Il governo italiano attuale è guidato da Giorgia Meloni, la prima donna Presidente del Consiglio nella storia della Repubblica Italiana. L'esecutivo è composto da ministri con e senza portafoglio, figure chiave nell'amministrazione dello Stato.
I Ministri italiani 2024 si dividono in due categorie principali: i Ministri con portafoglio, che gestiscono direttamente risorse economiche e hanno competenze specifiche su determinati settori (come Economia, Interno, Esteri), e i Ministri senza portafoglio, che svolgono funzioni di coordinamento su temi specifici senza gestire direttamente un budget. Nel governo Meloni, sono presenti 24 ministri in totale, di cui 15 con portafoglio e 9 senza portafoglio. Tra le figure più rilevanti troviamo Antonio Tajani (Esteri), Giancarlo Giorgetti (Economia), Matteo Piantedosi (Interno) e Carlo Nordio (Giustizia).
Un aspetto fondamentale del funzionamento del governo è il voto di fiducia, strumento costituzionale attraverso il quale il Parlamento esprime il proprio sostegno all'esecutivo. La questione di fiducia spiegazione facile riguarda due momenti distinti: il voto iniziale per l'insediamento del governo e i voti successivi su specifici provvedimenti legislativi. Per ottenere la fiducia è necessaria la maggioranza assoluta dei presenti in aula. Questo meccanismo è fondamentale per garantire la stabilità governativa e l'efficacia dell'azione esecutiva. Il voto di fiducia governo Meloni ha visto l'approvazione sia alla Camera che al Senato, permettendo all'esecutivo di iniziare il suo mandato con una solida base parlamentare.