La nascita della genetica
Gregor Mendel, un monaco vissuto dal 1822 al 1884, rivoluzionò la comprensione dell'ereditarietà genetica. Prima dei suoi studi, si credeva che i caratteri ereditari si mescolassero casualmente. Mendel dimostrò invece l'esistenza di regole precise nella trasmissione dei caratteri, gettando le basi per la genetica moderna.
Highlight: Mendel fu il primo a applicare il metodo scientifico sperimentale allo studio dell'ereditarietà.
Per i suoi esperimenti, Mendel scelse la pianta di pisello odoroso Pisumsativum per diverse ragioni:
- Facilità di coltivazione
- Rapida riproduzione
- Numerosa prole
- Varietà con caratteri facilmente distinguibili
- Possibilità di controllare l'impollinazione
Vocabulary: Autoimpollinazione - Processo in cui lo stigma partefemminile riceve il polline dagli stami partemaschile dello stesso fiore.
Vocabulary: Impollinazione incrociata - Processo in cui l'ovulo di una pianta è fecondato dal polline di un'altra pianta.
Mendel introdusse diversi concetti chiave:
- Fattori ereditari discreti
- Carattere e tratto
- Linee pure
- Incrocio mono-ibrido
Definition: Carattere ereditario - Caratteristica fisica che si trasmette da genitore a figlio.
Mendel studiò sette coppie di caratteri contrastanti nei piselli, tra cui:
- Colore del fiore violaobianco
- Posizione del fiore assialeoterminale
- Colore del seme giallooverde
- Forma del seme liscioorugoso
Example: Un esempio di carattere dominante e recessivo secondo Mendel è il colore del seme nei piselli, dove il giallo è dominante sul verde.