Apri l'app

Materie

Scopri la Crocifissione di Giotto: Descrizione e Opere Famosi

Apri

83

5

user profile picture

nicoca_cola

11/09/2022

Storia dell'arte

Giotto - La crocifissione

Scopri la Crocifissione di Giotto: Descrizione e Opere Famosi

La crocifissione di Giotto rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte italiana medievale, rivoluzionando la rappresentazione della crocifissione di Gesù nell'arte sacra.

Nell'affresco della Crocifissione Giotto Scrovegni, l'artista introduce un nuovo linguaggio pittorico che si distacca dalla tradizione bizantina seguita da Cimabue. La scena è caratterizzata da un forte realismo emotivo, dove i personaggi esprimono il loro dolore in modo profondamente umano. Maria Maddalena è raffigurata ai piedi della croce in un gesto di disperazione, mentre la Madonna viene sorretta dalle pie donne. Gli angeli in cielo partecipano al dramma con espressioni di intenso pathos, raccogliendo in calici d'oro il sangue che sgorga dalle ferite di Cristo.

La Crocifissione nella Basilica Superiore di Assisi e quella in Santa Maria Novella mostrano l'evoluzione dello stile di Giotto. A differenza della rigidità formale della crocifissione Cimabue, Giotto introduce una composizione più dinamica e naturale. Il Cristo non appare più come una figura ieratica ma come un uomo sofferente, con il corpo che mostra i segni del martirio. Lo sfondo, con il cielo che si oscura nel momento della morte di Gesù, contribuisce a creare un'atmosfera drammatica che influenzerà profondamente artisti successivi come Masaccio e Mantegna. Il compianto sul Cristo morto di Giotto nella Cappella degli Scrovegni rappresenta il culmine di questa nuova sensibilità artistica, dove il dolore umano e il dramma divino si fondono in una rappresentazione di straordinaria potenza emotiva.

...

11/09/2022

2166


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

La Crocifissione di Giotto nella Cappella degli Scrovegni

La crocifissione di Giotto Scrovegni rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte medievale italiana. Quest'opera monumentale, realizzata tra il 1303 e il 1305, misura circa 200x185 centimetri e si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova, precisamente nella parete sinistra del registro inferiore.

Definizione: La Crocifissione fa parte del ciclo della Vita di Cristo ed è considerata una delle opere più innovative del periodo per il suo realismo e la sua composizione geometrica.

L'affresco si distingue dalle precedenti rappresentazioni della crocifissione di Gesù, come la crocifissione Cimabue, per il suo approccio rivoluzionario alla rappresentazione della figura umana e dello spazio.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

La Composizione e il Simbolismo

La composizione dell'opera è caratterizzata da una perfetta simmetria, con la croce che divide la scena in due parti uguali. Il cielo blu oltremare, simbolo della fede, fa da sfondo uniforme alla scena drammatica.

Evidenziazione: Gli angeli, disposti in due gruppi di cinque ai lati della croce, creano un equilibrio compositivo che enfatizza la centralità del Cristo.

A differenza della crocifissione Mantegna o della crocifissione Masaccio, Giotto sceglie di rappresentare un Cristo dalla postura eretta e dignitosa, senza eccessive contorsioni drammatiche.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

Il Cristo e i Dettagli Anatomici

Il corpo di Cristo è rappresentato con un realismo anatomico sorprendente per l'epoca. Il panneggio trasparente che copre i fianchi permette di intuire l'accurata rappresentazione anatomica sottostante.

Vocabolario: Il perizoma pannochecingeifianchipanno che cinge i fianchi è reso con una tecnica pittorica che suggerisce la trasparenza del tessuto, innovazione significativa per l'epoca.

La figura di Cristo si distingue per la sua postura naturale e proporzionata, caratteristica che differenzia quest'opera dal crocifisso di Giotto e Cimabue precedente.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

Gli Elementi Drammatici e Spirituali

Nella crocifissione Giotto Santa Maria Novella, l'artista enfatizza l'aspetto drammatico attraverso le espressioni dei personaggi che circondano Cristo: la Madonna, la Maddalena e San Giovanni.

Esempio: L'assenza della corona di spine è compensata dall'aureola luminosa, simbolo della divinità di Cristo, che risplende dietro il suo capo.

Il dolore è espresso principalmente attraverso i gesti e le posture dei personaggi circostanti, creando una narrazione emotiva che coinvolge lo spettatore in modo diretto e profondo.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

La Crocifissione di Giotto: Analisi Dettagliata dell'Opera

La crocifissione di Giotto nella Cappella degli Scrovegni rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte medievale italiana. L'opera si distingue per la sua composizione drammatica e la profonda rappresentazione emotiva della scena della crocifissione di Gesù.

Definizione: Il monte Calvario, o Golgota, è rappresentato come una cresta rocciosa con una fenditura simbolica che contiene un teschio e delle ossa, riferimento alla leggenda della sepoltura di Adamo.

La scena si sviluppa attorno alla croce centrale, dove il Cristo crocifisso domina la composizione. Nella fenditura del Golgota, Giotto inserisce elementi simbolici che collegano l'Antico e il Nuovo Testamento: il teschio di Adamo, bagnato dal sangue di Cristo, simboleggia la redenzione dell'umanità attraverso il sacrificio del Nuovo Adamo.

Evidenziazione: La presenza della Maddalena ai piedi della croce, invece della Madonna, è una scelta significativa che sottolinea il tema della redenzione dal peccato.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

La Rappresentazione dei Personaggi nella Crocifissione

La composizione della crocifissione giotto scrovegni si distingue per la disposizione dei personaggi, ciascuno con un ruolo narrativo preciso. Sul lato sinistro, la Madonna, ammantata di blu, viene sorretta da San Giovanni e altre figure femminili, in una scena di profondo pathos.

Esempio: Il gruppo dei soldati sulla destra, che si contendono la veste rossa di Cristo, rappresenta un elemento narrativo tratto direttamente dai Vangeli, aggiungendo realismo storico alla scena.

Il centurione, figura chiave nella composizione, è rappresentato con l'aureola, simbolo del suo riconoscimento della divinità di Cristo. La sua gestualità e posizione comunicano il momento della sua conversione, citando le parole evangeliche.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

Gli Elementi Simbolici e Compositivi

A differenza della crocifissione cimabue, Giotto introduce elementi innovativi nella rappresentazione della scena sacra. Gli angeli, rappresentati come creature celesti in preda alla disperazione, volteggiano nella parte superiore della composizione in modo dinamico e drammatico.

Vocabolario: L'aureola del centurione è un elemento iconografico che indica la santificazione del personaggio attraverso il riconoscimento della divinità di Cristo.

La veste rossa bordata d'oro di Cristo diventa elemento centrale nella narrazione, non solo come dettaglio storico ma come simbolo della regalità divina. La scena della sua spartizione tra i soldati aggiunge un elemento di tensione drammatica alla composizione.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

L'Innovazione Artistica di Giotto

Confrontando questa opera con la crocifissione mantegna o la crocifissione masaccio, si nota come Giotto abbia rivoluzionato la rappresentazione della scena sacra, introducendo un nuovo naturalismo e una profonda umanità nei personaggi.

Citazione: "Veramente quest'uomo era giusto" - Le parole del centurione, come riportate nel Vangelo di Luca, trovano una perfetta rappresentazione visiva nell'opera.

La composizione bilancia magistralmente elementi simbolici e realistici, creando una narrazione visiva che influenzerà profondamente l'arte sacra successiva. L'uso dello spazio e la gestione delle masse cromatiche dimostrano la maestria di Giotto nel creare una scena al contempo drammatica e spiritualmente elevata.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Vedi

Gli Angeli nella Crocifissione di Giotto agli Scrovegni

La rappresentazione degli angeli nella crocifissione di Giotto agli Scrovegni costituisce uno degli elementi più drammatici e significativi dell'intera composizione. Questi esseri celesti, dipinti con straordinaria espressività, manifestano il loro dolore attraverso gesti intensamente teatrali che amplificano il pathos della scena della crocifissione di Gesù.

Gli angeli si muovono nel cielo dorato con movimenti concitati e carichi di pathos. Alcuni si stracciano le vesti in segno di disperazione, un gesto che richiama l'antica tradizione ebraica del lutto. Altri sollevano le braccia al cielo in un gesto di supplica e sgomento, creando linee dinamiche che guidano lo sguardo dello spettatore verso la figura centrale del Cristo.

Particolarmente significativa è la presenza degli angeli che raccolgono il sangue di Cristo in calici dorati, un elemento iconografico che rimanda direttamente al sacramento dell'Eucaristia. Questo dettaglio stabilisce un ponte simbolico tra il sacrificio sulla croce e il rito della messa, rendendo la scena immediatamente comprensibile ai fedeli medievali.

Evidenzia: La gestualità degli angeli nella crocifissione di Giotto non è casuale ma segue precise convenzioni iconografiche medievali che servivano a comunicare significati spirituali profondi ai fedeli.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia dell'arte

2166

11 set 2022

15 pagine

Scopri la Crocifissione di Giotto: Descrizione e Opere Famosi

La crocifissione di Giotto rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte italiana medievale, rivoluzionando la rappresentazione della crocifissione di Gesù nell'arte sacra.

Nell'affresco della Crocifissione Giotto Scrovegni, l'artista introduce un nuovo linguaggio pittorico che si distacca dalla tradizione bizantina... Mostra di più


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crocifissione di Giotto nella Cappella degli Scrovegni

La crocifissione di Giotto Scrovegni rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte medievale italiana. Quest'opera monumentale, realizzata tra il 1303 e il 1305, misura circa 200x185 centimetri e si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova, precisamente nella parete sinistra del registro inferiore.

Definizione: La Crocifissione fa parte del ciclo della Vita di Cristo ed è considerata una delle opere più innovative del periodo per il suo realismo e la sua composizione geometrica.

L'affresco si distingue dalle precedenti rappresentazioni della crocifissione di Gesù, come la crocifissione Cimabue, per il suo approccio rivoluzionario alla rappresentazione della figura umana e dello spazio.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Composizione e il Simbolismo

La composizione dell'opera è caratterizzata da una perfetta simmetria, con la croce che divide la scena in due parti uguali. Il cielo blu oltremare, simbolo della fede, fa da sfondo uniforme alla scena drammatica.

Evidenziazione: Gli angeli, disposti in due gruppi di cinque ai lati della croce, creano un equilibrio compositivo che enfatizza la centralità del Cristo.

A differenza della crocifissione Mantegna o della crocifissione Masaccio, Giotto sceglie di rappresentare un Cristo dalla postura eretta e dignitosa, senza eccessive contorsioni drammatiche.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Cristo e i Dettagli Anatomici

Il corpo di Cristo è rappresentato con un realismo anatomico sorprendente per l'epoca. Il panneggio trasparente che copre i fianchi permette di intuire l'accurata rappresentazione anatomica sottostante.

Vocabolario: Il perizoma pannochecingeifianchipanno che cinge i fianchi è reso con una tecnica pittorica che suggerisce la trasparenza del tessuto, innovazione significativa per l'epoca.

La figura di Cristo si distingue per la sua postura naturale e proporzionata, caratteristica che differenzia quest'opera dal crocifisso di Giotto e Cimabue precedente.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Elementi Drammatici e Spirituali

Nella crocifissione Giotto Santa Maria Novella, l'artista enfatizza l'aspetto drammatico attraverso le espressioni dei personaggi che circondano Cristo: la Madonna, la Maddalena e San Giovanni.

Esempio: L'assenza della corona di spine è compensata dall'aureola luminosa, simbolo della divinità di Cristo, che risplende dietro il suo capo.

Il dolore è espresso principalmente attraverso i gesti e le posture dei personaggi circostanti, creando una narrazione emotiva che coinvolge lo spettatore in modo diretto e profondo.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Crocifissione di Giotto: Analisi Dettagliata dell'Opera

La crocifissione di Giotto nella Cappella degli Scrovegni rappresenta uno dei capolavori più significativi dell'arte medievale italiana. L'opera si distingue per la sua composizione drammatica e la profonda rappresentazione emotiva della scena della crocifissione di Gesù.

Definizione: Il monte Calvario, o Golgota, è rappresentato come una cresta rocciosa con una fenditura simbolica che contiene un teschio e delle ossa, riferimento alla leggenda della sepoltura di Adamo.

La scena si sviluppa attorno alla croce centrale, dove il Cristo crocifisso domina la composizione. Nella fenditura del Golgota, Giotto inserisce elementi simbolici che collegano l'Antico e il Nuovo Testamento: il teschio di Adamo, bagnato dal sangue di Cristo, simboleggia la redenzione dell'umanità attraverso il sacrificio del Nuovo Adamo.

Evidenziazione: La presenza della Maddalena ai piedi della croce, invece della Madonna, è una scelta significativa che sottolinea il tema della redenzione dal peccato.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Rappresentazione dei Personaggi nella Crocifissione

La composizione della crocifissione giotto scrovegni si distingue per la disposizione dei personaggi, ciascuno con un ruolo narrativo preciso. Sul lato sinistro, la Madonna, ammantata di blu, viene sorretta da San Giovanni e altre figure femminili, in una scena di profondo pathos.

Esempio: Il gruppo dei soldati sulla destra, che si contendono la veste rossa di Cristo, rappresenta un elemento narrativo tratto direttamente dai Vangeli, aggiungendo realismo storico alla scena.

Il centurione, figura chiave nella composizione, è rappresentato con l'aureola, simbolo del suo riconoscimento della divinità di Cristo. La sua gestualità e posizione comunicano il momento della sua conversione, citando le parole evangeliche.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Elementi Simbolici e Compositivi

A differenza della crocifissione cimabue, Giotto introduce elementi innovativi nella rappresentazione della scena sacra. Gli angeli, rappresentati come creature celesti in preda alla disperazione, volteggiano nella parte superiore della composizione in modo dinamico e drammatico.

Vocabolario: L'aureola del centurione è un elemento iconografico che indica la santificazione del personaggio attraverso il riconoscimento della divinità di Cristo.

La veste rossa bordata d'oro di Cristo diventa elemento centrale nella narrazione, non solo come dettaglio storico ma come simbolo della regalità divina. La scena della sua spartizione tra i soldati aggiunge un elemento di tensione drammatica alla composizione.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Innovazione Artistica di Giotto

Confrontando questa opera con la crocifissione mantegna o la crocifissione masaccio, si nota come Giotto abbia rivoluzionato la rappresentazione della scena sacra, introducendo un nuovo naturalismo e una profonda umanità nei personaggi.

Citazione: "Veramente quest'uomo era giusto" - Le parole del centurione, come riportate nel Vangelo di Luca, trovano una perfetta rappresentazione visiva nell'opera.

La composizione bilancia magistralmente elementi simbolici e realistici, creando una narrazione visiva che influenzerà profondamente l'arte sacra successiva. L'uso dello spazio e la gestione delle masse cromatiche dimostrano la maestria di Giotto nel creare una scena al contempo drammatica e spiritualmente elevata.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Angeli nella Crocifissione di Giotto agli Scrovegni

La rappresentazione degli angeli nella crocifissione di Giotto agli Scrovegni costituisce uno degli elementi più drammatici e significativi dell'intera composizione. Questi esseri celesti, dipinti con straordinaria espressività, manifestano il loro dolore attraverso gesti intensamente teatrali che amplificano il pathos della scena della crocifissione di Gesù.

Gli angeli si muovono nel cielo dorato con movimenti concitati e carichi di pathos. Alcuni si stracciano le vesti in segno di disperazione, un gesto che richiama l'antica tradizione ebraica del lutto. Altri sollevano le braccia al cielo in un gesto di supplica e sgomento, creando linee dinamiche che guidano lo sguardo dello spettatore verso la figura centrale del Cristo.

Particolarmente significativa è la presenza degli angeli che raccolgono il sangue di Cristo in calici dorati, un elemento iconografico che rimanda direttamente al sacramento dell'Eucaristia. Questo dettaglio stabilisce un ponte simbolico tra il sacrificio sulla croce e il rito della messa, rendendo la scena immediatamente comprensibile ai fedeli medievali.

Evidenzia: La gestualità degli angeli nella crocifissione di Giotto non è casuale ma segue precise convenzioni iconografiche medievali che servivano a comunicare significati spirituali profondi ai fedeli.


<h2 id="descrizionedellopera">Descrizione dell'opera</h2>
<p>La Crocifissione degli Scrovegni è un affresco di dimensioni 200 x 185 cm, dip

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Simbologia Angelica nel Dramma della Passione

La presenza degli angeli nella crocifissione di Giotto rappresenta il ponte tra la dimensione terrena e quella celeste, sottolineando la natura divina dell'evento rappresentato. Il loro volo verso Cristo crea un movimento ascensionale che simboleggia il collegamento tra cielo e terra nel momento culminante della Passione.

L'artista utilizza la disposizione degli angeli per creare una composizione dinamica che rompe la staticità tipica delle rappresentazioni precedenti, come la crocifissione Cimabue. Questo nuovo approccio narrativo influenzerà profondamente le successive rappresentazioni della crocifissione, dalla crocifissione Masaccio fino alla crocifissione Mantegna.

La rappresentazione degli angeli si inserisce in un più ampio programma iconografico che include il compianto sul Cristo morto Giotto, dove questi esseri celesti continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella narrazione del dramma sacro. La loro presenza testimonia la continuità tra i diversi momenti della Passione e contribuisce all'unità narrativa del ciclo pittorico.

Definizione: Gli angeli nella pittura giottesca non sono semplici figure decorative ma attori fondamentali del dramma sacro, che manifestano attraverso la gestualità e il movimento l'intensità emotiva della scena rappresentata.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS