Fosforilazione Ossidativa: Il Culmine della Produzione Energetica
La fosforilazione ossidativa è l'ultima tappa del metabolismo del glucosio e avviene sulla membrana interna dei mitocondri. Questo processo sfrutta l'energia degli elettroni ad alta energia prodotti nelle fasi precedenti per generare grandi quantità di ATP.
Definizione: La fosforilazione ossidativa è il processo di produzione di ATP che sfrutta il trasferimento di elettroni attraverso una serie di complessi proteici sulla membrana mitocondriale interna.
Il processo si compone di due parti principali:
- La catena di trasporto degli elettroni
- La chemiosmosi
Highlight: La fosforilazione ossidativa produce la maggior parte dell'ATP cellulare, circa 34 molecole per ogni molecola di glucosio.
La catena di trasporto degli elettroni è composta da quattro complessi proteici I,II,IIIeIV e due trasportatori mobili ubichinoneecitocromoc. Gli elettroni passano attraverso questi componenti, rilasciando energia che viene utilizzata per pompare protoni nello spazio intermembrana.
Vocabolario: La chemiosmosi è il processo di produzione di ATP sfruttando il gradiente protonico creato dalla catena di trasporto degli elettroni.
L'ATP sintasi, un complesso proteico sulla membrana mitocondriale interna, sfrutta il flusso di protoni che ritornano nella matrice per sintetizzare ATP da ADP e fosfato inorganico.