L'Estasi di Santa Teresa: Il Capolavoro Barocco di Bernini
L'Estasi di Santa Teresa rappresenta uno dei massimi capolavori di Gian Lorenzo Bernini, realizzato tra il 1647 e il 1652. L'opera, situata nella Cappella Cornaro della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, incarna perfettamente lo stile barocco nella sua massima espressione teatrale e drammatica.
Definizione: L'Estasi di Santa Teresa raffigura il momento mistico in cui la santa spagnola viene trafitta da una freccia divina portata da un angelo, come descritto nelle sue memorie autobiografiche.
La composizione presenta Santa Teresa d'Avila semidistesa su una nuvola, con un cherubino che si appresta a trafiggerle il cuore con un dardo dorato. Il trattamento delle vesti è straordinario: le pieghe dell'abito, mosse come da un vento divino, creano un effetto di movimento drammatico. Il volto della santa, con gli occhi socchiusi e le labbra semiaperte, esprime un'estasi mistica profonda.
La teatralità dell'opera è enfatizzata dalla collocazione architettonica: l'edicola che contiene il gruppo scultoreo funziona come un palcoscenico, mentre ai lati sono disposti i palchetti dove Bernini ha scolpito i membri della famiglia Cornaro come spettatori della scena sacra.