non è praticabile perché è stato realizzato senza pavimento e ha quindi uno scopo decorativo. Ha una pianta (NO CROCE LATINA) che termina con tre absidi e l'abside centrale e il doppio delle laterali. SAN MARCO A VENEZIA Da fuori NON rispetta tutte le caratteristiche delle cattedrali romaniche eppure è una cattedrale romanica; questo perché è stata costruita durante il periodo romanico. La costruzione è iniziata nel 1063 ed è terminate nel 1094. Questa cattedrale non rappresenta l'intera città perché nasce come cappella palatina, cappella del palazzo ducale che è affiancato alla basilica. Venezia era la porta dell'Italia verso l'Oriente; quindi le influenze orientali, specialmente quelle bizantine, erano ancora molto forti. Infatti, quando nel resto d'Italia lo stile bizantino era finito, a Venezia era ancora molto forte e presente. Quella che vediamo oggi è costituita anche da bulbi, archi a tutto sesto trasformati in archi a punta e decorazioni sulla facciata che sono stati aggiunti nel corso del tempo. Questa basilica ha subito molte variazioni ed è diventata molto decorata. Originariamente la basilica esternamente era fatta di mattoni ed internamente molto ricca, come le cattedrali bizantine perché l'influenza bizantina ha influenzato la costruzione di questa basilica. Caratteristica che salta subito all'occhio è quella delle dimensioni, infatti è sviluppata in larghezza e non in altezza. Questo perché Venezia, essendo una palude, non ha un terreno ben solido quindi il peso non deve essere concentrato in un solo punto. Esternamente c'è un portico che gira tutto intorno alla basilica; inizialmente fungeva anche come luogo di incontro e di mercato. La basilica ha una pianta a croce greca, di origine bizantina; l'unica differenza è che l'asse longitudinale è leggermente più lungo. Ogni braccio della croce è composto da tre navate e da una cupola; però è presente anche una cupola al centro, avendo quindi una basilica da cinque cupole visibili anche dall'esterno. Internamente è ricca di mosaici e rivestita completamente di marmi. Il matroneo (balcone che ci consente di guardare giù) cha va sopra le navate laterali a un certo punto sfonda i pilastri della volta a botte; creando un unico matroneo che gira intorno a tutta la basilica. Questo sfondamento che crea il matroneo fa alleggerire molto di più la massa muraria e non si ha più il senso di pesantezza. IL CAMPO DEI MIRACOLI Il campo dei miracoli, chiamato così da Gabriele D'Annunzio, è la piazza di Pisa dove si trova il complesso costituito dalla cattedrale, il battistero, la torre campanaria (torre di Pisa) e il camposanto (cimitero). Questo complesso è costruito esternamente, dalla zona medievale di Pisa, perché in origine non c'erano grandi spazi nel centro abitati. Perché è stato costruito? Pisa era una città importantissima nel Medioevo perché era una delle quattro Repubbliche Marinare. Era importante al punto tale da paragonarsi a Roma perché aveva una crescita economica e politica. Per celebrare questa sua grandezza si decise di costruire la cattedrale e affiancato ad essa il complesso (400/500 anni per costruire tutto). La Torre ha dato problemi sin dall'inizio. Durante la sua costruzione iniziò a pendere e decisero di fermare i lavori per aggiungere altri mattoni per non farla crollare. Questo accade perché il terreno, essendo argilloso, non poteva avere una costruzione centrata solo su un punto. Negli ultimi anni il problema si è risolto perché si è consolidato il terreno tramite l'iniezione di cemento armato nel terreno. Sulla torre sono presenti degli elementi decorativi che sono presenti anche nella campata della cattedrale. Quindi c'è un intento unitario di dare le stesse caratteristiche alle varie costruzioni del campo dei miracoli. Il battistero ha una cupola ovale. LA CATTEDRALE DEL CAMPO DEI MIRACOLI (Santa Maria Assunta) La cattedrale, vedendola dall'alto, si nota che la pianta è a croce latina che ha una lavata longitudinale molto lunga. All'incrocio tra la navata e il transetto c'è una cupola. La facciata è a salienti che non ci permette di capire, dall'esterno, da quante navate è composta esternamente. Infatti, esternamente possono sembrare tre navate ma in realtà ne sono cinque, una centrale e quattro laterali (due a destra e due a sinistra rispetto alla centrale). La facciata è caratterizzata da archi chiusi/ciechi che si trovano intorno a tutto il perimetro. La pendenza dei lati della facciata è stata trattata in due modi: -nel primo, non ci sono archi ma traviazioni rettilinee inclinate; -nel secondo, gli archi vanno rimpicciolendosi. Internamente il soffitto è a cassettoni che significa che è fatto a capriate lignee; quindi NON ci sono le volte a crociera, le campate. L'alternarsi di colonne e archi a tutto sesto la fanno sembrare simile a una cattedrale paleocristiana. Questi due fattori, ovvero le colonne e il soffitto, rappresentano una variante del romanico toscano. All'interno ci sono decorazioni fatte di marmo bianco e nero che caratterizzeranno il romanico toscano; ma si pensa che possano essere delle influenze Arabe. P.S. è presente anche il PULPITO ma non è stato studiato perché è gotico. Pulpito- baldacchino dove sale il sacerdote per fare la predica o omelia. I MONASTERI O CONVENTI Durante il medioevo nascono i monasteri che sono composti da una chiesa con la torre campanaria e affiancata alla chiesa c'è un chiostro, cortile vuoto al centro con un pozzo o alberi e intorno costituito da arcate dove i monaci potevano passeggiare coperti (d'inverno dalle pioggia e d'estate dal sole) e pregavano [esempi vicini a noi: Santa Chiara a Napoli, Abbazia di Montecassino, Madonna dei Lattani a Roccamonfina]. Ci sono anche molti luoghi come le cellette, dove il monaco dormiva (una per monaco), il refettorio e i magazzini. I monasteri erano importanti perché, durante il medioevo, svolgevano un ruolo sociale fortissimo; questo perché i monaci avevano dei terreni intorno al monastero, che coltivavano, quindi producevano cibo e automaticamente erano di supporto ai paesi nei dintorni. Un luogo importante era la foresteria, luogo dedicato all'accoglienza dei forestieri/pellegrini quindi c'era bisogno di un alloggio per potersi fermare a dormire e mangiare per poi ripartire il giorno successivo. Una funzione importante era l'infermeria perché i monaci coltivavano e trattavano le erbe come medicinale e creavano delle farmacie. che erano usufruite anche dagli abitanti e non solo dai monaci. Un'altra funzione è lo scriptorium dove i monaci amanuensi scrivevano libri oppure trascrivevano i libri antichi, antica Grecia e Roma. Queste stanze erano composte da tanti leggii inclinati. Grazie a questi monaci oggi conosciamo il pensiero degli anti filosofi oppure gli scritti antichi latini e greci. Questi libri che scrivevano hanno dato vita a delle forme d'arte. (VEDI: LA PITTURA) A Gandarrá CATTEDRALE DI MONREALE E IL CRISTO PANTOCRATORE Di tutte le chiese che abbiamo parlato finora nessuna apparteneva a un complesso conventuale/abbaziale. La prima è la Cattedrale di Monreale che ha accanto un chiostro. Nella facciata, in epoche successive, è stato aggiunto un piccolo portico all'ingresso, tipo nartece, di epoca Rinascimentale, anno 1400. Infatti è fatto di marmo bianco mentre la cattedrale è fatta di pietra e questo elemento la arricchisce ma non la altera anche essendo di epoca diversa. La facciata originale è leggermente indietreggiata rispetto alle due torri addossate alla facciata [ricorda il westwerk]; questa struttura è così perché la Sicilia è stata dominata dai Normanni. 2222 Sulla facciata ci sono tanti archi che si intrecciano tra di loro; questa forma di decorazione è tipica Araba. Si capisce che è araba perché gli archi non sono a tutto sesto ma sono a punto, sesto acuto. L'arco a sesto acuto, prima del gotico, viene considerato carattere arabo. Questa decorazione ottenuta dall'intreccio di arcate si sviluppa intorno a tutta la chiesa e anche nella parte posteriore. L'interno ha un soffitto a capriate lignee (come la cattedrale di Pisa) quindi non ci sono le campate romaniche [soffitto tipico delle chiese paleocristiane]. La separazione tra la navata centrale e quelle laterali è composta da una serie di colonne, con capitelli (fatti da materiali di riuso), e con degli archetti leggermente acuti (non completamente a tutto sesto). Sopra i capitelli troviamo i pulvini [come le basiliche bizantine]. Tutto l'interno della chiesa è decorato con dei mosaici [ulteriore ispirazione al mondo bizantino]. L'immagine più bella, all'interno, è il Cristo a mosaico nel catino absidale. Questo mosaico di Cristo viene chiamato Cristo Pantocratore perché è il Cristo creatore oppure il Cristo che benedice e che domina fisicamente (ovvero come è rappresentato) e come entità il Mondo Terreno. Il Cristo ha una mano con tre dita leggermente aperte che rappresentano la Trinità e l'unione tra il pollice e l'indice, quasi uniti ma non del tutto, indicano l'unione della Terra con il Cielo. Nell'altra mano il Cristo ha una pagina del vangelo scritta sia in latio che in greco e in questa scritta c'è la frase "lo sono la luce del mondo". Questa immagine non si trova solo in questa chiesa perché essa è tipica romanica con ispirazione bizantina. Il chiostro accanto ha anch'esso gli archetti che decorano il perimetro ed è realizzato con delle colonne binate, ovvero colonne diverse ma uguali a coppie di due. Su alcune possiamo trovare mosaici, tessere dorate. LA SCULTURA E LA PITTURA PREAMBOLO Nel romanico l'edificio simbolo è la cattedrale/chiesa che è un esempio di architettura che riunisce, però, al suo interno tanti elementi sia scultori che pittorici. Ruotava tutto intorno alla cattedrale perché non era possibile fare affreschi o pitturate altrove. La cattedrale il fulcro di tutte le energie, di tutte le attenzioni e di tutte le attività. Quindi anche la scultura e la pittura erano realizzate in funzione della cattedrale. USO E LUOGHI Le sculture romaniche si trovano nelle cattedrali, ma quali sono? Dagli esempi studiati in precedenza, le sculture possono essere i rosoni (tipo delle finestre con una ruote) [f.1], i protiri (atrio antistante la porta d'ingresso, chiuso a volta e sorretto anteriormente da due colonne) [f.2], i capitelli [f.3], le lunette (parte interna e semicircolare dell'arco) [f.4], il pulpito (baldacchino dove sale il sacerdote per fare la predica o omelia) [f.5] e gli amboni (luogo adibito alle letture sacre) [f.6]. 5 1 3 7231 Queste immagini a cosa servivano? L'uomo medievale era prevalentemente analfabeta (non sapeva leggere e scrivere). Queste storie, raccontate attraverso le immagini (scultoree e pittoriche), servivano per istruire (era come leggere un fumetto). Lo scopo educativo di queste pitture e sculture era quello di istruire di dare una forma di cultura e di educazione ai cittadini che erano analfabeti. Molte volte i soggetti sono sacri, perché venivano rappresentate in luoghi sacri, però spesso i temi possono essere anche profani. La vita e la quotidianità di un uomo medievale ruotava intorno all'agricoltura, il lavoro prevalente. Molto spesso 2 all'interno delle chiese si trovano rappresentati i mesi, i segni zodiacali, le corporazioni (gruppi di persone che fanno lo stesso lavoro) [non solo corporazione di contadini ma anche di fabbri, falegnami, vetrai ecc.]. CATTEDRALE DI MODENA Molti esempi li troviamo nella Cattedrale di Modena realizzati dallo scultore Wiligelmo (architetto della cattedrale= Lanfranco). Wiligelmo ha realizzato quattro pannelli due al di sopra dei portali minori e due ai lati del portale maggiore e raffigurano le storie della Genesi. Ogni lastra presenta episodi con degli archetti che fanno da sfondo sul quale si sviluppano questi episodi. Nella prima è rappresentato Dio Creatore all'interno di una mandorla sostenuta da due angioletti. Dio ha in mano il Libro delle Scritture. Gli angioletti hanno le gambe e le ginocchia piegate perché la figura, che stanno sostenendo, è molto pesante (pesantezza spirituale). Nella seconda vediamo la creazione di Adamo, mentre egli dorme vicino ad un ruscello e con un soffio gli ha dato viva ma prima di soffiare era stato plasmato con del fango. Adamo infatti non ha una posizione naturale ma è leggermente in movimento. Nel frattempo Dio creva Eva usando la costola di Adamo. Adamo, cosa molto importante, è senza sesso perchè non si saprà se è uomo o donna. L'ultima scena, la terza, è quella del Peccato Originale; quando il diavolo, a forma di serpente, tenta prima Eva e poi Adamo. Infine entrambi si coprono con una foglia di fico perché riconoscono di essere nudi cioè riconoscono di essere peccatori perché hanno disobbedito alla Parola di Dio. In questa scena di non c'è più perché si sono assoggettati al diavolo, quindi al peccato e per questo Dio non può esserci. LA PITTURA aus vir Per quanto riguarda la pittura è la stessa cosa, vengono realizzate delle serie qui non abut in ofilio im di affreschi all'interno delle chiese il cui scopo era lo stesso della scultura. pior, in via Però la pittura si può esprimere anche in diverso modo perché, in epoca peccatorum medievale, nascono anche le miniature. Con le miniature ci colleghiamo ai libri, quindi ai monaci amanuensi. I monaci oltre a essere degli trascrittori o scrittori erano anche abili artisti. Quando trascrivevano delle pagine non ftctit:cr in cathedra peftiletic no fedit. Sed i lege di volütas ci: rilege cºmditabit die, ac netc. Ar crit ramäe li scrivevano la prima lettera della pagina in grande e l'arricchivano con delle scene (es. scena dell'Annunciazione) e dei decori. Le figure hanno delle dimensioni piccolissime e i monaci erano bravi a raffigurare delle storie in poco spazio. Si chiamano miniature, come già detto, perché queste scene e decorazioni erano molto piccolissime. Ma analizzando la parola MINIATURA troviamo che è la derivazione latina di "mineus" che significa rosso. Significa che loro molto spesso usavano il rosso per realizzare queste scene. SANT'ANGELO IN FORMIS Sant'Angelo in Formis (esempio vicino a noi) è una basilica romanica che si trova a Capua ed è una basilica benedettina; benedettina perché è stata voluta dai monaci benedettini di Montecassino. E' una basilica dedicata a San Michele [anche patrono di Kiev]. All'interno abbiamo un Cristo seduto su trono, che prende il nome di Maestà. Abbiamo Cristo in Maestà che è circondato dai simboli dei quattro evangelisti (San Matteo: l'angelo, San Marco: Il Leone, San Luca: il Toro e San Giovanni: L'Aquila), sotto sono raffigurati degli angeli e la figura di Cristo (è raffigurato come vedi: CRISTO PANTOCRATORE) non è bizantina per vari fattori come l'assenza di oro nello sfondo e il volto ha delle sembianze più umane e meno schematizzato. Il Cristo ha un'Areola Crociata, ovvero con una Croce. A Sant'Angelo in Formis è uno dei primi luoghi dove è stata ritrovata questa evoluzione.