Terza legge di Mendel: la legge dell'assortimento indipendente
La terza legge di Mendel, o legge dell'assortimento indipendente, afferma che "Nella formazione dei gameti, i geni differenti si distribuiscono/organizzano indipendentemente l'uno dall'altro".
Per dimostrare questa legge, Mendel:
- Utilizzò linee pure con due caratteri distinti es:formaecoloredeisemi
- Effettuò un'impollinazione incrociata per ottenere la generazione F1
- Fece auto-impollinare la F1 per ottenere la F2
Example: Mendel incrociò piante con semi lisci e gialli GGLL con piante con semi rugosi e verdi ggll.
Risultati dell'esperimento:
- La F1 era genotipicamente doppiamente eterozigote GgLl
- Nella F2 si osservarono:
7 tipi diversi di genotipi
4 tipi di fenotipi
Highlight: Questa legge dimostra che l'ereditarietà di un carattere non influenza l'ereditarietà di un altro carattere.
La terza legge di Mendel è fondamentale per comprendere la complessità dell'ereditarietà e come i diversi caratteri si combinano nelle generazioni successive. È spesso utilizzata in esercizi avanzati con il quadrato di Punnett per prevedere le combinazioni di più caratteri.
Vocabulary:
- Assortimento indipendente: Il processo per cui gli alleli di geni diversi si distribuiscono indipendentemente durante la formazione dei gameti.
- Doppiamente eterozigote: Un organismo che ha alleli diversi per due caratteri distinti.
Queste tre leggi di Mendel costituiscono la base della genetica classica e sono fondamentali per comprendere i meccanismi dell'ereditarietà.