Le soluzioni e i loro componenti
Le soluzioni sono miscugli omogenei formati da due o più fasi. I componenti principali di una soluzione sono il solvente, presente in quantità maggiore, e il soluto, presente in quantità minore. Il processo di dissoluzione avviene grazie all'agitazione termica, che fa disperdere le particelle del soluto tra quelle del solvente.
Esempio: Mettere una bustina di tè nell'acqua calda è un esempio di formazione di una soluzione, dove l'acqua è il solvente e il tè è il soluto.
Oltre al mescolamento, un fattore importante nella formazione delle soluzioni sono i legami tra le particelle. Questi includono sia i legami che devono essere rotti nel soluto e nel solvente, sia quelli che si formano nella soluzione. La rottura dei legami richiede energia, mentre la formazione di nuovi legami la libera.
Definizione: La solvatazione è il fenomeno in cui le molecole di solvente circondano quelle di soluto, dovuto alle attrazioni tra i due componenti. Quando il solvente è l'acqua, questo processo prende il nome di idratazione.
Highlight: L'acqua pura non conduce la corrente elettrica poiché le sue molecole presentano legami covalenti, senza elettroni liberi o ioni.
La conducibilità elettrica delle soluzioni varia in base al tipo di soluto disciolto:
- Composti molecolari polari non ionizzabili (come lo zucchero) formano soluzioni acquose ma non conducono corrente elettrica.
- Composti molecolari polari ionizzabili (come HCl) formano soluzioni che conducono elettricità grazie alla ionizzazione.
- Composti ionici (come NaCl) si dissociano in acqua, formando soluzioni che conducono elettricità.
Vocabulary: Un elettrolita è una sostanza che, disciolta in acqua, rende la soluzione elettricamente conduttrice.