Stati fisici della materia
La materia è tutto ciò che ci circonda ed è dotato di massa e volume. A seconda delle condizioni di temperatura e pressione, la materia si presenta in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso.
Lo stato solido ha massa, forma e volume propri e non può essere compresso. Le particelle sono molto vicine e soggette a forze intense, con spazio limitato per muoversi.
Lo stato liquido ha massa e volume propri, ma adatta la forma al recipiente che lo contiene. È scarsamente comprimibile e le particelle sono libere di muoversi e scorrere le une sulle altre.
Lo stato gassoso (o aeriforme) ha massa propria ma adotta la forma del sistema in cui è contenuto. Le particelle sono libere di muoversi a grande distanza l'una dall'altra.
Definizione: Il sistema è una porzione limitata di materia, mentre un corpo è una quantità limitata di materia.
I passaggi di stato principali sono:
- Evaporazione/Ebollizione: da liquido a gassoso
- Condensazione: da gassoso a liquido
- Fusione: da solido a liquido
- Solidificazione: da liquido a solido
- Sublimazione: da solido a gassoso
- Brinamento: da gassoso a solido
Highlight: L'evaporazione coinvolge solo la superficie del liquido, mentre l'ebollizione coinvolge l'intera massa di liquido ad una precisa temperatura.
Esempio: L'acqua è un elemento che si può trovare in natura in tutti e tre gli stati: ghiaccio (solido), acqua liquida e vapore acqueo (gassoso).