Nomenclatura di Idracidi e Idruri
Questa pagina si concentra sulla nomenclatura degli idracidi e degli idruri, presentando sia il sistema tradizionale che quello IUPAC.
Per gli idracidi, il sistema tradizionale utilizza la formula "ACIDO + non metallo + IDRICO", mentre il sistema IUPAC usa "non metallo + URO + di idrogeno".
Esempio: HCl è chiamato "acido cloridrico" nel sistema tradizionale e "cloruro di idrogeno" nel sistema IUPAC.
Per quanto riguarda gli idruri, la pagina distingue tra idruri metallici oionici e idruri covalenti, fornendo regole specifiche per la loro nomenclatura.
Definizione: Gli idruri metallici sono composti di idrogeno e un metallo, mentre gli idruri covalenti sono composti di idrogeno e un non metallo o semimetallo.
La nomenclatura IUPAC per gli idruri utilizza prefissi numerici per indicare il numero di atomi di idrogeno, seguiti da "idruro di" e il nome dell'altro elemento.
Esempio: NH3 è chiamato "tridruro di azoto" nel sistema IUPAC, ma è comunemente noto come "ammoniaca".
La pagina menziona anche alcuni nomi comuni per idruri covalenti specifici, come arsina AsH3, fosfina PH3 e stibina SbH3.